Patologia generale veterinaria e biochimica clinica

A.A. 2024/2025
12
Crediti massimi
112
Ore totali
SSD
BIO/12 VET/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Fornire allo studente e conoscenze relative ai meccanismi patogenetici alla base delle patologie animali, delle principali alterazioni di funzionamento di organi e apparati e le basi teoriche e pratiche necessarie per poter scegliere le metodologie analitiche di laboratorio più appropriate per le analisi di biochimica clinica e biologia molecolare clinica veterinaria.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e capacità di comprensione: lo studente al termine dell'insegnamento acquisirà conoscenze sull'eziopatogenesi delle principali alterazioni patologiche e fisiopatologiche degli organi e degli apparati degli animali e conoscenze teoriche e pratiche dei metodi di analisi di chimica, biochimica e biologia molecolare clinica veterinaria.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: lo studente al termine del corso sarà in grado di interpretare le più comuni alterazioni patologiche e fisiopatologiche e i dati di laboratorio che le caratterizzano, nonché di scegliere le metodologie più appropriate per la misura dei principali parametri di diagnostica biochimico-molecolare di interesse veterinario. Lo studente saprà elaborare matematicamente i risultati numerici strumentali per il calcolo ed espressione della concentrazione nella appropriata unità di misura dei markers di malattia nei campioni biologici e avrà acquisito competenze preliminari per valutare l'attendibilità ed il valore diagnostico del risultato analitico.
Capacità critiche e di giudizio: lo studente svilupperà capacità critiche ed autonomia di giudizio affrontando problemi di patologia diagnostico-clinica e di metodologie di laboratorio durante le esercitazioni pratiche nei laboratori di biochimica, di microscopia ed informatica. La capacità di integrare nozioni ricevute nei diversi moduli del corso sarà sviluppata anche attraverso la proposta di casi clinici pratici che gli studenti a piccoli gruppi devono valutare e risolvere in autonomia per quanto concerne gli aspetti di patologia, immunopatologia e biochimica clinica.
Capacità di comunicare quanto si è appreso: la capacità di comunicare le conoscenze di patologia e biochimica clinica con una terminologia appropriata, aggiornata e coerente con la professionalità richiesta ad un medico veterinario sarà acquisita e verificata durante le discussioni in aula, le esercitazioni pratiche nei laboratori e durante gli incontri durante i quali vengono discussi collegialmente gli aspetti di patologia e di biochimica clinica relativi ai casi clinici pratici che gli studenti hanno valutato in autonomia.
Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: le conoscenze in termini di nozioni e metodologie e le abilità di ragionamento acquisite durante l'insegnamento consentiranno allo studente di proseguire in autonomia lo studio, l'approfondimento ed il continuo aggiornamento delle proprie conoscenze nell'ambito delle alterazioni patologiche e fisiopatologiche degli organi e degli apparati e dei metodi di analisi di biochimico clinica sia durante la carriera universitaria che successivamente di medico veterinario.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
se necessario, le lezioni frontali potranno essere erogate online tramite videolezioni registrate o lezioni online in modalità sincrona. La parte esercitativa verrà erogata in modalità sincrona mediante esempi di approcci metodologici, esercizi di calcolo e interpretazione di casi

Prerequisiti
Per poter sostenere l'esame di Patologia generale veterinaria e biochimica clinica è necessaria la frequenza dei corsi e delle esercitazioni di tutti i tre moduli ed il superamento degli esami di (propedeuticità obbligatorie):
- Batteriologia, virologia e immunologia veterinaria
- Anatomia veterinaria sistematica e comparata 3
- Fisiologia ed endocrinologia degli animali domestici
- Fisiologia ed etologia degli animali domestici

Il superamento dell'esame di Patologia generale veterinaria e biochimica clinica è propedeutico agli esami di:
- Anatomia Patologica Veterinaria 1
- Farmacologia e Tossicologia Veterinaria
- Malattie infettive e parassitarie degli animali da compagnia e del cavallo
- Malattie infettive e parassitarie degli animali da reddito e gestione sanitaria degli allevamenti
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli appelli sono in numero di 8 e si svolgono nei mesi di gennaio, febbraio, aprile, giugno, luglio, settembre, ottobre, novembre/dicembre. Appelli aggiuntivi per gli studenti fuori corso saranno tenuti su richiesta nei mesi di marzo e maggio.
Per sostenere l'esame è indispensabile l'iscrizione all'appello mediante il servizio online SIFA dell'Ateneo (N.B.: le iscrizioni chiudono 3 giorni prima della data dell'esame) e devono essere stati superati gli esami propedeutici obbligatori.

La prova d'esame è unica per i tre moduli del corso integrato e consiste in uno scritto della durata massima di 120 min. Supera la prova scritta lo studente che ottiene ≥ 18 punti in tutti e tre i moduli. Viene respinto chi ha ottenuto < 16 punti in due o più moduli. Lo studente che ottiene 16 o 17 punti in un modulo e ≥ 18 negli altri due è obbligato a sostenere una prova orale del modulo insufficiente per poter superare l'esame integrato. La prova orale consiste in almeno 3 domande per modulo del corso integrato di cui si sta sostenendo l'orale. Gli studenti che hanno ottenuto ≥ 18 nei tre moduli e desiderassero incrementare il punteggio dello scritto possono richiedere l'orale di uno o più moduli su base volontaria. Il colloquio orale facoltativo è dedicato alla discussione critica del risultato dello scritto, di eventuali errori di valutazione da parte del docente e ad approfondimenti su specifici argomenti del programma.

Il voto espresso in trentesimi è calcolato come media ponderata rispetto ai CFU dei voti conseguiti nelle sezioni dello scritto relative ai tre moduli. I voti dei singoli moduli sono calcolati come segue:

MODULO DI PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA (32 punti)
La prova scritta è costituita da due sezioni. (A) Quattro domande a scelta multipla e/o risposta aperta univoca sull'eziologia generale o sulla patogenesi del danno cellulare (domanda 1), sui meccanismi di adattamento o sulla degenerazione intra- ed extracellulare (domanda 2), sull'infiammazione (domanda 3), e sui tumori (domanda 4) verranno assegnati 2 punti per ogni risposta corretta; 1 punto per ogni risposta parzialmente corretta; 0 punti per ogni risposta errata o non data. Il punteggio massimo per questa sezione ammonta quindi a 8 punti (B) Quattro domande che prevedono tre brevi risposte aperte sull'eziologia generale o sulla patogenesi del danno cellulare (domanda 1), sui meccanismi di adattamento o sulla degenerazione intra- ed extracellulare (domanda 2), sull'infiammazione (domanda 3), e sui tumori (domanda 4) verranno assegnati 2 punti per ogni risposta corretta; 1 punto per ogni risposta parzialmente corretta; 0 punti per ogni risposta errata o non data. Il punteggio massimo per questa sezione ammonta quindi a 24 punti

MODULO DI PATOLOGIA FISIOPATOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA (32 punti)
La prova scritta è costituita da due sezioni. (A) Quattro domande a scelta multipla e/o risposta aperta univoca sulle malattie del sangue o delle proteine plasmatiche (domanda 1), sulle malattie endocrine (domanda 2), sui disturbi di circolo, sui test di funzionalità degli organi o sulla febbre (domanda 3), e sull'immunopatologia (domanda 4) verranno assegnati 2 punti per ogni risposta corretta; 1 punto per ogni risposta parzialmente corretta; 0 punti per ogni risposta errata o non data. Il punteggio massimo per questa sezione ammonta quindi a 8 punti (B) Quattro domande che prevedono tre brevi risposte aperte sulle malattie del sangue o delle proteine plasmatiche (domanda 1), sulle malattie endocrine (domanda 2), sui disturbi di circolo, sui test di funzionalità degli organi o sulla febbre (domanda 3), e sull'immunopatologia (domanda 4) verranno assegnati 2 punti per ogni risposta corretta; 1 punto per ogni risposta parzialmente corretta; 0 punti per ogni risposta errata o non data. Il punteggio massimo per questa sezione ammonta quindi a 24 punti

MODULO DI BIOCHIMICA CLINICA (32 punti)
La prova scritta è costituita da tre sezioni. (A) Sedici quesiti a scelta multipla e/o a risposta aperta univoca nei quali lo studente dovrà dimostrare conoscenza e capacità di comprensione dei principi teorici e aspetti pratici delle principali metodiche di analisi di biochimica e di biologia molecolare utilizzate nei laboratori di diagnostica veterinaria (16 punti): 0,75 punti per ogni risposta corretta; 0,4 punti per ogni risposta parzialmente corretta; 0,0 punti per ogni risposta errata. (B) Due domande a risposta aperta articolata nel quale lo studente deve dimostrare conoscenza dei principi teorici e aspetti pratici delle principali metodiche di analisi di biochimica e di biologia molecolare utilizzate nei laboratori di diagnostica veterinaria. Saranno valutate anche le capacità nel convertire un risultato strumentale in un parametro di diagnostica biochimica (14 punti): 10 punti per la prima domanda (generale) e 4 punti per la seconda domanda (specifica). (C) Cinque esercizi di calcolo sulle trasformazioni tra unità di misura di concentrazione, la preparazione di soluzioni, il calcolo dell'attività enzimatica, semplici quesititi sulla trasformazione della lettura strumentale di un'analisi nella concentrazione dell'analita (6 punti): 1,2 punti per ogni risposta corretta, 0,6 punti per ogni risposta parzialmente corretta, 0,0 punti per ogni risposta errata.
Patologia generale veterinaria
Programma
- Introduzione (Introduzione al corso - concetto di omeostasi e malattia). 1 ora.
- Eziologia generale (Cause fisiche di malattia - radiazioni e ustioni; Cause chimiche di malattia; Agenti viventi come causa di malattia; Cause genetiche-ereditarie). 4 ore.
- La morte cellulare e tissutale (Necrosi, Apoptosi). 2 ore.
- Meccanismi adattativi (Ipertrofia, Ipotrofia, Metaplasia). 2 ore.
- Le degenerazioni cellulari (Rigonfiamento torbido, Degenerazione idropica, Degenerazione Vacuolare, Degenerazione mucosa, Degenerazione grassa o steatosi, Colesterinosi - ateromi). 4 ore.
- Le degenerazioni extracellulari (Degenerazione jalina, Degenerazione o necrosi fibrinoide, Degenerazione mucosa dei connettivi, Degenerazione amiloide o amiloidosi). 3 ore.
- Il processo infiammatorio acuto o angioflogosi (Fasi dell'angioflogosi, Alterazioni vasomotorie in corso di angioflogosi, Attivazione cellulare, diapedesi e fagocitosi, I mediatori chimici del processo infiammatorio, Classificazione degli essudati, La reazione di fase acuta). 6 ore.
- Il processo infiammatorio cronico o istoflogosi (Istoflogosi interstiziali, Istoflogosi granulomatose). 2 ore.
- La riparazione delle ferite (Meccanismi di cicatrizzazione per prima e seconda intenzione). 2 ore.
- I tumori (Definizioni e nomenclatura, Le atipie neoplastiche morfologiche, biochimiche e metaboliche, Meccanismi dell'oncogenesi, Oncogenesi molecolare, Le fasi dello sviluppo neoplastico, Metastatizzazione, Cachessia e sindromi paraneoplastiche, Immunità e tumori). 6 ore.
Metodi didattici
Lezioni frontali (24 ore) mediante proiezione di slides con schemi, testo e video esplicativi. Durante le lezioni sono previste discussioni interattive di punti di interesse e al termine di ogni gruppo di argomenti un test di autovalutazione tramite strumenti informatici
Materiale di riferimento
- Appunti o versione "on-line": http://ariel.ctu.unimi.it
- McGAVIN e ZACHARY - Patologia Generale Veterinaria - Elsevier Masson 2008
- PONTIERI - Patologia Generale -1 e 2 (2 per fisiopatologia) - Piccin. Ultima edizione
- ROBBINS - Pathologic basis of the disease - 6° (2000)/7° (2004) ed. Saunders

In questo modulo verranno erogate le seguenti day one competences (DOCs) previste da EAEVE: 1.4, 1.13, 1.24, 2.3, 2.5.
Fisiopatologia e immunopatologia
Programma
LEZIONI

- Fisiopatologia del sangue (Modificazioni della volemia, Anemie, Policitemie, Leucopenie, Leucocitosi, Trombocitopenie, Alterazioni delle proteine plasmatiche). 5 ore.
- Fisiopatologia del sistema endocrino (Sindromi da ipo ed iperfunzionaltà di ipofisi, tiroide, corticosurrene, Sindrome generale d'adattamento. (stress), Pancreas endocrino: diabete mellito). 5 ore.
- Fisiopatologia del metabolismo (Chetosi bovina e tossiemia gravidica dei piccoli ruminanti, Ipoglicemia neonatale del suinetto; Collasso puerperale). 4 ore.
- Disturbi di circolo (Iperemie, Edemi, Ischemie, Infarto, Trombosi, Embolie, Shock) 2 ore
- Fisiopatologia della termoregolazione (Ipertermie non febbrili, Febbre). 1 ora.
- Pigmentazioni patologiche: gli itteri. 1 ora.
- Prove di funzionalità (Principi interpretativi, Prove di funzionalità epatica). 1 ora.
- Immunopatologia (Reazioni di ipersensibilità (Tipo I, II, III, IV), Malattie autoimmuni, Immunodeficienze. 5 ore.

ESERCITAZIONI

- Metodi e principi analitici (singolo gruppo in aula): Metodi di analisi di fluidi biologici. 2 ore
- Errori preanalitici e analitici (singolo gruppo in aula): Fonti e riconoscimento degli errori più comuni. 2 ore.
- Manipolazione ed analisi dei campioni di sangue (gruppi di max 20 studenti in laboratorio): Conte cellulari, Esecuzione individuale dello striscio di sangue, Determinazioni biochimiche automatizzate. 2 ore.
- Lettura di strisci di sangue al microscopio (aula microscopi con microscopio singolo, gruppi di max 30 studenti):
Metodo di lettura di strisci normali di diverse specie animali, Esecuzione della formula leucocitaria, Riconoscimento di alterazioni di base dell'eritrogramma e del leucogramma. 8 ore.
Principi di interpretazione e prova di autovalutazione (singolo gruppo in aula). 2 ore.
Metodi didattici
Lezioni frontali (24 ore) mediante proiezione di slides con schemi, testo e video esplicativi. Durante le lezioni sono previste discussioni interattive di punti di interesse e al termine di ogni gruppo di argomenti un test di autovalutazione tramite strumenti informatici. Le esercitazioni pratiche (16 ore) verranno svolte come indicato nel programma presso i laboratori biologici o di microscopia del Polo didattico di Lodi.
Materiale di riferimento
- Appunti o versione "on-line": http://ariel.ctu.unimi.it
- PONTIERI - Patologia Generale -1 e 2 (2 per fisiopatologia) - Piccin. Ultima edizione
- TIZARD - Veterinary Immunolgy - An Introduction, 6th ed. Saunders
Per interessi specifici (malattie del sangue e endocrinologia):
- WEISS e WARDROP- Schalm's Veterinary Hematology - 6° ed. Lippincott, Williams & Wilkins
- KANEKO - Clinical Biochemistry of domestic animals - 6° ed.
- STOCKHAM & SCOTT - Fundamentals of Veterinary Clinical Pathology - 2° ed.
- PALTRINIERI GIORDANO, BERTAZZOLO - Patologia Clinica del Cane e del gatto. Approccio pratico alla diagnostica di laboratorio.

In questo modulo verranno erogate le seguenti day one competences (DOCs) previste da EAEVE: 1.3, 1.4, 1.5, 1.11, 1.15, 1.21, 1.22, 1.28, 2.1, 2.3, 2.5, 2.11
Biochimica clinica
Programma
DIDATTICA FRONTALE
- Unità di misura in biochimica clinica. Unità SI e convenzionali nell'espressione delle concentrazioni (peso/volume, molarità, ppm e ppb, percentuale). (2 ore).
- Energia radiante. Assorbanza, trasmittanza, spettrofotometria, fluorimetria, luminometria, nefelometria, rifrattometria, spettroscopia di riflettanza, assorbimento atomico. (1 ora).
- Dalla lettura strumentale alla concentrazione dell'analita. (2 ore).
- Metodi di chimica clinica. (1 ora).
- Metodi enzimatici per il dosaggio dei metaboliti di interesse biochimico clinico nei liquidi biologici. (1 ora).
- Metodi enzimatici per il dosaggio degli enzimi ed isoenzimi di interesse biochimico clinico nei liquidi biologici. (2 ore).
- Metodi immunochimici per dosaggio di anticorpi ed antigeni: test diretti e test con reagenti marcati (ex. ELISA) competitivi e non competitivi. Descrizione dei componenti e funzionamento di kits lataral-flow. (2 ore).
- Metodi elettroforetici. Principi generali, elettroforesi a carica netta, SDS-elettroforesi, Western blotting. Interpretazione dell'elettroferogramma. (2 ore).
- Metodi elettrochimici. Misure in potenziometria con elettrodi ionoselettivi e misure in amperometria. (1 ora).
- Fotometria atomica. Assorbimento ed emissione atomica. (1 ora).
- Tecniche di biologia molecolare. PCR, analisi dei prodotti di PCR, sequenziamento. (2 ore).
- Fattori che influenzano il dato di laboratorio Variabilità pre-analitica. Variabilità analitica: precisione, accuratezza, sensibilità, limite di determinabilità, specificità, cross-reattività, specie-specificità. Obbiettivi per gli errori analitici. Controllo di qualità interno ed esterno. (4 ore).
- Interpretazione dell'analisi di laboratorio ai fini diagnostici. Variabilità biologica. Valori ed intervalli di riferimento. Test patognomonico e non patognomonico. Concetti di sensibilità e specificità diagnostica, di prevalenza, calcolo dei valori predittivi negativi e predittivi positivi dei test diagnostici. (3 ore).

ESERCITAZIONI
- Esercizi di trasformazione tra grandezze e unità di misura utilizzate in biochimica clinica e calcoli per la preparazione di soluzioni a specifiche concentrazioni. (12 ore, aula).
- Elaborazione matematica, rappresentazione grafica e analisi critica dei risultati di analisi di laboratorio di biomolecole in campioni biologici. Costruzione e compilazione di fogli di calcolo Excel con dati numerici strumentali ottenuti da dosaggi di chimica-clinica, ELISA sandwich e competitivi per risalire alla concentrazione dell'analita misurato, elettroforesi. (2 ore, aule informatiche).
- Uso del software e dei database NCBI per l'identificazione delle specie di sequenze nucleotidiche ottenute mediante PCR/sequenziamento e progettazione di primer specie-specifici (2 ore, sala computer).
Metodi didattici
- Didattica frontale (24 ore). Lezioni in aula con proiezioni di slides nelle quali vengono discussi principi e applicazioni delle principali metodologie biochimiche e di biologia molecolare clinica impiegate nel laboratorio di diagnostica biochimica veterinaria.

- Esercitazioni (16 ore). Si tengono in aula per tutti gli studenti ed in sala computer con gli studenti suddivisi in gruppi. Sono finalizzate allo svolgimento di esercizi di calcolo e all'elaborazione di risultati numerici strumentali per la conversione di un risultato strumentale in una concentrazione di un parametro di diagnostica biochimica.
Materiale di riferimento
- Appunti dalle lezioni e materiale distribuito e pubblicato sul sito ARIEL di Ateneo
- Libri di testo:
Biochimica clinica, 2° edizione (2000), Luigi Spandrio, Edizioni Sorbona. Prima Parte (Biochimica Clinica Generale)

- Per approfondimenti:
Metodologia biochimica - Keith Wilson e John Walker, 5° edizione - Eds Italiana Pilone e Pollegioni, Raffaello Cortina Editore (2006).
Clinical biochemistry of domestic animals, 6° edizione (2008), Kaneko JJ, Academic press.
Moduli o unità didattiche
Biochimica clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 4
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Turni:
1- turno per un gruppo di studenti
Docente: Borromeo Vitaliano
2- turno per un gruppo di studenti
Docente: Borromeo Vitaliano
Turno
Docente: Borromeo Vitaliano
Turno unico per tutti gli studenti
Docente: Borromeo Vitaliano

Fisiopatologia e immunopatologia
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 4
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Turni:
1- 4 turni da 2 ore per gruppi di studenti
Docente: Paltrinieri Saverio
2- 3 turni da 8 ore per un gruppo di studenti
Docente: Paltrinieri Saverio
TURNO UNICO PER TUTTI GLI STUDENTI
Docente: Paltrinieri Saverio
Turno
Docente: Paltrinieri Saverio

Patologia generale veterinaria
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Turni:
Turno
Docente: Paltrinieri Saverio

Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni, su appuntamento
In presenza a Lodi o online su Teams
Ricevimento:
Lunedi 9,30-12,30