Zootecnica generale e miglioramento genetico

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
AGR/17 M-FIL/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di fornire le basi della genetica applicata agli animali domestici. Saranno trattati gli aspetti legati alla genetica mendeliana, di popolazione e quantitativa. Verranno sviluppate le tematiche relative alla genetica molecolare nei riguardi della diagnostica applicata alle produzioni zootecniche ed alla selezione genomica. Il corso fornisce inoltre i principi di miglioramento genetico applicato alle produzioni zootecniche con particolare riferimento alle biotecnologie di genetica e genomica molecolare oggi disponibili. Saranno fornite le informazioni relative ai programmi di selezione attivi nelle principali popolazioni zootecniche del territorio nazionale. I principi di bioetica applicata alle produzioni in campo animale saranno trattati anche con specifico riferimento alle tecnologie genomiche e riproduttive oggi disponibili in campo animale.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti saranno in grado di formulare un programma di miglioramento genetico in un allevamento di bovini da latte utilizzando gli strumenti disponibili online per la scelta dei riproduttori. Avranno inoltre acquisito gli strumenti di base per una discussione critica relativa agli aspetti legati all'allevamento animale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams, anche nelle lezioni previste in presenza, e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario definito per il semestre, sia in asincrono perche' saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma. Gli esami saranno eseguiti oralmente attraverso la piattaforma Microsoft Teams.

Prerequisiti
Nessun prerequisito
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame verrà articolato in 1 prova scritta della durata di 2 ore
Breve descrizione delle modalità della prova:
Esercizi e domande aperte e a risposta multipla.
Alla prova scritta dovrà essere consegnato l'elaborato relativo alle esercitazioni pratiche, che è parte della valutazione finale.
Votazione finale determinata al 50% dalla prova scritta e 50% dall'elaborato consegnato.
Bioetica 1
Programma
Lezioni frontali
- Le principali teorie bioetiche; 2 ore
- L'agire dell'uomo nella relazione uomo-animale 2 ore
- Gli aspetti etici nell'applicazione di biotecnologie avanzate nelle pratiche zootecnico-veterinarie; 4 ore

Esercitazione
- Discussione guidata su aspetti bioetici nell'applicazione di biotecnologie genomiche alle pratiche veterinarie come esempio applicativo.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula e svolgimento di discussione guidata in aula.
Materiale di riferimento
- Dispense del docente disponibili in formato pdf
- Materiale didattico sul portale ARIEL
Zootecnia generale e miglioramento genetico
Programma
Didattica frontale
1. Principi di genetica (locus, geni, frequenze geniche, e genotipiche) - 1 ora;
2. Leggi di Mendel e deviazioni dalle leggi di Mendel - 1 ora;
3. Legge di Hardy Weinberg, accoppiamento casuale e non casuale, migrazione, selezione - 2 ore;
4. Principi di genetica quantitativa - 1 ora;
5. Modello ad un locus: media di popolazione, deviazione di dominanza, valore riproduttivo - 2 ore;
6. Parentela e consanguineità - 2 ore;
7. I momenti del processo selettivo nelle popolazioni zootecniche - 1 ora;
8. Il modello simbolico, i parametri genetici (ereditabilità, ripetibilità, correlazione) - 2 ore;
9. L'organizzazione del sistema allevatori, i controlli funzionali - 2 ore;
10. Caratteri produttivi, la curva di lattazione, caratteri funzionali - 2 ore;
11. La scelta dei riproduttori - valore riproduttivo ed attendibilità - 3 ore;
12. I marcatori genetici - 2 ore;
13. La selezione genomica e gli schemi di selezione - 3 ore;
14. Il progresso genetico atteso - 1 ora;
15. Il certificato genealogico - 1 ora;
16. Gli obiettivi di selezione e i programmi di miglioramento genetico nelle popolazioni zootecniche in Italia - 6 ore.

Esercitazioni
4 ore di esercitazione in aula su argomenti del corso
12 ore per uscite in allevamenti di bovini da latte.

Si prevedono esercitazioni ripetute a gruppi distinti di studenti.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula e svolgimento di esercitazioni pratiche in aula e in allevamento.
Materiale di riferimento
- Dispense del docente disponibili in formato pdf
- Genetics for the Animal Science. L.D. Van Vleck, E.J. Pollak, E.A. Oltenacu. Ed. W.H. Freeman and Company. ISBN 0-7167-1800-6
- Materiale didattico sul portale ARIEL
Moduli o unità didattiche
Bioetica 1
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Zootecnia generale e miglioramento genetico
AGR/17 - ZOOTECNICA GENERALE E MIGLIORAMENTO GENETICO - CFU: 5
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 32 ore
Turni:
Turno 1 per un gruppo di studenti
Docente: Strillacci Maria Giuseppina
Turno 2 per un gruppo di studenti
Docente: Bagnato Alessandro

Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Ogni giorno su appuntamento
Ufficio, campus di Lodi
Ricevimento:
Non è prevista prenotazione per mail. Bisogna presentarsi su Teams: codice 0n25uqa. Ecco le prossime date: venerdì 28 marzo, venerdì 4 e 11 aprile, 2 maggio. Si inizia alle 16.30.
Teams
Ricevimento:
Ogni giorno su appuntamento
Ufficio, campus di Lodi