Bovine health management
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Fornire ai futuri veterinari "strumenti" tecnico-scientifici e culturali perché dopo la laurea possano inserirsi efficacemente nel sistema buiatrico con adeguate competenze sanitarie, nutrizionali e gestionali. Gli "strumenti per pensare ed operare in ambito buiatrico" saranno costituiti, oltre che da basi teoriche, da un insieme di informazioni scientifiche e tecniche relative agli aspetti preponderanti della professione buiatrica. Attraverso un sistema didattico costituito da azioni in allevamento, discussione ed analisi di casi, si andranno a consolidare le conoscenze specifiche con esperienze pratiche di gestione sanitaria e zootecnica della mandria. La consistente parte pratica svolta in aziende vocate all'allevamento bovino darà modo allo studente di approfondire direttamente sul campo i principali programmi di gestione riproduttiva, sanitaria e zootecnica della mandria, evidenziando positività e criticità di ciascuna azienda e rivedendone criticamente la struttura gestionale nei suoi molteplici aspetti. Uno degli obiettivi peculiari del corso sarà l'interazione diretta degli studenti con la proprietà, gli amministratori, i medici veterinari aziendali ed altri tecnici nonché le maestranze che operano in azienda.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del percorso didattico, lo studente dovrà aver acquisito conoscenze tecnico scientifiche teoriche e pratiche relative ad aspetti fisiologici, di malattie parassitarie e malattie infettive, di podologia, di alimentazione del bovino e di zootecnia di precisione. Tutti questi "strumenti culturali" consentiranno ai laureati di approcciarsi efficacemente alla gestione della mandria in un contesto di allevamento tipicamente italiano. Come già più volte verificatosi è alta la probabilità che gli studenti ottengano immediate proposte di lavoro presso le stesse aziende visitate.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Prerequisiti
Non applicabile
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento consisterà nella presentazione di un caso studio di una azienda di bovine da latte o da carne, teso all'accertamento dell'acquisizione, della corretta comprensione e della capacità di rielaborazione dei contenuti del corso. La prova verrà valutata in trentesimi.
Aspetti pratici della fisiologia della riproduzione dei ruminanti domestici
Programma
- Efficienza riproduttiva del toro e del materiale seminale refrigerato e crioconservato. Metodi, tecnologie e strategie fisiologiche ed endocrinologiche per l'identificazione degli estri al fine di individuare il momento ottimale per l'inseminazione della vacca, anche con l'utilizzo di tecnologie a rilascio controllato del seme. (8 ore di uscite didattica in azienda)
- aspetti metabolici e comportamentali legati alla riproduzione (8 ore di uscite didattica in azienda)
- aspetti metabolici e comportamentali legati alla riproduzione (8 ore di uscite didattica in azienda)
Metodi didattici
Esercitazioni in diverse realtà del settore buiatrico
Materiale di riferimento
Non sono previsti testi specifici ed agli studenti saranno fornite indicazioni bibliografiche e link per massimizzare il loro processo educativo.
Aspetti pratici della fisiologia della lattazione
Programma
Valutazioni pratiche e funzionali dello sviluppo mammario durante le diverse fasi fisiologiche di crescita della bovina da latte (dalla nascita al parto). Metodi di somministrazione e tecnologie per la valutazione della qualità del colostro, del latte e dell'efficienza di lattazione. Aspetti pratici per la valutazione dello sviluppo fisiologico del vitello lattante. (16 ore di uscite didattica in azienda)
Metodi didattici
Esercitazioni in diverse realtà del settore buiatrico
Materiale di riferimento
Non sono previsti testi specifici ed agli studenti saranno fornite indicazioni bibliografiche e link per massimizzare il loro processo educativo.
Gestione delle malattie parassitarie dei ruminanti
Programma
Programma (argomenti e suddivisione in ore)
- Valutazione dei fattori di rischio, misure di biosicurezza, piani di profilassi e di controllo delle malattie parassitarie del bovino da latte, da carne e del vitello (10 ore)
- Attività di diagnostica in laboratorio (12 ore)
- Visite presso aziende di bovini da latte (10 ore)
- Valutazione dei fattori di rischio, misure di biosicurezza, piani di profilassi e di controllo delle malattie parassitarie del bovino da latte, da carne e del vitello (10 ore)
- Attività di diagnostica in laboratorio (12 ore)
- Visite presso aziende di bovini da latte (10 ore)
Metodi didattici
La prima parte del percorso prevede delle attività seminariali in cui gli studenti attraverso materiale fornito dal docente discuteranno dei fattori di rischio per le malattie parassitarie del bovino nei diversi sistemi di allevamento, delle misure di biosicurezza e predisposizione di piani di controllo e profilassi. Nella seconda parte mediante visite in allevamenti verranno effettuati dei rilievi pratici per evidenziare le peculiarità aziendali che comportano differenti condizioni epidemiologiche relativamente alle malattie parassitarie e effettueranno in laboratorio attività di diagnostica su materiale prelevato in azienda.
Materiale di riferimento
Non è previsto nessun materiale specifico, sarà consigliata la lettura di articoli scientifici suggeriti dal docente
Prevenzione e gestione igienica delle patologie mammarie
Programma
Analisi punti critici in allevamenti di bovine da latte ed elaborazioni dati inerenti alla qualità del latte (4h)
Relazione tipo di lettiere ed infezioni mammarie: strategie manageriali per contenere la diffusione dei più comuni microrganismi ambientali (2h)
Vitellaia e principali problematiche infettivistiche (2h)
Case report in azienda (almeno 2 visite per totale 8h)
Relazione tipo di lettiere ed infezioni mammarie: strategie manageriali per contenere la diffusione dei più comuni microrganismi ambientali (2h)
Vitellaia e principali problematiche infettivistiche (2h)
Case report in azienda (almeno 2 visite per totale 8h)
Metodi didattici
Visite aziendali e case report di aziende con problemi riguardanti la qualità del latte ed anche fertilità
Materiale di riferimento
Il materiale utilizzato nel corso sarà disponibile sul sito Ariel
Podologia bovina
Programma
- Anatomia e alterazioni del piede bovino (4 ore)
- Dissezioni anatomiche del piede bovino (3ore)
- Riconoscimento delle lesioni e descrizione (3 ore)
- Sopralluoghi in azienda di bovine da latte (6 ore)
- Dissezioni anatomiche del piede bovino (3ore)
- Riconoscimento delle lesioni e descrizione (3 ore)
- Sopralluoghi in azienda di bovine da latte (6 ore)
Metodi didattici
Tutte le lezioni saranno impostate con didattica di tipo deduttivo attraverso tre fasi distinte. Sono previste 1- dissezioni anatomiche del piede- 2- Sessioni di riconoscimento delle lesioni e di descrizione- 3 una sessione pratica in azienda con valutazioni dirette e partecipazione alle procedure di medicina preventiva del piede e di trattamento delle lesioni
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento sarà indicato allo studente nelle singole lezioni e disponibile sul sito Ariel del corso
Allevamento e nutrizione del bovino
Programma
- Analisi pratica dei punti critici del processo produttivo, come si fa ad individuare i punti critici e quali sono le modalità di approccio in allevamento per pianificare una loro efficace gestione, strategie gestionali e nutrizionali specifiche per le fasi di stress (4 ore)
- Come ci si comporta per una corretta interazione con gli animali, utilizzo pratico di strumenti per monitorare la risposta degli animali agli approcci gestionali e nutrizionali: dalla check list per la valutazione del benessere alla setacciatura della dieta e delle feci, razionamento pratico e indicatori di criticità (BCS, Fecal Score, Rumen fill, salute, ecc) (4 ore)
- Uscite in allevamento: (8 ore)
- Come ci si comporta per una corretta interazione con gli animali, utilizzo pratico di strumenti per monitorare la risposta degli animali agli approcci gestionali e nutrizionali: dalla check list per la valutazione del benessere alla setacciatura della dieta e delle feci, razionamento pratico e indicatori di criticità (BCS, Fecal Score, Rumen fill, salute, ecc) (4 ore)
- Uscite in allevamento: (8 ore)
Metodi didattici
La prima parte del corso prevede una discussione faccia a faccia sui fattori nutrizionali e gestionali che portano ad una riduzione del benessere e dello stato di salute. Gli argomenti verranno affrontati sulla base dei più importanti e precedenti studi scientifici. Nella seconda parte verranno discusse esperienze pratiche ed esempi di razione relativi ai disturbi della salute
Materiale di riferimento
Bibliografia di riferimento, diapositive e materiale fornito da docente
Zootecnica di precisione per la gestione sarnitaria della bovina da latte
Programma
- attività pratico-applicative realizzate presso il laboratorio di Meccanizzazione (impianto didattico di mungitura) (4h)
- attività esercitative mediante foglio elettronico, software statistico, software per la gestione della mandria (12h).
- attività esercitative mediante foglio elettronico, software statistico, software per la gestione della mandria (12h).
Metodi didattici
Le attività previste verranno svolte in azienda o in laboratorio informatico
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento sarà indicato allo studente nelle singole lezioni e disponibile sul sito Ariel del corso
Moduli o unità didattiche
Allevamento e nutrizione del bovino
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Sgoifo Rossi Carlo Angelo
Turni:
Turno
Docente:
Sgoifo Rossi Carlo Angelo
Aspetti pratici della fisiologia della lattazione
VET/02 - FISIOLOGIA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Curone Giulio
Turni:
Turno
Docente:
Curone Giulio
Aspetti pratici della fisiologia della riproduzione dei ruminanti domestici
VET/02 - FISIOLOGIA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Vigo Daniele
Turni:
Turno
Docente:
Vigo Daniele
Gestione delle malattie parassitarie dei ruminanti
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore
Docenti:
Manfredi Maria Teresa, Villa Luca
Turni:
Podologia bovina
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Romussi Stefano Felice Maria
Turni:
Turno
Docente:
Romussi Stefano Felice Maria
Prevenzione e gestione igienica delle patologie mammarie
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Moroni Paolo
Turni:
Turno
Docente:
Moroni Paolo
Zootecnica di precisione per la gestione sarnitaria della bovina da latte
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Tangorra Francesco Maria
Turni:
Turno
Docente:
Tangorra Francesco MariaDocente/i
Ricevimento:
Disponibilità previo appuntamento tramite e-mail
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali (DIVAS)
Ricevimento:
su richiesta via mail
Ricevimento:
Si prega di mandare email per definire giorno ed orario
Ricevimento:
Tutti i giorni previo appuntamento
Dipartimento VeSPA - Alimentazione Animale Via celoria 10 20133 Milano
Ricevimento:
su appuntamento telefonico o e-mail
Ricevimento:
Su appuntamento via email
Ufficio
Ricevimento:
Su appuntamento
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, Via dell'Università, 6, Lodi (LO)