Anatomia veterinaria sistematica e comparata
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente nozioni teoriche e pratiche sull'anatomia normale degli animali di interesse veterinario (cane, gatto, bovino, cavallo, suino e coniglio), prendendo in considerazione i sistemi locomotore, digerente, cardio-circolatorio, respiratorio, urogenitale e tegumentario (anatomia sistematica) e le principali differenze di specie (anatomia comparata).
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare: 1) conoscenze e capacità di comprensione: approfondite conoscenze di anatomia macroscopica e microscopica degli organi e conoscere l'organizzazione generale del corpo, degli spazi e delle cavità viscerali tenendo in considerazione: organogenesi, forma, posizione e rapporti, vascolarizzazione e innervazione e le principali differenze di specie. 2) capacità di applicare conoscenza e comprensione: di essere in grado di applicare le conoscenze acquisite direttamente su preparati istologici, miologici, ossa isolate e scheletri, visceri e cadaveri di animali. 3) capacità critiche e di giudizio: dovrà sviluppare capacità critiche e di giudizio affrontando in modo critico e proattivo le lezioni frontali e pratiche e lo studio dei vari argomenti sia sui libri di testo sia sul materiale fornito dal docente. 4) abilità comunicative: di essere in grado di esporre le nozioni acquisite con una terminologia appropriata, aggiornata e coerente con la terminologia utilizzata nelle altre discipline, sia durante le lezioni frontali, quando interviene durante le discussioni in aula, sia durante le lezioni pratiche. 5) capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: essere in grado di affrontare efficacemente lo studio delle materie professionalizzanti al fine di avere una preparazione completa per inserirsi nel mondo del lavoro.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Prerequisiti
Per poter sostenere l'esame lo studente deve aver superato l'esame del c.i. di Scienze biologiche propedeutiche alla Medicina Veterinaria in accordo con quanto riportato nel Manifesto degli Studi, e aver frequentato non meno del 70% delle ore di lezione, sia frontali che pratiche.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame può essere sostenuto in due prove o in un'unica prova. Entrambi le modalità prevedono una parte scritta che consente di verificare le conoscenze acquisite e una parte pratica che consente di verificare le competenze acquisite
ESAME IN DUE PROVE
Parte A (Modulo di Anatomia Veterinaria Sistematica e Comparata 1), svolgibile nei mesi di gennaio (tempo della prova 1 ora), parte B (Modulo di Anatomia Veterinaria Sistematica e Comparata 1) + parte C (Modulo di Anatomia Veterinaria Sistematica e Comparata 2), svolgibili nei mesi di giugno e luglio (tempo della prova 2 ore).
Il voto della parte A rimane valido solo per i mesi di giugno e luglio. Se lo studente non supera anche le parti B e C entro tale termine, dal mese di settembre non viene tenuta più valida alcuna parte e lo studente deve sostenere l'esame nella sua interezza. Dal mese di settembre sono previsti solo esami in un'unica prova.
Modulo di Anatomia Veterinaria sSistematica e Comparata 1 (parte A)
Argomenti d'esame: generalità sull'apparato locomotore, descrizione dei segmenti dello scheletro assile e appendicolare, dei muscoli e dei sistemi giunzionali ad essi annessi con le più importanti differenze di specie.
Modalità di svolgimento dell'esame:
a) prova scritta:
· 15 domande a risposta multipla (4 risposte) con la possibilità di scegliere una sola risposta esatta. Ogni risposta corretta vale 2 punti. In caso di mancata risposta la domanda non viene considerata; in caso di risposta errata il punteggio finale viene decurtato di 0,5 punti.
· Riconoscimento di 1 scheda dove sono riportate immagini relative all'apparato locomotore, sia dal punto di vista microscopico che macroscopico, su cartine mute. Le immagini proposte corrispondono a quelle proiettate a lezione. La scheda vale 1 punto.
La prova si considera superata se lo studente raggiunge il punteggio di 18/30.
Se lo studente risponde positivamente a tutte le 15 domande e alla scheda con le immagini, il suo voto finale sarà 30L.
Se lo studente raggiunge un punteggio complessivo inferiore a 27/30 deve sostenere una prova pratica. Se lo studente supera il punteggio di 27/30 può decidere di non fare la prova pratica.
b) prova pratica:
· Riconoscimento di un preparato scheletrico o artro-miologico e domande inerenti all'argomento, volte a valutare la capacità di applicare conoscenze e la proprietà di linguaggio. I preparati sono già stati studiati e spiegati durante le esercitazioni.
In base all'esito complessivo della prova pratica, il punteggio finale (media di parte a e parte b) può variare +/- di 2 punti (es. da 25 può diventare 27 o 23).
Se lo studente, durante la prova pratica, risponde alle domande in modo insufficiente, l'esame può non venire considerato superato, anche se la prova scritta era stata superata. Al successivo appello d'esame dovrà essere ripetuta anche la prova scritta.
Modulo di Anatomia Veterinaria Sistematica e Comparata 1 (parte B)
Argomenti d'esame: apparati cardiocircolatorio e respiratorio, tegumentario e annessi cutanei, considerando forma, posizione, rapporti, architettura e struttura, le più significative caratteristiche ultrastrutturali, vascolarizzazione e innervazione e differenze di specie.
Modalità di svolgimento dell'esame:
a) prova scritta:
· 14 domande a risposta multipla (4 risposte) con la possibilità di scegliere una sola risposta esatta. Ogni risposta corretta vale 2.1 punti. In caso di mancata risposta la domanda non viene considerata; in caso di risposta errata il punteggio finale viene decurtato di 0,5 punti.
· Riconoscimento di 1 scheda dove sono riportate immagini di organi e/o apparati, sia dal punto di vista microscopico che macroscopico, su cartine mute. Le immagini proposte corrispondono a quelle proiettate a lezione. La scheda vale 1,6 punti.
La parte si considera superata se lo studente raggiunge il punteggio di 18/30.
Se lo studente risponde positivamente a tutte le 14 domande e alla scheda con le immagini, il suo voto finale è 30L.
Modulo di Anatomia Veterinaria Sistematica e Comparata 2 (parte C)
Argomenti d'esame: apparati digerente e urogenitale, considerando forma, posizione, rapporti, architettura e struttura, le più significative caratteristiche ultrastrutturali, vascolarizzazione e innervazione e differenze di specie.
a) Prova scritta:
· 29 domande a risposta multipla (4 risposte) con la possibilità di scegliere una sola risposta esatta. Ogni risposta corretta vale 1 punto. In caso di mancata risposta la domanda non viene considerata; in caso di risposta errata il punteggio finale viene decurtato di 0,25 punti.
· b) Riconoscimento di 2 schede dove sono riportate immagini di organi e/o apparati, sia dal punto di vista microscopico che macroscopico, su cartine mute. Le immagini proposte corrispondono a quelle proiettate a lezione. Ogni scheda vale 1 punto.
b) Prova pratica:
· Riconoscimento di un preparato microscopico e domande inerenti all'argomento, volte a valutare la capacità di applicare conoscenze e la proprietà di linguaggio. I preparati sono già stati studiati e spiegati durante le esercitazioni.
La prova si considera superata se lo studente raggiunge il punteggio di 18/30.
Se lo studente risponde positivamente a tutte le 29 domande e alle 2 schede con le immagini, il suo voto finale sarà 30L. Se lo studente raggiunge un punteggio complessivo inferiore a 27/30 deve sostenere una prova pratica. Se lo studente supera il punteggio di 27/30 può decidere di non fare la prova pratica. In base all'esito complessivo della prova pratica, il punteggio finale può variare +/- di 2 punti (es. da 25 può diventare 27 o 23).
Se lo studente, durante la prova pratica, risponde alle domande in modo insufficiente, l'esame può non venire considerato superato, anche se la prova scritta era stata superata. Al successivo appello d'esame dovrà essere ripetuta anche la prova scritta.
Il punteggio finale consiste nella media (matematica) dei voti ottenuti nella parte A e B (es. 28+18/2=23). Questo voto farà media (matematica) con il voto ottenuto nella parte C (es. con un 30 nella parte C, si avrà 23+30/2= 27).
ESAME IN UN'UNICA PROVA
a) prova scritta:
Per ogni modulo sono previste:
· 29 domande a risposta multipla (4 risposte) con la possibilità di scegliere una sola risposta esatta. Ogni risposta corretta vale 1 punto. In caso di mancata risposta la domanda non viene considerata; in caso di risposta errata il punteggio finale viene decurtato di 0,25 punti.
· 2) riconoscimento di 2 schede dove sono riportate immagini di organi e/o apparati, sia dal punto di vista microscopico che macroscopico, su cartine mute. Le immagini proposte corrispondono a quelle proiettate a lezione. Ogni scheda vale 1 punto.
Gli argomenti sui quali vertono le domande sono:
1) Modulo di Anatomia Veterinaria Sistematica e Comparata 1: generalità sull'apparato locomotore, descrizione dei segmenti dello scheletro assile e appendicolare, dei muscoli e dei sistemi giunzionali ad essi annessi con le più importanti differenze di specie; apparati cardiocircolatorio e respiratorio, tegumentario e annessi cutanei, considerando forma, posizione, rapporti, architettura e struttura, le più significative caratteristiche ultrastrutturali, vascolarizzazione e innervazione e differenze di specie.
2) Modulo di Anatomia Veterinaria Sistematica e Comparata 2: apparati digerente e urogenitale, considerando forma, posizione, rapporti, architettura e struttura, le più significative caratteristiche ultrastrutturali, vascolarizzazione e innervazione e differenze di specie.
Il voto finale delle due prove scritte, espresso in trentesimi, corrisponde alla media matematica delle due prove scritte (domande e schede grafiche).
Lo studente deve superare le prove scritte di entrambi i corsi; se una delle due prove riceve un punteggio inferiore a 18/30, lo studente deve ripetere tutta la prova scritta, anche se l'altra è stata superata.
Se lo studente risponde positivamente a tutte le 29 domande e alle 2 schede con le immagini, il suo voto finale sarà 30L.
Se lo studente raggiunge un punteggio complessivo inferiore a 27/30 deve sostenere una prova pratica. Se lo studente supera il punteggio di 27/30 può decidere di non fare la prova pratica.
b) prova pratica:
1) Modulo di Anatomia Veterinaria Sistematica e Comparata 1 (massimo 2 punti): riconoscimento di un preparato scheletrico o artro-miologico e domande inerenti all'argomento, volte a valutare la capacità di applicare conoscenze e la proprietà di linguaggio.
2) Modulo di Anatomia Veterinaria Sistematica e Comparata 2 (massimo 2 punti): riconoscimento di un preparato microscopico e domande inerenti all'argomento, volte a valutare la capacità di applicare conoscenze e la proprietà di linguaggio
In entrambi i casi, i preparati sono già stati studiati e spiegati durante le esercitazioni.
In base all'esito complessivo delle due prove pratiche, il punteggio finale può variare +/- di 4 punti (es. da 25 può diventare 29 o 21).
Se lo studente, durante la prova pratica, risponde alle domande in modo insufficiente, l'esame può non venire considerato superato, anche se la prova scritta era stata superata. Al successivo appello d'esame dovrà essere ripetuta anche la prova scritta.
ESAME IN DUE PROVE
Parte A (Modulo di Anatomia Veterinaria Sistematica e Comparata 1), svolgibile nei mesi di gennaio (tempo della prova 1 ora), parte B (Modulo di Anatomia Veterinaria Sistematica e Comparata 1) + parte C (Modulo di Anatomia Veterinaria Sistematica e Comparata 2), svolgibili nei mesi di giugno e luglio (tempo della prova 2 ore).
Il voto della parte A rimane valido solo per i mesi di giugno e luglio. Se lo studente non supera anche le parti B e C entro tale termine, dal mese di settembre non viene tenuta più valida alcuna parte e lo studente deve sostenere l'esame nella sua interezza. Dal mese di settembre sono previsti solo esami in un'unica prova.
Modulo di Anatomia Veterinaria sSistematica e Comparata 1 (parte A)
Argomenti d'esame: generalità sull'apparato locomotore, descrizione dei segmenti dello scheletro assile e appendicolare, dei muscoli e dei sistemi giunzionali ad essi annessi con le più importanti differenze di specie.
Modalità di svolgimento dell'esame:
a) prova scritta:
· 15 domande a risposta multipla (4 risposte) con la possibilità di scegliere una sola risposta esatta. Ogni risposta corretta vale 2 punti. In caso di mancata risposta la domanda non viene considerata; in caso di risposta errata il punteggio finale viene decurtato di 0,5 punti.
· Riconoscimento di 1 scheda dove sono riportate immagini relative all'apparato locomotore, sia dal punto di vista microscopico che macroscopico, su cartine mute. Le immagini proposte corrispondono a quelle proiettate a lezione. La scheda vale 1 punto.
La prova si considera superata se lo studente raggiunge il punteggio di 18/30.
Se lo studente risponde positivamente a tutte le 15 domande e alla scheda con le immagini, il suo voto finale sarà 30L.
Se lo studente raggiunge un punteggio complessivo inferiore a 27/30 deve sostenere una prova pratica. Se lo studente supera il punteggio di 27/30 può decidere di non fare la prova pratica.
b) prova pratica:
· Riconoscimento di un preparato scheletrico o artro-miologico e domande inerenti all'argomento, volte a valutare la capacità di applicare conoscenze e la proprietà di linguaggio. I preparati sono già stati studiati e spiegati durante le esercitazioni.
In base all'esito complessivo della prova pratica, il punteggio finale (media di parte a e parte b) può variare +/- di 2 punti (es. da 25 può diventare 27 o 23).
Se lo studente, durante la prova pratica, risponde alle domande in modo insufficiente, l'esame può non venire considerato superato, anche se la prova scritta era stata superata. Al successivo appello d'esame dovrà essere ripetuta anche la prova scritta.
Modulo di Anatomia Veterinaria Sistematica e Comparata 1 (parte B)
Argomenti d'esame: apparati cardiocircolatorio e respiratorio, tegumentario e annessi cutanei, considerando forma, posizione, rapporti, architettura e struttura, le più significative caratteristiche ultrastrutturali, vascolarizzazione e innervazione e differenze di specie.
Modalità di svolgimento dell'esame:
a) prova scritta:
· 14 domande a risposta multipla (4 risposte) con la possibilità di scegliere una sola risposta esatta. Ogni risposta corretta vale 2.1 punti. In caso di mancata risposta la domanda non viene considerata; in caso di risposta errata il punteggio finale viene decurtato di 0,5 punti.
· Riconoscimento di 1 scheda dove sono riportate immagini di organi e/o apparati, sia dal punto di vista microscopico che macroscopico, su cartine mute. Le immagini proposte corrispondono a quelle proiettate a lezione. La scheda vale 1,6 punti.
La parte si considera superata se lo studente raggiunge il punteggio di 18/30.
Se lo studente risponde positivamente a tutte le 14 domande e alla scheda con le immagini, il suo voto finale è 30L.
Modulo di Anatomia Veterinaria Sistematica e Comparata 2 (parte C)
Argomenti d'esame: apparati digerente e urogenitale, considerando forma, posizione, rapporti, architettura e struttura, le più significative caratteristiche ultrastrutturali, vascolarizzazione e innervazione e differenze di specie.
a) Prova scritta:
· 29 domande a risposta multipla (4 risposte) con la possibilità di scegliere una sola risposta esatta. Ogni risposta corretta vale 1 punto. In caso di mancata risposta la domanda non viene considerata; in caso di risposta errata il punteggio finale viene decurtato di 0,25 punti.
· b) Riconoscimento di 2 schede dove sono riportate immagini di organi e/o apparati, sia dal punto di vista microscopico che macroscopico, su cartine mute. Le immagini proposte corrispondono a quelle proiettate a lezione. Ogni scheda vale 1 punto.
b) Prova pratica:
· Riconoscimento di un preparato microscopico e domande inerenti all'argomento, volte a valutare la capacità di applicare conoscenze e la proprietà di linguaggio. I preparati sono già stati studiati e spiegati durante le esercitazioni.
La prova si considera superata se lo studente raggiunge il punteggio di 18/30.
Se lo studente risponde positivamente a tutte le 29 domande e alle 2 schede con le immagini, il suo voto finale sarà 30L. Se lo studente raggiunge un punteggio complessivo inferiore a 27/30 deve sostenere una prova pratica. Se lo studente supera il punteggio di 27/30 può decidere di non fare la prova pratica. In base all'esito complessivo della prova pratica, il punteggio finale può variare +/- di 2 punti (es. da 25 può diventare 27 o 23).
Se lo studente, durante la prova pratica, risponde alle domande in modo insufficiente, l'esame può non venire considerato superato, anche se la prova scritta era stata superata. Al successivo appello d'esame dovrà essere ripetuta anche la prova scritta.
Il punteggio finale consiste nella media (matematica) dei voti ottenuti nella parte A e B (es. 28+18/2=23). Questo voto farà media (matematica) con il voto ottenuto nella parte C (es. con un 30 nella parte C, si avrà 23+30/2= 27).
ESAME IN UN'UNICA PROVA
a) prova scritta:
Per ogni modulo sono previste:
· 29 domande a risposta multipla (4 risposte) con la possibilità di scegliere una sola risposta esatta. Ogni risposta corretta vale 1 punto. In caso di mancata risposta la domanda non viene considerata; in caso di risposta errata il punteggio finale viene decurtato di 0,25 punti.
· 2) riconoscimento di 2 schede dove sono riportate immagini di organi e/o apparati, sia dal punto di vista microscopico che macroscopico, su cartine mute. Le immagini proposte corrispondono a quelle proiettate a lezione. Ogni scheda vale 1 punto.
Gli argomenti sui quali vertono le domande sono:
1) Modulo di Anatomia Veterinaria Sistematica e Comparata 1: generalità sull'apparato locomotore, descrizione dei segmenti dello scheletro assile e appendicolare, dei muscoli e dei sistemi giunzionali ad essi annessi con le più importanti differenze di specie; apparati cardiocircolatorio e respiratorio, tegumentario e annessi cutanei, considerando forma, posizione, rapporti, architettura e struttura, le più significative caratteristiche ultrastrutturali, vascolarizzazione e innervazione e differenze di specie.
2) Modulo di Anatomia Veterinaria Sistematica e Comparata 2: apparati digerente e urogenitale, considerando forma, posizione, rapporti, architettura e struttura, le più significative caratteristiche ultrastrutturali, vascolarizzazione e innervazione e differenze di specie.
Il voto finale delle due prove scritte, espresso in trentesimi, corrisponde alla media matematica delle due prove scritte (domande e schede grafiche).
Lo studente deve superare le prove scritte di entrambi i corsi; se una delle due prove riceve un punteggio inferiore a 18/30, lo studente deve ripetere tutta la prova scritta, anche se l'altra è stata superata.
Se lo studente risponde positivamente a tutte le 29 domande e alle 2 schede con le immagini, il suo voto finale sarà 30L.
Se lo studente raggiunge un punteggio complessivo inferiore a 27/30 deve sostenere una prova pratica. Se lo studente supera il punteggio di 27/30 può decidere di non fare la prova pratica.
b) prova pratica:
1) Modulo di Anatomia Veterinaria Sistematica e Comparata 1 (massimo 2 punti): riconoscimento di un preparato scheletrico o artro-miologico e domande inerenti all'argomento, volte a valutare la capacità di applicare conoscenze e la proprietà di linguaggio.
2) Modulo di Anatomia Veterinaria Sistematica e Comparata 2 (massimo 2 punti): riconoscimento di un preparato microscopico e domande inerenti all'argomento, volte a valutare la capacità di applicare conoscenze e la proprietà di linguaggio
In entrambi i casi, i preparati sono già stati studiati e spiegati durante le esercitazioni.
In base all'esito complessivo delle due prove pratiche, il punteggio finale può variare +/- di 4 punti (es. da 25 può diventare 29 o 21).
Se lo studente, durante la prova pratica, risponde alle domande in modo insufficiente, l'esame può non venire considerato superato, anche se la prova scritta era stata superata. Al successivo appello d'esame dovrà essere ripetuta anche la prova scritta.
Anatomia veterinaria sistematica e comparata 1
Programma
Il modulo prevede 40 ore di didattica frontale e 16 ore di lezioni pratiche le quali hanno l'obiettivo specifico di fornire un'esaustiva conoscenza dell'anatomia macroscopica e microscopica degli apparati muscolo scheletrico (scheletro, muscoli e articolazioni) e tegumentario con i suoi annessi (ghiandole e peli) e le sue specializzazioni (corna) e dei sistemi cardio-circolatorio e respiratorio nelle specie di interesse veterinario. L'anatomia dell'unghia verrà trattata nel modulo di anatomia topografica (IV anno).
Le lezioni introduttive e sull'apparato locomotore, sia frontali che pratiche verranno svolte durante il I semestre, quelle relative agli apparati respiratori, cardio-circolatorio e tegumentario, nel II semestre.
A) Lezioni frontali (40 ore)
1. Introduzione al corso, programmi, modalità d'esame, libri di testo consigliati (2 ore, primo semestre)
2. Apparato muscoloscheletrico (24 ore, primo semestre)
-generalità su ossa, articolazioni, muscoli (3 ore)
-scheletro assile (5 ore)
-scheletro appendicolare arto anteriore, ossa e relative articolazioni (5 ore)
-scheletro appendicolare arto posteriore, ossa e relative articolazioni (4 ore )
-miologia degli arti, (4 ore)
-miologia di testa, collo e tronco (3 ore)
3. Sistema cardio-circolatorio (8 ore, secondo semestre)
-cuore (2 ore)
-circolazione sistemica (3 ore)
-sistema linfatico (3 ore)
4. Apparato respiratorio (4 ore, secondo semestre)
-vie aeree superiori (1 ora)
-vie aeree inferiori (3 ore)
5. Apparato tegumentario (4 ore, secondo semestre)
-cute e annessi cutanei (2 ore)
-mammella (2 ore)
B) Lezioni pratiche (16 ore, primo semestre)
Le lezioni pratiche sull'apparato scheletrico si svolgono su ossa isolate, scheletri interi, preparati miologici e modelli; quelle di miologia su arti isolati da cadaveri di specie diverse di animali domestici.
1. Scheletro assile e relative articolazioni (4 ore)
2. Scheletro appendicolare e relative articolazioni (8 ore)
3. Miologia (4 ore)
Le esercitazioni di anatomia microscopica sugli apparati circolatorio, respiratorio e tegumentario si tengono insieme a quelle del Modulo di Anatomia veterinaria sistematica e comparata 2 (secondo semestre).
Le lezioni introduttive e sull'apparato locomotore, sia frontali che pratiche verranno svolte durante il I semestre, quelle relative agli apparati respiratori, cardio-circolatorio e tegumentario, nel II semestre.
A) Lezioni frontali (40 ore)
1. Introduzione al corso, programmi, modalità d'esame, libri di testo consigliati (2 ore, primo semestre)
2. Apparato muscoloscheletrico (24 ore, primo semestre)
-generalità su ossa, articolazioni, muscoli (3 ore)
-scheletro assile (5 ore)
-scheletro appendicolare arto anteriore, ossa e relative articolazioni (5 ore)
-scheletro appendicolare arto posteriore, ossa e relative articolazioni (4 ore )
-miologia degli arti, (4 ore)
-miologia di testa, collo e tronco (3 ore)
3. Sistema cardio-circolatorio (8 ore, secondo semestre)
-cuore (2 ore)
-circolazione sistemica (3 ore)
-sistema linfatico (3 ore)
4. Apparato respiratorio (4 ore, secondo semestre)
-vie aeree superiori (1 ora)
-vie aeree inferiori (3 ore)
5. Apparato tegumentario (4 ore, secondo semestre)
-cute e annessi cutanei (2 ore)
-mammella (2 ore)
B) Lezioni pratiche (16 ore, primo semestre)
Le lezioni pratiche sull'apparato scheletrico si svolgono su ossa isolate, scheletri interi, preparati miologici e modelli; quelle di miologia su arti isolati da cadaveri di specie diverse di animali domestici.
1. Scheletro assile e relative articolazioni (4 ore)
2. Scheletro appendicolare e relative articolazioni (8 ore)
3. Miologia (4 ore)
Le esercitazioni di anatomia microscopica sugli apparati circolatorio, respiratorio e tegumentario si tengono insieme a quelle del Modulo di Anatomia veterinaria sistematica e comparata 2 (secondo semestre).
Metodi didattici
Il corso è diviso in due semestri e consta di lezioni frontali e pratiche di anatomia macroscopica e microscopica. Le lezioni frontali si svolgono in aula con l'ausilio di presentazioni in ppt. Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente alla lezione, sulla base delle conoscenze acquisite nelle materie propedeutiche. Le slide sono a disposizione sul sito Ariel del docente-http://smodinaavsc.ariel.ctu.unimi.it/v3/home/Default.aspx
Le lezioni pratiche di anatomia macroscopica si svolgono in osteoteca e in sala settoria. Le lezioni pratiche di anatomia microscopica si svolgono presso i laboratori didattici di microscopia e sono accorpate a quelle del modulo di Anatomia Veterinaria Sistematica e comparata 2
Ogni studente lavora autonomamente, in modo individuale e/o a gruppi (max 6 studenti per gruppo), supervisionato da un tutor, con l'aiuto dei testi di riferimento. Durante le esercitazioni verranno formulate domande al fine di verificare la proprietà di linguaggio e la capacità di applicare praticamente le conoscenze acquisite.
Le lezioni pratiche di anatomia macroscopica si svolgono in osteoteca e in sala settoria. Le lezioni pratiche di anatomia microscopica si svolgono presso i laboratori didattici di microscopia e sono accorpate a quelle del modulo di Anatomia Veterinaria Sistematica e comparata 2
Ogni studente lavora autonomamente, in modo individuale e/o a gruppi (max 6 studenti per gruppo), supervisionato da un tutor, con l'aiuto dei testi di riferimento. Durante le esercitazioni verranno formulate domande al fine di verificare la proprietà di linguaggio e la capacità di applicare praticamente le conoscenze acquisite.
Materiale di riferimento
Testi consigliati:Anatomia Macroscopica
Dyce KM, Sack WO, Wensing CJG: Anatomia Veterinaria, Antonio Delfino Editore, Roma, 2009;
-Koning- Liebich: Anatomia dei Mammiferi Domestici. Piccin Editore, 2016;
-Miller's Anatomy of the Dog, 4e , H.E. Evans and A. de Lahunta , Elsevir, 2013;
-Schaller O: Nomenclatura Anatomica Veterinaria Illustrata, Antonio Delfino Editore, 1999 ;
-Popesko P: Atlante di Anatomia Topografica degli Animali Domestici, ed Grasso e Edimediche, 1997;
Testi consigliati:Embriologia e Organogenesi
-Pelagalli G, Castaldo L, Lucini C, Patruno M, Scocco P: Embriologia. Morfogenesi e anomalie dello sviluppo. Idelson Gnocchi Editore, 2009;
-Noden DM, De Lahunta A: Embriologia degli animali domestici, Edi-Ermes, 1991;
Testi consigliati: Anatomia microscopica
-Liebich: Istologia e Anatomia microscopica dei mammiferi domestici e degli uccelli, Piccin, 2012;
-Dellmann HD, Eurell JA: Istologia e Anatomia microscopica veterinaria. Casa editrice ambrosiana, Milano, 2000;
Diapositive del corso: sito Ariel http://smodinaavsc.ariel.ctu.unimi.it/v3/home/Default.aspx
Dyce KM, Sack WO, Wensing CJG: Anatomia Veterinaria, Antonio Delfino Editore, Roma, 2009;
-Koning- Liebich: Anatomia dei Mammiferi Domestici. Piccin Editore, 2016;
-Miller's Anatomy of the Dog, 4e , H.E. Evans and A. de Lahunta , Elsevir, 2013;
-Schaller O: Nomenclatura Anatomica Veterinaria Illustrata, Antonio Delfino Editore, 1999 ;
-Popesko P: Atlante di Anatomia Topografica degli Animali Domestici, ed Grasso e Edimediche, 1997;
Testi consigliati:Embriologia e Organogenesi
-Pelagalli G, Castaldo L, Lucini C, Patruno M, Scocco P: Embriologia. Morfogenesi e anomalie dello sviluppo. Idelson Gnocchi Editore, 2009;
-Noden DM, De Lahunta A: Embriologia degli animali domestici, Edi-Ermes, 1991;
Testi consigliati: Anatomia microscopica
-Liebich: Istologia e Anatomia microscopica dei mammiferi domestici e degli uccelli, Piccin, 2012;
-Dellmann HD, Eurell JA: Istologia e Anatomia microscopica veterinaria. Casa editrice ambrosiana, Milano, 2000;
Diapositive del corso: sito Ariel http://smodinaavsc.ariel.ctu.unimi.it/v3/home/Default.aspx
Anatomia veterinaria sistematica e comparata 2
Programma
Il modulo, che viene svolto durante il secondo semestre, prevede 32 ore di didattica frontale e 16 ore di lezioni pratiche le quali hanno l'obiettivo specifico di fornire un'esaustiva conoscenza dell'anatomia macroscopica e microscopica degli apparati digerente e urogenitale nelle specie di interesse veterinario. Gli argomenti verranno trattati in modo sistematico e comparato. La trattazione di ciascun apparato è preceduta dalla descrizione della sua organogenesi.
A) Lezioni Frontali (32 ore)
1. Introduzione al corso, cenni di organogenesi (3 ore)
2. Intestino cefalico: cavità orale e faringe (5 ore)
3. Intestino anteriore: esofago e stomaco (5 ore)
4. Intestino medio (tenue e crasso), retto e canale anale (5 ore)
5. Ghiandole annesse all'apparato digerente: fegato e pancreas (2 ore)
6. Apparato urinario (5 ore)
7. Apparato genitale femminile (5 ore)
8. Apparato genitale maschile (4 ore)
B) Lezioni pratiche (16 ore)
Anatomia macroscopica:
1. Apparato digerente (4 ore)
2. Apparato uro-genitale femminile e maschile (2 ore)
3. Apparato cardiocircolatorio e respiratorio (2 ore)
Anatomia microscopica
4. Apparato digerente (4 ore)
5. Apparato uro-genitale femminile e maschile (2 ore)
6. Apparato cardiocircolatorio e respiratorio (2 ore)
A) Lezioni Frontali (32 ore)
1. Introduzione al corso, cenni di organogenesi (3 ore)
2. Intestino cefalico: cavità orale e faringe (5 ore)
3. Intestino anteriore: esofago e stomaco (5 ore)
4. Intestino medio (tenue e crasso), retto e canale anale (5 ore)
5. Ghiandole annesse all'apparato digerente: fegato e pancreas (2 ore)
6. Apparato urinario (5 ore)
7. Apparato genitale femminile (5 ore)
8. Apparato genitale maschile (4 ore)
B) Lezioni pratiche (16 ore)
Anatomia macroscopica:
1. Apparato digerente (4 ore)
2. Apparato uro-genitale femminile e maschile (2 ore)
3. Apparato cardiocircolatorio e respiratorio (2 ore)
Anatomia microscopica
4. Apparato digerente (4 ore)
5. Apparato uro-genitale femminile e maschile (2 ore)
6. Apparato cardiocircolatorio e respiratorio (2 ore)
Metodi didattici
Il corso consta di lezioni frontali e pratiche, di anatomia macroscopica e microscopica. Le lezioni frontali si svolgono in aula con l'ausilio di presentazioni in ppt. Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente alla lezione, sulla base delle conoscenze acquisite nelle materie propedeutiche. Le slide sono a disposizione sul sito Ariel del docente
Le lezioni pratiche di anatomia macroscopica si svolgono in sala settoria. Le lezioni pratiche di anatomia microscopica si svolgono presso i laboratori didattici di microscopia su preparati istologici. Ogni studente lavora autonomamente, in modo individuale e/o a gruppi (max 6 studenti per gruppo), supervisionato da un tutor, con l'aiuto dei testi di riferimento. Durante le esercitazioni verranno formulate domande al fine di verificare la proprietà di linguaggio e la capacità di applicare praticamente le conoscenze acquisite.
Le lezioni pratiche di anatomia macroscopica si svolgono in sala settoria. Le lezioni pratiche di anatomia microscopica si svolgono presso i laboratori didattici di microscopia su preparati istologici. Ogni studente lavora autonomamente, in modo individuale e/o a gruppi (max 6 studenti per gruppo), supervisionato da un tutor, con l'aiuto dei testi di riferimento. Durante le esercitazioni verranno formulate domande al fine di verificare la proprietà di linguaggio e la capacità di applicare praticamente le conoscenze acquisite.
Materiale di riferimento
Testi consigliati: anatomia macroscopica
-Dyce KM, Sack WO, Wensing CJG: Anatomia Veterinaria, Antonio Delfino Editore, Roma, 2009;
-Koning- Liebich: Anatomia dei Mammiferi Domestici. Piccin Editore, 2006;
-Pelagalli G, Botte V: Anatomia Veterinaria Sistematica e Comparata, I vol., III ed., Edi-Ermes, 1999;
-Miller's Anatomy of the Dog, 4e , H.E. Evans and A. de Lahunta , Elsevir, 2013;
-Schaller O: Nomenclatura Anatomica Veterinaria Illustrata, Antonio Delfino Editore, 1999;
-Popesko P: Atlante di Anatomia Topografica degli Animali Domestici, ed Grasso e Edimediche, 1997;
Testi consigliati: embriologia ed organogenesi
-Pelagalli G, Castaldo L, Lucini C, Patruno M, Scocco P: Embriologia. Morfogenesi e anomalie dello sviluppo. Idelson Gnocchi Editore, 2009;
-Noden DM, De Lahunta A: Embriologia degli animali domestici, Edi-Ermes, 1991;
Testi consigliati: anatomia microscopica
-Liebich: Istologia e Anatomia microscopica dei mammiferi domestici e degli uccelli, Piccin, 2012;
-Dellmann HD, Eurell JA: Istologia e Anatomia microscopica veterinaria. Casa editrice ambrosiana, Milano, 2000;
-WilliamJ., Bacha, JR, Bach M. Atlante di Istologia Veterinaria, Piccin ED, 2022.
Diapositive del corso: sito Ariel http://smodinaavsc.ariel.ctu.unimi.it/v3/home/Default.aspx
-Dyce KM, Sack WO, Wensing CJG: Anatomia Veterinaria, Antonio Delfino Editore, Roma, 2009;
-Koning- Liebich: Anatomia dei Mammiferi Domestici. Piccin Editore, 2006;
-Pelagalli G, Botte V: Anatomia Veterinaria Sistematica e Comparata, I vol., III ed., Edi-Ermes, 1999;
-Miller's Anatomy of the Dog, 4e , H.E. Evans and A. de Lahunta , Elsevir, 2013;
-Schaller O: Nomenclatura Anatomica Veterinaria Illustrata, Antonio Delfino Editore, 1999;
-Popesko P: Atlante di Anatomia Topografica degli Animali Domestici, ed Grasso e Edimediche, 1997;
Testi consigliati: embriologia ed organogenesi
-Pelagalli G, Castaldo L, Lucini C, Patruno M, Scocco P: Embriologia. Morfogenesi e anomalie dello sviluppo. Idelson Gnocchi Editore, 2009;
-Noden DM, De Lahunta A: Embriologia degli animali domestici, Edi-Ermes, 1991;
Testi consigliati: anatomia microscopica
-Liebich: Istologia e Anatomia microscopica dei mammiferi domestici e degli uccelli, Piccin, 2012;
-Dellmann HD, Eurell JA: Istologia e Anatomia microscopica veterinaria. Casa editrice ambrosiana, Milano, 2000;
-WilliamJ., Bacha, JR, Bach M. Atlante di Istologia Veterinaria, Piccin ED, 2022.
Diapositive del corso: sito Ariel http://smodinaavsc.ariel.ctu.unimi.it/v3/home/Default.aspx
Moduli o unità didattiche
Anatomia veterinaria sistematica e comparata 1
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Modina Silvia Clotilde Bianca, Pocar Paola
Turni:
Docente:
Modina Silvia Clotilde Bianca
1 TURNO PER UN GRUPPO DI STUDENTI
Docente:
Modina Silvia Clotilde Bianca2 TURNO PER UN GRUPPO DI STUDENTI
Docente:
Modina Silvia Clotilde Bianca3 TURNO PER UN GRUPPO DI STUDENTI
Docente:
Pocar Paola
Anatomia veterinaria sistematica e comparata 2
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 5
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Turni:
Docente:
Di Giancamillo Alessia
1 TURNO PER UN GRUPPO DI STUDENTI
Docente:
Matela Da Silva Aidos Maria Lucia2 TURNO UNICO PER UN GRUPPO DI STUDENTI
Docente:
Di Giancamillo Alessia3 TURNO PER UN GRUPPO DI STUDENTI
Docente:
Pocar PaolaSiti didattici
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Lodi - Via dell'Università 6 - 26900 - Lodi (LO)
Ricevimento:
Su appuntamento, da lunedi a venerdì
Lodi, Via dell'Università, 6, studio 3085