Ricerca

La ricerca
Al cuore della missione pubblica della Statale

L’Università degli Studi di Milano è tra i primi atenei italiani per investimenti in infrastrutture di ricerca e capitale umano: due elementi imprescindibili per affrontare le complesse sfide della conoscenza in un contesto sociale e produttivo in costante e velocissimo mutamento.

Istituzione pubblica votata allo sviluppo e al progresso dei saperi, l’Università è da sempre impegnata nello sviluppo di progetti di ricerca che abbiamo un forte impatto sulla qualità della vita dei cittadini.

La ricerca in Statale si svolge soprattutto nei dipartimenti e nelle tante strutture dedicate privilegiando la creazione e la crescita di reti di collaborazione sia sul territorio che a livello nazionale e internazionale.

In Ateneo le attività scientifiche coinvolgono l’intera comunità accademica -  dai professori, ricercatori, dottorandi, assegnisti e borsisti fino agli studenti dei corsi di laurea - in una ideale tensione conoscitiva capace di accogliere sempre nuove sollecitazioni.

Innadine decorativa
PNRR: i progetti dell’Università Statale

Multidisciplinarità, ricerca di base e applicata e innovazione caratterizzano i progetti dell’Università degli Studi di Milano finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Eventi

Il miglioramento delle predizioni teoriche per la descrizione dei dati sperimentali degli acceleratori futuri e attuali, come il Large Hadron Collider del Cern, è l’obiettivo del workshop internazionale di fisica teorica organizzato dal dipartimento di Fisica “Aldo Pontremoli” dell’Università Statale di Milano e da INFN. Focus speciale sulle interazioni ad altissima energia tra i quark e sui metodi di calcolo avanzati per una maggiore comprensione dei “mattoni” fondamentali dell’universo.

La lezione si inserisce nel palinsesto della Statale per la Pace, iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Milano per riflettere e confrontarsi sui temi della pace. Le lezioni sono aperte anche al pubblico esterno. Gli studenti e le studentesse devono registrarsi sull’app LezioniUnimi.

La lezione si inserisce nel palinsesto della Statale per la Pace. Gli studenti e le studentesse devono registrarsi sull’app lezioniUnimi. Introduce Angela Di Gregorio, docente di Diritto pubblico comparato, e intervengono Cristina Carpinelli, co-relatrice esperta dei paesi dell'Europa Orientale nel Comitato Scientifico del CeSP, Caterina Filippini e Arianna Angeli del Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici.