Batteriologia, virologia e immunologia veterinaria

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
VET/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Fornire un quadro il più completo possibile delle varie implicazioni della microbiologia (batteriologia e virologia) nei settori dell'allevamento, del benessere e della sanità animale come propedeutica alle malattie infettive; descrivere il funzionamento delle difese dell'organismo (innato e acquisito) nei confronti dei diversi possibili aggressori in diverse situazioni (es., animali giovani, adulti, anziani, stressati) e sapere come poterli potenziare (es., vaccinazioni); apprendere le basi dell'immunodiagnostica.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di conoscere le basi della microbiologia e le caratteristiche dei microrganismi classici e non convenzionali (virus, batteri, prioni); inoltre dovrà dimostrare di conoscere il funzionamento del sistema immunitario, collegando tra loro i diversi argomenti affrontati nei due moduli del corso integrato.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di conoscere i microrganismi al fine di poterli sfruttare (microrganismi utili) o combattere (microrganismi patogeni) a seconda delle situazioni; inoltre dovrà dimostrare di saper applicare le conoscenze apprese sul sistema immunitario a diverse condizioni pratiche (animali neonati, giovani, anziani, stress, malnutrizione, condizioni immunopatologiche) e in immunodiagnostica.
Capacità critiche e di giudizio: Lo studente dovrà essere in grado di valutare con senso critico le diverse opzioni proposte in materia di eziologia, diagnosi e prevenzione delle malattie sostenute da virus e batteri con una discussione collegiale, l'esecuzione di prove di laboratorio e la stesura di una relazione scritta sulle attività svolte
Capacità di comunicare quanto si è appreso: Lo studente dovrà essere in grado di descrivere, con la corretta terminologia scientifica e in forma scritta e orale, l'aspetto applicato delle conoscenze apprese di microbiologia e immunologia.
Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: Alla fine del corso lo studente sarà in grado di documentarsi in maniera oggettiva e ricorrendo a testi validi e a fonti ufficiali per ampliare le sue conoscenze in materia di malattie infettive degli animali, diagnosi e prevenzione delle stesse e di ruolo del sistema immunitario in animali in condizioni fisiologiche e patologiche.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021-22 verranno date indicazioni specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria

Prerequisiti
Non sono previste propedeuticità.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto ed eventualmente orale
1) test scritto (2 ore):
Il test è composto da:
- domande a scelta multipla (6 MICROBIOLOGIA e 6 di IMMUNOLOGIA): ogni risposta giusta vale 1 punto: punteggio massimo 12 punti - In caso di risposta sbagliata non vengono detratti punti
- domande aperte (4 MICROBIOLOGIA e 2 di IMMUNOLOGIA): ogni risposta giusta vale 3 punti: punteggio massimo 12 punti Microbiologia e 6 punti Immunologia
I restanti 6 punti di Immunologia potranno essere acquisiti con lo svolgimento di una relazione di laboratorio e analisi di casi clinici:
tale relazione verrà stilata per le esercitazioni eseguite in laboratorio e/o analizzando casi clinici con richiami alle altre ore esercitative in aula
Quindi il voto massimo finale è 30/30
Domande aperte e relazione possono avere un ulteriore (+) che vale come bonus per assegnare la lode o se è necessario arrotondare un voto.
3) Esame orale:
Lo studente che nella prova scritta totalizza meno di 24 deve obbligatoriamente fare l'orale.
Lo studente che nella prova scritta totalizza almeno 24 può scegliere di fare l'orale per migliorare il voto (max di 3 punti)
L'orale verte sulla correzione dello scritto e su domande di approfondimento.
Batteriologia e virologia veterinaria
Programma
Lezioni
Caratteristiche generali dei batteri, osservazione, morfologia batterica, classificazione
Coltivazione dei batteri, esame batterioscopico e colorazioni
Riproduzione batterica e genetica dei microrganismi
I batteri come agenti patogeni
Agenti fisici e chimici nel controllo dei microrganismi - Antibiotici e antibiogramma
Caratteristiche generali dei virus
Classificazione dei virus, rapporti virus/ospite e diagnostica virologica
Microrganismi particolari (rickettsie e clamidie, micoplasmi, alghe, batteriofagi)
Prioni ed encefalopatie spongiformi
Esercitazioni
Organizzazione del laboratorio di microbiologia e strumentazioni (singolo gruppo in aula)
Coltivazione dei batteri in laboratorio (teoria e pratica) (gruppi di max 30 studenti in laboratorio)
Osservazione e colorazione dei batteri, tecniche di identificazione dei batteri (teoria e pratica) (gruppi di max 30 studenti in laboratorio)
Antibiogramma (teoria e pratica) (gruppi di max 30 studenti in laboratorio)
Metodi didattici
Lezioni frontali (2 CFU), seminari ed esercitazioni in laboratorio (1 CFU).
Materiale di riferimento
- Poli G., Dall'Ara P., Martino P.A., Rosati S. (2017): Microbiologia e immunologia veterinaria. 3a ed., EDRA, Milano;
- Diapositive del corso messe a disposizione dalla docente su Ariel
Immunologia veterinaria
Programma
Introduzione al corso, presentazione del docente, illustrazione delle modalità di svolgimento dell'esame
Antigeni e immunogeni : struttura, caratteristiche. proprietà, esempi pratici
Difese immunitarie non specifiche: cellule e molecole coinvolte, riconoscimento di PAMP e DAMP da parte dei TLR, esempi pratici
Difese immunitarie specifiche: organi linfoidi primari e secondari, linfociti B e T (caratteristiche, marker, recettori BCR e TCR, funzioni), cellule della memoria; immunità umorale e anticorpi (struttura, classi, produzione, meccanismi d'azione); immunità cellulo-mediata e citotossicità (MHC, citochine e interazioni cellulari, i diversi linfociti T al lavoro); immunità locale a livello di superfici (MALT, immunoesclusione e immunoeliminazione, immunità a livello di vari distretti come app. gastroenterico, app. respiratorio, app. genitourinario, cute, ghiandola mammaria, occhio)
Difese immunitarie nella pratica veterinaria: immunità passiva naturale e artificiale, immunologia neonatale, immunologia nell'animale anziano, immunità e stress, come i patogeni sfuggono alle difese immunitarie
Cenni di immunopatologia: ipersensibilità di tipo I, II, III e IV e malattie autoimmuni
Esercitazioni
Approccio alla pratica vaccinale: classificazione e tipi di dei vaccini, registrazione di un vaccino, risposta conseguente alla vaccinazione, immunità di gregge, fattori che influenzano la pratica vaccinale (singolo gruppo in aula)
Immunodiagnostica: cosa è e a cosa serve, titolo anticorpale, significato, siero acuto, siero convalescente, panoramica delle principali tecniche di immunodiagnostica (precipitazione, agglutinazione, reazioni con reagenti marcati), esempi pratici (singolo gruppo in aula)
Le diluizioni (teoria e pratica) (gruppi di max 30 studenti in laboratorio)
La tecnica ELISA (gruppi di max 30 studenti in laboratorio)
Introduzione ai test rapidi (in-clinics) (gruppi di max 30 studenti in laboratorio)
Metodi didattici
Lezioni frontali (2 CFU), seminari ed esercitazioni in laboratorio (1 CFU).
Materiale di riferimento
- Poli G., Dall'Ara P., Martino P.A., Rosati S. (2017): Microbiologia e immunologia veterinaria. 3a ed., EDRA, Milano;
- Diapositive del corso messe a disposizione dalla docente su Ariel (http://pdallaraiv.ariel.ctu.unimi.it/)
Moduli o unità didattiche
Batteriologia e virologia veterinaria
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente: Riva Federica
Turni:
Docente: Riva Federica
Turno 1 per un gruppo di studenti
Docente: Riva Federica
Turno 2 per un gruppo di studenti
Docente: Riva Federica
Turno 3 per un gruppo di studenti
Docente: Riva Federica
Turno 4 per un gruppo di studenti
Docente: Riva Federica
Turno unico per tutti gli studenti
Docente: Riva Federica

Immunologia veterinaria
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Turni:
Turno 1 per un gruppo di studenti
Docente: Dall'Ara Paola Emanuela Maria
Turno 2 per un gruppo di studenti
Docente: Dall'Ara Paola Emanuela Maria
Turno 3 per un gruppo di studenti
Docente: Dall'Ara Paola Emanuela Maria
Turno 4 per un gruppo di studenti
Docente: Dall'Ara Paola Emanuela Maria
Turno unico per tutti gli studenti
Docente: Dall'Ara Paola Emanuela Maria

Docente/i
Ricevimento:
contattarmi tramite mail o telefonata
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio-Lodi