Strategie one-health per la riduzione dell'antibiotico resistenza

A.A. 2024/2025
8
Crediti massimi
128
Ore totali
SSD
AGR/17 AGR/18 AGR/19 VET/05 VET/07 VET/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni pratiche dell'approccio "One Health" attraverso l'inquadramento delle diverse strategie necessarie ad affrontare e prevenire le patologie, ottimizzare il trattamento terapeutico, garantire il benessere animale e ridurre l'utilizzo degli antimicrobici, con l'obiettivo finale di mantenere la salute umana.
Il corso fornirà allo studente gli strumenti per analizzare i principali sistemi di allevamento in una prospettiva multidisciplinare identificando le fasi critiche dell'allevamento di poligastrici e monogastrici e affrontando le soluzioni in modo trasversale, considerando patologie, microrganismi, resistenza antimicrobica, sicurezza alimentare, alimentazione e benessere animale.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I concetti espressi e gli interventi da adottare risulteranno utili allo studente per comprendere meglio il ruolo del veterinario aziendale e l'importanza della sua azione nel contrasto alla resistenza batterica agli antimicrobici.

Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà sviluppare capacità di analisi critica delle conoscenze acquisite ed essere in grado di formulare una valutazione sapendo individuare le strategie più efficaci per garantire la salute e il benessere degli animali e ridurre l'impiego del farmaco.

Abilità comunicative
Lo studente dovrà essere in grado, durante le lezioni pratiche, di esporre le conoscenze acquisite, utilizzando una terminologia appropriata, aggiornata ed in sintonia con le altre discipline.

Capacità di apprendere
Lo studente dovrà dimostrare di acquisire informazioni approfondite sull'epidemiologia della resistenza antimicrobica al fine di programmare azioni di contrasto più efficaci, utilizzando al meglio le risorse disponibili.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Prerequisiti
Le conoscenze preliminari necessarie per affrontare adeguatamente il corso sono costituite dal superamento della prova finale del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Discussione e proposte di soluzione di casi clinici osservati negli allevamenti in cui si svolgeranno le attività pratiche. Verrà valutata l'approccio critico dello/a studente/ssa e la sua capacità di risolvere i problemi (problem solving).
Strategie nutrizionali per favorire la salute intestinale dei monogastrici
Programma
Valutazione e sviluppo di diete finalizzate a favorire la salute intestinale del suino (4 ore)
Valutazione e sviluppo di diete finalizzate a favorire la salute intestinale degli avicoli (4 ore)
Precision feeding nell'allevamento suino per la riduzione dell'utilizzo degli antibiotici (4 ore)
Precision feeding nell'allevamento avicolo per la riduzione dell'utilizzo degli antibiotici (4 ore)
Metodi didattici
Il corso prevede attività pratiche esercitative in Aula finalizzate allo sviluppo di razioni e mangimi mediante software per gli animali monogastrici da reddito, nonché la valutazione di interventi e soluzioni dietetiche finalizzate al miglioramento della salute. Sono inoltre previste visite presso allevamenti e impianti industriali per la produzione di alimenti industriali nonché incontri con professionisti esperti di settore.
Materiale di riferimento
Materiale fornito dal docente disponibile sul sito MyAriel
Cevolani D. 2010 - Prontuario degli alimenti per il suino - Edagricole, Bologna
Diapositive e video relativi alla gestione dell'alimentazione e alla valutazione degli alimenti messi a disposizione degli studenti nella sezione
http://vbontemporm.ariel.ctu.unimi.it
Approccio olistico alla nutrizione dei ruminanti
Programma
Strategie nutrizionali nell'alimentazione dei ruminanti per migliorare lo stato di salute e di benessere (8 ore)
Nuove tecnologie per migliorare l'efficienza alimentare nell'allevamento dei ruminanti (8 ore)
Metodi didattici
Il corso prevede attività pratiche esercitative in Aula finalizzate allo sviluppo di razioni e mangimi mediante software per gli animali poligastrici, nonché la valutazione di interventi e soluzioni dietetiche finalizzate al miglioramento della salute. Sono inoltre previste visite presso allevamenti e impianti industriali per la produzione di alimenti industriali nonché incontri con professionisti esperti di settore.
Materiale di riferimento
Materiale fornito dal docente disponibile sul sito MyAriel
Ronchi B., Savoini G., Trabalza Marinucci M. 2020 - Manuale di Nutrizione dei Ruminanti da Latte - EdiSES Università
La resistenza batterica agli antimicrobici in Sanità Pubb.: prospettive di interv MV per l'ottimiz. del trattamento
Programma
Strategie di ottimizzazione della terapia antimicrobica (4h)
Correlazione cinetica/dinamica (4h)
Cinetica di deplezione residuale di antimicrobici e diffusione dei geni di resistenza (4h)
Impatto ambientale della terapia antimicrobica e trasferimento di geni di resistenza nell'ambiente (4h)
Metodi didattici
Seminari ed esercitazioni in aula con materiale bibliografico e con l'ausilio di computer.
Materiale di riferimento
Materiale fornito dal docente disponibile sul sito MyAriel
Valutazione del benessere animale per migliorare la salute degli animali
Programma
Relazione tra benessere animale e uso degli antibiotici (4h)
Principali indicatori di benessere negli animali da reddito (6h)
Analisi dei punti critici di benessere animale dei diversi sistemi di allevamento in relazione dell'utilizzo degli antibiotici (6h)
Metodi didattici
Casi studio e prove di riconoscimento di indicatori di benessere animale con l'utilizzo di immagini e video. Formazione pratica sulla valutazione di indicatori diretti sugli animali in allevamento.
Materiale di riferimento
Il materiale utilizzato nel corso sarà disponibile sul sito MyAriel.
La stewardship dell'antibiotico-resist. in ambito Vet: monit. dei cons., Cllassyfarm e uso prud del farm. antimicrobici
Programma
Il modulo si prefigge di integrare le conoscenze degli studenti con nozioni cliniche specialistiche relative alle patologie degli animali da reddito che attualmente rappresentano le cause di maggiore consumo di farmaci antimicrobici nelle aziende zootecniche. Il corso prevede l'analisi di queste malattie e l'apprendimento di strategie di precisione atte alla prevenzione e alla riduzione del consumo di farmaci nella loro gestione.
1) Strategie di ottimizzazione della terapia antimicrobica nel corso dell'attività clinica sugli animali da reddito (6h).
2) Utilizzo della piattaforma VETINFO e della Ricetta Elettronica Veterinaria (6h)
3) Classyfarm e compilazione delle checklists di valutazione degli allevamenti (6h)
Metodi didattici
Casi studio e attività clinica sugli animali da reddito. Prove di compilazione delle checklists di Classyfarm ed esercitazioni pratiche relative alla prescrizione di medicinali utilizzando il sistema REV.
Materiale di riferimento
Il materiale utilizzato nel corso sarà disponibile sul sito MyAriel.
Strategie di biosicurezza applicate agli allevamente dei monogastrici (avicolo, suino e coniglio)
Programma
Principi di Bioesclusione e Biocontenimento delle malattie infettive (4 ore)
Esempi pratici di biosicurezza negli allevamenti di monogastrici (8 ore)
Strategie adottate per la riduzione del farmaco negli allevamenti dei monogastrici (4 ore)
Metodi didattici
Seminari ed esercitazioni in aula con visualizzazione di filmati.
Sopralluoghi in allevamenti.
Materiale di riferimento
Il materiale utilizzato nel corso sarà a disposizione sul sito MyAriel alla fine del corso.
Prevenzione delle infezioni sostenute da microrganismi multi-resistenti negli allevamenti
Programma
Strategie di ottimizzazione della terapia antimicrobica alla messa in asciutta e lattazione (4h)
Gestione lettiere e diffusione microrganismi patogeni (2h)
Impatto ambientale dei microrganismi ambientali e correlazione con trasferimento di geni di resistenza tra ambiente, lettiere e mastiti (2h)
Case report in azienda (almeno 2 visite per totale 8h).
Metodi didattici
Visite aziendali e case report di aziende con problemi riguardanti la qualità del latte ed anche fertilità
Materiale di riferimento
Il materiale utilizzato nel corso sarà disponibile sul sito MyAriel
Genetic engineering of livestock
Programma
1) Gli strumenti genomici disponibili nella gestione zootecnica degli allevamenti (4 ore);
2) Il miglioramento genomico della mandria femminile per la resistenza alle patologie (4 ore);
3) Case study di aziende sotto selezione genomica per la resistenza alla mastite e riduzione di utilizzo di antibiotici (8 ore);
Metodi didattici
Esercitazioni in aula con dati genomici forniti dal docente e con l'ausilio di software disponibile online e su PC dello studente. L'utilizzo dei dati dei sensori aziendali in congiunzione con i dati genomici.
Materiale di riferimento
Il materiale utilizzato nel corso sarà disponibile sul sito MyAriel
Moduli o unità didattiche
Approccio olistico alla nutrizione dei ruminanti
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore

Genetic engineering of livestock
AGR/17 - ZOOTECNICA GENERALE E MIGLIORAMENTO GENETICO - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore

La resistenza batterica agli antimicrobici in Sanità Pubb.: prospettive di interv MV per l'ottimiz. del trattamento
VET/07 - FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore

La stewardship dell'antibiotico-resist. in ambito Vet: monit. dei cons., Cllassyfarm e uso prud del farm. antimicrobici
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore

Prevenzione delle infezioni sostenute da microrganismi multi-resistenti negli allevamenti
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore

Strategie di biosicurezza applicate agli allevamente dei monogastrici (avicolo, suino e coniglio)
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore

Strategie nutrizionali per favorire la salute intestinale dei monogastrici
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore

Valutazione del benessere animale per migliorare la salute degli animali
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore