Il ruolo del veterinario nel settore degli alimenti di origine animale

A.A. 2024/2025
8
Crediti massimi
128
Ore totali
SSD
AGR/19 VET/01 VET/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'attività è progettata per ampliare le conoscenze del futuro medico veterinario che intenda operare come veterinario nella produzione degli alimenti. L'attività prevede di fornire agli studenti conoscenze su argomenti di studio non presenti nel percorso comune del corso di studio come l'anatomia dei prodotti della pesca e le conoscenze base dell'acquacoltura. Si prevede l'approfondimento e l'applicazione delle conoscenze acquisite nei corsi di ispezione degli alimenti di origine animale e di igiene e microbiologia degli alimenti di origine animale tramite le attività di campo previste dai singoli moduli. Le attività formative sono propedeutiche al terzo ciclo di studi universitari (scuole di specializzazione o dottorato di ricerca)
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e capacità di comprensione
Il corso si propone di approfondire e ampliare le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare l'attività veterinaria in campo ispettivo riguardante diverse filiere di produzione degli alimenti di origine animale. Inoltre lo studente acquisirà conoscenze specifiche in anatomia delle specie acquatiche e di acquacoltura.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente deve saper applicare la normativa vigente e le corrette procedure per la valutazione dell'igiene e della correttezza delle attività di produzione degli alimenti di origine animale.
Autonomia di giudizio
Lo studente deve saper valutare in autonomia le procedure applicate nelle aziende di produzione degli alimenti di origine animale, alla luce delle conoscenze acquisite e delle informazioni a sua disposizione. Le attività svolte permetteranno una riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche del veterinario collegate all'attività ispettiva ufficiale.
Abilità comunicative
Lo studente deve saper comunicare in modo adeguato al gruppo di studio e ai docenti le valutazioni effettuate presso gli stabilimenti di produzione degli alimenti.
Capacità di apprendere
Lo studente deve dimostrare un adeguato metodo di studio ed apprendimento volto all'applicazione pratica delle nozioni apprese durante il corso in per poter valutare correttamente l'operatività delle aziende di produzione degli alimenti di origine animale.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale. Per la prova scritta è prevista la proposta di un caso studio, la risoluzione, del caso proposto, sarà discussa nella prova orale. Il tempo dato per sostenere la prova scritta è di 30 minuti.
Anatomia delle specie acquatiche
Programma
- Anatomia dei pesci ossei con attività pratica di dissezione e simulazione su modelli (8 ore)
- Anatomia di crostacei e molluschi con attività pratica di dissezione (5 ore)
- Attività pratica di osservazione di preparati istologici (3h)
Metodi didattici
Attività di dissezione in sala settoria e attività di lettura al microscopio per offrire nuove conoscenze in merito agli organismi acquatici, che non sono stati trattati durante il percorso di studio.
Materiale di riferimento
non previsto.
Fondamenti di acquacoltura
Programma
- Le attività di acquacoltura nel mondo, le specie allevate e le tipologie di impianti (3 ore)
- L'allevamento della trota iridea: tecniche di riproduzione, allevamento larvale e ingrasso (3 ore).
- L'allevamento del branzino e dell'orata: organizzazione e gestione delle avannotterie, tecniche di riproduzione ed allevamento larvale, maricoltura (3 ore).
- L'allevamento del salmone atlantico (3 ore).
- Vista didattica presso un impianto di acquacoltura (4 ore).
Metodi didattici
Attività seminariali con casi-studio e visite didattiche presso allevamenti.
Materiale di riferimento
Presentazioni fornite dal docente.
Per approfondimenti: Cataudella S. Bronzi P., Acquacoltura Responsabile, 2001 Unimar-Uniprom.
Ispezione dei prodotti della pesca
Programma
- Attività pratica presso piattaforma di ventilazione prodotti della pesca (4 ore);
- Visita didattica presso impianto di macellazione pesce di acquacoltura (3 ore);
- Visita didattica presso impianto di produzione caviale (3 ore);
- Visita didattica presso Border Inspection Point di Malpensa (3 ore);
- Visita didattica presso impianto di trasformazione prodotti della pesca (3 ore).
Metodi didattici
Attività di campo per applicare ed approfondire le conoscenze ispettive acquisite, durante le attività sono previste discussioni interattive di casi pratici e confronto con i colleghi veterinari ufficiali.
Materiale di riferimento
non previsto.
Ispezione dei prodotti lattiero caseari
Programma
- Visita didattica presso impianto di trasformazione del latte (4 ore).
- Visita didattica presso impianto di produzione prodotti lattiero caseari (4 ore).
- Visita didattica presso impianto di produzione di prodotti di pasticceria industriale (4 ore).
- Applicazione modelli di microbiologia predittiva con particolare focus sui prodotti lattiero caseari (4 ore).
Metodi didattici
Attività di campo per approfondire gli aspetti igienici delle realtà produttive, durante le attività sono previste discussioni interattive e confronto con i colleghi veterinari ufficiali.
Materiale di riferimento
non previsto
Ispezione nella filiera delle carni e prodotti derivati
Programma
- Visita didattica presso impianto di macellazione di bovini (4 ore);
- Visita didattica presso impianto di macellazione di ovicaprini (4 ore);
- Visita didattica presso impianto di macellazione e sezionamento di suini (6 ore);
- Visita didattica presso impianto di macellazione avicola (4 ore);
- Visita didattica presso laboratorio di sezionamento e preparazione carni (4 ore);
- Visita didattica presso impianto di produzione di salumi (4 ore);
- Visita didattica presso impianto di produzione di frattaglie (4 ore);
- Visita didattica presso centro di lavorazione della selvaggina (2 ore).
Metodi didattici
Attività di campo per applicare ed approfondire le conoscenze ispettive acquisite, durante le attività sono previste discussioni interattive di casi pratici e confronto con i colleghi veterinari ufficiali.
Materiale di riferimento
non previsto.
Ispezione dei prodotti alimentari "minori"
Programma
- Visita didattica presso impianto di macellazione e trasformazione chiocciole (4 ore);
- Visita didattica presso impianto di produzione miele e prodotti dell'alveare (3 ore);
- Visita didattica presso impianto di importazione rane (3 ore);
- Visita didattica presso impianto di import alimenti tradizionali (3 ore);
- Visita didattica presso impianto di produzione novel food (3 ore).
Metodi didattici
Attività di campo per applicare ed approfondire le conoscenze ispettive acquisite, durante le attività sono previste discussioni interattive di casi pratici e confronto con i colleghi veterinari ufficiali.
Materiale di riferimento
non previsto.
Analisi di laboratorio su alimenti di origine animale
Programma
- Determinazione del pH e attività dell'acqua nei diversi prodotti di origine animale (2 ore).
- Determinzaione del contenuto di sale in prodotti trasformati (2 ore).
- Determinazione dell'ABVT, secondo Reg. (CE) 2074/2005 (4 ore).
- Determinazione dei nitrati e nitriti in prodotti di salumeria (4 ore).
- Determinazione della rancidità in prodotti di origine animale (4 ore).
Metodi didattici
Attività di laboratorio con discussione dei risultati ottenuti per approfondire le conoscenze ispettive acquisite.
Materiale di riferimento
I metodi saranno forniti dal docente.
Moduli o unità didattiche
Analisi di laboratorio su alimenti di origine animale
VET/04 - ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Turni:

Anatomia delle specie acquatiche
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Turni:
Turno
Docente: Di Giancamillo Alessia

Fondamenti di acquacoltura
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Turni:
Turno
Docente: Moretti Vittorio Maria

Ispezione dei prodotti alimentari "minori"
VET/04 - ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Turni:

Ispezione dei prodotti della pesca
VET/04 - ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Turni:

Ispezione dei prodotti lattiero caseari
VET/04 - ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente: Tirloni Erica
Turni:
Turno
Docente: Tirloni Erica

Ispezione nella filiera delle carni e prodotti derivati
VET/04 - ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore
Docente: Stella Simone
Turni:
Turno
Docente: Stella Simone

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Lodi via dell'Università, 6. Ufficio al secondo piano del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali
Ricevimento:
su appuntamento
Lodi - Via dell'Università 6 - 26900 - Lodi (LO)
Ricevimento:
Il docente riceve su piattaforma Teams o in presenza previo appuntamento da richiedere via email
Via dell'Università 6, 26900 Lodi