Genetica e allevamento degli animali d'affezione

A.A. 2024/2025
8
Crediti massimi
128
Ore totali
SSD
AGR/17 AGR/18 AGR/20
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo del modulo è fornire le conoscenze pratiche necessarie alla gestione e all'alimentazione degli animali d'affezione, con particolare riferimento al cane e al gatto, per rispondere alle esigenze della clientela del veterinario clinico. Verranno approfonditi gli aspetti relativi alla prevenzione delle patologie geneticamente trasmissibili e verranno forniti anche tutti gli elementi morfofunzionali atti a selezionare i soggetti che presentano caratteristiche più attinenti al benessere animale. Il modulo si propone inoltre di approfondire gli aspetti patogenetici e clinici relativi alle malattie a sfondo metabolico e nutrizionale e di individuare gli indirizzi dietetici atti a prevenirle nonché a definire le dieta più idonea come sussidio terapeutico. Una parte dell'attività teorico-esercitativa sarà dedicata anche ad alcune tra le specie non convenzionali più diffuse in Italia. Il modulo si prefigge infine di descrivere, per quanto riguarda i nuovi animali da compagnia, le principali tecniche di management, di alimentazione e di allevamento, nonché l'etogramma di ogni specie da affezione per meglio comprendere il loro adattamento comportamentale in relazione all'ambiente.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione:
- capacità di controllo in allevamento delle patologie ereditarie con programmi di selezione
- capacità di pianificare progetti di selezione basati sulla valorizzazione della biodiversità e della tipicità morfologica e comportamentale.
- capacità di gestione documentale del processo di selezione e allevamento
- conoscenza di una corretta formulazione di piani alimentari industriali o casalinghi per il cane e il gatto
- capacità nel management delle principali specie appartenenti ai NAC (nuovi animali da compagnia)
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- analisi di un pedigree e selezione dei riproduttori
- formulazione di diete idonee come sussidio terapeutico
- interpretazione e lettura critica delle etichette degli alimenti commerciali in relazione alle nuove tendenze alimentari
- riconoscimento e gestione degli "small pets" e gli arricchimenti ambientali utilizzati nella normale routine d'allevamento
Abilità comunicative e capacità di apprendimento
- studio autonomo di aspetti relativi al campo specifico al quale lo studente si dedicherà in futuro
- utilizzo della terminologia tecnico scientifica
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento tramite e-mail.
Lodi
Ricevimento:
Ogni giorno su appuntamento
Lodi - Via dell'Università 6 - 26900 - Lodi (LO)
Ricevimento:
sempre su appuntamento
Via Dell'Università 6, Lodi; Via Trentacoste 2 - Milano
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".