Medicina felina

A.A. 2024/2025
8
Crediti massimi
128
Ore totali
SSD
AGR/18 AGR/19 VET/08 VET/09 VET/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il percorso ha l'obiettivo di consentire allo studente di approfondire e completare la formazione clinica nei confronti della medicina felina acquisendo nozioni trasversali a diverse discipline. Il percorso sarà prevalentemente pratico e basato principalmente sulla valutazione di casi clinici, permettendo di perfezionare l'apprendimento pratico delle day-one competences utili per la gestione di casi clinici di medicina interna, dermatologia, cardiologia, ostetricia, nutrizione, comportamento, diagnostica per immagini e terapia del dolore della specie felina. La valutazione dei casi verrà svolta presso i diversi reparti e unità operative dell'Ospedale Veterinario Universitario di Lodi, aderendo ai requisiti cat-friendly e utilizzando l'approccio orientato al problema. Al termine del corso lo studente sarà in grado di comunicare in maniera corretta con il proprietario, svolgere una visita clinica in autonomia utilizzando l'approccio cat-friendly e formulare un corretto algoritmo diagnostico comprensivo di diagnosi differenziali. Sarà inoltre in grado di interpretare i risultati di diagnostica di laboratorio e per immagini integrandoli con i dati acquisiti da anamnesi e visita clinica, al fine di formulare la prognosi e il protocollo terapeutico più corretto. Lo studente infine imparerà ad eseguire le principali tecniche di prelievo di campioni biologici e i principali esami collaterali dermatologici.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di applicare conoscenza: al termine del percorso lo studente dovrà conoscere le principali patologie e problematiche peculiari della specie felina, nell'ambito di un processo diagnostico integrato che parte dalla raccolta anamnestica e termina con la formulazione di un piano terapeutico e la redazione di un referto clinico. Sulla base dei dati anamnestici e clinici, lo studente dovrà sapere formulare diagnosi differenziali e scegliere ed interpretare indagini diagnostiche di base utili al raggiungimento di una diagnosi finale per la quale proporre un adeguato protocollo terapeutico e di follow up. Lo studente dovrà inoltre conoscere e proporre i principali interventi profilattici e di prevenzione delle più comuni patologie della specie felina.
Autonomia di giudizio: lo studente dovrà sapere formulare autonomamente le diagnosi differenziali, scegliere gli esami collaterali che il caso clinico può richiedere, formulare la diagnosi finale, la relativa prognosi e approntare un piano terapeutico adeguato. Lo studente inoltre dovrà saper utilizzare e integrare, in modo autonomo durante la gestione dei casi clinici, le informazioni ricavate dalle principali linee guide inerenti alla medicina felina.
Abilità comunicative: lo studente dovrà saper comunicare e interagire in modo adeguato con il proprietario durante la raccolta anamnestica e l'intera visita clinica. Dovrà essere acquisito l'impiego della terminologia medica appropriata e la capacità di interagire con gli altri studenti.
Capacità di apprendere: lo studente dovrà dimostrare un adeguato metodo di studio e di apprendimento volto all'applicazione pratica delle nozioni apprese ai casi clinici valutati, dimostrando di conoscere ed applicare anche i principi cat-friendly.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Prerequisiti
Conoscenza della patologia medica, chirurgica, della terapia e della clinica medica, chirurgica e ostetrica dei piccoli aninali.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per una valutazione positiva sarà prerequisito fondamentale la regolare frequenza e l'acquisizione delle competenze al termine del percorso. Lo studente verrà valutato in itinere durante l'attività clinica, in particolare verrà valutata la capacità comunicativa, di integrare informazioni e applicarle alla risoluzione dei casi clinici, di formulare diagnosi differenziali, approcci diagnostici e sviluppare in autonomia piani terapeutici. Il test finale consisterà nella descrizione di un caso clinico di medicina felina.
Medicina interna felina
Programma
Gli studenti saranno coinvolti nella gestione di casi clinici di medicina interna felina, seguendo le più recenti linee guida cat friendly relative a tutti gli aspetti della visita veterinaria, dalla preparazione a casa prima della visita, al trasporto in clinica, all'attesa in sala d'aspetto, fino alle corrette modalità di raccolta anamnestica e di esecuzione della visita clinica. Gli studenti apprenderanno le modalità di esecuzione di un percorso clinico completo nella specie felina: sotto la guida del docente, eseguiranno la raccolta dei dati segnaletici e anamnestici ed effettueranno la visita clinica, discutendo poi collegialmente i riscontri e l'eventuale necessità di indagini supplementari per poter formulare la diagnosi definitiva. Completerà l'iter clinico la compilazione della cartella clinica, la redazione del referto clinico e delle eventuali ricette necessari per la terapia e la comunicazione con il proprietario. L'esclusiva valutazione di pazienti felini consentirà allo studente di focalizzarsi sulle peculiarità e sulle patologie caratteristiche di questa specie e sulla loro corretta diagnosi e gestione.
L'attività si svolgerà nel seguente modo: 4-8 ore al giorno per 1-2 giorni a settimana.
Metodi didattici
Valutazione di casi clinici relativi a problematiche di medicina interna del gatto presso l'ospedale didattico universitario di Lodi, lettura ed interpretazione delle principali linee guida relative alla medicina felina e dei requisiti Cat Friendly Clinic. Verrà valutata anche la possibilità di approntare approfondimenti scientifici di specifici argomenti inerenti ai casi clinici valutati tramite erogazioni di seminari.
Materiale di riferimento
Principali linee guida relative alla medicina felina (disponibili in formato PDF online).

Programma Cat Friendly Clinic dell'International Society of Feline Medicine - ISFM e relativo materiale di approfondimento (disponibile in formato PDF online).

Tasker S. et al. BSAVA Manual of Feline Practice: a Foundation Manual. British Small Animal Veterinary Association, 2013.

Feldman, E.C. et al. Feline Endocrinology. Edra, 2019 (disponibile in formato ebook nella biblioteca digitale di Unimi).

In relazione ai casi clinici valutati lo studente potrà essere sollecitato a ricercare e discutere la letteratura scientifica più adeguata relativa agli specifici casi osservati.
Dermatologia felina
Programma
Gli studenti saranno coinvolti nella gestione di casi clinici di dermatologia felina. Apprenderanno le modalità di esecuzione di un percorso clinico completo in gatti con sintomi cutanei e/o auricolari e dei principali esami collaterali dermatologici; sotto la guida del docente, eseguiranno la raccolta dei dati segnaletici e anamnestici, effettueranno la visita clinica e gli esami collaterali necessari, di cui eseguiranno anche interpretazione e refertazione, discutendo poi collegialmente i riscontri e l'eventuale necessità di indagini supplementari per poter formulare la diagnosi definitiva. Completerà l'iter clinico la compilazione della cartella clinica, la redazione del referto clinico e delle ricette necessari per la terapia e la comunicazione con il proprietario. L'attività si svolgerà nel seguente modo: 4-8 ore al giorno per 1-2 giorni a settimana.
Metodi didattici
Valutazione di casi clinici relativi a problematiche di dermatologia del gatto presso l'ospedale didattico universitario di Lodi, esecuzione, lettura ed interpretazione dei principali esami collaterali dermatologici, lettura delle principali linee guida/reviews relative alla dermatologia felina. A seconda della preparazione dello studente, verrà valutata anche la possibilità di approntare approfondimenti di specifici argomenti tramite erogazione di seminari.
Materiale di riferimento
Principali linee guida/reviews relative alla dermatologia felina (disponibili in formato PDF online).

Marsella R. Clinical approach to feline dermatologic diseases, 2021, Edra (disponibile in formato ebook nella biblioteca digitale di Unimi).

Albanese F. Canine and feline skin cytology, 2017, Springer (disponibile in formato PDF nella biblioteca digitale di Unimi).

In relazione ai casi clinici valutati lo studente potrà essere sollecitato a ricercare e discutere la letteratura scientifica più adeguata relativa agli specifici casi osservati.
Medicina comportamentale felina
Programma
Gli studenti saranno coinvolti nella gestione di casi clinici di medicina comportamentale felina. Apprenderanno le modalità di esecuzione di un percorso clinico completo: sotto la guida del docente, eseguiranno la raccolta dei dati segnaletici e anamnestici, la valutazione del comportamento del gatto ed effettueranno la visita comportamentale, discutendo poi collegialmente i riscontri e l'eventuale necessità di indagini supplementari per poter formulare la diagnosi definitiva. In particolare, si approfondiranno le tematiche relative ai disturbi di eliminazione, di aggressività, correlati all'ansia e disturbi compulsivi. Verranno discusse le modalità di applicazione delle principali tecniche di modificazione comportamentale e terapia. Completerà l'iter clinico la compilazione della cartella clinica, la ricettazione, la redazione del referto clinico e la comunicazione con il proprietario.
L'attività si svolgerà nel seguente modo: 4-8 ore al giorno per 1-2 giorni a settimana.
Metodi didattici
Valutazione di casi clinici relativi a problematiche di medicina comportamentale del gatto presso l'ospedale didattico universitario di Lodi, lettura ed interpretazione delle principali linee guida/ reviews relative alla medicina comportamentale felina. Verrà valutata anche la possibilità di approntare approfondimenti scientifici di specifici argomenti inerenti ai casi clinici valutati tramite erogazioni di seminari.
Materiale di riferimento
Principali linee guida/review relative alla medicina comportamentale felina (disponibili in formato PDF online).

Stelow E. (Ed) Clinical Handbook of Feline Behavior Medicine. Wiley Blackwell, NJ, USA. 2023.

In relazione ai casi clinici valutati lo studente potrà essere sollecitato a ricercare e discutere la letteratura scientifica più adeguata relativa agli specifici casi osservati.
Diagnostica per immagini del paziente felino
Programma
Gli studenti saranno coinvolti nell'attività di reparto focalizzandosi sui casi clinici di medicina felina. Durante il percorso verrà eseguita una revisione dello stato dell'arte delle diverse tecniche di diagnostica per immagini a disposizione durante l'iter diagnostico (radiologia, ecografia, TC/RM, scintigrafia). Tali tecniche verranno eseguite sui pazienti felini eventualmente riferiti al reparto. I reperti diagnostici verranno discussi in team includendo anche i casi interessati presenti in archivio, relativi al paziente felino. Lo studente sarà coinvolto nell'attività di esecuzione delle diverse tecniche diagnostiche, gestione del paziente, refertazione degli studi eseguiti, relazione con il medico referente per eventuale integrazione di tecniche bioptiche o interventistiche, comunicazione con il proprietario.
L'attività si svolgerà nel seguente modo: 8 ore al giorno (8-17 CEST) per 1-2 giorni a settimana.
Metodi didattici
Al mattino lo studente verrà coinvolto nell'attività di formazione che prevede dal lunedì al giovedì i seguenti eventi formativi: journal club, book club, mock board, neuroradiology round. Tali incontri hanno una durata di circa 1 ora e vengono effettuati in collaborazione con altri Atenei e centri ospedalieri tra le ore 8-9 di mattina CEST.
Alla fine della giornata di Reparto dalle 16-17.30 CEST vengono discussi tutti i casi clinici e i report diagnostici prodotti, sotto la supervisione di almeno un Diplomato e un resident di diagnostica per immagini.
Infine, l'attività verrà integrata con seminari per implementare le conoscenze degli studenti relative all'imaging del paziente felino.
Materiale di riferimento
Schwarz T., Johnson V., (Eds.), BSAVA Manual feline and canine imaging. British Small Animal Veterinary Association, Gloucester, 2008.

Pennick D., D'Anjou M.A., (Eds.), Atlas of Small Animal Ultrasonography. Wiley Blackwell 2015.

Thrall D.E. (Ed.), Veterinary Diagnostic Radiology. Elsevier 2018
Cardiologia felina
Programma
Gli studenti, a partire dai casi clinici di cardiologia felina impareranno a conoscere e gestire (corretto iter diagnostico e diagnostico differenziale, corretta approccio terapeutico) le principali patologie cardiache nel gatto e apprenderanno le modalità di esecuzione una visita cardiologica completa; sotto la guida del docente, eseguiranno la raccolta dei dati segnaletici e anamnestici, effettueranno la visita clinica e impareranno ad interpretare correttamente le indagini strumentali specialistiche (ecocardiografici/ECG/Holter). Impareranno a conoscere e ad utilizzare in modo corretto i principali farmaci per la gestione delle cardiopatie nel gatto. Parteciperanno alla comunicazione con il proprietario.
L'attività si svolgerà nel seguente modo: 4-8 ore al giorno per 1-2 giorni a settimana
Metodi didattici
Partecipazione attiva (eccetto la parte strumentale specialistica) alla gestione dei casi clinici relativi a problematiche di cardiologia del gatto presso il reparto piccoli animali dell'ospedale didattico universitario di Lodi. Attraverso una "case discussion" collegiale saranno forniti gli strumenti per formulare un corretto algoritmo diagnostico e una corretta interpretazione dei principali esami strumentali utilizzati in cardiologia (ECG, Holter; ecocardiografia). A partire dal caso clinico discussione della letteratura inerente aggiornata in modo da acquisire conoscenze di base in cardiologia felina.
Materiale di riferimento
Principali linee guida/reviews relative alla cardiologia felina (disponibili in formato PDF online).

Libro: Feline Cardiology Etienne Cotè Print ISBN:9780813812427 |Online ISBN:9781118785782 |DOI:10.1002/9781118785782.
Gestione riproduttiva nella specie felina
Programma
Gli studenti saranno coinvolti nell'attività pratica di casi clinici afferenti l'Ospedale Veterinario Universitario di Lodi inerenti la sfera riproduttiva nella specie felina. Gli studenti apprenderanno, sotto la guida del docente, le modalità di esecuzione di un percorso clinico-chirurgico, dalla raccolta dei dati segnaletici ed anamnestici alla formulazione della diagnosi definitiva e alla programmazione del percorso terapeutico, comprese ricettazione e redazione del referto clinico. In particolare, effettueranno la visita clinica avvalendosi dove indicato delle le metodiche di diagnostica per immagine e di laboratorio riproduttivo, ed affronteranno aspetti relativi alla gestione dei riproduttori, alla gravidanza, al parto e al paziente neonato felino, e al controllo farmacologico e chirurgico della fertilità, anche in riferimento alle colonie feline.
L'attività si svolgerà nel seguente modo: 4-8 ore al giorno per 2-4 giorni.
Metodi didattici
Valutazione di casi clinici e chirurgici relativi a problematiche di clinica ostetrica e ginecologica nella specie felina presso l'Ospedale Veterinario Universitario di Lodi, lettura ed interpretazione delle principali linee guida e review relative alla riproduzione felina. Verrà valutata anche la possibilità di approntare approfondimenti scientifici di specifici argomenti inerenti i casi clinici valutati tramite erogazioni di seminari.
Materiale di riferimento
Principali linee guida e review relative alla riproduzione felina (disponibili in formato PDF online).

Canine and Feline Theriogenology. Johnston SD, Root Kustritz MV, Olson PNS (eds) WB Saunders, Philadelphia 2001.
BSAVA Manual of canine and feline reproduction and neonatology. England G, von Heimendahl A eds) British Small Animal Veterinary Association 2010.

In relazione ai casi clinici valutati lo studente potrà essere sollecitato a ricercare e discutere la letteratura scientifica più adeguata relativa agli specifici casi osservati.
Nutrizione felina
Programma
Gli studenti saranno coinvolti nella gestione a 360 gradi della medicina felina. In particolare, l'aspetto nutrizionale sarà affiancato a quello delle altre discipline per garantire la salute e il benessere del paziente. Durante 4 incontri presso l'Ospedale Veterinario Universitario si affronterà, nell'ambito della visita clinica, la scelta della dieta più opportuna in relazione alle condizioni del paziente, approfondendo gli aspetti nutrizionali delle principali patologie che possono colpire il gatto.
L'attività si svolgerà nel seguente modo: 4 ore al giorno per 1-2 giorni a settimana.
Metodi didattici
Visite presso dell'Ospedale Veterinario Universitario con formulazioni di regimi alimentari (industriale; casalingo) adeguati alla condizione clinica del paziente.
Materiale di riferimento
Presentazioni e pubblicazioni recenti nell'ambito della dietologia a supporto delle scelte nutrizionali operate in sede clinica.
Terapia del dolore
Programma
Gli studenti saranno coinvolti nella gestione a 360 gradi della medicina felina. In particolare, l'aspetto della terapia del dolore acuto e cronico sarà affiancato a quello delle altre discipline per garantire la salute e il benessere del paziente. Durante seminari in aula ed esercitazioni presso l'Ospedale Veterinario Universitario nell'ambito della attività clinica, si affronterà la scelta della terapia del dolore più opportuna in relazione alle condizioni del paziente, approfondendo gli aspetti critici delle principali patologie che possono colpire il gatto.
L'attività si svolgerà nel seguente modo: 4 ore al giorno per 4 giorni.
Metodi didattici
Seminario teorico sulla fisiopatologia del dolore e farmaci principalmente impiegati nella specie felina. Attività clinica presso dell'Ospedale Veterinario Universitario.
Materiale di riferimento
DELLA ROCCA-BUFALARI: "Terapia del dolore negli animali da compagnia." 1° ed., 344 pagg., Poletto Editore, maggio 2016.
Moduli o unità didattiche
Cardiologia felina
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Turni:
Turno
Docente: Locatelli Chiara

Dermatologia felina
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente: Perego Roberta
Turni:
Turno
Docente: Perego Roberta

Diagnostica per immagini del paziente felino
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente: Longo Maurizio
Turni:
Turno
Docente: Longo Maurizio

Gestione riproduttiva nella specie felina
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Turni:
Turno
Docente: Groppetti Debora

Medicina comportamentale felina
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente: Cannas Simona
Turni:
Turno
Docente: Cannas Simona

Medicina interna felina
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente: Spada Eva
Turni:
Turno
Docente: Spada Eva

Nutrizione felina
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente: Fusi Eleonora
Turni:
Turno
Docente: Fusi Eleonora

Terapia del dolore
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Turni:
Turno
Docente: Ravasio Giuliano

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento fissato via mail
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali - Via dell'Università 6 - Lodi
Ricevimento:
tutti i giorni dal lunedi al venerdi previo appuntamento via e-mail
Lodi
Ricevimento:
dal lunedi al venerdi previo appuntamento via email
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali - Lodi
Ricevimento:
10-11,30. Tutti i mercoledì
Ufficio-Settore didattico Palazzina Studi, I piano, Lodi (Dipartimento di Medicina Veterinaria)
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, via dell'Università 6, Lodi