Research

Research
At the heart of La Statale's public mission

The University of Milan is a leading Italian university for investment in research infrastructure and human capital: two essential elements for tackling the complex challenges of knowledge in a rapidly changing social and industrial context.

As a public institution concerned with the development and progress of knowledge, the University has always been committed to research projects that influence the quality of life of citizens. Research at the University of Milan is mostly conducted in the departments and the many specialised structures, favouring the creation and growth of networks of collaboration locally, nationally and internationally.

Scientific activity involves the whole academic community from professors, researchers, doctoral students, fellowship-holders and fellows to undergraduates, in an ideal quest for new ideas.

Innadine decorativa
Covid-19 research

The University of Milan has been at the forefront of emergency management through the outstanding work of its healthcare professionals, as well as making available its scientific skills to the local and national communities. 

Events

I giovani biochimici lombardi della Società italiana di Biochimica e biologia molecolare incontrano la cittadinanza in occasione dell’apertura straordinaria dell’Orto botanico di Città Studi dell’Università Statale di Milano. I ricercatori dialogheranno con i partecipanti illustrando l’impatto delle loro ricerche nella società. Ampio spazio dedicato alle attività interattive e ai laboratori per bambini.

Come impatta il ritmo circadiano sulla qualità della vita, sul metabolismo e sul trattamento delle patologie? Ne parleranno Achim Kramer, cronobiologo e biochimico, direttore del Laboratory of Chronobiology alla Charité-Universitätsmedizin di Berlino, e Charna Dibner, docente di biomedicina alla Division of Endocrinology, diabetes and nutrition, University Hospital di Ginevra. Incontro organizzato da FEBS e Università Statale di Milano nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario.

Al centro dell’evento l’eredità di Feyerabend in occasione del centenario della nascita e a trent’anni dalla scomparsa. Dalla critica degli standard metodologici al problema della razionalità, dal tema del realismo scientifico al concetto di incommensurabilità e alla riflessione sui rapporti fra scienza, arti e cultura. Una sessione speciale è dedicata a Giulio Giorello, a lungo ordinario di Filosofia della Scienza alla Statale, cui molto si deve per l’introduzione del pensiero di Feyerabend.