Clinica e management dei ruminanti e del suino

A.A. 2024/2025
8
Crediti massimi
128
Ore totali
SSD
AGR/19 VET/03 VET/05 VET/08 VET/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo di questo percorso è quello di trasmettere le basi teoriche e le nozioni tecnico-pratiche relative agli aspetti preponderanti della professione veterinaria rivolta alle specie bovina, ovi-caprina e suina, settori che sono ancora in grado di offrire numerosi sbocchi lavorativi. Il futuro veterinario avrà quindi la possibilità di fare esperienze in diversi settori della medicina e del management degli animali da reddito come ad es. la gestione clinica e diagnostica avanzata delle più comuni patologie, la conoscenza di nuove e sempre più attuali proposte di gestione come quelle della "zootecnia di precisione", la valutazione del benessere degli animali allevati, l'acquisizione di competenze in campo riproduttivo, anatomo-patologico e di sanità delle produzioni.
Oltre a questa attività di gestione "tradizionale" degli animali da reddito, l'attività clinica sarà anche rivolta a pazienti "pet", che rappresentano una realtà in costante crescita e sempre più radicata nella società odierna e della quale la Clinica dei Ruminanti dell'Ospedale Veterinario di Lodi è ormai centro di referenza per diverse strutture (es. santuari di protezione, centri di recupero, etc.) e privati in tutto il nord Italia.
Il percorso formativo sarà articolato sia presso le strutture universitarie sia presso allevamenti e strutture esterne e sarà integrato da seminari tecnico-pratici tenuti da esperti del settore che approfondiranno tematiche di stretta attinenza all'attività clinica e al management aziendale come la legislazione, la podologia, le filiere produttive dell'allevamento dei ruminanti e dei suini, la nutrizione degli animali da reddito.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente, al termine del percorso formativo, sarà in grado di applicare in autonomia il metodo diagnostico che, partendo dalla visita clinica del singolo o del gruppo, dalla raccolta dei campioni opportuni e in concomitanza con il reperimento delle informazioni supplementari più appropriate, anche su un intero gruppo di animali, porterà alla formulazione della diagnosi e all'impostazione della terapia o del cambiamento manageriale sul singolo animale o sul gruppo. Inoltre, il futuro collega avrà le basi per l'utilizzo delle banche dati aziendali, per una corretta gestione del farmaco a livello aziendale e una maggior consapevolezza delle nuove metodiche di management degli animali da reddito e delle loro produzioni in un'ottica di tipo "one-health/one-welfare".
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Clinica degli animali da reddito e gestione del farmaco veterinario
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Turni:
Turno
Docente: Pravettoni Davide

Clinica dei ruminanti domestici
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore
Turni:
Turno
Docente: Boccardo Antonio

Epidemiologia e prevenzione delle principali patologie infettive dei ruminanti e del suino
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente: Bronzo Valerio
Turni:
Turno
Docente: Bronzo Valerio

Gestione riproduttiva della bovina da latte e del suino
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente: Probo Monica
Turni:
Turno
Docente: Probo Monica

Patologia dei ruminanti e diagnostica cadaverica
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Turni:
Turno
Docente: Riccaboni Pietro

Punti critici di benessere animale in relazione ai sist. di stab. e alla gest. nell'allevam. degli animali da reddito
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente: Barbieri Sara
Turni:
Turno
Docente: Barbieri Sara

Utilizzo della zootecnia di precisione per il monitoraggio del benessere dei ruminanti e del suino
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Turni:
Turno
Docente: Dalla Costa Emanuela

Docente/i
Ricevimento:
Il docente riceve a Lodi o su Teams previo appuntamento da richiedere via email
Via dell'Università 6, Lodi - Stanza 1086
Ricevimento:
Ricevimento previo appuntamento per mail
Ospedale Veterinario di Lodi
Ricevimento:
Tutti i giorni
Da Remoto su piattaforma MS Teams previo appuntamento via e-mail
Ricevimento:
venerdì 9-13 o anche in altri orari previo appuntamento tramite e-mail
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali
Ricevimento:
Mercoledì dalle 11.00 alle 13.00 previo appuntamento
Clinica dei Ruminanti e del Suino - Via dell'Università, 6 26900 LODI
Ricevimento:
Previo appuntamento tramite email
Ricevimento:
Lunedì dalle 14 alle 17. Si consiglia di inviare una mail per prenotare un appuntamento
Reparto di Anatomia Patologica - Ospedale Veterinario Universitario - via Dell'Università, 6 - 26900 Lodi