Propedeutica della clinica veterinaria

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
VET/08 VET/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo generale del Corso Integrato di Propedeutica alla Clinica Veterinaria (Propedeutica alla Clinica Medica Veterinaria e Propedeutica alla Clinica Chirurgica Veterinaria) è quello di indirizzare lo Studente alla ricerca e al riconoscimento dei segni e dei sintomi d'ordine generale e particolare di una malattia al fine di prepararlo ed educarlo al ragionamento clinico. Lo Studente, inoltre, dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite eseguendo correttamente i principi della semeiologia fisica (Ispezione, Palpazione, Percussione, Ascoltazione, Misurazione) sull'animale (Cane, Cavallo, Bovino).
Risultati apprendimento attesi
1) Conoscenze e comprensione: lo Studente dovrà dimostrare di essere in grado di raccogliere i dati anamnestici del paziente, saperlo contenere, gestire, ed eseguire un esame obiettivo generale e particolare dei diversi apparati in senso metodologico (Esame Obiettivo Generale, Esame Obiettivo Particolare) ed analitico (rilevamento delle disfunzioni e alterazioni che si possono riscontrare in ogni sede anatomica). A conclusione del Corso lo Studente avrà in possesso le conoscenze teorico-pratiche per poter affrontare autonomamente il metodo di esecuzione della visita clinica
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo Studente dovrà dimostrare di possedere le conoscenze e i concetti utili a correlare i rilievi dell'esame clinico in senso critico utili per seguire un corretto ragionamento diagnostico. A conclusione del Corso lo Studente avrà in possesso le conoscenze teorico-pratiche per poter affrontare autonomamente il metodo di esecuzione della visita clinica eseguendo un corretto ragionamento diagnostico.
3) Capacità critiche di giudizio: lo Studente dovrà dimostrare di saper esaminare ed interpretare in modo critico le informazioni acquisite durante la lezione, le esercitazioni, nonché quelle riportate dai testi consigliati. A conclusione del Corso lo Studente sarà in grado di gestire autonomamente il paziente, impiegando le corrette regole antinfortunistiche e un adeguato contenimento, avvicinandosi all'animale, a seconda delle specie, in modo confacente per la reciproca incolumità.
4) Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo Studente dovrà dimostrare la capacità di comunicare le informazioni acquisite con terminologia appropriata durante le lezioni frontali ed esercitative. La prova pratica finale d'esame eseguita sull'animale avrà lo scopo di valutare l'acquisizione delle conoscenze teorico-pratiche acquisite.
5) Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita:
Lo Studente viene messo a conoscenza e indirizzato, durante lo svolgimento del corso, dei testi, delle riviste scientifiche e divulgative nazionali e internazionali esistenti e della possibilità di seguire dei corsi di aggiornamento una volta conseguita la laurea.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Prerequisiti
La frequenza alle lezioni è obbligatoria per un monte ore pari ad almeno il 75% del totale. La frequenza alle esercitazioni è obbligatoria per un monte ore pari ad almeno il 75% del totale.
Propedeuticità obbligatoria: secondo quanto enunciato nel manifesto degli studi.
Gli appelli sono in numero di 8 e si svolgono nei mesi di: Gennaio, Febbraio, Marzo-Aprile, Giugno, Luglio, Settembre, Ottobre, Novembre/Dicembre. Non sono ammessi appelli aggiuntivi per studenti fuori corso o laureandi.
Per sostenere l'esame è indispensabile l'iscrizione all'appello mediante il servizio online SIFA dell'Ateneo (N.B.: le iscrizioni si chiudono 5 giorni prima della data dell'esame).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste in una prova scritta e in una prova pratica/orale.
La prova scritta si svolge nelle aule informatizzate dove ogni studente avrà a disposizione un computer e il rispettivo compito; la prova scritta consiste di 30 domande a risposte multiple (4 risposte di cui una sola esatta) così suddivise: 10 domande su cane e gatti, 10 sugli equini , 10 sugli animali da reddito. Il tempo a disposizione per svolgere la prova è di 1 ora (2 minuti a domanda). Per superare la prova scritta lo studente deve rispondere correttamente almeno a 6 domande per ogni singola decade in 2 delle 3 decadi e a non meno di 5 nella terza decade, nel tempo di un'ora. Lo studente conoscerà l'esito del compito alla chiusura della prova scritta. Se non si supera la prova scritta si ripete in toto l'esame. Superata la prova scritta, lo studente dovrà sostenere la prova pratica/orale suddivisa per specie (cane e gatti - equini - animali da reddito).
La prova pratica/orale sarà condotta attraverso domande che potranno essere supportate da modelli, documentazione iconografica o video di casi clinici, oppure con l'uso di animali didattici o animali presenti presso l'Ospedale Universitario Veterinario.
Nella pratica/orale lo studente dovrà dimostrare di conoscere l'anatomia topografica, saper eseguire le manualità cliniche, avere possesso e conoscenza corretta della terminologia medica e capacità di ragionamento clinico.
L'esito negativo della prova pratica/orale anche in una sola delle parti (cane e gatti - equini - animali da reddito) condiziona negativamente tutto l'esame svolto.

Il voto finale viene definito dalla media ponderata dei voti conseguiti nei 2 moduli:

Voto Propedeutica Clin. Med. Vet./6*4+ Voto Propedeutica Clin. Chir. Vet./6*2
Propedeutica alla clinica medica veterinaria
Programma
Didattica frontale
Esame clinico generale dei ruminanti domestici (4 ore)
Esame clinico generale del cavallo (4 ore)

Didattica esercitativa
Esercitazioni 16 ore per gruppo (equino)
1 Segnalamento e compilazione passaporto. Raccolta dati anamnestici, EOG (4 ore)
2 EOP apparato cardio-circolatorio e respiratorio (4 ore)
3 EOP apparato digerente ed esplorazione rettale (4 ore)
4 Endoscopia (4 ore)

Esercitazioni 16 ore per gruppo (animali da reddito)
1 Contenimento degli animali da reddito e aree di proiezioni degli organi sulla superficie cutanea sugli animali ricoverati presso la Clinica dei Ruminanti e del Suino (1 ora)
2 Segnalamento, identificazione e anamnesi individuale e di allevamento degli animali da reddito sugli animali ricoverati presso la Clinica dei Ruminanti e del Suino (1 ora).
3 Visita clinica generale; esame a distanza (segni e atteggiamenti particolari, valutazione dello stato mentale, condizione corporea, andatura) sugli animali ricoverati presso la Clinica dei Ruminanti e del Suino (1 ora).
4 Visita clinica generale; esame ravvicinato (visita clinica routinaria degli organi e apparati tramite la tecnica testa-lato sx-lato dx-testa); esplorazione transrettale sugli animali ricoverati presso la Clinica dei Ruminanti e del Suino (1 ora).
Parte esercitativa sugli animali ricoverati presso la Clinica dei Ruminanti e del Suino (12 ore)
5 Contenimento, segnalamento, anamnesi, visita clinica generale, esame ravvicinato. Esecuzione di prelievi diagnostici e somministrazione di farmaci negli animali ricoverati presso la Clinica dei Ruminanti e del Suino.
6

Esercitazioni 16 ore per gruppo (cane/gatto)
Raccolta Anamnestica orientata
Esecuzione dell'esame obiettivo e particolare: esecuzione dell'esame obiettivo generale e particolare, in base alla presentazione clinica dei pazienti
Approccio ragionato ai vari segni clinici/sintomi dei differenti apparati
Discussione dei Rilievi Clinici e Analisi dei risultati clinici e discussione su eventuali esami complementari/strumentali necessari.
Metodi didattici
Nella parte di didattica frontale lo studente riceverà informazioni riguardanti l'approccio logico al paziente (Animale da reddito, 4 ore e Equini, 4 ore), considerando la procedura dell'esame clinico. Questa comprende la raccolta dei dati anamnestici, il contenimento e l'identificazione del paziente; l'esame obiettivo generale e l'esame obiettivo particolare dei diversi apparati, nonché la selezione delle indagini collaterali più indicate nelle diverse situazioni. Le lezioni si integrano totalmente con quelle del corso di Propedeutica alla Clinica Chirurgica Veterinaria i cui argomenti costituiscono parte integrante dello studio del presente modulo.
Le lezioni frontali si svolgono in aula con l'ausilio di slides. Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente alla lezione sulla base delle conoscenze acquisite nelle materie propedeutiche.
Nella didattica esercitativa (48 ore/studente; 16 ore studente rispettivamente in cane e gatto, equini, animali da reddito) gli studenti vengono suddivisi in piccoli gruppi.

Le esercitazioni (1 CFU/16 ore) inerenti al cane e gatto si svolgono per metà del tempo nello skill-lab (8 ore; suddivise in 2 incontri da 4 ore) utilizzando modelli preclinici (manichino/modello/ video tutorial) e seguendo il modello dell'Esame Clinico Strutturato Oggettivo (OSCE), articolato in diverse stazioni a tempo. In ciascuna stazione, ogni studente affronta un compito specifico, progettato per testare diverse aree di competenza. Ogni studente del gruppo segue la stessa sequenza di stazioni, operando nelle medesime condizioni. I risultati ottenuti saranno discussi insieme sotto la supervisione del docente alla fine del percorso. Le diverse attività descritte potranno essere eseguite suddividendo gli studenti in sottogruppi, sotto la supervisione del docente.
Per la restante parte (8 ore; suddivise in 2 incontri da 4 ore) l'attività esercitativa si svolge negli ambulatori didattici dell'Ospedale Didattico Veterinario: lo studente partecipa alla visita attraverso la raccolta anamnestica, l'esecuzione della visita clinica (esame obiettivo generale e particolare) come anche l'applicazione di manualità singole, sull'animale riferito per problemi di ordine internistico, sotto la guida diretta del tutor. Lo studente partecipa infine al ragionamento clinico, nonché alla discussione circa la scelta di eventuali esami strumentali sulla base della presentazione clinica

Le esercitazioni (1 CFU/16 ore) inerenti gli equini si svolgono nel modo seguente (con il supporto di casi clinici/animali didattici):
4 ore (ambulatorio equini, edificio 4): Segnalamento, raccolta dei dati anamnestici e identificazione del paziente; compilazione del passaporto (a questo scopo si richiede di portare con sé una penna a sfera rossa ed una penna a sfera nera).
4 ore (ambulatorio equini, edificio 4): Esame obiettivo generale ed esame obiettivo particolare dell'apparato respiratorio e cardiocircolatorio; compilazione della cartella clinica (portare con sé una penna a sfera nera e un fonendoscopio); esecuzione di elettrocardiogramma.
4 ore (skill lab, 2 ore e ambulatorio equini, edificio 4, 2 ore): Esame obiettivo particolare dell'apparato digerente ed esecuzione di esplorazione rettale. Esecuzione di prelievo ematico dalla vena giugulare (manichino).
4 ore (ambulatorio equini, edificio 4): Esame endoscopico nel paziente equino: generalità, strumentazione ed esecuzione di endoscopia dell'apparato respiratorio.

Le esercitazioni (1 CFU/16 ore) inerenti agli animali da reddito si svolgono presso la Clinica dei Ruminanti e del Suino dell'Ospedale Didattico Veterinario. Lo studente parteciperà alla visita di pazienti ospedalizzati e affetti da patologia spontanea ripercorrendo, sotto la guida del docente, l'esecuzione della visita clinica teorizzata nelle lezioni frontali realizzando in prima persona le manualità cliniche sul paziente reale con particolare attenzione alla partecipazione al ragionamento clinico/diagnostico deduttivo sul paziente, nonché alla discussione circa la scelta di eventuali esami strumentali o di secondo livello sulla base della presentazione clinica.
Materiale di riferimento
Semeiologia Clinica Veterinaria - Poletto Editore, 2023
Speirs, Clinical Examination of Horses, Saunders, Philadelphia (Testo)
Equine Veterinary Education (periodico)
Performing the small animal physical examination, author: RE Englar, 2017, Wiley
Propedeutica alla clinica chirurgica veterinaria
Programma
Contenuti specifici Ore
- Introduzione alla visita clinica: segnalamento, anamnesi ed esame obiettivo generale 2
- Approccio ragionato ai segni clinici/sintomi dell'apparato digerente 0.5
- Approccio ragionato ai segni clinici/sintomo dell'apparato cardiovascolare 0.5
- Approccio ragionato ai segni clinici/sintomi dell'apparato respiratorio 0.5
- Approccio ragionato ai segni clinici/sintomi dell'apparato urinario 0.5
- Approccio ragionato ai segni clinici/sintomi dell'apparato tegumentario e alle tumefazioni 1
- Approccio ragionato alle zoppie dei piccoli animali 1
- Approccio ragionato ai segni clinici/sintomi del sistema nervoso 1
- Approccio ragionato ai segni clinici/sintomi dell'apparato visivo 1

Ore complessive 8



1. Didattica Esercitativa
Argomento Contenuto specifico ore
1. Raccolta anamnestica 2
2. Esecuzione di esame obiettivo generale 3
3. Esecuzione di esame obiettivo particolare (in funzione della presentazione clinica del caso in visita) 3
4. Discussione e scelta di eventuali esami collaterali 2
5. Compilazione della cartella di dimissione con emissione della certificazione di quanto eseguito e riscontrato in corso di visita clinica 2
6. Visita per zoppia nella specie equina 4

Ore complessive 16 ore
Metodi didattici
Nella parte di didattica frontale (1 CFU - 8 ore) lo studente riceverà informazioni riguardanti l'approccio logico al paziente considerando la presentazione clinica e la localizzazione anatomica della sede della lesione a partire dal segno clinico. Le lezioni si integrano totalmente con quelle del corso di Propedeutica alla Clinica Medica Veterinaria i cui argomenti costituiscono parte integrante dello studio del presente modulo. Nella didattica esercitativa (1 CFU - 16 ore/studente) gli studenti vengono suddivisi in piccoli gruppi e apprendono direttamente, attraverso la gestione di casi clinici, la costruzione dell'anamnesi orientata al problema e la logica semeiologica dei procedimenti.
Le lezioni frontali si svolgono in aula con l'ausilio di slides. Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente alla lezione sulla base delle conoscenze acquisite nelle materie propedeutiche.
Le esercitazioni di si svolgono negli ambulatori didattici dell'Ospedale Didattico Veterinario attraverso esecuzione della raccolta anamnestica, e l'esecuzione di visita clinica generale e particolare come anche l'applicazione di manualità singole, sull'animale riferito per problemi di ordine chirurgico, sotto la guida diretta del tutor.
Materiale di riferimento
Performing the small animal physical examination, author: RE Englar, 2017, Wiley. P. Ciaramella - SEMEIOLOGIA CLINICA VETERINARIA - Poletto editore, 2014. KM Tobias and SA Johnston - Veterinary surgery: small animal - Ed. By Saunders, 2017.  TW Fossum - Chirurgia dei piccoli animali - Ed. By Edra - 2021; - Adams and Stashak's Lameness in Horses, 7th ed.
Moduli o unità didattiche
Propedeutica alla clinica chirurgica veterinaria
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA - CFU: 2
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 8 ore
Turni:
1-18 TURNI PER GRUPPI DI STUDENTI DA 4 ORE
Docente: Romussi Stefano Felice Maria
2--18 TURNI PER GRUPPI DI STUDENTI DA 4 ORE
Docente: Ferrari Roberta
3-18 TURNI PER GRUPPI DI STUDENTI DA 4 ORE
Docente: De Zani Donatella
4-18 TURNI PER GRUPPI DI STUDENTI DA 4 ORE
Docente: Auletta Luigi
Turno
Docente: Ferrari Roberta

Propedeutica alla clinica medica veterinaria
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 4
Esercitazioni: 48 ore
Lezioni: 8 ore
Turni:
1 - 4 TURNI PER GRUPPI DI STUDENTI DA 4 ORE
Docente: Locatelli Chiara
10-6 TURNI PER GRUPPI DI STUDENTI DA 8 ORE
Docente: Boccardo Antonio
11-9 TURNI PER GRUPPI DI STUDENTI DA 8 ORE
Docente: Ferrucci Francesco
12- 9 TURNI PER GRUPPI DI STUDENTI DA 8 ORE
Docente: Zucca Enrica
13-2 TURNI PER GRUPPI DI STUDENTI DA 8 ORE
Docente: Pravettoni Davide
15 - 2 TURNI PER GRUPPI DI STUDENTI DA 8 ORE
Docente: Boccardo Antonio
2-9 TURNI PER GRUPPI DI STUDENTI DA 4 ORE
Docente: Locatelli Chiara
3-5 TURNI PER GRUPPI DI STUDENTI DA 4 ORE
Docente: Scarpa Paola
4-9 TURNI PER GRUPPI DI STUDENTI DA 4 ORE
Docente: Scarpa Paola
5-5 TURNI PER GRUPPI DI STUDENTI DA 4 ORE
Docente: Brambilla Paola Giuseppina Maria
6-9 TURNI PER GRUPPI DI STUDENTI DA 4 ORE
Docente: Brambilla Paola Giuseppina Maria
7-4 TURNI PR GRUPPI DI STUDENTI DA 4 ORE
Docente: Locatelli Chiara
8-9 TURNI PER GRUPPI DI STUDENTI DA 4 ORE
Docente: Locatelli Chiara
9- 6 TURNI PER GRUPPI DI STUDENTI DA 8 ORE
Docente: Pravettoni Davide

Docente/i
Ricevimento:
Ricevimento previo appuntamento per mail
Ospedale Veterinario di Lodi
Ricevimento:
Da concordare direttamente con il Docente inviando un'email
Ricevimento:
tutti i giorni dalle 16 alle 17 previo appuntamento
Reparto di Diagnostica per Immagini, Ospedale Veterinario di Lodi
Ricevimento:
concordare appuntamento tramite email
Dipartimento di Medicina Veterinaria - Via dell'Università, Lodi
Ricevimento:
da concordare con gli studenti previo appuntamento telefonico e/o via posta elettronica
Polo Didattico, sede di Lodi. Ufficio n. T024
Ricevimento:
tutti i giorni dal lunedi al venerdi previo appuntamento via e-mail
Lodi
Ricevimento:
Mercoledì dalle 11.00 alle 13.00 previo appuntamento
Clinica dei Ruminanti e del Suino - Via dell'Università, 6 26900 LODI
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, Via dell'Università 6, Lodi
Ricevimento:
su appuntamento