Medicina veterinaria a ciclo unico (Classe LM-42)-studenti immatricolati dall'a.a. 2020/21

veterinaria-lodi
Laurea magistrale a ciclo unico
A.A. 2021/2022
LM-42 - Medicina veterinaria
Laurea magistrale a ciclo unico
300
Crediti
Accesso
Programmato
5
Anni
via dell'Università n. 6 LODI
Italiano
Il percorso quinquennale della Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria ha lo scopo di fornire ai laureati, le conoscenze e le capacità fondamentali all'esercizio della professione di Medico Veterinario; a tale scopo saranno gradualmente dispensate tutte le acquisizioni teoriche e le abilità pratiche indispensabili all'esercizio professionale.
Il DM 16 marzo 2007 dettaglia gli obiettivi formativi che qualificano la classe di laurea LM-42 specificando che il laureato in Medicina Veterinaria deve possedere:
· le conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale;
· la capacità di rilevare e valutare criticamente lo stato di salute, di malattia e di benessere dell'animale singolo ed in allevamento, ivi compresi gli organismi acquatici, e gli aspetti antropozoonosici interpretandoli alla luce delle conoscenze scientifiche di base, della fisiopatologia e delle patologie di organo e di apparato e approntando interventi medici e chirurgici idonei a rimuovere lo stato di malattia;
· conoscenze di epidemiologia, diagnosi, profilassi, terapia e controllo delle malattie infettive e parassitarie degli animali;
· la capacità di rilevare e valutare criticamente lo stato di salubrità, l'igiene, la qualità e le alterazioni degli alimenti di origine animale che possono pregiudicare la salute dell'uomo; devono inoltre conoscere i processi produttivi e di trasformazione degli alimenti di origine animale;
· le conoscenze di nutrizione e alimentazione animale e delle tecnologie di allevamento;
· la capacità di rilevare e valutare criticamente l'impatto dell'allevamento animale sull'ambiente.
· la capacità di progettare, attuare e controllare i piani della sanità pubblica veterinaria;
· la capacità di gestire e controllare le filiere di produzione degli alimenti di origine animale e la loro sicurezza
· la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano

Per ottenere ciò il Corso di Laurea in Medicina Veterinaria si propone obiettivi specifici coerenti con quelli indicati dall'European Association of Establishment for Veterinary Education (EAEVE). In particolare, il documento delle "Day one competences" (DOCs) dell'European Coordinating Committee on Veterinary Training (ECCVT) al quale si conformano tutti i Corsi di Laurea in Medicina veterinaria sottoposti a valutazione di accreditamento da parte di EAEVE specifica conoscenze e competenze che il veterinario neo-laureato deve possedere.
Al termine del percorso formativo i laureati in Medicina veterinaria avranno acquisito competenze tecnico professionali ed etiche che gli consentiranno di svolgere il proprio ruolo nella cura e nella prevenzione delle malattie degli animali da reddito, da compagnia e delle specie non convenzionali, nella vigilanza sanitaria degli animali nell'ambito del servizio sanitario nazionale in relazione ai rischi zoonosici e alle potenziali ricadute sul comparto economico-produttivo, nel controllo degli alimenti di origine animale e delle relative tecnologie di produzione, nella tutela del benessere animale e nella gestione tecnica e sanitaria della produzione, nutrizione e riproduzione delle specie allevate.
L'accesso alla professione prevede, per la gran parte degli sbocchi occupazionali, il superamento dell'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione e l'iscrizione all'albo di un Ordine Provinciale dei Medici Veterinari. Gli sbocchi professionali del Medico Veterinario comprendono:
· le attività professionali connesse alla cura e la tutela del benessere degli animali d'affezione e da reddito;
· le attività professionali connesse alla produzione e trasformazione degli alimenti di origine animale;
· le attività professionali nelle filiere agro-zootecniche e nell'industria farmaceutica;
· le attività professionali nell'Università e negli enti di ricerca;
· le attività professionali nelle agenzie e organizzazioni internazionali (EFSA, EMA, EU Food and Veterinary Office, OIE).

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Requisiti e conoscenze per l'accesso
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti. L'accesso al corso di laurea magistrale a ciclo unico è programmato a livello nazionale ai sensi della Legge n. 264 del 2.8.1999.
Il numero degli studenti ammissibili è definito annualmente con Decreto del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR), tenendo conto del potenziale formativo dichiarato dall'Ateneo sulla base delle risorse e delle strutture didattiche e cliniche disponibili, nonché delle esigenze manifestate dalle Regioni, dal Ministero competente in ordine al fabbisogno di personale sanitario del profilo professionale di riferimento e dalle parti sociali (Federazione Nazionale degli Ordini Veterinari Italiani FNOVI).

Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
Sempre il MUR definisce con apposito decreto la data e le modalità di svolgimento delle prove le materie ed i relativi programmi su cui verterà la prova. Attualmente l'accesso avviene in seguito al superamento di un test con 60 quesiti a risposta multipla di Cultura Generale e Logica, Biologia, Chimica, Matematica e Fisica. Nell'ambito dei posti disponibili per le immatricolazioni, sono ammessi ai corsi, secondo l'ordine decrescente del punteggio conseguito, i candidati purché abbiano ottenuto nel test un punteggio minimo pari a 20 punti. Ai candidati non comunitari residenti all'estero, non si applica la soglia minima di idoneità di cui al precedente comma purché abbiano ottenuto un punteggio superiore a zero.
La prova si svolge sotto la responsabilità di una apposita Commissione, composta da personale docente in ruolo, proposta dal Collegio Didattico di Medicina Veterinaria e nominata con decreto rettorale. Coadiuva, per il regolare svolgimento della prova, il personale tecnico-amministrativo, con funzioni di vigilanza.

Obblighi formativi aggiuntivi e modalità per il recupero degli Ofa
Gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) vengono assegnati agli studenti ammessi al primo anno del Corso di Studio in Medicina Veterinaria che hanno superato la prova di ammissione riportando un punteggio inferiore a 1/3 di quello massimo assegnato per le domande di biologia e/o chimica. Gli studenti che devono assolvere gli OFA vengono segnalati alla segreteria studenti del Corso di Studio dalla Direzione Segreterie Studenti e Diritto allo Studio. Le modalità di assolvimento degli OFA sono approvate dal Collegio Didattico e pubblicate su UNIMIA e sul sito del Corso di Studio. Tali obblighi dovranno essere colmati mediante le attività di recupero previste. L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intenderà comunque assolto con il superamento dell'esame di profitto del Corso di Scienze Biologiche Propedeutiche alla Medicina Veterinaria per Biologia, del Corso di Scienze di Base Propedeutiche alla Medicina Veterinaria per Chimica. Gli OFA devono essere assolti entro il primo anno di corso, pena l'iscrizione come ripetente del primo anno all'anno accademico successivo."Maggiori dettagli saranno resi disponibili sul bando di ammissione che verrà pubblicato alla pagina:
https://veterinaria.cdl.unimi.it/it/iscriversi
Il CdS Medicina Veterinaria offre opportunità formative all'estero, nell'ambito del progetto Erasmus+, con possibilità di soggiorni della durata da 3 a 9 mesi e con completo riconoscimento dei crediti ottenuti presso l'Università ospitante. Le Facoltà straniere con cui sono in essere accordi di scambio bilaterale sono numerose e site nella Penisola Iberica (Barcellona, Leon, Santiago de Compostela, Saragozza, Madrid, Cordoba, Porto e Lisbona), in Austria (Vienna), in Germania (Monaco), in Belgio (Ghent), In Francia (Parigi) e in Romania (Cluj Napoca e Timisoara). Gli studenti partecipano alle selezioni a partire dal secondo anno di corso e possono seguire all'estero tutti i corsi del terzo, quarto e quinto anno e sostenere i relativi esami. Inoltre l'Erasmus+ rappresenta una buona opportunità per acquisire crediti associati ad attività pratiche e professionalizzanti quali quelle del tirocinio e quelle a scelta dello studente. Alcuni mesi prima della partenza gli studenti vengono ricevuti dal tutor Erasmus del CdS per valutare quali corsi/percorsi pratici seguire all'estero e compilare il learning agreement, il documento di programma di studio che accompagnerà lo studente all'estero. Al rientro, i crediti ottenuti vengono vagliati con lo stesso tutor e riconosciuti dal Collegio Didattico Interdipartimentale. Il progetto Erasmus+ poi, attraverso altre tipologie di soggiorni all'estero, quali i Placement, permette stage anche al termine del Corso o durante il primo anno dalla Laurea. Le borse Placement supportano stage di tipo lavorativo, presso centri di ricerca o cliniche veterinarie, in grado di fornire un approccio internazionale alla professione ed aprendo spesso buone opportunità lavorative.

Elenco insegnamenti

annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Anatomia veterinaria sistematica e comparata 11 104 Italiano VET/01
- Anatomia veterinaria sistematica e comparata 16
- Anatomia veterinaria sistematica e comparata 25
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Scienze biologiche propedeutiche alla medicina veterinaria 8 88 Italiano BIO/03 BIO/05 VET/01
- Botanica propedeutica alle scienze veterinarie2
- Istologia ed embriologia4
- Zoologia2
Scienze di base propedeutiche alla medicina veterinaria 10 96 Italiano CHIM/03 FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08 SECS-S/02
- Chimica3
- Fisica medica2
- Informatica e biostatistica5
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Batteriologia, virologia e immunologia veterinaria 6 64 Italiano VET/05
- Batteriologia e virologia veterinaria3
- Immunologia veterinaria3
Biochimica e biologia molecolare 8 80 Italiano BIO/10
- Biochimica5
- Propedeutica biochimica3
Tirocinio primo anno - animal handling 1 25 Italiano
Zootecnica generale e miglioramento genetico 6 56 Italiano AGR/17 M-FIL/03
- Bioetica 11
- Zootecnia generale e miglioramento genetico5
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) 3 0 Italiano
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Anatomia veterinaria sistematica e comparata 3 5 48 Italiano VET/01
Fisiologia ed endocrinologia degli animali domestici 9 96 Italiano VET/02
- Endocrinologia degli animali domestici3
- Fisiologia dei sistemi respiratorio ed urinario2
- Fisiologia dell'apparato digerente2
- Fisiologia della riproduzione e lattazione2
Fisiologia ed etologia degli animali domestici 12 128 Italiano VET/02 VET/08
- Diritto veterinario2
- Etologia veterinaria e benessere animale4
- Fisiologia dei sistemi nervoso, cardiocircolatorio e muscolare6
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Gestione dell'allevamento degli animali da compagnia e del cavallo 7 80 Italiano AGR/18 AGR/19
- Alimentazione e dietetica degli animali da compagnia4
- Gestione allevamento degli animali da affezione (cane,gatto e cavallo)1
- Principi di nutrizione animale2
Gestione dell'allevamento degli animali da reddito 11 112 Italiano AGR/18 AGR/19 AGR/20
- Alimentazione degli animali da reddito3
- Gestione dell'allevamento delle specie avicole e cunicola3
- Herd management e tecnologie di allevamento3
- Sistemi zootecnici e valutazione del benessere animale in allevamento2
Patologia generale veterinaria e biochimica clinica 12 112 Italiano BIO/12 VET/03
- Biochimica clinica4
- Fisiopatologia e immunopatologia4
- Patologia generale veterinaria4
Tirocinio secondo anno - animal handling (OVU) 1 25 Italiano
sarà attivato dall'A.A. 2022/2023
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Anatomia patologica veterinaria 1 5 48 Italiano VET/03
- Anatomia patologica veterinaria 13
- Istopatologia e citopatologia2
Competenze professionali 9 104 Italiano AGR/01 M-FIL/03 SECS-P/08 SPS/08 VET/08
- Bioetica 21
- Comunicazione professionale veterinaria2
- Gestione economica dell'allevamento2
- Gestione economica della clinica veterinaria2
- Medicina legale e legislazione veterinaria2
Farmacologia e tossicologia veterinaria 9 80 Italiano VET/07
- Farmacologia veterinaria5
- Tossicologia veterinaria4
Malattie infettive e parassitarie degli animali da reddito e gestione sanitaria degli allevamenti 11 112 Italiano VET/05 VET/06
- Malattie infettive degli ovi-caprini1
- Malattie infettive del bovino2
- Malattie infettive del suino2
- Parassitologia e malattie parassitarie degli animali da reddito3
- Patologie aviarie e dei lagomorfi3
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Anatomia patologica veterinaria 2 8 88 Italiano VET/03
- Anatomia patologica veterinaria 23
- Necroscopia3
- Oncologia veterinaria2
Malattie infettive e parassitarie degli animali da compagnia e del cavallo 7 72 Italiano VET/05 VET/06
- Malattie infettive del cane e del gatto2
- Malattie infettive del cavallo1
- Parassitologia e malattie parassitarie degli animali da compagnia, del cavallo e dei non convenzionali4
Tirocinio terzo anno - degenza piccoli animali 2 50 Italiano
Tirocinio terzo anno - herd health management esterno 1 25 Italiano
Zoonosi 7 64 Italiano VET/04 VET/05 VET/06
- Epidemiologia veterinaria2
- Malattie infettive zoonosiche3
- Zoonosi di interesse ispettivo1
- Zoonosi parassitarie1
sarà attivato dall'A.A. 2023/2024
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Ispezione e controllo degli alimenti di origine animale 8 88 Italiano VET/04
- Ispezione e controllo dei prodotti della pesca3
- Ispezione e controllo delle carni3
- Lavori pratici nei macelli2
Ostetricia e patologia della riproduzione animale 6 64 Italiano VET/10
- Patologia della riproduzione, inseminazione artificiale e ostetricia degli animali da reddito e del cavallo3
- Patologia della riproduzione, inseminazione artificiale e ostetricia dei piccoli animali3
Patologie medica e chirurgica veterinarie e malattie genetiche animali domestici 11 88 Italiano AGR/17 VET/08 VET/09
- Genetica delle patologie degli animali domestici2
- Patologia chirurgica veterinaria3
- Patologia medica degli animali da reddito2
- Patologia medica del cane e del gatto2
- Patologia medica del cavallo2
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Anestesiologia, medicina operatoria e terapia intensiva veterinaria 8 88 Italiano VET/09
- Anestesiologia e analgesia veterinaria3
- Medicina operatoria veterinaria3
- Terapia intensiva veterinaria2
Igiene e microbiologia degli alimenti di origine animale 8 72 Italiano VET/04
- Igiene e tecnologia alimentare4
- Industrie e alimenti di origine animale4
Propedeutica della clinica veterinaria 6 80 Italiano VET/08 VET/09
- Propedeutica alla clinica chirurgica veterinaria2
- Propedeutica alla clinica medica veterinaria4
Tirocinio quarto anno - clinica mobile piccoli animali 1 25 Italiano
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Diagnostica per immagini, anatomia topografica e fisica radiologica veterinaria 10 112 Italiano FIS/07 VET/01 VET/08 VET/09
- Anatomia topografica3
- Fisica Radiologica1
- Radiologia veterinaria e medicina nucleare degli animali da reddito2
- Radiologia veterinaria e medicina nucleare dei piccoli animali2
- Ultrasonografia2
sarà attivato dall'A.A. 2024/2025
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Clinica degli animali da reddito 7 80 Italiano VET/08 VET/10
- Clinica e management sanitario degli animali da reddito3
- Clinica ostetrico-ginecologica, andrologica e neonatologia degli animali da reddito3
- Prescrizione veterinaria e gestione del farmaco dell'impianto zootecnico1
Clinica dei piccoli animali e degli animali non convenzionali 12 128 Italiano VET/08 VET/09 VET/10
- Chirurgia dei piccoli animali3
- Clinica degli animali non convenzionali1
- Clinica ostetrico-ginecologica, andrologica e neonatologia dei picconli animali3
- Medicina interna dei piccoli animali3
- Ortopedia e traumatologia dei piccoli animali2
Clinica del cavallo 10 104 Italiano VET/08 VET/09 VET/10
- Chirurgia del cavallo3
- Clinica ostetrico-ginecologica, andrologica e neonatologia del cavallo2
- Medicina interna del cavallo3
- Ortopedia e traumatologia del cavallo1
- Prescrizione veterinaria e gestione del farmaco per impianti non zootecnici1
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Tirocinio quinto anno 30 750 Italiano
Facoltativo
Percorsi formativi a scelta 8 128 Italiano
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 6 0 Italiano
Regole di composizione
- Lo studente deve OBBLIGATORIAMENTE acquisire n. 8 cfu per attività a libera scelta selezionando uno dei percorsi che verranno erogati all'attivazione del quinto anno di corso.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Percorsi formativi a scelta 8 128 Italiano Secondo semestre
Sede
via dell'Università n. 6 LODI
Sedi laboratori
Tutte le attività didattiche e di laboratorio si svolgono presso la sede del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria a LODI in via dell'Università n. 6
Presidente del Collegio Didattico
prof.ssa Silvia Modina
Referenti e contatti

A.A. 2025/2026

A.A. 2024/2025

A.A. 2023/2024

A.A. 2022/2023

A.A. 2021/2022

A.A. 2020/2021

A.A. 2019/2020

A.A. 2018/2019

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".