Igiene e microbiologia degli alimenti di origine animale

A.A. 2024/2025
8
Crediti massimi
72
Ore totali
SSD
VET/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Fornire conoscenze di base per il controllo e la gestione dei processi di produzione, preparazione, trasformazione, confezionamento e conservazione degli alimenti di origine animale ai fini della prevenzione e del controllo del rischio sanitario connesso alle diverse fasi produttive. Studio dei principali pericoli microbiologici, chimici e fisici correlati agli alimenti, delle principali tecniche di conservazione e di trasformazione degli alimenti, delle problematiche igienico-sanitarie, con riferimenti alla normativa comunitaria e nazionale.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione: lo studente dovrà dimostrare adeguate competenze nell'ambito dell'igiene e delle tecnologie degli alimenti di origine animale, nella legislazione per la sicurezza alimentare, nella valutazione e gestione del rischio nelle diverse produzioni di alimenti di origine animale e nell'applicazione del sistema HACCP alla produzione di alimenti di origine animale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e concetti utili al fine di stabilire correlazioni tra metodo di conservazione, pericoli specifici e loro controllo, nel rispetto delle norme UE.
Capacità critiche e di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper esaminare e argomentare in modo critico le informazioni acquisite.
Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo studente dovrà dimostrare la capacità di comunicare le competenze acquisite con terminologia appropriata.
Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di apprendimento utile al fine di incrementare autonomamente la conoscenza di rischi emergenti nella catena alimentare e di consultare e comprendere la legislazione della UE in materia di sicurezza alimentare.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Prerequisiti
Lo studente deve possedere le conoscenze dei corsi di : farmacologia e tossicologia veterinaria, malattie infettive e parassitarie degli animali da reddito e gestione sanitaria degli allevamenti, zoonosi e ispezione degli alimenti di origine animale.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una prova scritta seguita da una prova pratica. La prova scritta, della durata di 1 ora, consiste in un test di 40 domande (20 per insegnamento) a risposta chiusa. Per accedere alla prova pratica lo studente deve aver raggiunto la sufficienza (18/30) in entrambi gli insegnamenti. Gli esiti della prova scritta saranno pubblicati sul sito myAriel del corso.
Prova pratica: prevede di saper valutare la correttezza delle informazioni nell'etichettatura di un alimento di origine animale; di saper valutare un alimento di origine animale rispetto al Regolamento sui criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari e al Reg.1333 del 2008 sugli additivi alimentari, dimostrando di identificare le caratteristiche di conservazione e tecnologiche dell'alimento e di orientarsi nei Regolamenti indicando i criteri microbiologici più pertinenti e gli additivi ammessi.

Rubric per esame pratico

Voto Conoscenze e capacità di comprensione: inadeguata conoscenza delle norme sull'etichettatura degli alimenti e sull'impiego degli additivi. Lo studente non è in grado di interpretare correttamente l'etichettatura degli alimenti di origine animale.
Capacità di applicare le conoscenze: inadeguata conoscenza delle norme sull'etichettatura degli alimenti e sull'impiego degli additivi. Lo studente non è in grado di interpretare correttamente l'etichettatura degli alimenti di origine animale. Lo studente non è in grado di applicare il Reg. 1333 del 2008 per risolvere il quesito proposto.
Capacità critiche e di giudizio: argomentazioni non supportate. Insufficiente capacità di discussione e di analisi critica.
Capacità di comunicare quanto si è appreso: Lo studente non è in grado di organizzare il discorso in maniera chiara e coerente.Presenza di gravi errori nell'uso della nomenclatura e dei termini tecnici. Il discorso non è in grado di supportare le conclusioni e/o queste sono errate.

Voto 18 -22 Sufficiente
Conoscenze e capacità di comprensione: conoscenza superficiale e limitata ai concetti principali delle norme sull'etichettatura degli alimenti e sull'impiego degli additivi. Limitata capacità di dimostrare la comprensione dei concetti.
Capacità di applicare le conoscenze: Lo studente per la corretta interpretazione dell'etichetta, necessità l'intervento da parte del docente. Lo studente per il corretto utilizzo del Reg.1333 e applicazione, necessità l'intervento da parte del docente.
Capacità critiche e di giudizio: superficiale organizzazione e capacità di discussione degli argomenti. Limitata capacità di analisi critica.
Capacità di comunicare quanto si è appreso: lievi difficoltà o necessità di supporto da parte del docente nell'organizzazione del discorso. Presenza di errori non gravi nell'uso della nomenclatura e dei termini tecnici. Discorso poco organizzato a supporto delle conclusioni, seppur corrette.

Voto 23 -24 Discreto
Conoscenze e capacità di comprensione: conoscenza discreta dei concetti sulla normativa relativa all'etichettatura degli alimenti e sull'impiego degli additivi. Presenza di qualche imprecisione di lieve entità.
Capacità di applicare le conoscenze: Lo studente è in grado di interpretare correttamente l'etichettatura di un alimento. Necessita dell'intervento del docente per l'interpretazione in casi particolari. Lo studente è in grado di utilizzare correttamente Reg.1333. Necessita dell'intervento del docente per l'applicazione in casi particolari.
Capacità critiche e di giudizio: capacità di revisione critica di argomenti e conoscenze. Argomentazioni discretamente riportate con alcuni esempi e analisi critiche.
Capacità di comunicare quanto si è appreso: capacità di organizzare il discorso in maniera chiara e corretta. Presenza di errori non gravi nell'uso della nomenclatura e dei termini tecnici. Presenza di alcune argomentazioni appropriate a supportare conclusioni corrette.

Voto 25 -26 Buono
Conoscenze e capacità di comprensione: conoscenza buona dei concetti sulla normativa relativa all'etichettatura degli alimenti e sull'impiego degli additivi. Non si evidenziano errori o imprecisioni.
Capacità di applicare le conoscenze: Lo studente è in grado di interpretare correttamente l'etichettatura di un alimento. Qualche difficoltà nell'interpretazione in casi particolari. Lo studente è in grado di utilizzare correttamente Reg.1333. Qualche difficoltà nell'applicazione in casi particolari.
Capacità critiche e di giudizio: buona revisione critica di argomenti e conoscenze. Argomentazione coerente e supportata da fonti. Convincente discussione delle idee e loro implicazioni.
Capacità di comunicare quanto si è appreso: Assenza di errori nell'uso della nomenclatura e dei termini tecnici. Qualche trascurabile grossolanità nell'organizzazione del discorso. Buona capacità di sintesi della letteratura, chiarezza e coerenza nella presentazione degli argomenti e delle conclusioni.

Voto 27 -30 Eccellente
Conoscenze e capacità di comprensione: conoscenza eccellente dei concetti sulla normativa relativa all'etichettatura degli alimenti e sull'impiego degli additivi. Ottima rielaborazione dei concetti e ottima dimestichezza con la normativa.
Capacità di applicare le conoscenze: Lo studente è in grado di interpretare correttamente l'etichettatura di un alimento, anche in casi particolari. Lo studente è in grado di utilizzare correttamente Reg.1333, anche in casi particolari.
Capacità critiche e di giudizio: Argomentazione critica e sistematica dei temi appresi suggerendo visioni alternative. Analisi approfondita e supportata da fonti. Discussione molto competente e valida degli argomenti.
Capacità di comunicare quanto si è appreso: Utilizzo appropriato della nomenclatura, dei termini tecnici, e delle espressioni tipiche della materia. Linguaggio conciso, preciso e puntuale. Coerenza e fluidità nell'organizzazione delle argomentazioni. Conclusioni chiare e corrette.

Voto 30 -33 Lode
Conoscenze e capacità di comprensione: eccellente comprensione delle teorie e degli argomenti. Dimostrazione di una conoscenza e comprensione dell'argomento al di sopra di quanto richiesto.
Capacità di applicare le conoscenze: Lo studente è in grado di interpretare correttamente l'etichettatura di un alimento, in tutti i casi. Lo studente è in grado di utilizzare correttamente Reg.1333, in tutti i casi.
Capacità critiche e di giudizio: eccellente analisi e conoscenza critica degli argomenti, dimostrando originalità di pensiero. Eccezionale valutazione e solida discussione delle teorie apprese.
Capacità di comunicare quanto si è appreso: Costruzione del discorso in maniera armoniosa e fluente. Linguaggio conciso, puntuale e preciso. Piena proprietà del linguaggio tecnico specifico della materia. Capacità di sintesi e coerenza delle argomentazioni, presentate in maniera armoniosa e piacevole. Conclusioni chiare e perspicaci.

Il voto finale della prova d'esame è dato dalla media aritmetica della prova scritta e della prova pratica.
Industrie e alimenti di origine animale
Programma
Introduzione - Introduzione al corso, opinioni degli studenti sul corso. ore 1
Etichettatura degli alimenti di origine animale 3
Autocontrollo e sistema HACCP. 2
Sanificazione. 2
Tecniche di conservazione con il freddo e trattamenti termici. 3
Additivi alimentari: Reg. 1333/2008 e il Reg 1129/2011. 2
Latte e prodotti lattiero caseari. 3
Uova e ovoprodotti. 2
Prodotti di salumeria. 2
Semiconserve 2
Conserve 3
Metodi didattici
Lezioni frontali (24 ore)
Esercitazioni pratiche (16 ore)
Materiale di riferimento
Fornito sul sito myAriel del docente
- Principles of Food Sanitation (Marriott, Norman G. author.; Schilling, M. Wes. author.; Gravani, Robert B.) Edizione 2018 versione on line scaricabile attraverso Minerva
- HACCP : a food industry briefing (Mortimore, Sara, author.; Wallace, Carol ) Edizione 2015 versione on line scaricabile attraverso Minerva
Igiene e tecnologia alimentare
Programma
Introduzione al corso Definizione di igiene degli alimenti
e principi normativi 1

Principi generali dell'igiene Principi del Reg. CE 178/2002,
funzioni dell'EFSA, rintracciabilità e
sistema di allerta rapido 3 Principali norme Sintesi delle principali norme da applicare
nella produzione degli alimenti di origine
animale: Regg. CE 852/2004 e 853/2004 2
Fattori che regolano La crescita batterica e le influenze dell'ambiente
la crescita e la sopravvivenza (hurdles technology). Influenza della temperatura,
dei microrganismi negli alimenti del pH, dell'attività dell'acqua, del potenziale
di ossidoriduzione 5

Alterazione degli alimenti Alterazione non microbica degli alimenti
Alterazione microbica delle principali tipologie di
alimenti: prodotti carnei, latticini,
prodotti della pesca 4

Infezioni e intossicazioni Principali patologie foodborne causate da agenti alimentari microbici: Gram negativi (Salmonella,
Campylobacter, Escherichia coli, ecc.), Gram
positivi (Listeria monocytogenes, Staphylococcus
aureus, Clostridi, Bacilli, ecc.). Infezioni virali
trasmesse dagli alimenti 6

Il controllo ufficiale degli Procedure di prelievo e controllo ufficiale
alimenti di origine animale degli alimenti. Audit presso gli stabilimenti
Controlli all'importazione degli alimenti 3
Metodi didattici
Lezioni frontali (32 ore)
Materiale di riferimento
Fornito sul sito Ariel del docente
Testo disponibile in biblioteca: Hygiene in Food Processing Principles and Practice
2nd Edition
Editors: Huub Lelieveld, John Holah, David Napper
Moduli o unità didattiche
Igiene e tecnologia alimentare
VET/04 - ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente: Stella Simone

Industrie e alimenti di origine animale
VET/04 - ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - CFU: 4
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Turni:
1 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI DA 8 ORE
Docente: Bernardi Cristian Edoardo Maria
2 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI DA 8 ORE
Docente: Bernardi Cristian Edoardo Maria
3 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI DA 8 ORE
Docente: Tirloni Erica
4 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI DA 8 ORE
Docente: Tirloni Erica
5 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI DA 8 ORE
Docente: Tirloni Erica
6 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI DA 8 ORE
Docente: Tirloni Erica

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Lodi via dell'Università, 6. Ufficio al secondo piano del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali