Gestione del paziente equino ospedalizzato
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il percorso formativo intende fornire conoscenze e abilità pratiche per la gestione del paziente equino ospedalizzato. Le attività didattiche che si svolgeranno in ospedale sui pazienti ricoverati per problematiche mediche, chirurgiche, e riproduttive, saranno occasione per applicare procedure semplici e avanzate, eseguire indagini diagnostiche, impostare e monitorare trattamenti, nonché assistere i puledri neonati. Saranno inoltre fornite importanti nozioni relative alla biosicurezza, alle infezioni nosocomiali, e alla antibiotico-resistenza. Si forniranno altresì nozioni riguardanti i principi di nutrizione, inclusa la nutrizione enterale e parenterale. Particolare riguardo inoltre sarà riservato all'assicurazione del benessere dei pazienti ospedalizzati.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente applicando le conoscenze acquisite nel proprio percorso formativo, sarà guidato per inquadrare il caso clinico, valutare quali esami diagnostici utilizzare e come applicarli, nonché come impostare il trattamento più appropriato. Durante il round della mattina, ad ogni studente sarà richiesto di presentare il caso clinico affidatogli, esercitando così le sue capacità comunicative. Lo studente dovrà dimostrare di acquisire metodo, apprendere, ed utilizzare autonomia di giudizio anche consultando la letteratura più recente, ed applicando i principi di evidence-based veterinary medicine.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Prerequisiti
Conoscenze di base della clinica del cavallo
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento si baserà sul monitoraggio dello studente durante le attività, e la valutazione delle sue capacità di applicare conoscenza e comprensione, di utilizzare autonomia di giudizio, di comunicare, ed apprendere. I progressi ed i miglioramenti raggiunti saranno annotati e confrontati con le capacità dimostrate all'inizio del percorso.
La verifica dell'apprendimento si baserà sul monitoraggio dello studente durante le attività, e la valutazione delle sue capacità di applicare conoscenza e comprensione, di utilizzare autonomia di giudizio, di comunicare, ed apprendere. I progressi ed i miglioramenti raggiunti saranno annotati e confrontati con le capacità dimostrate all'inizio del percorso.
Medicina Interna
Programma
Programma (argomenti e suddivisione in ore)
Principali problematiche respiratorie, monitoraggio e trattamento (2 ore)
Principali problematiche cardiocircolatorie, monitoraggio e trattamento (2 ore)
Principali problematiche epatiche, monitoraggio e trattamento (2 ore)
Principali problematiche urinarie, monitoraggio e trattamento (2 ore)
Principali problematiche neurologiche, monitoraggio e trattamento (2 ore)
Analisi di casi studio ospedalizzati, definizione delle problematiche mediche, diagnostica di laboratorio e per immagini, impostazione del trattamento e monitoraggio, valutazioni prognostiche (22 ore)
Principali problematiche respiratorie, monitoraggio e trattamento (2 ore)
Principali problematiche cardiocircolatorie, monitoraggio e trattamento (2 ore)
Principali problematiche epatiche, monitoraggio e trattamento (2 ore)
Principali problematiche urinarie, monitoraggio e trattamento (2 ore)
Principali problematiche neurologiche, monitoraggio e trattamento (2 ore)
Analisi di casi studio ospedalizzati, definizione delle problematiche mediche, diagnostica di laboratorio e per immagini, impostazione del trattamento e monitoraggio, valutazioni prognostiche (22 ore)
Metodi didattici
Metodi didattici
Il modulo si svolge presso il Reparto Equini e prevede attività didattiche pratiche sui casi clinici ricoverati
Il modulo si svolge presso il Reparto Equini e prevede attività didattiche pratiche sui casi clinici ricoverati
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento sarà messo a disposizione dal docente in forma di slide ed articoli di riferimento.
Il materiale di riferimento sarà messo a disposizione dal docente in forma di slide ed articoli di riferimento.
Chirurgia
Programma
Programma (argomenti e suddivisione in ore)
- Principali problematiche ortopediche, diagnosi, trattamento e prognosi (2 ore);
- Principali problematiche gastroenteriche, diagnosi, monitoraggio, trattamento e prognosi (2 ore);
- Principali problematiche vulnologiche, diagnosi, monitoraggio, trattamento e prognosi (2 ore);
- Principali problematiche a carattere chirurgico del puledro, diagnosi, monitoraggio, trattamento e prognosi (2 ore);
- Biosicurezza della clinica e del personale in un ospedale equino: sviluppo di una politica di controllo delle infezioni e razionale uso degli antimicrobici (4 ore);
- Analisi di casi studio ospedalizzati, definizione delle problematiche chirurgiche, diagnostica di per immagini e di laboratorio, impostazione del trattamento, monitoraggio e valutazioni prognostiche (22 ore).
- Principali problematiche ortopediche, diagnosi, trattamento e prognosi (2 ore);
- Principali problematiche gastroenteriche, diagnosi, monitoraggio, trattamento e prognosi (2 ore);
- Principali problematiche vulnologiche, diagnosi, monitoraggio, trattamento e prognosi (2 ore);
- Principali problematiche a carattere chirurgico del puledro, diagnosi, monitoraggio, trattamento e prognosi (2 ore);
- Biosicurezza della clinica e del personale in un ospedale equino: sviluppo di una politica di controllo delle infezioni e razionale uso degli antimicrobici (4 ore);
- Analisi di casi studio ospedalizzati, definizione delle problematiche chirurgiche, diagnostica di per immagini e di laboratorio, impostazione del trattamento, monitoraggio e valutazioni prognostiche (22 ore).
Metodi didattici
Metodi didattici
Il modulo si svolge presso il Reparto Equini e di Diagnostica per immagini sfruttando di volta in volta le aule didattiche dell'ospedale per le attività di briefing/debriefing. Le attività pratiche sfrutteranno i casi clinici ricoverati e si svolgeranno presso il reparto equini e di diagnostica per immagini dell'Ospedale Veterinario Universitario.
Il modulo si svolge presso il Reparto Equini e di Diagnostica per immagini sfruttando di volta in volta le aule didattiche dell'ospedale per le attività di briefing/debriefing. Le attività pratiche sfrutteranno i casi clinici ricoverati e si svolgeranno presso il reparto equini e di diagnostica per immagini dell'Ospedale Veterinario Universitario.
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento sarà messo a disposizione dal docente in forma di slide ed articoli di riferimento.Si sfrutteranno inoltre i database dei casi afferiti all'ospedale didattico veterinario.
Il materiale di riferimento sarà messo a disposizione dal docente in forma di slide ed articoli di riferimento.Si sfrutteranno inoltre i database dei casi afferiti all'ospedale didattico veterinario.
Perinatologia
Programma
Programma (argomenti e suddivisione in ore)
- Valutazione della cavalla a termine di gravidanza e del puledro alla nascita (3 ore)
- Gestione dell'orfano e del neonato prematuro (3 ore)
- Diagnosi e terapia del failure of passive transfer (2 ore)
- Principali patologie neonatali: setticemia, patologie ombelicali e articolari (4 ore)
- Uscita presso clinica con neonatal intensive care unit (NICU) (8 ore)
- Gestione casi afferenti presso il reparto (12 ore)
- Valutazione della cavalla a termine di gravidanza e del puledro alla nascita (3 ore)
- Gestione dell'orfano e del neonato prematuro (3 ore)
- Diagnosi e terapia del failure of passive transfer (2 ore)
- Principali patologie neonatali: setticemia, patologie ombelicali e articolari (4 ore)
- Uscita presso clinica con neonatal intensive care unit (NICU) (8 ore)
- Gestione casi afferenti presso il reparto (12 ore)
Metodi didattici
Metodi didattici
- Seminari che vertono su argomenti specifici con esempi di casi clinici
- Esercitazioni pratiche sulla base della casistica afferente al reparto
- Uscita presso cliniche equine specializzate nella gestione neonatale (NICU)
- Seminari che vertono su argomenti specifici con esempi di casi clinici
- Esercitazioni pratiche sulla base della casistica afferente al reparto
- Uscita presso cliniche equine specializzate nella gestione neonatale (NICU)
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento
Slides fornite dal docente
Libro di testo: Veronesi MC, Castagnetti C, Taverne MAM. Neonatologia Veterinaria. Edises, 2013
Slides fornite dal docente
Libro di testo: Veronesi MC, Castagnetti C, Taverne MAM. Neonatologia Veterinaria. Edises, 2013
Nutrizione
Programma
Programma (argomenti e suddivisione in ore)
Principi di alimentazione equina (2 ore)
Esempi di calcolo dei fabbisogni nutrizionali (2 ore)
Principi di nutrizione equina in riferimento alle principali patologie di origine nutrizionale (4 ore)
Nutrizione enterale equina (1 ore)
Nutrizione parenterale equina (1 ore)
Analisi di casi studio ospedalizzati, definizione degli obiettivi nutrizionali, modalità di intervento (6 ore)
Principi di alimentazione equina (2 ore)
Esempi di calcolo dei fabbisogni nutrizionali (2 ore)
Principi di nutrizione equina in riferimento alle principali patologie di origine nutrizionale (4 ore)
Nutrizione enterale equina (1 ore)
Nutrizione parenterale equina (1 ore)
Analisi di casi studio ospedalizzati, definizione degli obiettivi nutrizionali, modalità di intervento (6 ore)
Metodi didattici
Metodi didattici
Il modulo prevede attività pratiche di raccolta dati ed analisi dei casi clinici ospedalizzati, di discussione degli obiettivi da perseguire e delle strategie nutrizionali adottabili per fronteggiare le problematiche riscontrate e permette il recupero dei soggetti garantendone le maggiori condizioni di benessere nell'ambito della nutrizione.
Il modulo prevede attività pratiche di raccolta dati ed analisi dei casi clinici ospedalizzati, di discussione degli obiettivi da perseguire e delle strategie nutrizionali adottabili per fronteggiare le problematiche riscontrate e permette il recupero dei soggetti garantendone le maggiori condizioni di benessere nell'ambito della nutrizione.
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento sarà messo a disposizione dal docente in forma di slide ed articoli
Il materiale di riferimento sarà messo a disposizione dal docente in forma di slide ed articoli
Benessere
Programma
Programma (argomenti e suddivisione in ore)
Tecniche di osservazioni comportamentali (2 ore)
Riconoscimento dei segnali di ansia, paura, stress e dolore (6 ore)
Gestione del trasporto del paziente equino (1 ore)
Ambiente ospedaliero fear free (2 ore)
Tecniche di contenimento fear free (4 ore)
La collaborazione del proprietario (1 ore)
Tecniche di osservazioni comportamentali (2 ore)
Riconoscimento dei segnali di ansia, paura, stress e dolore (6 ore)
Gestione del trasporto del paziente equino (1 ore)
Ambiente ospedaliero fear free (2 ore)
Tecniche di contenimento fear free (4 ore)
La collaborazione del proprietario (1 ore)
Metodi didattici
Metodi didattici
Il modulo si svolge presso l'Ospedale Veterinario Universitario e prevede attività esercitative per l'apprendimento di tecniche di addestramento e gestione dei pazienti equini che minimizzino la paura e lo stress, garantendo una migliore esperienza per tutti i soggetti coinvolti.
Il modulo si svolge presso l'Ospedale Veterinario Universitario e prevede attività esercitative per l'apprendimento di tecniche di addestramento e gestione dei pazienti equini che minimizzino la paura e lo stress, garantendo una migliore esperienza per tutti i soggetti coinvolti.
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento sarà messo a disposizione dal docente in forma di slide ed articoli di riferimento.
Il materiale di riferimento sarà messo a disposizione dal docente in forma di slide ed articoli di riferimento.
Moduli o unità didattiche
Benessere
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Chirurgia
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore
Medicina Interna
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore
Nutrizione
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Perinatologia
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore