Medicina veterinaria a ciclo unico (Classe LM-42)-studenti immatricolati dall'a.a. 2020/21 all'a.a. 2022/23

veterinaria-lodi
Laurea magistrale a ciclo unico
A.A. 2024/2025
LM-42 - Medicina veterinaria
Laurea magistrale a ciclo unico
300
Crediti
Accesso
Programmato
5
Anni
via dell'Università n. 6 LODI
Italiano
Il corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria e` un corso a ciclo unico ad accesso programmato e a frequenza obbligatoria, che ha l'obiettivo di fornire ai laureati le conoscenze e le capacita` fondamentali all'esercizio della professione di Medico Veterinario conformandosi alle indicazioni dell'European Association of Establishment for Veterinary Education (EAEVE). L'obiettivo del corso di laurea e` pertanto quello di formare laureati con competenze tecnico professionali ed etiche che consentano loro di svolgere il proprio ruolo nella cura e nella prevenzione delle malattie degli animali da reddito, da compagnia e delle specie non convenzionali, nella vigilanza sanitaria degli animali nell'ambito del servizio sanitario nazionale in relazione ai rischi zoonosici e alle potenziali ricadute sul comparto economico-produttivo, nel controllo degli alimenti di origine animale e delle relative tecnologie di produzione, nella tutela del benessere animale e nella gestione tecnica e sanitaria della produzione, nutrizione e riproduzione delle specie allevate.
La formazione viene raggiunta attraverso un percorso quinquennale suddiviso in semestri. Nel primo e secondo anno vengono trattate le materie delle scienze di base (fisica, chimica, zoologia, botanica, informatica e biostatistica) e parte delle materie delle scienze veterinarie di base necessarie all'inquadramento dell'animale sano (biochimica, istologia, embriologia, anatomia e fisiologia degli animali domestici, zootecnia e miglioramento genetico, inclusa la gestione degli allevamenti di animali da reddito e da compagnia, patologia generale, batteriologia, virologia e immunologia), nel terzo, quarto e quinto anno vengono trattate le attivita` caratterizzanti focalizzate sugli aspetti sanitari (anatomia patologica, epidemiologia, malattie infettive e parassitarie anche zoonosiche, sanita` pubblica veterinaria, farmacologia e tossicologia), ispettivi (ispezione, controllo e igiene dei prodotti di origine animale) clinici (patologia medica e chirurgica, propedeutica alla clinica, anestesiologia e terapia intensiva, diagnostica per immagini, clinica dei piccoli animali, del cavallo e degli animali da reddito e delle specie non convenzionali) e professionalizzanti (comunicazione, bioetica e gestione economica), ponendo attenzione alle peculiarita` legate alle specie animali.
Parallelamente, fin dal primo anno, lo studente svolge attivita` pratiche nell'ambito dei tirocini sia presso strutture della Facolta` (Ospedale Veterinario Universitario, Centro Zootecnico Didattico Sperimentale, laboratori di ricerca) sia presso enti pubblici e/o privati convenzionati, sia presso universita` estere. Nel primo e secondo anno gli studenti acquisiranno le competenze e abilita` pratiche necessarie a interagire in sicurezza e in diversi contesti di allevamento con ruminanti, suini, equini, e animali d'affezione rispettandone le specifiche caratteristiche etologiche. Nel terzo anno apprenderanno le competenze relative alla gestione produttiva e sanitaria dell'allevamento di animali da reddito e alla gestione degli animali ricoverati presso la degenza ospedaliera. Nel quarto anno gli studenti svolgeranno attivita` sul territorio in strutture di ricovero di animali da compagnia (canili e gattili comunali e convenzionati) per acquisire le competenze necessarie all'approccio clinico. Nel quinto anno gli studenti svolgeranno presso strutture dell'Ateneo e di enti convenzionati attivita` relative alle seguenti aree disciplinari: area clinica medica, profilassi e patologia aviare, area clinica chirurgica e clinica ostetrica e ginecologica, area zootecnica e area di ispezione e controllo delle derrate alimentari di origine animale. Le abilita` e le competenze acquisite nelle esercitazioni pratiche e nel tirocinio sono documentate in un apposito documento (logbook). Durante tutto il percorso attenzione e` posta all'acquisizione da parte dello studente delle 'Day one competences' (DOCs), un elenco di conoscenze e competenze definite come 'del primo giorno' che il neolaureato deve possedere affacciandosi al mondo del lavoro, indicate dallo European Coordinating Committee on Veterinary Training e adottato da EAEVE. Queste competenze vengono validate dal docente attraverso un log book elettronico.
Il corso prepara alla professione di Medico Veterinario, che svolge la propria attivita` professionale al servizio della collettivita` e a tutela della salute degli animali e dell'uomo.
Nell'articolo 1 del Codice deontologico della Federazione Nazionale degli Ordini Veterinari Italiani si specifica che il Medico Veterinario dedica la sua opera:
- alla protezione dell'uomo dai pericoli e danni a lui derivanti dall'ambiente in cui vivono gli animali, dalle malattie degli animali e dal consumo delle derrate o altri prodotti di origine animale;
- alla prevenzione, alla diagnosi e alla cura delle malattie degli animali e alla tutela del loro benessere;
- alla conservazione e allo sviluppo funzionale del patrimonio zootecnico;
- alla conservazione e alla salvaguardia dell?ambiente e del patrimonio faunistico ispirate ai principi di tutela delle biodiversita` e della coesistenza compatibile con l?uomo;
- alle attivita` legate alla vita degli animali d?affezione, da competizione sportiva ed esotici;
- alla promozione del rispetto degli animali e del loro benessere in quanto esseri senzienti;
- alla promozione di campagne di prevenzione igienico-sanitaria ed educazione per un corretto rapporto uomo-animale;
- alle attivita` collegate alle produzioni alimentari, alla loro corretta gestione e alla valutazione dei rischi connessi alla gestione della sicurezza alimentare.

Competenze associate alla funzione:
Per svolgere adeguatamente le funzioni indicate il laureato in Medicina veterinaria dovra` acquisire competenze che gli permettano di operare nei diversi ambiti della professione. Per svolgere la propria funzione in ambito clinico il laureato in Medicina Veterinaria dovra` essere in grado di rilevare e valutare lo stato di salute e di benessere di un singolo animale o di un gruppo di animali e di sviluppare appropriati piani di trattamento nell'interesse dei pazienti, tenendo conto delle risorse disponibili. Per operare correttamente nell'ambito delle produzioni zootecniche dovra` essere in grado di valutare la condizione fisica, il benessere e lo stato di nutrizione di un animale o di un gruppo di animali e erogare consigli su principi di allevamento e di alimentazione. Per esercitare nell'ambito della sanita` animale il laureato in Medicina veterinaria dovra` essere in grado di sviluppare e consigliare programmi di prevenzione e profilassi per le singole specie animali in linea con gli standard accettati di sanita` e benessere animale e di salute pubblica, riconoscere i sintomi sospetti di possibili malattie denunciabili e zoonosiche e intraprendere azioni appropriate, compresa la notifica alle autorita` competenti. Per operare nell'ambito dell?ispezione degli alimenti di origine animale il laureato in Medicina veterinaria dovra` essere in grado di rilevare e valutare criticamente l?idoenità al consumo, l'igiene, la qualita` degli alimenti di origine animale.
Il Medico veterinario potra` svolgere la propria attivita` nell'esercizio libero-professionale, nell?industria della filiera zootecnica (mangimistica, integratoristica, selezione genetica e sviluppo delle produzioni), farmaceutica (consulenza e supporto tecnico, ricerca e sviluppo, regolazione e registrazione) e alimentare (igiene della produzione, tecnologie della trasformazione e gestione della produzione degli alimenti di origine animale), nell'Universita` e negli enti di ricerca, nelle agenzie e organizzazioni internazionali (EFSA, EMA, EU Food and Veterinary Office, OIE), nelle Forze Armate. Previo conseguimento di un diploma di Scuola di Specializzazione puo` inoltre trovare sbocco nel Servizio Sanitario Nazionale (ASL/ATS e Istituti Zooprofilattici Sperimentali).

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Per essere ammesso al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria lo studente deve essere in possesso di un diploma di scuola media secondaria superiore o di altro titolo equipollente conseguito all'estero. I titoli di studio esteri sono validi se conseguiti dopo 12 anni di scolarita` e se consentono l'ammissione all'Universita` nel Paese ove sono stati conseguiti.
L'accesso al Corso di Studio in Medicina Veterinaria e` regolato dal Ministero dell'Universita` e della Ricerca (MUR) che annualmente definisce con Decreto Ministeriale il numero dei contingenti studenteschi (UE e extra UE) assegnati ad ogni sede. L'accesso avviene in seguito al superamento di un test di ammissione nazionale con quesiti a risposta multipla di Cultura Generale e Logica, Biologia, Chimica, Matematica e Fisica. Sulla base del risultato, viene stilata una graduatoria nazionale e i candidati che hanno superato il test, in ordine decrescente, hanno la possibilita` di iscriversi, fino a saturazione dei posti disponibili, nella sede preferenziale indicata o nelle sedi di seconda opzione. Nell'ambito dei posti disponibili per le immatricolazioni, sono ammessi ai corsi, secondo l'ordine decrescente del punteggio conseguito, i candidati purche´ abbiano ottenuto nel test un punteggio minimo pari a 20 punti. Ai candidati non comunitari residenti all'estero, non si applica la soglia minima di idoneita` di cui al precedente comma, purche´ abbiano ottenuto un punteggio superiore a zero.

Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) e modalità per il loro recupero
Gli Obblighi Formativi Aggiuntivi vengono assegnati agli studenti ammessi al primo anno del Corso di Studio in
Medicina Veterinaria che hanno superato la prova di ammissione riportando un punteggio inferiore a 1/3 di quello massimo assegnato per le domande di biologia e/o chimica. Gli studenti che devono assolvere gli OFA vengono segnalati alla segreteria studenti del Corso di Studio dalla Direzione Segreterie Studenti e Diritto allo Studio. Le modalità di assolvimento degli OFA sono approvate dal Collegio Didattico e pubblicate su UNIMIA e sul sito del Corso di Studio. Tali obblighi dovranno essere colmati mediante le attività di recupero previste. L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intenderà comunque assolto con il superamento dell'esame di profitto del Corso di Scienze Biologiche Propedeutiche alla Medicina Veterinaria per Biologia, del Corso di Scienze di Base Propedeutiche alla Medicina Veterinaria per Chimica. Gli OFA devono essere assolti entro il primo anno di corso, pena l'iscrizione come ripetente del primo anno all'anno accademico successivo. Maggiori dettagli saranno resi disponibili sul bando di ammissione che verrà pubblicato alla pagina: https://veterinaria.cdl.unimi.it/it/iscriversi
Il CdS Medicina Veterinaria offre opportunità formative all'estero, nell'ambito del progetto Erasmus+, con possibilità di soggiorni della durata da 3 a 9 mesi e con completo riconoscimento dei crediti ottenuti presso l'Università ospitante. Le Facoltà straniere con cui sono in essere accordi di scambio bilaterale sono numerose e site nella Penisola Iberica (Barcellona, Leon, Santiago de Compostela, Saragozza, Madrid, Cordoba, Porto e Lisbona), in Austria (Vienna), in Germania (Monaco), in Belgio (Ghent), In Francia (Parigi) e in Romania (Cluj Napoca e Timisoara). Gli studenti partecipano alle selezioni a partire dal secondo anno di corso e possono seguire all'estero tutti i corsi del terzo, quarto e quinto anno e sostenere i relativi esami. Inoltre l'Erasmus+ rappresenta una buona opportunità per acquisire crediti associati ad attività pratiche e professionalizzanti quali quelle del tirocinio e quelle a scelta dello studente. Alcuni mesi prima della partenza gli studenti vengono ricevuti dal tutor Erasmus del CdS per valutare quali corsi/percorsi pratici seguire all'estero e compilare il learning agreement, il documento di programma di studio che accompagnerà lo studente all'estero. Al rientro, i crediti ottenuti vengono vagliati con lo stesso tutor e riconosciuti dal Collegio Didattico Interdipartimentale. Il progetto Erasmus+ poi, attraverso altre tipologie di soggiorni all'estero, quali i Placement, permette stage anche al termine del Corso o durante il primo anno dalla Laurea. Le borse Placement supportano stage di tipo lavorativo, presso centri di ricerca o cliniche veterinarie, in grado di fornire un approccio internazionale alla professione ed aprendo spesso buone opportunità lavorative.
La frequenza a tutte le attività didattiche previste dal manifesto degli studi è obbligatoria. L'obbligo della frequenza è assolto con la presenza ad almeno il 70% delle lezioni ed esercitazioni di ciascuna attività.

Elenco insegnamenti

annualità non più attiva
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Anatomia veterinaria sistematica e comparata 11 104 Italiano VET/01
- Anatomia veterinaria sistematica e comparata 16
- Anatomia veterinaria sistematica e comparata 25
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Scienze biologiche propedeutiche alla medicina veterinaria 8 80 Italiano BIO/03 BIO/05 VET/01
- Botanica propedeutica alle scienze veterinarie2
- Istologia ed embriologia4
- Zoologia2
Scienze di base propedeutiche alla medicina veterinaria 10 96 Italiano CHIM/03 FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08 SECS-S/02
- Chimica3
- Fisica medica2
- Informatica e biostatistica5
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Batteriologia, virologia e immunologia veterinaria 6 64 Italiano VET/05
- Batteriologia e virologia veterinaria3
- Immunologia veterinaria3
Biochimica e biologia molecolare 8 80 Italiano BIO/10
- Biochimica5
- Propedeutica biochimica3
Tirocinio primo anno - animal handling 1 25 Italiano
Zootecnica generale e miglioramento genetico 6 56 Italiano AGR/17 M-FIL/03
- Bioetica 11
- Zootecnia generale e miglioramento genetico5
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) 3 0 Inglese
annualità non più attiva
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Anatomia veterinaria sistematica e comparata 3 5 48 Italiano VET/01
Fisiologia ed endocrinologia degli animali domestici 9 80 Italiano VET/02
- Endocrinologia degli animali domestici3
- Fisiologia dei sistemi respiratorio ed urinario2
- Fisiologia dell'apparato digerente2
- Fisiologia della riproduzione e lattazione2
Fisiologia ed etologia degli animali domestici 12 120 Italiano VET/02 VET/08
- Diritto veterinario2
- Etologia veterinaria e benessere animale4
- Fisiologia dei sistemi nervoso, cardiocircolatorio e muscolare6
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Gestione dell'allevamento degli animali da compagnia e del cavallo 7 80 Italiano AGR/18 AGR/19
- Alimentazione e dietetica degli animali da compagnia4
- Gestione allevamento degli animali da affezione (cane,gatto e cavallo)1
- Principi di nutrizione animale2
Gestione dell'allevamento degli animali da reddito 11 112 Italiano AGR/18 AGR/19 AGR/20
- Alimentazione degli animali da reddito3
- Gestione dell'allevamento delle specie avicole e cunicola3
- Herd management e tecnologie di allevamento3
- Sistemi zootecnici e valutazione del benessere animale in allevamento2
Patologia generale veterinaria e biochimica clinica 12 112 Italiano BIO/12 VET/03
- Biochimica clinica4
- Fisiopatologia e immunopatologia4
- Patologia generale veterinaria4
Tirocinio secondo anno - animal handling (OVU) 1 25 Italiano
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Anatomia patologica veterinaria 1 5 48 Italiano VET/03
- Anatomia patologica veterinaria 13
- Istopatologia e citopatologia2
Competenze professionali 9 80 Italiano AGR/01 M-FIL/03 SECS-P/08 SPS/08 VET/08
- Bioetica 21
- Comunicazione professionale veterinaria2
- Gestione economica dell'allevamento2
- Gestione economica della clinica veterinaria2
- Medicina legale e legislazione veterinaria2
Farmacologia e tossicologia veterinaria 9 80 Italiano VET/07
- Farmacologia veterinaria5
- Tossicologia veterinaria4
Malattie infettive e parassitarie degli animali da reddito e gestione sanitaria degli allevamenti 11 120 Italiano VET/05 VET/06
- Malattie infettive degli ovi-caprini1
- Malattie infettive del bovino2
- Malattie infettive del suino2
- Parassitologia e malattie parassitarie degli animali da reddito3
- Patologie aviarie e dei lagomorfi3
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Anatomia patologica veterinaria 2 8 96 Italiano VET/03
- Anatomia patologica veterinaria 23
- Necroscopia3
- Oncologia veterinaria2
Malattie infettive e parassitarie degli animali da compagnia e del cavallo 7 72 Italiano VET/05 VET/06
- Malattie infettive del cane e del gatto2
- Malattie infettive del cavallo1
- Parassitologia e malattie parassitarie degli animali da compagnia, del cavallo e dei non convenzionali4
Tirocinio terzo anno - degenza piccoli animali 2 50 Italiano
Tirocinio terzo anno - herd health management esterno 1 25 Italiano
Zoonosi 7 64 Italiano VET/04 VET/05 VET/06
- Epidemiologia veterinaria2
- Malattie infettive zoonosiche3
- Zoonosi di interesse ispettivo1
- Zoonosi parassitarie1
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Diagnostica per immagini, anatomia topografica e fisica radiologica veterinaria 10 112 Italiano FIS/07 VET/01 VET/08 VET/09
- Anatomia topografica3
- Fisica Radiologica1
- Radiologia veterinaria e medicina nucleare degli animali da reddito2
- Radiologia veterinaria e medicina nucleare dei piccoli animali2
- Ultrasonografia2
Propedeutica della clinica veterinaria 6 80 Italiano VET/08 VET/09
- Propedeutica alla clinica chirurgica veterinaria2
- Propedeutica alla clinica medica veterinaria4
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Ispezione e controllo degli alimenti di origine animale 8 80 Italiano VET/04
- Ispezione e controllo dei prodotti della pesca3
- Ispezione e controllo delle carni3
- Lavori pratici nei macelli2
Ostetricia e patologia della riproduzione animale 6 64 Italiano VET/10
- Patologia della riproduzione, inseminazione artificiale e ostetricia degli animali da reddito e del cavallo3
- Patologia della riproduzione, inseminazione artificiale e ostetricia dei piccoli animali3
Patologie medica e chirurgica veterinarie e malattie genetiche animali domestici 11 88 Italiano AGR/17 VET/08 VET/09
- Genetica delle patologie degli animali domestici2
- Patologia chirurgica veterinaria3
- Patologia medica degli animali da reddito2
- Patologia medica del cane e del gatto2
- Patologia medica del cavallo2
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Anestesiologia, medicina operatoria e terapia intensiva veterinaria 8 88 Italiano VET/09
- Anestesiologia e analgesia veterinaria3
- Medicina operatoria veterinaria3
- Terapia intensiva veterinaria2
Igiene e microbiologia degli alimenti di origine animale 8 72 Italiano VET/04
- Igiene e tecnologia alimentare4
- Industrie e alimenti di origine animale4
Tirocinio quarto anno - clinica mobile piccoli animali 1 25 Italiano
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Clinica degli animali da reddito 7 72 Italiano VET/08 VET/10
- Clinica e management sanitario degli animali da reddito3
- Clinica ostetrico-ginecologica, andrologica e neonatologia degli animali da reddito3
- Prescrizione veterinaria e gestione del farmaco dell'impianto zootecnico1
Clinica dei piccoli animali e degli animali non convenzionali 12 128 Italiano VET/08 VET/09 VET/10
- Chirurgia dei piccoli animali3
- Clinica degli animali non convenzionali1
- Clinica ostetrico-ginecologica, andrologica e neonatologia dei piccoli animali3
- Medicina interna dei piccoli animali3
- Ortopedia e traumatologia dei piccoli animali2
Clinica del cavallo 10 96 Italiano VET/08 VET/09 VET/10
- Chirurgia del cavallo3
- Clinica ostetrico-ginecologica, andrologica e neonatologia del cavallo2
- Medicina interna del cavallo3
- Ortopedia e traumatologia del cavallo1
- Prescrizione veterinaria e gestione del farmaco per impianti non zootecnici1
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Tirocinio quinto anno 30 750 Italiano
Facoltativo
Approccio pratico al management aziendale nell'allevamento della bovina da latte 1 16 Italiano VET/08
Approccio pratico in campo alla podologia e alla chirurgia podoiatrica veterinaria 1 16 Italiano VET/09
Approccio pratico in campo alla visita clinica del cane e del gatto 1 3 48 Italiano VET/08
Approccio pratico in campo alla visita clinica del cane e del gatto 2 3 48 Italiano VET/08
Approccio pratico in campo alla visita clinica del cane e del gatto 3 3 48 Italiano VET/08
Approccio pratico in campo alla visita clinica del cavallo 1 16 Italiano VET/08
Approccio pratico in campo alla visita clinica del cavallo: emergenze ortopediche 1 16 Italiano VET/08
Approccio pratico in campo alla visita clinico-chirurgica del bovino 1 16 Italiano VET/09
Approccio pratico in campo alla visita ginecologica del cavallo 1 16 Italiano VET/10
Assistenza alla bovina durante il parto: approccio pratico in campo 1 16 Italiano VET/10
Bovine health management 8 128 Italiano AGR/09 AGR/18 VET/02 VET/05 VET/06 VET/09
- Allevamento e nutrizione del bovino1
- Aspetti pratici della fisiologia della lattazione1
- Aspetti pratici della fisiologia della riproduzione dei ruminanti domestici1
- Gestione delle malattie parassitarie dei ruminanti2
- Podologia bovina1
- Prevenzione e gestione igienica delle patologie mammarie1
- Zootecnica di precisione per la gestione sarnitaria della bovina da latte1
Clinica e management dei ruminanti e del suino 8 128 Italiano AGR/19 VET/03 VET/05 VET/08 VET/10
- Clinica degli animali da reddito e gestione del farmaco veterinario1
- Clinica dei ruminanti domestici2
- Epidemiologia e prevenzione delle principali patologie infettive dei ruminanti e del suino1
- Gestione riproduttiva della bovina da latte e del suino1
- Patologia dei ruminanti e diagnostica cadaverica1
- Punti critici di benessere animale in relazione ai sist. di stab. e alla gest. nell'allevam. degli animali da reddito1
- Utilizzo della zootecnia di precisione per il monitoraggio del benessere dei ruminanti e del suino1
Clinica e terapia delle malattie chirurgiche dei tessuti molli del cane e del gatto 8 128 Italiano VET/03 VET/09 VET/10
- Algoritmi decisionali nelle malattie chirurgiche dell'apparato riproduttore1
- Chirurgia Oncologica2
- Chirurgia speciale2
- Clinica delle malattie chirurgiche dell'apparato genitale e della mammella1
- Istologia speciale delle patologie dei tessuti molli1
- Istopatologia delle biopsie chirurgiche1
Corso avanzato di diagnosi, monitoraggio e controllo delle malattie parassitarie 8 128 Italiano VET/06
- Biotecnologie applicate alla parassitologia veterinaria1
- Diagnosi, monitoraggio e controllo delle malattie da endoparassiti dei carnivori domestici2
- Diagnosi, monitoraggio e controllo delle malattie parassitarie deli animali non convenzionali2
- Diagnosi, monitoraggio e controllo delle micosi degli animali da compagnia1
- Ectoparassiti degli animali da compagnia e malattie parassitarie emergenti trasmesse da vettori1
- Parassiti e malattie parassitarie delle api da miele in un ambiente che cambia1
Disturbi del comportamento degli animali d'affezzione 8 128 Italiano AGR/19 VET/02
- Analisi del comportamento e disturbi comportamentali del cane2
- Analisi del comportamento e disturbi comportamentali del gatto2
- Etologia della comunicazione2
- Prevenzione e gestione dei problemi comportamentali del cavallo2
Genetica e allevamento degli animali d'affezione 8 128 Italiano AGR/17 AGR/18 AGR/20
- Alimentazione degli animali da affezione e gestione dell'alimentazione del cane e del gatto2
- Cinognostica allevamento e gestione2
- Prevenzione delle malattie geneticamente trasmissibili2
- Small pets2
Gestione del paziente equino ospedalizzato 8 128 Italiano AGR/18 AGR/19 VET/08 VET/09 VET/10
- Benessere1
- Chirurgia2
- Medicina Interna2
- Nutrizione1
- Perinatologia2
Gestione sanitaria della fauna selvatica 8 128 Italiano AGR/20 VET/03 VET/05 VET/06 VET/09
- Ecoparassitologia della fauna selvatica1
- Ecopatologia: gestione sanitaria della fauna1
- Fisiopatologia degli animali selvatici e della cattura1
- Immobilizzazione farmacologica della fauna selvatica1
- Morfopatologia degli animali selvatici1
- Sistemi di allevamento della avifauna1
- Zoonosi e patologia infettive dell'avifauna1
- Zoonosi e patologie infettive dei mammiferi selvatici1
Il ruolo del veterinario nel settore degli alimenti di origine animale 8 128 Italiano AGR/19 VET/01 VET/04
- Analisi di laboratorio su alimenti di origine animale1
- Anatomia delle specie acquatiche1
- Fondamenti di acquacoltura1
- Ispezione dei prodotti alimentari "minori"1
- Ispezione dei prodotti della pesca1
- Ispezione dei prodotti lattiero caseari1
- Ispezione nella filiera delle carni e prodotti derivati2
Il ruolo del veterinario nella valutazione del benessere animale nei sistemi zootecnici 8 128 Italiano AGR/19 AGR/20 VET/08
- Aspetti di benessere animale in relazione ai sist. di stabulazione e gest. allevam. bovino durante il trasporto2
- Aspetti di benessere animale in relazione ai sist. di stabulazione e gest. allevam. suinicolo e durante il trasporto2
- Aspetti di benessere animale in relazione ai sist. di stabulazione e gest. in allevam. avicolo e durante il trasporo2
- Beenessere degli animali allevati: principi normativi, profili etici e responsabilità professionale2
Medicina felina 8 128 Italiano AGR/18 AGR/19 VET/08 VET/09 VET/10
- Cardiologia felina1
- Dermatologia felina1
- Diagnostica per immagini del paziente felino1
- Gestione riproduttiva nella specie felina1
- Medicina comportamentale felina1
- Medicina interna felina1
- Nutrizione felina1
- Terapia del dolore1
Oncologia dei piccoli animali 8 128 Italiano VET/03 VET/09
- Citologia generale e oncologica1
- Diagnostica di laboratorio in oncologia1
- Diagnostica immunoistochimica in oncologia1
- Diagnostica isto-patologica in oncologia1
- Neoplasie ematologiche1
- Oncologia clinica e chirurgica2
- Radiologia oncologica ed interventistica1
Patologia clinica veterinaria 8 128 Italiano VET/03
- Analisi di versamenti ed altri fluidi biologici1
- Approccio clinico-patologico alle malattie infettive del cane e del gatto1
- Biochimica clinica1
- Citologia1
- Ematologia ed oncoematologia2
- Marker ematici e urinari di malattie dell'apparato urinario e disturbi acido-base1
- Marker infiammatori ed emostasi1
Riproduzione dei piccoli animali 8 128 Italiano VET/10
- Chirurgia dell'apparato riproduttore1
- Clinica andrologica1
- Clinica ostetrica e ginecologica veterinaria2
- Diagnostica per immagini in riproduzione1
- Fisiopatologia della riproduzione1
- Neonatologia1
- Riproduzione assistita1
Strategie one-health per la riduzione dell'antibiotico resistenza 8 128 Italiano AGR/17 AGR/18 AGR/19 VET/05 VET/07 VET/08
- Approccio olistico alla nutrizione dei ruminanti1
- Genetic engineering of livestock1
- La resistenza batterica agli antimicrobici in Sanità Pubb.: prospettive di interv MV per l'ottimiz. del trattamento1
- La stewardship dell'antibiotico-resist. in ambito Vet: monit. dei cons., Cllassyfarm e uso prud del farm. antimicrobici1
- Prevenzione delle infezioni sostenute da microrganismi multi-resistenti negli allevamenti1
- Strategie di biosicurezza applicate agli allevamente dei monogastrici (avicolo, suino e coniglio)1
- Strategie nutrizionali per favorire la salute intestinale dei monogastrici1
- Valutazione del benessere animale per migliorare la salute degli animali1
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 6 0 Italiano
Regole di composizione
- Lo studente deve OBBLIGATORIAMENTE acquisire n. 8 cfu per attività a libera scelta selezionando uno degli insegnamenti di seguito riportati:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Bovine health management 8 128 Italiano Secondo semestre AGR/09 AGR/18 VET/02 VET/05 VET/06 VET/09
Clinica e management dei ruminanti e del suino 8 128 Italiano Secondo semestre AGR/19 VET/03 VET/05 VET/08 VET/10
Clinica e terapia delle malattie chirurgiche dei tessuti molli del cane e del gatto 8 128 Italiano Secondo semestre VET/03 VET/09 VET/10
Corso avanzato di diagnosi, monitoraggio e controllo delle malattie parassitarie 8 128 Italiano Secondo semestre VET/06
Disturbi del comportamento degli animali d'affezzione 8 128 Italiano Secondo semestre AGR/19 VET/02
Genetica e allevamento degli animali d'affezione 8 128 Italiano Secondo semestre AGR/17 AGR/18 AGR/20
Gestione del paziente equino ospedalizzato 8 128 Italiano Secondo semestre AGR/18 AGR/19 VET/08 VET/09 VET/10
Gestione sanitaria della fauna selvatica 8 128 Italiano Secondo semestre AGR/20 VET/03 VET/05 VET/06 VET/09
Il ruolo del veterinario nel settore degli alimenti di origine animale 8 128 Italiano Secondo semestre AGR/19 VET/01 VET/04
Il ruolo del veterinario nella valutazione del benessere animale nei sistemi zootecnici 8 128 Italiano Secondo semestre AGR/19 AGR/20 VET/08
Medicina felina 8 128 Italiano Secondo semestre AGR/18 AGR/19 VET/08 VET/09 VET/10
Oncologia dei piccoli animali 8 128 Italiano Secondo semestre VET/03 VET/09
Patologia clinica veterinaria 8 128 Italiano Secondo semestre VET/03
Riproduzione dei piccoli animali 8 128 Italiano Secondo semestre VET/10
Strategie one-health per la riduzione dell'antibiotico resistenza 8 128 Italiano Secondo semestre AGR/17 AGR/18 AGR/19 VET/05 VET/07 VET/08
Propedeuticità sulle attività formative

Attività formativaAttività formative propedeutiche
Anatomia patologica veterinaria 1 Patologia generale veterinaria e biochimica clinica (obbligatoria)
Anatomia patologica veterinaria 2 Anatomia patologica veterinaria 1 (obbligatoria)
Anatomia veterinaria sistematica e comparata Scienze biologiche propedeutiche alla medicina veterinaria (obbligatoria)
Anatomia veterinaria sistematica e comparata 3 Anatomia veterinaria sistematica e comparata (obbligatoria)
Anestesiologia, medicina operatoria e terapia intensiva veterinaria Farmacologia e tossicologia veterinaria (obbligatoria)
Biochimica e biologia molecolare Scienze di base propedeutiche alla medicina veterinaria (obbligatoria)
Clinica degli animali da reddito Propedeutica della clinica veterinaria (obbligatoria), Ostetricia e patologia della riproduzione animale (obbligatoria), Diagnostica per immagini, anatomia topografica e fisica radiologica veterinaria (obbligatoria), Malattie infettive e parassitarie degli animali da reddito e gestione sanitaria degli allevamenti (obbligatoria), Anestesiologia, medicina operatoria e terapia intensiva veterinaria (obbligatoria)
Clinica dei piccoli animali e degli animali non convenzionali Propedeutica della clinica veterinaria (obbligatoria), Ostetricia e patologia della riproduzione animale (obbligatoria), Diagnostica per immagini, anatomia topografica e fisica radiologica veterinaria (obbligatoria), Malattie infettive e parassitarie degli animali da compagnia e del cavallo (obbligatoria), Anestesiologia, medicina operatoria e terapia intensiva veterinaria (obbligatoria)
Clinica del cavallo Propedeutica della clinica veterinaria (obbligatoria), Ostetricia e patologia della riproduzione animale (obbligatoria), Diagnostica per immagini, anatomia topografica e fisica radiologica veterinaria (obbligatoria), Malattie infettive e parassitarie degli animali da compagnia e del cavallo (obbligatoria), Anestesiologia, medicina operatoria e terapia intensiva veterinaria (obbligatoria)
Competenze professionali Zootecnica generale e miglioramento genetico (obbligatoria)
Diagnostica per immagini, anatomia topografica e fisica radiologica veterinaria Anatomia patologica veterinaria 2 (obbligatoria)
Farmacologia e tossicologia veterinaria Patologia generale veterinaria e biochimica clinica (obbligatoria)
Fisiologia ed endocrinologia degli animali domestici Anatomia veterinaria sistematica e comparata (obbligatoria), Biochimica e biologia molecolare (obbligatoria)
Fisiologia ed etologia degli animali domestici Anatomia veterinaria sistematica e comparata (obbligatoria), Biochimica e biologia molecolare (obbligatoria)
Gestione dell'allevamento degli animali da compagnia e del cavallo Fisiologia ed etologia degli animali domestici (obbligatoria), Fisiologia ed endocrinologia degli animali domestici (obbligatoria)
Gestione dell'allevamento degli animali da reddito Fisiologia ed etologia degli animali domestici (obbligatoria), Fisiologia ed endocrinologia degli animali domestici (obbligatoria)
Igiene e microbiologia degli alimenti di origine animale Farmacologia e tossicologia veterinaria (obbligatoria), Zoonosi (obbligatoria), Malattie infettive e parassitarie degli animali da reddito e gestione sanitaria degli allevamenti (obbligatoria)
Ispezione e controllo degli alimenti di origine animale Anatomia patologica veterinaria 2 (obbligatoria), Zoonosi (obbligatoria), Malattie infettive e parassitarie degli animali da reddito e gestione sanitaria degli allevamenti (obbligatoria)
Malattie infettive e parassitarie degli animali da compagnia e del cavallo Patologia generale veterinaria e biochimica clinica (obbligatoria)
Malattie infettive e parassitarie degli animali da reddito e gestione sanitaria degli allevamenti Patologia generale veterinaria e biochimica clinica (obbligatoria), Gestione dell'allevamento degli animali da reddito (obbligatoria)
Ostetricia e patologia della riproduzione animale Anatomia patologica veterinaria 2 (obbligatoria)
Patologia generale veterinaria e biochimica clinica Fisiologia ed etologia degli animali domestici (obbligatoria), Fisiologia ed endocrinologia degli animali domestici (obbligatoria), Anatomia veterinaria sistematica e comparata 3 (obbligatoria), Batteriologia, virologia e immunologia veterinaria (obbligatoria)
Patologie medica e chirurgica veterinarie e malattie genetiche animali domestici Anatomia patologica veterinaria 2 (obbligatoria), Zootecnica generale e miglioramento genetico (obbligatoria), Gestione dell'allevamento degli animali da compagnia e del cavallo (obbligatoria), Gestione dell'allevamento degli animali da reddito (obbligatoria)
Propedeutica della clinica veterinaria Patologie medica e chirurgica veterinarie e malattie genetiche animali domestici (obbligatoria)
Zoonosi Anatomia patologica veterinaria 1 (obbligatoria)
Sede
via dell'Università n. 6 LODI
Sedi laboratori
Tutte le attività didattiche e di laboratorio si svolgono presso la sede del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria a LODI in via dell'Università n. 6
Presidente del Collegio Didattico
prof.ssa Silvia Modina
Docenti tutor
Tutor per l'orientamento:
- I anno: prof. Armando Negri
- II anno: Prof.ssa Mariangela Albertini
- III anno: Prof.ssa Federica di Cesare
- IV anno: Prof. Alessandro Pecile
- V anno: Prof.sa Roberta Perego

Tutor per la mobilità internazionale e l'Erasmus: prof.sa Camilla Luzzago, prof.sa Valeria Grieco, prof.sa Paola Dall'Ara.

Referente per disabilità: prof. Guido Grilli
Referenti e contatti

A.A. 2025/2026

A.A. 2024/2025

A.A. 2023/2024

A.A. 2022/2023

A.A. 2021/2022

A.A. 2020/2021

A.A. 2019/2020

A.A. 2018/2019

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".