Anatomia patologica veterinaria 2

A.A. 2021/2022
8
Crediti massimi
88
Ore totali
SSD
VET/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo del modulo di Anatomia Patologica Veterinaria II è quello di fornire agli studenti le nozioni di base necessarie per riconoscere, descrivere, interpretare e classificare (diagnosi anatomo-patologica) le modificazioni morfologiche (lesioni, alterazioni) degli apparati cardio-circolatorio, muscoloscheletrico, urinario e riproduttore nel corso delle principali malattie degli animali domestici e di correlare tali modificazioni alla loro causa (eziologia) al loro sviluppo (patogenesi) e all'eventuale evoluzione temporale.
Risultati apprendimento attesi
1 - Conoscenze e capacità di comprensione
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze teoriche e pratiche necessarie a riconoscere le principali lesioni anatomo-patologiche degli organi ed apparati trattati e saperne indicare cause e patogenesi. Lo studente dovrà inoltre conoscere gli aspetti prognostici e le ricadute sanitarie e/o economiche delle principali patologie trattate.
2 - Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà avvalersi delle conoscenze teoriche e pratiche acquisite per formulare una diagnosi anatomo-patologica, per porre eventuali diagnosi differenziali e per saper indicare le metodiche più appropriate per conseguire una corretta diagnosi anatomopatologica.
3 - Autonomia di giudizio
Al termine del corso lo studente dovrà mostrare di saper interpretare in modo autonomo le alterazioni morfologiche relative alle lesioni anatomo-patologiche trattate.
4 - Abilità comunicative
Al fine di sviluppare la capacità del futuro veterinario di comunicare correttamente con il proprietario dell'animale, si chiede che alla fine del corso lo studente sappia esporre quanto appreso in modo semplice e chiaro utilizzando una terminologia scientifica corretta ed appropriata.
5 - Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita
Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare casi o aspetti inediti e di cui non abbia avuto esperienza diretta.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Anatomia patologica veterinaria 2
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore

Necroscopia
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore

Oncologia veterinaria
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 2
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 8 ore