Clinica e terapia delle malattie chirurgiche dei tessuti molli del cane e del gatto

A.A. 2024/2025
8
Crediti massimi
128
Ore totali
SSD
VET/03 VET/09 VET/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Le attività didattiche si svolgeranno prevalentemente in ospedale (ambulatori visite e sala operatoria, degenza, reparto di anatomia patologica) per la gestione diretta di casi clinici ( interpretazione dei segni e sintomi, corretta gestione dell'algoritmo diagnostico terapeutico, attività chirurgica in sala operatoria, gestione delle complicanze chirurgiche), l'interpretazione dei relativi esami istologici e autoptici, con momenti dedicati alla discussione di casi clinici e patologici con approfondimenti teorici, facendo ricorso a discussione e presentazioni di articoli scientifici pubblicati.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente dovrà dimostrare la conoscenza delle modalità di trattamento delle più frequenti affezioni delle malattie chirurgiche dei tessuti molli del cane e dei relativi principali aspetti istopatologici. Inoltre, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di possedere conoscenze e concetti che gli consentano di proporre autonomamente le diagnosi differenziali (cliniche e istopatologiche) riferite al singolo paziente.

Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà dimostrare di saper descrivere correttamente le lesioni e le patologie di interesse chirurgico nonché gli esiti degli esami collaterali eseguiti ivi compreso la processazione del campione istopatologico e la sua interpretazione.

Abilità comunicative. Lo studente dovrà dimostrare la capacità di comunicare le competenze acquisite con terminologia appropriata e di elaborare in modo autonomo i concetti e gli approfondimenti in tema di malattie dei tessuti molli di interesse chirurgico del cane e del gatto e di istopatologia ad esse correlate.

Capacità di apprendere. Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di apprendimento utile al fine di incrementare autonomamente la conoscenza di nuovi aspetti emergenti nell'ambito delle malattie dei tessuti molli di interesse chirurgico del cane e del gatto e dei relativi aspetti istopatologia.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Prerequisiti
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente dovrà dimostrare la conoscenza delle modalità di trattamento delle più frequenti affezioni delle malattie chirurgiche dei tessuti molli del cane e dei relativi principali aspetti istopatologici. Inoltre, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di possedere conoscenze e concetti che gli consentano di proporre autonomamente le diagnosi differenziali (cliniche e istopatologiche) riferite al singolo paziente.

Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà dimostrare di saper descrivere correttamente le lesioni e le patologie di interesse chirurgico nonché gli esiti degli esami collaterali eseguiti ivi compreso la processazione del campione istopatologico e la sua interpretazione.

Abilità comunicative. Lo studente dovrà dimostrare la capacità di comunicare le competenze acquisite con terminologia appropriata e di elaborare in modo autonomo i concetti e gli approfondimenti in tema di malattie dei tessuti molli di interesse chirurgico del cane e del gatto e di istopatologia ad esse correlate.

Capacità di apprendere. Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di apprendimento utile al fine di incrementare autonomamente la conoscenza di nuovi aspetti emergenti nell'ambito delle malattie dei tessuti molli di interesse chirurgico del cane e del gatto e dei relativi aspetti istopatologia.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale con discussione di un caso clinico di malattie dei tessuti molli di interesse chirurgico
I criteri di valutazione tenuti in considerazione sono:
- Capacità di inquadrare il caso clinico in termine di frequenza epidemiologica
- Capacità di elencare in ordine di priorità gli esami diagnostici necessari al suo inquadramento pre-chirurgico
- Capacità di presentare in ordine decrescente di probabilità di successo terapeutico, le opzioni terapeutiche ( chirurgiche e non chirurgiche) disponibili
- Capacità di descrivere in ordine cronologico corretto l'atto chirurgico
- Capacità di elencare in ordine di frequenza le possibili complicanze
- Capacità di interpretare il referto istopatologico e di proporre terapie adiuvanti alla chirurgia (se previste) e relativa prognosi
Chirurgia Oncologica
Programma
Il Modulo è costituito da 32 ore esercitative così suddivise:
- Visita clinica (clinical episodes o controlli): raccolta anamnestica, esame obiettivo generale e particolare, compilazione di Provet, compilazione cartelle di dimissione e ricetta elettronica in autonomia sotto la supervisione del Docente. 6 ore
- Gestione perioperatoria del paziente chirurgico: preparazione del paziente con tricotomia e disinfezione, preparazione della sala chirurgica e degli strumenti e tecnologia necessaria all'atto chirurgico, posizionamento del paziente, comprensivo di fase di dimissione eventuale confezionamento bendaggi, comunicazione con la degenza) 8 ore
- Assistenza al tavolo operatorio: vestizione del chirurgo, preparazione del servente, preparazione del campo operatorio, assistenza diretta all'intervento chirurgico. 12 ore
- Procedure chirurgiche: esecuzione in prima persona in autonomia sotto la supervisione del Docente di dieresi della cute e/o fascia e/o muscoli; esecuzione di suture chirurgiche; applicazione eventuali drenaggi. 4 ore
- Discussione dei casi clinici: approccio diagnostico-terapeutico, complicanze outcome chirurgico/oncologico. 2 ore
Metodi didattici
Attività esercitativa da svolgere con i casi clinici che afferiscono spontaneamente all'Ospedale Veterinario Universitario nei seguenti ambienti:

a) Ambulatori casi clinici first -opinion oppure second-opinion:

- Registrazione del paziente.
- Raccolta dell'anamnesi (discussione).
- Esame clinico di base vs esame specialistico (discussione).
- Proposta di diagnosi differenziale (discussione).
- Discussione con il personale clinico sull'algoritmo decisionale per le procedure diagnostiche.
- Accompagnamento del paziente nelle procedure diagnostiche (raggi X, ecografia endoscopica ecc.).
- Emissione di una diagnosi, un trattamento adeguato e una prognosi.
- Stesura del referto clinico e prescrizione di terapie farmacologiche (se necessario).
-

b) Sale chirurgiche

- Registrazione del paziente.
- Raccolta di anamnesi (discussione).
- Esame clinico per il protocollo chirurgico e anestesiologico (Discussione).
- Spiegazione del protocollo chirurgico e anestesiologico e possibili complicanze (Discussione).
- Partecipazione all'Illustrazione e stesura del consenso informato alle procedure chirurgiche e anestesiologiche al proprietario.
- Discussione sul trattamento chirurgico / tecnica, cure postoperatoria e potenziali complicanze a breve medio e lungo termine.
- Discussione protocollo anestesiologico e analgesico basato sul trattamento chirurgico più discussione/scelta del protocollo analgesico postoperatorio.
- Procedure preoperatorie per il paziente:
Preparazione del campo chirurgico (tricotomia, pulizia e disinfezione).
- Procedure preoperatorie - personale chirurgico (scrub mani e applicazioni di specifici abiti chirurgici).

- Preparazione del sito chirurgico
- Assistenza alle procedure chirurgiche / esecuzione di alcune procedure chirurgiche.
- Pianificazione dell'assistenza postoperatoria e della comunicazione con il servizio di ricovero.
- Seguire / ricontrollare il paziente nel Reparto di degenza.
- Stesura del rapporto chirurgico.
- Stesura il modulo per l'esame istopatologico (biopsia chirurgica).
- Discussione clinico del caso / casi chirurgici.
- Stesura del referto clinico e la prescrizione delle terapie farmacologiche (se necessario).
Materiale di riferimento
1. Veterinary Surgery: Small Animal Karen Tobias & Spencer Johnston Ed.2012 Saunders ISBN 978-1-4377-0746-5 Part Vol 1: 9996073696; Part Vol 2: 9996073637 (Lingua Inglese)
2. Chirurgia dei Piccoli Animali 5th Edizione; Theresa Fossum Edra , 2021
Clinica delle malattie chirurgiche dell'apparato genitale e della mammella
Programma
Il Modulo è costituito da 16 ore esercitative così suddivise:
- Visita clinica (clinical episodes o controlli): raccolta anamnestica, esame obiettivo generale e particolare, compilazione di Provet, compilazione cartelle di dimissione e ricetta elettronica in autonomia sotto la supervisione del Docente. 2 ore
- Gestione perioperatoria del paziente chirurgico: preparazione del paziente con tricotomia e disinfezione, preparazione della sala chirurgica e degli strumenti e tecnologia necessaria all'atto chirurgico, posizionamento del paziente, comprensivo di fase di dimissione eventuale confezionamento bendaggi, comunicazione con la degenza) 2 ore
- Assistenza al tavolo operatorio: vestizione del chirurgo, preparazione del servente, preparazione del campo operatorio, assistenza diretta all'intervento chirurgico. 4 ore
- Procedure chirurgiche: esecuzione in autonomia sotto la supervisione del Docente dei più comuni interventi riguardanti l'apparato genitale maschile e femminile o come aiuto nei casi di chirurgia più complessa; 6 ore
- Discussione dei casi clinici: approccio diagnostico-terapeutico, complicanze outcome chirurgico. 2 ore
Metodi didattici
Attività esercitativa da svolgere con i casi clinici che afferiscono spontaneamente all'Ospedale Veterinario Universitario nei seguenti ambienti:

a) Ambulatori casi clinici first -opinion oppure second-opinion:

- Registrazione del paziente.
- Raccolta dell'anamnesi (discussione).
- Esame clinico di base vs esame specialistico (discussione).
- Proposta di diagnosi differenziale (discussione).
- Discussione con il personale clinico sull'algoritmo decisionale per le procedure diagnostiche.
- Accompagnamento del paziente nelle procedure diagnostiche (raggi X, ecografia endoscopica ecc.).
- Emissione di una diagnosi, un trattamento adeguato e una prognosi.
- Stesura del referto clinico e prescrizione di terapie farmacologiche (se necessario).
-


b) Sale chirurgiche

- Registrazione del paziente.
- Raccolta di anamnesi (discussione).
- Esame clinico per il protocollo chirurgico e anestesiologico (Discussione).
- Spiegazione del protocollo chirurgico e anestesiologico e possibili complicanze (Discussione).
- Partecipazione all'Illustrazione e stesura del consenso informato alle procedure chirurgiche e anestesiologiche al proprietario.
- Discussione sul trattamento chirurgico / tecnica, cure postoperatoria e potenziali complicanze a breve medio e lungo termine.
- Discussione protocollo anestesiologico e analgesico basato sul trattamento chirurgico più discussione/scelta del protocollo analgesico postoperatorio.
- Procedure preoperatorie per il paziente
Preparazione del campo chirurgico (tricotomia, pulizia e disinfezione).
- Procedure preoperatorie - personale chirurgico (scrub mani e applicazioni di specifici abiti chirurgici).

- Preparazione del sito chirurgico
- Assistenza alle procedure chirurgiche / esecuzione di alcune procedure chirurgiche.
- Pianificazione dell'assistenza postoperatoria e della comunicazione con il servizio di ricovero.
- Seguire / ricontrollare il paziente nel Reparto di degenza.
- Stesura del rapporto chirurgico.
- Stesura del modulo per l'esame istopatologico
- Discussione clinico del caso / casi chirurgici.
- Stesura del referto clinico e la prescrizione delle terapie farmacologiche (se necessario).
Materiale di riferimento
Chirurgia dei piccoli animali, Fossum, ed Edra, 2021
Chirurgia veterinaria dei piccoli animali Spencer A. Johnston Karen M. Tobias, ed Delfino, 2020
Algoritmi decisionali nelle malattie chirurgiche dell'apparato riproduttore
Programma
Il Modulo è costituito da 16 ore esercitative così suddivise
- Visita clinica (clinical episodes o controlli): raccolta anamnestica, esame obiettivo generale e particolare, compilazione di Provet, compilazione cartelle di dimissione e ricetta elettronica in autonomia sotto la supervisione del Docente. 3 ore
- Preparazione del paziente ed assistenza al Docente durante le tecniche endoscopiche, ecografiche e citologiche nelle malattie ostetrico-ginecologico di più comune riscontro nella pratica clinica. 2 ore
- Gestione perioperatoria del paziente chirurgico: preparazione del paziente con tricotomia e disinfezione, preparazione della sala chirurgica e degli strumenti e tecnologia necessaria all'atto chirurgico, posizionamento del paziente, comprensivo di fase di dimissione e comunicazione con la degenza. 3 ore
- Assistenza al tavolo operatorio: vestizione del chirurgo, preparazione del servente, preparazione del campo operatorio, assistenza diretta all'intervento chirurgico. 3 ore
- Procedure chirurgiche: esecuzione in prima persona in autonomia sotto la supervisione del Docente di dieresi della cute e/o fascia e/o muscoli; esecuzione di suture chirurgiche. 3 ore
- Discussione dei casi clinici: approccio diagnostico-terapeutico, complicanze outcome chirurgico/oncologico. 2 ore
Metodi didattici
Lo studente dovrà essere in grado di eseguire le seguenti procedure cliniche nei seguenti ambienti ospedalieri

a) Ambulatori (sotto la supervisione del personale clinico / accademico), casi clinici first opinion oppure second opinion:

- Registrazione del paziente,
- Raccolta dell'anamnesi (discussione).
- Esame clinico di base vs esame specialistico (discussione).
- Proposta di diagnosi differenziale (discussione),
- Discussione con il personale clinico sull'algoritmo decisionale per le procedure diagnostiche
- Accompagnamento del paziente nelle procedure diagnostiche (raggi X, ecografia endoscopia ecc.).
- Emissione di una diagnosi, un trattamento adeguato e una prognosi.
- Stesura del referto clinico e prescrizione di terapie farmacologiche (se necessario).

b) Sale chirurgiche (sotto la supervisione del personale clinico / accademico)

- Registrazione del paziente.
- Raccolta di anamnesi (discussione).
- Esame clinico per il protocollo chirurgico e anestesiologico (Discussione).
- Spiegazione del protocollo chirurgico e anestesiologico e possibili complicanze (Discussione).
- Partecipazione all'Illustrazione e stesura del consenso informato alle procedure chirurgiche e anestesiologiche al proprietario.
- Discussione sul trattamento chirurgico / tecnica, cure postoperatoria e potenziali complicanze a breve medio e lungo termine.
- Discussione protocollo anestesiologico e analgesico basato sul trattamento chirurgico più discussione/scelta del protocollo analgesico postoperatorio.
- Procedure preoperatorie per il paziente:
Preparazione del campo chirurgico (tricotomia, pulizia e disinfezione).
- Procedure preoperatorie - personale chirurgico (scrub mani e applicazioni di specifici abiti chirurgici).

- Preparazione del sito chirurgico.
- Assistenza alle procedure chirurgiche / esecuzione di alcune procedure chirurgiche.
- Pianificazione dell'assistenza postoperatoria e della comunicazione con il servizio di ricovero
- Seguire / ricontrollare il paziente nel Reparto di degenza.
- Stesura del rapporto chirurgico.
- Stesura il modulo per l'esame istopatologico (biopsia chirurgica).
- Discussione clinico del caso / casi chirurgici.
- Stesura del referto clinico e la prescrizione delle terapie farmacologiche (se necessario).
Materiale di riferimento
1) Principali linee guida e review relative alla riproduzione dei piccoli animali (disponibili in formato PDF online)
2) Canine and Feline Theriogenology. Johnston SD, Root Kustritz MV, Olson PNS (eds) WB Saunders, Philadelphia 2001
3) Chirurgia dei Piccoli Animali 5th Edizione; Theresa Fossum Edra , 2021
Chirurgia speciale
Programma
Il Modulo è costituito da 32 ore esercitative così suddivise
- Visita clinica (clinical episodes o controlli): raccolta anamnestica, esame obiettivo generale e particolare, compilazione di Provet, compilazione cartelle di dimissione e ricetta elettronica in autonomia sotto la supervisione del Docente. 6 ore
- Elaborazione iter diagnostico-terapeutico: scelta delle indagini diagnostiche di laboratorio e per immagini, valutazione dei risultati, selezione dell'approccio terapeutico, scelta della tecnica chirurgica. 4 ore
- Gestione perioperatoria del paziente chirurgico: preparazione del paziente con tricotomia e disinfezione, preparazione della sala chirurgica e degli strumenti e tecnologia necessaria all'atto chirurgico, posizionamento del paziente, comprensivo di fase di dimissione eventuale confezionamento bendaggi, comunicazione con la degenza 8 ore
- Assistenza al tavolo operatorio: vestizione del chirurgo, preparazione del servente, preparazione del campo operatorio, assistenza diretta all'intervento chirurgico. 8 ore
- Procedure chirurgiche: esecuzione in prima persona in autonomia sotto la supervisione del Docente di dieresi della cute e/o fascia e/o muscoli; esecuzione di suture chirurgiche; applicazione eventuali drenaggi. 4 ore
- Discussione dei casi clinici: approccio diagnostico-terapeutico, complicanze, outcome chirurgico. 2 ore
Metodi didattici
Attività esercitativa da svolgere con i casi clinici che afferiscono spontaneamente all'Ospedale Veterinario Universitario nei seguenti ambienti:

a) Ambulatori - casi clinici first -opinion oppure second-opinion:

- Registrazione del paziente.
- Raccolta dell'anamnesi (discussione).
- Esame clinico di base vs. esame specialistico (discussione).
- Proposta di diagnosi differenziale (discussione).
- Discussione con il personale clinico sull'algoritmo decisionale per le procedure diagnostiche.
- Accompagnamento del paziente nelle procedure diagnostiche (raggi X, ecografia, endoscopica ecc.).
- Emissione di una diagnosi, un trattamento adeguato e una prognosi.
- Stesura del referto clinico e prescrizione di terapie farmacologiche (se necessario).

b) Sale chirurgiche

- Registrazione del paziente.
- Raccolta di anamnesi (discussione).
- Esame clinico per il protocollo chirurgico e anestesiologico (discussione).
- Spiegazione del protocollo chirurgico e anestesiologico e possibili complicanze (discussione).
- Partecipazione all'illustrazione e stesura del consenso informato alle procedure chirurgiche e anestesiologiche al proprietario.
- Discussione sul trattamento chirurgico / tecnica, cure postoperatoria e potenziali complicanze a breve medio e lungo termine.
- Discussione protocollo anestesiologico e analgesico basato sul trattamento chirurgico più discussione / scelta del protocollo analgesico postoperatorio.
- Procedure preoperatorie per il paziente:
Preparazione del campo chirurgico (tricotomia, pulizia e disinfezione).
- Procedure preoperatorie - personale chirurgico (scrub mani e applicazioni di specifici abiti chirurgici).

- Preparazione del sito chirurgico
- Assistenza alle procedure chirurgiche / esecuzione di alcune procedure chirurgiche.
- Pianificazione dell'assistenza postoperatoria e della comunicazione con il servizio di ricovero.
- Seguire / ricontrollare il paziente nel Reparto di degenza.
- Stesura del rapporto chirurgico.
- Stesura del modulo per l'eventuale esame istopatologico (biopsia chirurgica).
- Discussione clinico del caso / casi chirurgici.
- Stesura del referto clinico e la prescrizione delle terapie farmacologiche (se necessario).
Materiale di riferimento
1. Veterinary surgery: small animal. Tobias KM, Johnston SA (eds.) 2012 Elsevier Saunders
ISBN: 978-14-377-0746-5. 2 Volumi (Lingua Inglese)
2. Chirurgia dei piccoli animali. Fossum TW (ed.) 2021 5a edizione Milano: Edra
ISBN: 9788821450655. Tomo unico (Lingua Italiana)
Istopatologia delle biopsie chirurgiche
Programma
La diagnostica istologica delle patologie chirurgiche rappresenta una delle branche principali dell'anatomia patologica e si identifica con lo studio dei tessuti rimossi da pazienti prima o durante la chirurgia con il duplice scopo di formulare la diagnosi e coadiuvare il clinico nel determinare il piano di trattamento.
Il Modulo è costituito da 16 ore esercitative così suddivise
- Raccolta e fissazione dei campioni 1 ora
- Esame di preparati bioptici freschi, valutazione dei margini e orientamento, selezione e campionamento di aree rappresentative da destinare alla diagnostica istopatologica 2 ore
- Uso ed indicazioni di diversi metodi di fissazione 1 ora
- Tecniche di valutazione istopatologica dei margini chirurgici 2 ore
- Valutazione del preparato istologico e formulazione di diagnosi differenziali 6 ore
- Principi di applicazione e interpretazione delle colorazioni speciali 1 ora
- Principi di applicazione e interpretazione delle colorazioni immunoistochimiche 1 ora
- Interpretazione del referto istopatologico (al fine di comunicare efficacemente al proprietario esito diagnostico ed eventuali dati prognostici). 2 ore
Metodi didattici
Il corso si svolgerà alternando attività seminariali con attività pratica nel laboratorio di processazione ed in quello di microscopia. Sono inoltre previsti momenti di autovalutazione (esame di preparati istopatologici) sotto la supervisione del docente.
Materiale di riferimento
Il docente fornirà file ppt delle parti esercitative ed articoli di riviste scientifiche di riferimento.
Istologia speciale delle patologie dei tessuti molli
Programma
Il presente corso si delinea come l'avanzamento del corso precedente, dedicato
all'acquisizione delle basi riguardanti il trattamento dei campioni istologici di natura bioptica, e fornire allo studente le nozioni pratiche necessarie per la diagnostica delle patologie
che, da un punto di vista chirurgico, interessano i tessuti molli degli animali d'affezione.

Il Modulo è costituito da 16 ore esercitative così suddivise
- Patologie infiammatorie dei tessuti molli di interesse chirurgico e post-chirurgico 4 ore
- Patologie neoplastiche dei tessuti molli 8h
- Riscontri linfonodali delle patologie chirurgiche dei tessuti molli 2 ore
- Valutazione dei reperti istologici dei casi clinici approcciati durante il percorso 2 ore
Metodi didattici
Il corso si svolgerà alternando attività seminariali con attività pratiche d'osservazione di preparati istologici relative alle patologie chirurgiche dei tessuti molli. Sono inoltre previsti momenti di autovalutazione (esame di preparati istopatologici) sotto la supervisione del docente.
Materiale di riferimento
Il docente fornirà file ppt delle parti esercitative ed articoli di riviste scientifiche di riferimento.
Moduli o unità didattiche
Algoritmi decisionali nelle malattie chirurgiche dell'apparato riproduttore
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Turni:
Turno
Docente: Groppetti Debora

Chirurgia Oncologica
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore
Turni:
Turno
Docente: Stefanello Damiano

Chirurgia speciale
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore
Docente: Auletta Luigi
Turni:
Turno
Docente: Auletta Luigi

Clinica delle malattie chirurgiche dell'apparato genitale e della mammella
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Turni:
Turno
Docente: Pecile Alessandro

Istologia speciale delle patologie dei tessuti molli
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente: Grieco Valeria
Turni:
Turno
Docente: Grieco Valeria

Istopatologia delle biopsie chirurgiche
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente: Giudice Chiara
Turni:
Turno
Docente: Giudice Chiara