Third mission

In addition to its two key functions – scientific research and education – the University engages in Third Mission activities aimed at spreading culture, knowledge and transferring research results outside the academic community, thus contributing to social and cultural growth.

The University intends to be an economic and cultural engine for the local area, fostering progress and innovation, promoting dialogue and interaction with citizens, the economic system and public and private institutions.

In the "knowledge society", we will leverage our multidisciplinary skills to create synergies, and promote collaborations and exchanges both internally and externally.

Organization and governance

A University network oversees the processes of enhancement and monitoring of Third Mission activities.

ragazza in laboatorio
Enhancing the value of research

The application and transfer of knowledge and technologies produced by the University: commissioned research, patents, and spin-offs.

 

capitello
Historical and scientific heritage

The museum system, the archaeological excavations, the libraries, collections and archives, publishing activity and the beautiful Ca 'Granda.

 

omini colorati e stilizzati
Social Responsibility

Public engagement, public health, sustainability, social commitment, relations with companies: the significant relationship between the University and the territory.

 

Making music
The University orchestra, choir, and ensemble

Alla scoperta della sede dell'Università Statale di Milano: il tour guidato si snoderà dal seicentesco Cortile "del Richini" attraverso gli antichi chiostri del magnifico edificio rinascimentale. Il percorso storico-architettonico è realizzato in collaborazione con il laboratorio "La Ca' Granda dei milanesi. Formazione all'itinerario di visita" di Folco Vaglienti, ricercatore di Storia medievale. Raduno un quarto d'ora prima dell'inizio dell'incontro.

Piazza Occhialini si trasforma in uno spazio di condivisione e memoria che ricorda Tullio Di Parti, Giancarlo Tonissi, Orazio Maron e Giuseppe Bodra, quattro giovanissimi partigiani fucilati il 6 gennaio 1945 dal Battaglione azzurro. Una serata di testimonianze e di rinnovamento del patto di libertà e democrazia conquistato ottant’anni fa. Iniziativa organizzata da Università Statale e Comune di Milano in occasione delle celebrazioni per la Liberazione.

Università Statale di Milano e Fondo Ambiente Italiano inaugurano “Aqua Vitae”, le Olimpiadi della cultura. Un viaggio tra storia, arte e scienza dedicato all’acqua e alla sua centralità nella vita, nella salute e nella cultura. Una serie di incontri, mostre e visite guidate che narrano il legame profondo tra Milano, Leonardo da Vinci e gli studi anatomici, e il rapporto secolare tra la città e l’acqua, tra memoria, innovazione e bellezza.