Disturbi del comportamento degli animali d'affezzione

A.A. 2024/2025
8
Crediti massimi
128
Ore totali
SSD
AGR/19 VET/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli elementi conoscitivi fondamentali sulle patologie comportamentali degli animali d'affezione e del cavallo. Il corso propone approcci pratici sotto forma di esercitazioni in ambulatorio, in aula e in campo, prendendo in considerazione le modalità di apprendimento tipiche della specie e l'efficacia di diversi sistemi di modificazione del comportamento e addestramento. Gli studenti acquisiranno competenze pratiche e operative per diagnosticare, valutare e trattare le problematiche comportamentali degli animali d'affezione e del cavallo.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere le principali patologie del comportamento e dovrà essere in grado di impostare un adeguato trattamento. Le attività esercitative contribuiranno allo sviluppo di capacità critiche e di giudizio sulle problematiche del comportamento. Infine, la discussione guidata e collegiale di alcuni articoli scientifici recenti e pertinenti alla materia svilupperà nello studente la capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente che sceglierà questo percorso avrà la possibilità di applicare immediatamente, in un contesto pratico le tematiche relative ai disturbi comportamentali degli animali d'affezione e del cavallo, che non è stato possibile trattare nei semestri precedenti, acquisendo competenze di base utili anche per successivi approfondimenti.
Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà essere in grado di affrontare in modo critico e proattivo lo studio della materia, sviluppando durante le attività esercitative capacità critiche e di giudizio sulle problematiche comportamentali.
Abilità comunicative
Durante le esercitazioni lo studente dovrà essere in grado di esporre le conoscenze acquisite utilizzando la terminologia specifica e appropriata.
Capacità di apprendere
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito la capacità di affrontare in modo critico e autonomo problematiche comportamentali diverse da quelle affrontate durante il corso.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Prerequisiti
nessuno
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Durante il percorso stesso saranno valutati gli aspetti indicati nei risultati attesi.
Analisi del comportamento e disturbi comportamentali del cane
Programma
Analisi e valutazione del comportamento del cane. I disturbi comportamentali: diagnosi e trattamento. Modalità di apprendimento interventi per la modificazione del comportamento. Problemi comportamentali correlati all'ansia. Problemi di aggressività.
Metodi didattici
Attività pratiche su casi presentati presso l'OVU.
Materiale di riferimento
Articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali e copia delle diapositive delle lezioni.
Etologia della comunicazione
Programma
Il processo evolutivo del cucciolo di cane: le fasi dello sviluppo cognitivo e somatico. Le motivazioni e le disposizioni mentali del cane tools per una corretta comunicazione. Le emozioni, il temperamento e l'arousal.
Lo sviluppo comportamentale del cavallo. La comunicazione intra ed inter - specifica del cavallo. Il gioco come forma di comunicazione.
Osservazioni comportamentali e analisi del comportamento, con l'utilizzo del software Boris.
Metodi didattici
Esercitazioni in aula e in allevamento
Materiale di riferimento
Articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali e copia delle diapositive delle lezioni.
Prevenzione e gestione dei problemi comportamentali del cavallo
Programma
Prevenzione dei problemi comportamentali del cavallo, diagnosi e trattamento delle anomalie comportamentali e dei comportamenti indesiderabili del cavallo, tecniche di modificazione comportamentale.
Metodi didattici
Attività pratiche su casi presentati in OVU e in allevamento.
Materiale di riferimento
Articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali e copia delle diapositive delle lezioni.
Analisi del comportamento e disturbi comportamentali del gatto
Programma
Analisi e valutazione del comportamento del gatto. Le anomalie e i disturbi comportamentali: diagnosi e trattamento. Modalità di apprendimento interventi per la modificazione del comportamento. Problemi di eliminazione inappropriata. Problemi di aggressività. Problemi correlati all'ansia e disturbi compulsivi
Metodi didattici
attività pratiche su casi presentati presso l'OVU.
Materiale di riferimento
Articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali e copia delle diapositive delle lezioni.
Principali testi di riferimento: Stelow E. (Ed) Clinical Handbook of Feline Behavior Medicine. Wiley Blackwell, NJ, USA. 2023.
Moduli o unità didattiche
Analisi del comportamento e disturbi comportamentali del cane
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore
Turni:
Turno
Docente: Palestrini Clara

Analisi del comportamento e disturbi comportamentali del gatto
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore
Docente: Cannas Simona
Turni:
Turno
Docente: Cannas Simona

Etologia della comunicazione
VET/02 - FISIOLOGIA VETERINARIA - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore
Turni:
Turno
Docente: Mazzola Silvia Michela

Prevenzione e gestione dei problemi comportamentali del cavallo
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore
Docente: Minero Michela
Turni:
Turno
Docente: Minero Michela

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
venerdì 9 -10, o anche in altri orari previo appuntamento tramite e-mail
Dipartimento di Medicina Veterinaria, via dell'Università 6, Lodi
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Lodi