Patologia clinica veterinaria

A.A. 2024/2025
8
Crediti massimi
128
Ore totali
SSD
VET/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
La patologia clinica veterinaria è la disciplina, per la quale esistono anche un College Europeo e uno Americano, che si occupa, oltre che della gestione del laboratorio, di 3 branche interconnesse tra loro, l'ematochimica, comprensiva anche di endocrinologia e immunodiagnostica, l'ematologia e la citologia. Attraverso un corso focalizzato su tali discipline, si vogliono fornire allo studente conoscenze e competenze relative alle principali alterazioni patologiche di tipo infiammatorio, infettivo, dismetabolico e neoplastico riscontrabili mediante analisi dei fluidi biologici e delle lesioni. Per raggiungere questo obiettivo si utilizzerà prevalentemente un approccio "case-based" che, partendo da aspetti metodologici (validazione e controllo di qualità) affronta le alterazioni clinico-patologiche sia dal punto di vista patogenetico che da quello interpretativo e diagnostico.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente deve acquisire le conoscenze di base e le competenze necessarie per comprendere i risultati di esami ematochimici, inclusa l'endocrinologia e l'immunodiagnostica, ematologici, e citologici anche alla luce di possibili aspetti metodologici o di possibili artefatti preanalitici
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente deve saper pianificare, eseguire e refertare e interpretare le indagini diagnostiche ematochimiche, ematologiche e citologiche più comunemente utilizzate in medicina veterinaria, anche alla luce di vantaggi e limitazioni dei diversi metodi e tipi di campioni.
Autonomia di giudizio
In modo autonomo lo studente deve saper utilizzare e confrontare quanto riportato sui testi in relazione a quadri ematochimici, ematologici e citologici che incontrerà durante il percorso.
Abilità comunicative
Lo studente deve saper comunicare in modo adeguato i risultati degli esami di laboratorio attraverso una refertazione adeguata.
Capacità di apprendere
Lo studente deve dimostrare un adeguato metodo di studio ed apprendimento volto all'applicazione delle nozioni apprese
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Se necessario, le lezione si terranno online mediante discussione di casi e visualizzazione e discussione di immagini cito/ematologiche

Prerequisiti
Le conoscenze preliminari necessarie per affrontare adeguatamente il corso sono le seguenti:
- Materie di base (biologia in particolare);
- Anatomia veterinaria;
- Fisiologia veterinaria
- Patologia generale veterinaria;
- Chimica clinica
- Microbiologia ed immunologia veterinaria;
- Parassitologia.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Ogni modulo del corso prevede una prova pratica che genera un voto. In alternativa il voto viene definito sulla base di prove in itinere svolte in maniera più o meno formale durante le esercitazioni. La media dei voti delle prove costituisce il voto finale.
Ematologia ed oncoematologia
Programma
Il modulo si propone di fornire allo studente le nozioni indispensabili per eseguire, interpretare e refertare esami ematologici ed oncoematologici, valutandone l'esito alla luce della storia clinico del singolo caso.
Ematologia: 16 ore
Oncoematologia: 10 ore
Esame del midollo osseo: 6 ore
Metodi didattici
Agli studenti saranno fornite le nozioni di base della materia, tramite incontri seminariali. Tali nozioni saranno poi applicate per la valutazione di campioni della routine diagnostica dell'ospedale veterinario, tramite esecuzione pratica degli esami stessi o ri-analisi di campioni d'archivio, e relativa interpretazione critica.
Materiale di riferimento
Agli studenti verrà fornita copia delle presentazioni utilizzate negli incontri seminariali, e i dati di laboratorio dei casi clinici discussi. Inoltre, gli studenti avranno accesso ai dati clinici dei singoli soggetti, tramite software gestionale dell'ospedale (PROVET).
Citologia
Programma
Lo scopo del corso è quello di rendere gli studenti capaci di diagnosticare autonomamente casi citologici di più comune riscontro nella pratica clinica
Metodi didattici
Il metodo didattico è esclusivamente basato sulla valutazione microscopica di campioni citologici. Tale valutazione viene fatta sia singolarmente che in gruppo (16 ore)
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento è esclusivamente costituito da vetrini colorati. Per la diagnosi gli studenti dovranno anche lavorare cercando, sempre in autonomia, su fonti bibliografiche disponibili prevalentemente sul sito del Sistema Bibliotecario di UNIMI
Analisi di versamenti ed altri fluidi biologici
Programma
Lo scopo del modulo è quello di fornire le nozioni fondamentali per l'analisi dei principali fluidi biologici. In particolare, il modulo prevede l'approfondimento degli aspetti fisiologici e patogenetici dei diversi tipi di versamenti cavitari e di liquor e liquido sinoviale patologici, così come lo studio dei passaggi dell'analisi di tali fluidi, tra i quali esame chimico fisico, conta cellulare ed esame citologico.
Versamenti cavitari: 8 ore; liquor: 5 ore; liquido sinoviale: 3 ore
Metodi didattici
Gli studenti parteciperanno a incontri seminariali con presentazioni e discussione di casi clinici. Esempi pratici verranno forniti tramite la valutazione di campioni di routine pervenuti presso il laboratorio di patologica clinica dell'ospedale veterinario.
Materiale di riferimento
Gli studenti riceveranno la copia delle presentazioni utilizzate, così come i dati dei casi clinici discussi insieme. Inoltre, gli studenti potranno sempre accedere ai dati clinici dei campioni pervenuti in laboratorio ed utilizzati per le prove pratiche, tramite il software gestionale dell'ospedale (PROVET).
Biochimica clinica
Programma
Introduzione alla biochimica clinica, significato dei principali marker per organi/apparati nel cane e nel gatto (2 ore)
Quality Assurance e refertazione in biochimica clinica (2 ore)
Discussione collegiale di casi clinici didattici e reali: interpretazione di referti di laboratorio con alterazioni ai diversi organi/apparati in relazione allo stato clinico dell'animale (12 ore)
Metodi didattici
Dopo una breve introduzione agli argomenti trattati mediante lezioni seminariali, il modulo si svolgerà mediante discussione collegiale di casi clinici didattici e reali. Gli studenti dovranno partecipare attivamente nella discussione dei casi e nella interpretazione dei dati di laboratorio in relazione alla presentazione clinica dell'animale
Materiale di riferimento
Il materiale didattico è rappresentato dalle diapositive proiettate dal docente per le parti introduttive e dai dati dei casi clinici discussi. Tale materiale verrà messo a disposizione degli studenti da parte del docente
Marker ematici e urinari di malattie dell'apparato urinario e disturbi acido-base
Programma
Lo scopo del modulo è quello di fornire le nozioni fondamentali per comprendere ed interpretare le alterazioni clinico-patologiche riscontrate in corso di patologie dell'apparato urinario. In particolare, il modulo verterà sull'interpretazione delle alterazioni biochimiche sieriche e sulla valutazione dell'esame delle urine in corso delle principali malattie renali e post-renali. Verranno inoltre fornite le nozioni di base sui principali disturbi dell'equilibrio acido-base e sull'interpretazione dell'emogasanalisi.
Patologie del sistema urinario: 10 ore; emogasanalisi: 6 ore.
Metodi didattici
Gli studenti parteciperanno a incontri seminariali con presentazioni e discussione di casi clinici. Esempi pratici verranno forniti tramite la valutazione di campioni di routine pervenuti presso il laboratorio di patologica clinica dell'ospedale veterinario
Materiale di riferimento
Gli studenti riceveranno la copia delle presentazioni utilizzate, così come i dati dei casi clinici discussi insieme. Inoltre, gli studenti potranno sempre accedere ai dati clinici dei campioni pervenuti in laboratorio ed utilizzati per le prove pratiche, tramite il software gestionale dell'ospedale (PROVET).
Marker infiammatori ed emostasi
Programma
Introduzione alla fisiopatologia delle alterazioni infiammatorie e significato dei principali marker e metodi analitici per il riconoscimento dell'infiammazione nel cane e nel gatto (2 ore)
Introduzione alla fisiopatologia dei disordini dell'emostasi e significato dei marker per il loro riconoscimento nel cane e nel gatto (2 ore)
Discussione collegiale di casi clinici didattici e reali: interpretazione di referti di laboratorio con alterazioni nei quadri infiammatori od emostatici, in relazione allo stato clinico dell'animale(12 ore)
Metodi didattici
Dopo una breve introduzione agli argomenti trattati mediante lezioni seminariali, il modulo si svolgerà mediante discussione collegiale di casi clinici didattici e reali. Gli studenti dovranno partecipare attivamente nella discussione dei casi e nella interpretazione dei dati di laboratorio in relazione alla presentazione clinica dell'animale
Materiale di riferimento
Il materiale didattico è rappresentato dalle diapositive proiettate dal docente per le parti introduttive e dai dati dei casi clinici discussi. Tale materiale verrà messo a disposizione degli studenti da parte del docente
Approccio clinico-patologico alle malattie infettive del cane e del gatto
Programma
Valutazione di alterazioni clinico-patologiche relative a cani e gatti affetti da malattie infettive di diversa natura, e in particolare da malattie batteriche e virali non specifiche, leishmaniosi, babesiosi, altre malattie da vettori, leptospirosi, leucemia virale felina, immunodeficienza virale felina, peritonite infettiva felina, micoplasmosi. Dopo una breve introduzione seminariale su principi analitici, vantaggi e svantaggi dei vari metodi (2 ore) le restanti 14 ore verranno dedicate alla discussione collegiale e interattiva dei casi d'archivio, o derivati dalla routine del laboratorio di patologia clinica dell'ospedale veterinario.
Metodi didattici
Verranno discussi, con un approccio integrato, i dati ematologici, biochimici e citologici, nonché i risultati di test eziologici diretti (PCR, Cito/istologia) o indiretti (sierologia)
Materiale di riferimento
Agli studenti verranno forniti i dati di laboratorio relativi ai casi che verranno discussi, nonché presentazioni sui principi interpretativi delle principali alterazioni rilevabili nella pratica clinica
Moduli o unità didattiche
Analisi di versamenti ed altri fluidi biologici
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Turni:
Turno
Docente: Stranieri Angelica

Approccio clinico-patologico alle malattie infettive del cane e del gatto
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Turni:
Turno
Docente: Paltrinieri Saverio

Biochimica clinica
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Turni:
Turno
Docente: Giordano Alessia

Citologia
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente: Caniatti Mario
Turni:
Turno
Docente: Caniatti Mario

Ematologia ed oncoematologia
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore
Docente: Martini Valeria
Turni:
Turno
Docente: Martini Valeria

Marker ematici e urinari di malattie dell'apparato urinario e disturbi acido-base
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Turni:
Turno
Docente: Stranieri Angelica

Marker infiammatori ed emostasi
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Turni:
Turno
Docente: Giordano Alessia

Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni previo appuntamento mail ([email protected])
Reparto di Anatomia Patologica Veterinaria - Ospedale Veterinario Universitario, Edificio 9 - Via dell'Università 6 - 26900 Lodi
Ricevimento:
Dal lunedì al venerdì 10.00-18.00 (previo appuntamento via e-mail)
Ufficio del docente presso l'edificio dipartimentale (piano 1). Via dell'Università 6 - Lodi/Piattaforma Teams in periodo emergenziale
Ricevimento:
dal lunedì al venerdì su appuntamento
Ricevimento:
Lunedi 9,30-12,30