Riproduzione dei piccoli animali
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'obiettivo del percorso è quello di permettere agli studenti di completare la formazione clinica perfezionando l'apprendimento pratico delle "day-one competences", minimo di competenze richiesto per l'avvio verso i differenti ruoli della professione veterinaria. A tal fine l'attività didattica è organizzata in forma pratico-applicativa ed è rivolta ai vari aspetti della riproduzione nei carnivori domestici attraverso l'attività ambulatoriale, che include la diagnostica per immagini, l'attività chirurgica e l'attività di laboratorio. Gli studenti avranno la possibilità di seguire attivamente tutto il decorso del paziente e saranno coinvolti nella gestione medica e/o chirurgica di casi di interesse ostetrico-ginecologico, andrologico e di neonatologia, nonché nella gestione delle patologie mammarie e nell'esecuzione delle più comuni tecniche di riproduzione assistita
Risultati apprendimento attesi
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di dimostrare l'apprendimento pratico delle "day-one competences" in campo clinico. Saranno in grado di eseguire una vista clinica (conoscenza e capacità di comprensione applicate) e di scegliere autonomamente esami collaterali che il caso clinico potrebbe richiedere. Gli studenti sapranno anche formulare una prognosi e un piano terapeutico (autonomia di giudizio). Le capacità comunicative saranno dimostrate dall'uso appropriato della terminologia scientifica, ma anche dall'uso di linguaggio comune al fine di instaurare un'efficace comunicazione con il proprietario dell'animale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Prerequisiti
E' consigliabile avere nozioni di Patologia della Riproduzione, Inseminazione Artificiale e Ostetricia dei piccoli animali.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento verrà effettuata direttamente durante lo svolgimento di tutte le attività pratiche del corso. Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di impostare il protocollo clinico per problemi riproduttivi, patologie dell'apparato genitale e della mammella, di conoscere i metodi per la gestione del momento migliore per l'accoppiamento o l'inseminazione artificiale e di avere acquisito le nozioni di neonatologia. In particolare dovrà descrivere la visita clinica, la scelta degli esami collaterali da eseguire e le diagnosi differenziali da tenere in considerazione. Infine dovrà proporre eventuali terapie adeguate e sarà anche tenuto a rispondere della gestione del proprietario dell'animale e delle modalità di approccio chirurgico. Il voto è in trentesimi, con un minimo di 18 e un massimo di 30 e lode.
Fisiopatologia della riproduzione
Programma
Approfondimento degli aspetti fisiologici e patologici di più come riscontro nella riproduzione dei piccoli animali, con particolare riferimento alla gestione della fattrice e dello stallone, dall'accoppiamento al parto. Gli studenti saranno coinvolti nell'attività pratica di casi clinici di riproduzione afferenti all'Ospedale Veterinario Universitario di Lodi. Apprenderanno, sotto la guida del docente, le modalità di esecuzione di un percorso clinico-diagnostico in ambito riproduttivo, incluse le metodiche di diagnostica per immagine e di laboratorio. L'attività si svolgerà in 4-6 ore al giorno per 3-4 giorni.
Metodi didattici
Valutazione pratica di casi clinici relativi a condizioni fisiologiche e patologiche dell'apparato riproduttore del cane e del gatto presso l'Ospedale Veterinario Universitario di Lodi (ambulatori, sala ecografica e laboratori). Interpretazione delle principali linee guida e review relative alla riproduzione dei piccoli animali.
Materiale di riferimento
-Principali linee guida e review relative alla riproduzione dei piccoli animali (disponibili in formato PDF online).
-Canine and Feline Theriogenology. Johnston SD, Root Kustritz MV, Olson PNS (eds) WB Saunders, Philadelphia 2001.
-BSAVA Manual of canine and feline reproduction and neonatology. England G, von Heimendahl A eds) British Small Animal Veterinary Association 2010.
In relazione ai casi clinici valutati lo studente potrà essere sollecitato a ricercare e discutere la letteratura scientifica più adeguata relativa agli specifici casi osservati.
-Canine and Feline Theriogenology. Johnston SD, Root Kustritz MV, Olson PNS (eds) WB Saunders, Philadelphia 2001.
-BSAVA Manual of canine and feline reproduction and neonatology. England G, von Heimendahl A eds) British Small Animal Veterinary Association 2010.
In relazione ai casi clinici valutati lo studente potrà essere sollecitato a ricercare e discutere la letteratura scientifica più adeguata relativa agli specifici casi osservati.
Clinica ostetrica e ginecologica veterinaria
Programma
Gli studenti, sotto la guida del docente, saranno coinvolti nella gestione clinica e chirurgica delle più comuni condizioni fisiologiche e patologiche in ambito ostetrico-ginecologico e della mammella dei piccoli animali, anche con l'eventuale ausilio di tecniche endoscopiche. In particolare, apprenderanno le procedure di assistenza alla gravidanza ed affronteranno gli aspetti relativi alla sterilizzazione chirurgica nei piccoli animali, anche in riferimento alle colonie feline. L'attività si svolgerà in 4-6 ore al giorno per 6-8 giorni.
Metodi didattici
Valutazione pratica di casi clinici relativi a condizioni fisiologiche e patologiche in ambito ostetrico-ginecologico e della mammella dei piccoli animali afferenti l'Ospedale Veterinario Universitario di Lodi (ambulatori, sala chirurgica, sala endoscopica, sala ecografica, laboratori, skill lab e, in base ai casi afferenti, sala nursery). Interpretazione delle principali linee guida e review relative alla riproduzione dei piccoli animali.
Materiale di riferimento
-Principali linee guida e review relative alla riproduzione dei piccoli animali (disponibili in formato PDF online).
-Canine and Feline Theriogenology. Johnston SD, Root Kustritz MV, Olson PNS (eds) WB Saunders, Philadelphia 2001.
-Small Animal Surgery. Welch Fossum T (ed) Elsevier 2018.
-Canine and Feline Theriogenology. Johnston SD, Root Kustritz MV, Olson PNS (eds) WB Saunders, Philadelphia 2001.
-Small Animal Surgery. Welch Fossum T (ed) Elsevier 2018.
Chirurgia dell'apparato riproduttore
Programma
Il Modulo è costituito da 16 ore esercitative così suddivise:
- Visita clinica (clinical episodes o controlli): raccolta anamnestica, esame obiettivo generale e particolare, compilazione di Provet, compilazione cartelle di dimissione e ricetta elettronica in autonomia sotto la supervisione del Docente: 2 ore.
- Gestione perioperatoria del paziente chirurgico: preparazione del paziente con tricotomia e disinfezione, preparazione della sala chirurgica e degli strumenti e tecnologia necessaria all'atto chirurgico, posizionamento del paziente, comprensivo di fase di dimissione, comunicazione con la degenza): 2 ore.
- Assistenza al tavolo operatorio: vestizione del chirurgo, preparazione del servente, preparazione del campo operatorio, assistenza diretta all'intervento chirurgico: 4 ore.
- Procedure chirurgiche: esecuzione in autonomia sotto la supervisione del docente dei più comuni interventi riguardanti l'apparato genitale maschile e femminile o come aiuto nei casi di chirurgia più complessa: 6 ore.
- Discussione dei casi clinici: approccio diagnostico-terapeutico, complicanze outcome chirurgico: 2 ore.
- Visita clinica (clinical episodes o controlli): raccolta anamnestica, esame obiettivo generale e particolare, compilazione di Provet, compilazione cartelle di dimissione e ricetta elettronica in autonomia sotto la supervisione del Docente: 2 ore.
- Gestione perioperatoria del paziente chirurgico: preparazione del paziente con tricotomia e disinfezione, preparazione della sala chirurgica e degli strumenti e tecnologia necessaria all'atto chirurgico, posizionamento del paziente, comprensivo di fase di dimissione, comunicazione con la degenza): 2 ore.
- Assistenza al tavolo operatorio: vestizione del chirurgo, preparazione del servente, preparazione del campo operatorio, assistenza diretta all'intervento chirurgico: 4 ore.
- Procedure chirurgiche: esecuzione in autonomia sotto la supervisione del docente dei più comuni interventi riguardanti l'apparato genitale maschile e femminile o come aiuto nei casi di chirurgia più complessa: 6 ore.
- Discussione dei casi clinici: approccio diagnostico-terapeutico, complicanze outcome chirurgico: 2 ore.
Metodi didattici
Attività esercitativa da svolgere con i casi clinici che afferiscono spontaneamente all'Ospedale Veterinario Universitario nei seguenti ambienti:
a) Ambulatori casi clinici first -opinion oppure second-opinion
- Registrazione del paziente.
- Raccolta dell'anamnesi (discussione).
- Esame clinico di base vs esame specialistico (discussione).
- Proposta di diagnosi differenziale (discussione).
- Discussione con il personale clinico sull'algoritmo decisionale per le procedure diagnostiche.
- Accompagnamento del paziente nelle procedure diagnostiche (raggi X, ecografia endoscopica ecc.).
- Emissione di una diagnosi, un trattamento adeguato e una prognosi.
- Stesura del referto clinico e prescrizione di terapie farmacologiche (se necessario).
b) Sale chirurgiche
- Registrazione del paziente.
- Raccolta di anamnesi (discussione).
- Esame clinico per il protocollo chirurgico e anestesiologico (Discussione).
- Spiegazione del protocollo chirurgico e anestesiologico e possibili complicanze (Discussione).
- Partecipazione all'Illustrazione e stesura del consenso informato alle procedure chirurgiche e anestesiologiche al proprietario.
- Discussione sul trattamento chirurgico / tecnica, cure postoperatoria e potenziali complicanze a breve medio e lungo termine.
- Discussione protocollo anestesiologico e analgesico basato sul trattamento chirurgico più discussione/scelta del protocollo analgesico postoperatorio.
- Procedure preoperatorie per il paziente
Preparazione del campo chirurgico (tricotomia, pulizia e disinfezione).
- Procedure preoperatorie - personale chirurgico (scrub mani e applicazioni di specifici abiti chirurgici).
- Preparazione del sito chirurgico
- Assistenza alle procedure chirurgiche / esecuzione di alcune procedure chirurgiche.
- Pianificazione dell'assistenza postoperatoria e della comunicazione con il servizio di ricovero.
- Seguire / ricontrollare il paziente nel Reparto di degenza.
- Stesura del rapporto chirurgico.
- Stesura del modulo per l'esame istopatologico
- Discussione clinico del caso / casi chirurgici.
- Stesura del referto clinico e la prescrizione delle terapie farmacologiche (se necessario).
a) Ambulatori casi clinici first -opinion oppure second-opinion
- Registrazione del paziente.
- Raccolta dell'anamnesi (discussione).
- Esame clinico di base vs esame specialistico (discussione).
- Proposta di diagnosi differenziale (discussione).
- Discussione con il personale clinico sull'algoritmo decisionale per le procedure diagnostiche.
- Accompagnamento del paziente nelle procedure diagnostiche (raggi X, ecografia endoscopica ecc.).
- Emissione di una diagnosi, un trattamento adeguato e una prognosi.
- Stesura del referto clinico e prescrizione di terapie farmacologiche (se necessario).
b) Sale chirurgiche
- Registrazione del paziente.
- Raccolta di anamnesi (discussione).
- Esame clinico per il protocollo chirurgico e anestesiologico (Discussione).
- Spiegazione del protocollo chirurgico e anestesiologico e possibili complicanze (Discussione).
- Partecipazione all'Illustrazione e stesura del consenso informato alle procedure chirurgiche e anestesiologiche al proprietario.
- Discussione sul trattamento chirurgico / tecnica, cure postoperatoria e potenziali complicanze a breve medio e lungo termine.
- Discussione protocollo anestesiologico e analgesico basato sul trattamento chirurgico più discussione/scelta del protocollo analgesico postoperatorio.
- Procedure preoperatorie per il paziente
Preparazione del campo chirurgico (tricotomia, pulizia e disinfezione).
- Procedure preoperatorie - personale chirurgico (scrub mani e applicazioni di specifici abiti chirurgici).
- Preparazione del sito chirurgico
- Assistenza alle procedure chirurgiche / esecuzione di alcune procedure chirurgiche.
- Pianificazione dell'assistenza postoperatoria e della comunicazione con il servizio di ricovero.
- Seguire / ricontrollare il paziente nel Reparto di degenza.
- Stesura del rapporto chirurgico.
- Stesura del modulo per l'esame istopatologico
- Discussione clinico del caso / casi chirurgici.
- Stesura del referto clinico e la prescrizione delle terapie farmacologiche (se necessario).
Materiale di riferimento
-Chirurgia dei piccoli animali, Fossum, ed Edra, 2021
-Chirurgia veterinaria dei piccoli animali Spencer A. Johnston Karen M. Tobias, ed Delfino, 2020
-Chirurgia veterinaria dei piccoli animali Spencer A. Johnston Karen M. Tobias, ed Delfino, 2020
Neonatologia
Programma
Fisiologia e metodi di valutazione della vitalità neonatale (2 ore). Patologie neonatali e gestione clinica del neonato normale e patologico (14 ore).
Metodi didattici
Due seminari per l'introduzione alla neonatologia e ai principi di gestione del neonato normale e patologico, seguiti da attività clinica presso l'Ospedale Veterinario Universitario di Lodi e visite neonatali in allevamenti cinofili.
Materiale di riferimento
-Small Animal Pediatrics. Peterson ME & Kutzler MA, Saunders, Philadelphia, 2010. ISBN: 9781780343440.
-Neonatologia Veterinaria. Edises, Napoli, 2012. ISBN: 9788879597388.
-Articoli scientifici e rassegna della letteratura.
-Neonatologia Veterinaria. Edises, Napoli, 2012. ISBN: 9788879597388.
-Articoli scientifici e rassegna della letteratura.
Riproduzione assistita
Programma
Monitoraggio del ciclo (4 ore), tecniche di inseminazione (4 ore), prelievo e manipolazione del seme (4 ore), conservazione dei gameti (4 ore).
Metodi didattici
Seminari di introduzione agli argomenti e attività pratica in ambulatorio e laboratorio.
Materiale di riferimento
-Canine and Feline Theriogenology. Johnston SD, Root Kustritz MV, Olson PNS (eds) WB Saunders, Philadelphia 2001. ISBN: 0721656072.
-Articoli scientifici e rassegne della letteratura.
-Articoli scientifici e rassegne della letteratura.
Diagnostica per immagini in riproduzione
Programma
Semeiotica e diagnostica ecografica applicate alla fisiopatologia riproduttiva della femmina (8 ore) e del maschio (8 ore).
Metodi didattici
Seminari di introduzione agli argomenti e attività pratica in ambulatorio.
Materiale di riferimento
-Canine and Feline Theriogenology. Johnston SD, Root Kustritz MV, Olson PNS (eds) WB Saunders, Philadelphia 2001. ISBN: 0721656072.
-Articoli scientifici e rassegne della letteratura.
-Articoli scientifici e rassegne della letteratura.
Clinica andrologica
Programma
Fisiopatologia del maschio, gestione clinica e chirurgica delle patologie dell'app. genitale maschile, orchiectomie elettive, laboratorio di andrologia (16 ore).
Metodi didattici
Gestione clinico-chirurgica di pazienti afferenti all'Ospedale Veterinario Universitario di Lodi e gestione delle orchiectomie elettive in cani e gatti nei programmi di controllo del randagismo.
Materiale di riferimento
-Canine and Feline Theriogenology. Johnston SD, Root Kustritz MV, Olson PNS (eds) WB Saunders, Philadelphia 2001. ISBN: 0721656072.
-Articoli scientifici e rassegna della letteratura.
-Articoli scientifici e rassegna della letteratura.
Moduli o unità didattiche
Chirurgia dell'apparato riproduttore
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Pecile Alessandro
Turni:
Turno
Docente:
Pecile Alessandro
Clinica andrologica
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Veronesi Maria Cristina
Turni:
Turno
Docente:
Veronesi Maria Cristina
Clinica ostetrica e ginecologica veterinaria
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore
Docente:
Groppetti Debora
Turni:
Turno
Docente:
Groppetti Debora
Diagnostica per immagini in riproduzione
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Luvoni Gaia Cecilia Rita
Turni:
Turno
Docente:
Luvoni Gaia Cecilia Rita
Fisiopatologia della riproduzione
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Pecile Alessandro
Turni:
Turno
Docente:
Pecile Alessandro
Neonatologia
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Veronesi Maria Cristina
Turni:
Turno
Docente:
Veronesi Maria Cristina
Riproduzione assistita
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Luvoni Gaia Cecilia Rita
Turni:
Turno
Docente:
Luvoni Gaia Cecilia RitaDocente/i
Ricevimento:
tutti i giorni su appuntamento o via mail
Polo di Lodi-Lotto 2
Ricevimento:
mercoledi h. 14,30-15,30