Third mission

In addition to its two key functions – scientific research and education – the University engages in Third Mission activities aimed at spreading culture, knowledge and transferring research results outside the academic community, thus contributing to social and cultural growth.

The University intends to be an economic and cultural engine for the local area, fostering progress and innovation, promoting dialogue and interaction with citizens, the economic system and public and private institutions.

In the "knowledge society", we will leverage our multidisciplinary skills to create synergies, and promote collaborations and exchanges both internally and externally.

Organization and governance

A University network oversees the processes of enhancement and monitoring of Third Mission activities.

ragazza in laboatorio
Enhancing the value of research

The application and transfer of knowledge and technologies produced by the University: commissioned research, patents, and spin-offs.

 

capitello
Historical and scientific heritage

The museum system, the archaeological excavations, the libraries, collections and archives, publishing activity and the beautiful Ca 'Granda.

 

omini colorati e stilizzati
Social Responsibility

Public engagement, public health, sustainability, social commitment, relations with companies: the significant relationship between the University and the territory.

 

Making music
The University orchestra, choir, and ensemble

Primo appuntamento della rassegna cinematografica Premio Lux del pubblico. Alla proiezione del film di animazione “Flow” di Gints Zilbalodis intervengono la rettrice dell’Università Statale di Milano Marina Brambilla, Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento Europeo, e le docenti Silvia Romani e Barbara Grespi. In un mondo dove la presenza umana sembra volgere al termine, un gatto è il protagonista di un viaggio ricco di sfide. Film privo di dialoghi.

Secondo appuntamento della rassegna cinematografica Premio Lux del pubblico. “Julie keeps quiet” di Leonardo Van Dijl ruota attorno alla passione della protagonista per il tennis. Alla proiezione interviene Antonio La Torre, docente di Metodi e didattiche delle attività sportive. Il film è in lingua originale (olandese e francese) con sottotitoli in italiano.

Terzo appuntamento della rassegna cinematografica Premio Lux del pubblico. Il documentario “Dahomey” di Mati Diop segue il processo di restituzione dello stato francese di opere d'arte provenienti dall’attuale Repubblica del Benin. Interviene Manlio Frigo, docente di Diritto dei contratti internazionali e dell'arbitrato. Il film è in lingua originale (francese e fon) con sottotitoli in italiano.