Diagnostica per immagini, anatomia topografica e fisica radiologica veterinaria
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di fornire allo studente nozioni teoriche e pratiche sull'anatomia normale delle regioni corporee e delle cavità corporee di animali di interesse veterinario in concerto con lo studio normale e patologico delle stesse, mediante tecniche diagnostiche di I e II livello. Inoltre, si prefigge di fornire conoscenze sulla fisica degli ultrasuoni e delle radiazioni ionizzanti in campo biomedico e sui principali aspetti di radio protezione.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà dimostrare di conoscere l'organizzazione regionale, superficiale e profonda di organi e apparati, considerando posizione rapporti e le differenze di specie in condizioni normali (anatomia topografica, ultrasonografia e radiologia) e patologiche (ultrasonografia, endoscopia e radiologia). Nella fattispecie, lo studente dovrà saper riconoscere ed interpretare le principali alterazioni ultrasonografiche e radiografiche a carico di apparato. muscoloscheletrico, respiratorio, gastroenterico e urogenitale negli animali d'affezione, non convenzionali selvatici ed esotici. Per quanto attiene alla specie equina dovrà dimostrare conoscenze di diagnostica endoscopica applicata alla diagnosi di affezioni dell'apparato respiratorio, incluse le ostruzioni dinamiche delle vie aeree superiori, e dell'apparato urinario, nonché conoscenze di diagnostica di I e II livello in ambito ortopedico. Per quanto concerne gli animali da reddito, verranno verificate le capacità dello studente nel riconoscere ed interpretare le principali alterazioni radiografiche in corso di patologie scheletriche, toraciche e addominali. Dovrà inoltre dimostrare di aver appreso le basi fisiche di ultrasonografia e radiologia mediche, nonché di radioprotezione.
Capacità di applicare conoscenza: lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di applicare le nozioni acquisite durante le lezioni frontali direttamente sugli animali e/o su cadaveri o su organi isolati. Partendo da queste basi dovranno essere in grado di identificare la normalità e le principali alterazioni di quadri ecografici, endoscopici e radiografici ottenuti direttamente sul paziente o da immagini digitali in archivio, riferiti a casi clinici di particolare interesse e, nel contempo, formulare un iter diagnostico differenziale. Lo studente dovrà inoltre dimostrare di essere in grado mettere in pratica quanto appreso nel modulo di fisica per quanto riguarda gli aspetti tecnici delle singole diagnostiche e la messa a punto dei protocolli di acquisizione delle immagini.
Capacità critiche di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper esaminare ed argomentare in modo critico tutte le informazioni, sia fornite durante le lezioni frontali che derivate dai testi consigliati, e di saper identificare la tecnica più appropriata per risolvere un determinato quesito diagnostico in assoluta sicurezza per l'operatore.
Abilità comunicative: lo studente dovrà dimostrare la capacità di comunicare le competenze acquisite con una terminologia appropriata e aggiornata, coerente con quella utilizzata in altre discipline, durante le lezioni frontali e lezioni pratiche e, dove previsto, durante gli esami.
Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente dovrà essere in grado di sfruttare le conoscenze acquisite per mantenersi costantemente aggiornato e affrontare la professione in modo proattivo.
Capacità di applicare conoscenza: lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di applicare le nozioni acquisite durante le lezioni frontali direttamente sugli animali e/o su cadaveri o su organi isolati. Partendo da queste basi dovranno essere in grado di identificare la normalità e le principali alterazioni di quadri ecografici, endoscopici e radiografici ottenuti direttamente sul paziente o da immagini digitali in archivio, riferiti a casi clinici di particolare interesse e, nel contempo, formulare un iter diagnostico differenziale. Lo studente dovrà inoltre dimostrare di essere in grado mettere in pratica quanto appreso nel modulo di fisica per quanto riguarda gli aspetti tecnici delle singole diagnostiche e la messa a punto dei protocolli di acquisizione delle immagini.
Capacità critiche di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper esaminare ed argomentare in modo critico tutte le informazioni, sia fornite durante le lezioni frontali che derivate dai testi consigliati, e di saper identificare la tecnica più appropriata per risolvere un determinato quesito diagnostico in assoluta sicurezza per l'operatore.
Abilità comunicative: lo studente dovrà dimostrare la capacità di comunicare le competenze acquisite con una terminologia appropriata e aggiornata, coerente con quella utilizzata in altre discipline, durante le lezioni frontali e lezioni pratiche e, dove previsto, durante gli esami.
Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente dovrà essere in grado di sfruttare le conoscenze acquisite per mantenersi costantemente aggiornato e affrontare la professione in modo proattivo.
Periodo: Periodo non definito
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Anatomia topografica
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Fisica Radiologica
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Radiologia veterinaria e medicina nucleare degli animali da reddito
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA - CFU: 2
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 8 ore
Lezioni: 8 ore
Radiologia veterinaria e medicina nucleare dei piccoli animali
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Ultrasonografia
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore