Il ruolo del veterinario nella valutazione del benessere animale nei sistemi zootecnici
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Scopo del corso è fornire le conoscenze pratiche nel riconoscimento, classificazione e interpretazione dei principali indicatori animal-based correlabili, direttamente o indirettamente, a condizioni di scarso o mancato benessere, in particolare in relazione all'identificazione dei punti critici gestionali e strutturali e all'applicazione della normativa europea sulla protezione degli animali in allevamento, durante il trasporto e al momento dell'abbattimento.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di determinare la tipologia di appartenenza di alcune problematiche comportamentali e sanitarie collegate al livello di benessere in allevamento, durante il trasporto e al momento dell'abbattimento.
Autonomia di giudizio
Al termine del corso lo studente dovrà mostrare di saper interpretare in modo autonomo il risultato della valutazione dei problemi di benessere oggetto del corso.
Abilità comunicative
Lo studente sarà in grado di stilare un referto con le osservazioni comportamentali, le eventuali correlazioni con il benessere animale e le probabili cause.
Lo studente sarà in grado di determinare la tipologia di appartenenza di alcune problematiche comportamentali e sanitarie collegate al livello di benessere in allevamento, durante il trasporto e al momento dell'abbattimento.
Autonomia di giudizio
Al termine del corso lo studente dovrà mostrare di saper interpretare in modo autonomo il risultato della valutazione dei problemi di benessere oggetto del corso.
Abilità comunicative
Lo studente sarà in grado di stilare un referto con le osservazioni comportamentali, le eventuali correlazioni con il benessere animale e le probabili cause.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Non è disponibile
Prerequisiti
Non sono necessari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Discussione e proposte di soluzione di casi studio e di casi osservati negli allevamenti in cui si svolgeranno le attività pratiche.
La prova verrà valutata in trentesimi e terrà conto sia della qualità delle risposte sia della capacità di motivarle adeguatamente. Verrà valutato l'approccio critico dello studente e la sua capacità di risolvere i problemi, nonché la capacità espositiva e l'utilizzo di una terminologia appropriata.
La prova verrà valutata in trentesimi e terrà conto sia della qualità delle risposte sia della capacità di motivarle adeguatamente. Verrà valutato l'approccio critico dello studente e la sua capacità di risolvere i problemi, nonché la capacità espositiva e l'utilizzo di una terminologia appropriata.
Beenessere degli animali allevati: principi normativi, profili etici e responsabilità professionale
Programma
- Focus group, finalizzato all'individuazione delle questioni irrisolte dal punto di vista medico-veterinario nel Quadro Legislativo dell'UE sul benessere animale (4 ore)
- Focus group sulle preoccupazioni per il benessere degli animali in allevamento e sviluppo di possibili proposte per soluzioni normative - aggiornamenti sull'impegno del Green Deal e sull'obiettivo cage free un mondo globalizzato (6 ore)
- Ricerca e analisi delle diverse definizioni date alla parola "animale" nelle normative inerenti alla zootecnia e riflessioni sul significato applicativo ed etico della disomogeneità (2 ore)
- Confronto in gruppo su tematica da Silent Spring e Animal machine al Trattato di Lisbona: riflessione etica su evoluzione del rapporto tra esseri umani e animali di interesse zootecnico e ricadute sulle responsabilità della professione veterinaria (4 ore)
- Analisi di casi di studio responsabilità professionali del medico veterinario in relazione al benessere degli animali allevati (16 ore)
- Focus group sulle preoccupazioni per il benessere degli animali in allevamento e sviluppo di possibili proposte per soluzioni normative - aggiornamenti sull'impegno del Green Deal e sull'obiettivo cage free un mondo globalizzato (6 ore)
- Ricerca e analisi delle diverse definizioni date alla parola "animale" nelle normative inerenti alla zootecnia e riflessioni sul significato applicativo ed etico della disomogeneità (2 ore)
- Confronto in gruppo su tematica da Silent Spring e Animal machine al Trattato di Lisbona: riflessione etica su evoluzione del rapporto tra esseri umani e animali di interesse zootecnico e ricadute sulle responsabilità della professione veterinaria (4 ore)
- Analisi di casi di studio responsabilità professionali del medico veterinario in relazione al benessere degli animali allevati (16 ore)
Metodi didattici
Analisi di casi studio, focus group
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito dal docente durante il corso
Aspetti di benessere animale in relazione ai sist. di stabulazione e gest. allevam. bovino durante il trasporto
Programma
Comportamento come indicatore di benessere animale (4 ore)
- Principali indicatori animal-based per la specie bovina (8 ore)
- Fattori di rischio strutturali e gestionali che influenzano il benessere dei bovini in allevamento (8 ore)
- Indicatori animal-based e resource-based in relazione all'applicazione d. lgs 146 del 2001 in attuazione della Direttiva 98/58/CE (8 ore)
- Indicatori diretti sugli animali e fattori di rischio durante il trasporto e al momento dell'abbattimento in relazione dell'applicazione del Reg. (CE) 1/2005 e del Reg (CE) 1099/2009 (4 ore)
- Principali indicatori animal-based per la specie bovina (8 ore)
- Fattori di rischio strutturali e gestionali che influenzano il benessere dei bovini in allevamento (8 ore)
- Indicatori animal-based e resource-based in relazione all'applicazione d. lgs 146 del 2001 in attuazione della Direttiva 98/58/CE (8 ore)
- Indicatori diretti sugli animali e fattori di rischio durante il trasporto e al momento dell'abbattimento in relazione dell'applicazione del Reg. (CE) 1/2005 e del Reg (CE) 1099/2009 (4 ore)
Metodi didattici
Casi studio e prove di valutazione del benessere animale con l'utilizzo di immagini e video. Formazione pratica sulla valutazione di indicatori indiretti e diretti sugli animali negli allevamenti.
Materiale di riferimento
Il materiale utilizzato nel corso delle lezioni sarà disponibile sul sito MyAriel
Aspetti di benessere animale in relazione ai sist. di stabulazione e gest. allevam. suinicolo e durante il trasporto
Programma
- Comportamento come indicatore di benessere animale (4 ore)
- Principali indicatori animal-based per la specie suina (8 ore)
- Relazione tra indicatori animal-based e aspetti strutturali e gestionali (8 ore)
- Indicatori diretti e indiretti in relazione all'applicazione del d.lgs. 146/2001 e del d.lgs. 122/2011 (8 ore)
- Indicatori diretti sugli animali e fattori di rischio durante il trasporto e al momento dell'abbattimento in relazione dell'applicazione del Reg. (CE) 1/2005 e del Reg (CE) 1099/2009 (4 ore)
- Principali indicatori animal-based per la specie suina (8 ore)
- Relazione tra indicatori animal-based e aspetti strutturali e gestionali (8 ore)
- Indicatori diretti e indiretti in relazione all'applicazione del d.lgs. 146/2001 e del d.lgs. 122/2011 (8 ore)
- Indicatori diretti sugli animali e fattori di rischio durante il trasporto e al momento dell'abbattimento in relazione dell'applicazione del Reg. (CE) 1/2005 e del Reg (CE) 1099/2009 (4 ore)
Metodi didattici
Casi studio e prove di valutazione del benessere animale con l'utilizzo di immagini e video. Formazione pratica sulla valutazione di indicatori diretti sugli animali. Qualora la situazione sanitaria lo consentisse esercitazioni pratiche in campo
Materiale di riferimento
Il materiale utilizzato nel corso delle lezioni sarà disponibile sul sito MyAriel.
Aspetti di benessere animale in relazione ai sist. di stabulazione e gest. in allevam. avicolo e durante il trasporo
Programma
- Comportamento come indicatore di benessere animale (6 ore)
- Principali indicatori comportamentali per le specie avicole (Broiler, ovaiole, tacchini) (8 ore)
- Principali indicatori sanitari per le specie avicole (6 ore)
- Fattori di rischio strutturali e gestionali che influenzano il benessere degli avicoli in allevamento (6 ore)
- Sistemi di raccolta dei dati relativi agli indicatori di benessere durante il trasporto e nei macelli di polli da carne in base alla normativa vigente (6 ore)
- Principali indicatori comportamentali per le specie avicole (Broiler, ovaiole, tacchini) (8 ore)
- Principali indicatori sanitari per le specie avicole (6 ore)
- Fattori di rischio strutturali e gestionali che influenzano il benessere degli avicoli in allevamento (6 ore)
- Sistemi di raccolta dei dati relativi agli indicatori di benessere durante il trasporto e nei macelli di polli da carne in base alla normativa vigente (6 ore)
Metodi didattici
Casi studio e prove di valutazione del benessere animale con l'utilizzo di immagini e video. Formazione pratica sulla valutazione di indicatori diretti sugli animali. Qualora la situazione sanitaria lo consentisse esercitazioni pratiche in campo.
Materiale di riferimento
Il materiale utilizzato nel corso delle lezioni sarà disponibile sul sito MyAriel.
Moduli o unità didattiche
Aspetti di benessere animale in relazione ai sist. di stabulazione e gest. allevam. bovino durante il trasporto
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore
Aspetti di benessere animale in relazione ai sist. di stabulazione e gest. allevam. suinicolo e durante il trasporto
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore
Aspetti di benessere animale in relazione ai sist. di stabulazione e gest. in allevam. avicolo e durante il trasporo
AGR/20 - ZOOCOLTURE - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore
Beenessere degli animali allevati: principi normativi, profili etici e responsabilità professionale
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore