Oncologia dei piccoli animali
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze generali relative alla patogenesi, alla diagnostica multidisciplinare e al trattamento dei tumori del cane e del gatto. Quest'ultimo aspetto viene affrontato con un approccio strutturato, di tipo pratico e basato su casi clinici, che parte dall'approccio con il proprietario e la visita clinica per poi affrontare le tecniche di prelievo e i principali riscontri clinico-patologici e di laboratorio, anatomo-patologici e molecolari e di diagnostica per immagini nonché apprendere i principali rudimenti pratici di stadiazione clinica e terapia oncologica.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente deve saper svolgere indagini diagnostiche di base ed effettuare i campionamenti dell'opportuno materiale da sottoporre al laboratorio. Deve inoltre saper interpretare i risultati di laboratorio in modo integrato con quelli derivanti dalla visita clinica per definire la terapia e il monitoraggio più adeguato.
Autonomia di giudizio In modo autonomo lo studente deve saper utilizzare le informazioni ricavate dalle banche dati scientifiche e dai recenti testi di oncologia riguardo le principali patologie oncologiche degli animali da affezione.
Abilità comunicative Lo studente deve saper comunicare in modo adeguato ai propri pari i contenuti di lavori scientifici relativi ad argomenti di oncologia veterinaria. Deve altresì saper interagire con il proprietario dell'animale per recuperare informazioni sull'anamnesi recente e passata, e per comunicare l'esito delle indagini diagnostiche, la prognosi e le possibilità terapeutiche.
Capacità di apprendere Lo studente deve dimostrare un adeguato metodo di studio ed apprendimento volto all'applicazione pratica delle nozioni apprese a casi clinici reali.
Autonomia di giudizio In modo autonomo lo studente deve saper utilizzare le informazioni ricavate dalle banche dati scientifiche e dai recenti testi di oncologia riguardo le principali patologie oncologiche degli animali da affezione.
Abilità comunicative Lo studente deve saper comunicare in modo adeguato ai propri pari i contenuti di lavori scientifici relativi ad argomenti di oncologia veterinaria. Deve altresì saper interagire con il proprietario dell'animale per recuperare informazioni sull'anamnesi recente e passata, e per comunicare l'esito delle indagini diagnostiche, la prognosi e le possibilità terapeutiche.
Capacità di apprendere Lo studente deve dimostrare un adeguato metodo di studio ed apprendimento volto all'applicazione pratica delle nozioni apprese a casi clinici reali.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Prerequisiti
Adeguate conoscenze in patologia, clinica medica e clinica chirurgica e diagnostica per immagini
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avviene tramite un breve esame scritto con domande a scelta multipla che andrà ad integrare le valutazioni in itinere fatte da ogni singolo docente durante lo svolgimento delle lezioni pratiche
Oncologia clinica e chirurgica
Programma
Introduzione alle principali e più comuni malattie oncologiche dei piccoli animali (Linfoma nel cane e nel gatto, Mastocitoma cutaneo del cane, Sarcoma dei tessuti molli nel cane, Principi di chirurgia oncologica e di chemioterapia - 16 ore). Gestione diretta soprattutto di casi clinici di oncologia medica e di oncologia chirurgica che afferiranno presso l'Ospedale Veterinario Universitario riservando attenzione alla discussione dei casi clinici. (24 ore)
Metodi didattici
Il corso si svolgerà per la maggior parte direttamente presso l'Ospedale Veterinario Universitario dove lo studente potrà partecipare attivamente allo svolgimento dell'attività clinica, seguendo i pazienti dalla visita clinica, alle procedure complementari di stadiazione, fino alla gestione terapeutica chirurgica e/o chemioterapica. A questo si affiancherà una parte teorica atta ad integrare le nozioni ricevute durante la giornata in clinica.
Materiale di riferimento
Il docente fornirà le slide del corso e alcuni articoli di approfondimento.
Citologia generale e oncologica
Programma
Lo scopo del corso è quello di rendere gli studenti capaci di diagnosticare autonomamente casi citologici di più comune riscontro nella pratica clinica
Metodi didattici
Il metodo didattico è esclusivamente basato sulla valutazione microscopica di campioni citologici. Tale valutazione viene fatta sia singolarmente che in gruppo (16 ore)
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento è esclusivamente costituito da vetrini colorati. Per la diagnosi gli studenti dovranno anche lavorare cercando, sempre in autonomia, su fonti bibliografiche disponibili prevalentemente sul sito del Sistema Bibliotecario di UNIMI
Diagnostica di laboratorio in oncologia
Programma
Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni indispensabili per selezionare i corretti test di laboratorio per inquadrare il quadro clinico generale e particolare del paziente oncologico, per valutare specifici fattori prognostici, e per monitorare gli effetti delle terapie. Ematologia applicata all'oncologia: 4 ore; Biochimica clinica e inquadramento del paziente oncologico: 4 ore
Esame del midollo osseo: 4 ore; Indagini diagnostiche complementari: 4 ore
Esame del midollo osseo: 4 ore; Indagini diagnostiche complementari: 4 ore
Metodi didattici
Agli studenti saranno fornite le nozioni di base della materia, che saranno poi applicate alla valutazione di campioni della routine diagnostica dell'ospedale veterinario, tramite esecuzione pratica degli esami stessi o ri-analisi di campioni d'archivio, e relativa interpretazione critica.
Materiale di riferimento
Agli studenti verranno fornite presentazioni sui principi interpretativi degli esami di laboratorio in pazienti oncologici, e i dati di laboratorio dei casi clinici discussi. Inoltre, gli studenti avranno accesso ai dati clinici dei singoli soggetti, tramite software gestionale dell'ospedale (PROVET).
Neoplasie ematologiche
Programma
Principi di citofluorimetria e immunofenotipizzazione, esecuzione di marcature citofluorimetriche su casi clinici (6 ore), Linfoma del cane (4 ore), Linfoma del gatto (2 ore), Leucemie acute del cane e del gatto (2 ore), leucemie croniche del cane e del gatto (2 ore)
Metodi didattici
Il corso si svolgerà in gran parte al microscopio o in laboratorio di citofluorimetria e la parte teorica verrà immediatamente integrata con la visione di vetrini al microscopio o di casi clinici al citofluorimetro
Materiale di riferimento
Il docente fornirà le slide del corso e alcuni articoli di approfondimento
Diagnostica isto-patologica in oncologia
Programma
valutazione macroscopica dei campioni chirurgici fino all'esame microscopico del preparato istologico: raccolta e fissazione del campione (4 h), valutazione e preparazione dei margini (4 h), interpretazione delle immagini macroscopiche e microscopiche (8 h).
Metodi didattici
il corso si svolgerà alternando attività seminariali con attività pratica nel laboratorio di processazione ed in quello di microscopia. Son inoltre previsti momenti di autovalutazione (esami di preparati istopatologici) sotto la supervisione del docente di istopatologia.
Materiale di riferimento
Il docente fornirà file ppt delle parti esercitative e seminariali ed articoli di riviste scientifiche di riferimento
Diagnostica immunoistochimica in oncologia
Programma
markers immunoistochimici d'uso nel riconoscimento dei tessuti e nella diagnostica veterinaria (6h) realizzazione pratica della metodica immunoistochimica ABC perossidasi in laboratorio ed osservazione di preparati immunoistochimici al microscopio (8h), interpretazione dei risultati (2h)
Metodi didattici
il corso si svolgerà alternando attività seminariali con descrizione dei più comuni marker immunoistochimici con la realizzazione pratica della metodica e la successiva stesura di report diagnostici relativi a preparati immunoistochimici di natura oncologica
Materiale di riferimento
Il docente fornirà file ppt delle parti esercitative seminariali e pertinenti articoli di riviste scientifiche di riferimento
Radiologia oncologica ed interventistica
Programma
level I imaging (Radiology - 4 hours); level II imaging (CT and MRI - 4 hours); level III imaging (Nuclear Medicine - 2 hours); preparation of the operating field and correct execution of aseptic procedures; use of basic tools for sampling biological material, collection, conservation and transport of samples (4 hours); report writing (2 hours).
Metodi didattici
le attività didattiche, distribuite in quattro incontri di 4 ore ciascuno, si svolgeranno nel reparto di Radiologia dell'Ospedale Veterinario Universitario e saranno incentrate sulla discussione di singoli casi clinici intervallate da momenti di auto-apprendimento sotto la supervisione del docente.
Materiale di riferimento
Thrall: Textbook of veterinary diagnostic radiology, 7°ed., Elsevier, 2018; articoli scientifici.
Moduli o unità didattiche
Citologia generale e oncologica
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Caniatti Mario
Turni:
Turno
Docente:
Caniatti Mario
Diagnostica di laboratorio in oncologia
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Martini Valeria
Turni:
Turno
Docente:
Martini Valeria
Diagnostica immunoistochimica in oncologia
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Grieco Valeria
Turni:
Turno
Docente:
Grieco Valeria
Diagnostica isto-patologica in oncologia
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Giudice Chiara
Turni:
Turno
Docente:
Giudice Chiara
Neoplasie ematologiche
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Comazzi Stefano
Turni:
Turno
Docente:
Comazzi Stefano
Oncologia clinica e chirurgica
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore
Docente:
Ferrari Roberta
Turni:
Turno
Docente:
Ferrari Roberta
Radiologia oncologica ed interventistica
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Di Giancamillo Mauro
Turni:
Turno
Docente:
Di Giancamillo MauroDocente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni previo appuntamento mail ([email protected])
Reparto di Anatomia Patologica Veterinaria - Ospedale Veterinario Universitario, Edificio 9 - Via dell'Università 6 - 26900 Lodi
Ricevimento:
Lunedi 14-15
Da definire previo contatto mail
Ricevimento:
Su appuntamento
Via dell'Università, 6 - Lodi
Ricevimento:
concordare appuntamento tramite email
Dipartimento di Medicina Veterinaria - Via dell'Università, Lodi
Ricevimento:
dal lunedì al venerdì su appuntamento