Comunicazione pubblica e d'impresa (COM) -immatricolati dall'a.a 2023/24

Cortile scienze politiche
Laurea magistrale
A.A. 2024/2025
LM-59 - Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità
Laurea magistrale
120
Crediti
Accesso
Programmato
2
Anni
Milano
Italiano, Inglese
Gli obiettivi di questo Corso di laurea sono di fornire agli studenti che hanno conseguito una laurea triennale una formazione avanzata nella teoria e nelle tecniche di comunicazione e di utilizzo strategico dell'informazione per le aziende e le istituzioni pubbliche e sociali.
Tra gli sbocchi professionali prevedibili per i laureati della Laurea Magistrale in Comunicazione Pubblica e d'Impresa si segnalano:
- posizioni di elevata responsabilità nell'organizzazione e gestione di uffici stampa, relazioni esterne e uffici relazioni con il pubblico (URP);
- progettisti e responsabili dei piani di comunicazione istituzionali e di impresa;
- esperti di e-government nelle pubbliche amministrazioni a livello locale, provinciale, regionale e nazionale;
- ricercatori e analisti negli istituti demoscopici e di market research, di analisi politica e delle politiche pubbliche;
- esperti di azioni di rappresentanza di interessi presso imprese profit e non-profit, associazioni, agenzie, amministrazioni pubbliche e private a livello subnazionale, nazionale, e internazionale;
- consulenti di marketing politico per partiti e candidati.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Per l'ammissione gli studenti dovranno sostenere una prova nel corso della quale saranno verificate la conoscenza della lingua inglese e le competenze nei settori di informatica, marketing, statistica e teorie della comunicazione.
Sono requisiti di accesso al corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblica e d'impresa, la laurea conseguita nelle classi:
L-20 Scienze della comunicazione, L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali, L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, L-1 - Classe delle lauree in beni culturali, L-3 - Classe delle lauree in discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda, L-5 - Classe delle lauree in filosofia, L-6 - Classe delle lauree in geografia, L-10 - Classe delle lauree in lettere, L-11 - Classe delle lauree in lingue e culture moderne, L-12 - Classe delle lauree in mediazione linguistica, L-14 - Classe delle lauree in scienze dei servizi giuridici, L-15 - Classe delle lauree in scienze del turismo, L-16 - Classe delle lauree in scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione, L-19 - Classe delle lauree in scienze dell'educazione e della formazione, L-42 - Classe delle lauree in storia, L-31 Scienze e tecnologie informatiche,
L-24 - Classe delle lauree in scienze e tecniche psicologiche, L-33 - Classe delle lauree in scienze economiche, L-36 - Classe delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali, L-37 - Classe delle lauree in scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace, L-39 - Classe delle lauree in servizio sociale, L-40 - Classe delle lauree in sociologia;
nonché la laurea conseguita in classi diverse dalle precedenti a condizione che i laureati abbiano acquisito almeno 50 crediti nei settori scientifico-disciplinari:
- M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi
- L-LIN/01 Glottologia e linguistica generale
- L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
- M-STO/04 Storia contemporanea
- M-STO/05 Storia moderna
- INF/01 Informatica o ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni
- SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi
- SPS/07 Sociologia generale
- SPS/04 Scienza politica
- SPS/11 - Sociologia dei fenomeni politici
- SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro
- SPS/10 - Sociologia dell'ambiente e del Territorio
- L-LIN/12 Lingua e traduzione-Lingua inglese
- L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea
- L-ART/05 Storia del teatro e dello spettacolo
- L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione
- L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
- L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea
- SECS-P/01 - Economia politica
- SECS-P/02 - Politica economica
- SECS-P/06 Economia applicata
- SECS-P/07 Economia aziendale
- SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
- SECS-P/10 Organizzazione aziendale
- SECS-S /01 Statistica
- SECS-S /05 Statistica sociale
- IUS/01 Diritto privato
- IUS/04 Diritto Commerciale
- IUS/10 Diritto amministrativo
- IUS/08 Diritto costituzionale
- IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico
- IUS/13 Diritto internazionale
- IUS/14 Diritto dell'unione europea
- M-PSI/01 Psicologia generale
- M-PSI/05 Psicologia sociale
- M-PSI/06 -Psicologia del lavoro e delle organizzazioni.
Il Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Pubblica e d'Impresa, tramite il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, ha stretto accordi di scambio con l'università Doshisha (Tokio).
Gli studenti possono frequentare un semestre di studio nelle facoltà e corsi di laurea specificati negli accordi, e avranno riconosciuti gli esami sostenuti, analogamente al Programma Erasmus. Per partecipare si richiede un'ottima conoscenza della lingua inglese, opportunamente certificata. Appositi bandi stabiliscono le altre condizioni per entrare nella selezione. Detti scambi non godono di un sostegno finanziario da parte dell'Ateneo.
La frequenza è fortemente consigliata.

Elenco insegnamenti

annualità non più attiva
Primo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Analisi dei dati 9 60 Italiano SPS/07
Behavioural sociology 9 60 Inglese SPS/07
Datafied society 9 60 Inglese SPS/08
Metodi e tecniche della comunicazione 9 60 Italiano SPS/08
Web communication 9 60 Inglese INF/01
Secondo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Marketing progredito 9 60 Italiano SECS-P/08
Facoltativo
Comunicazione crossmediale 9 60 Italiano SPS/08
Sociologia dei consumi 9 60 Italiano SPS/08
Terzo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Comunicazione sociale e istituzionale 9 60 Italiano SPS/08
Informazione, diritti e mercati digitali 9 60 Italiano IUS/05 IUS/10
Pubblicità e comunicazione integrata 9 60 Italiano SPS/08
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
1 - Lo studente deve conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
L'esame di Analisi dei dati è obbligatorio per gli studenti che non abbiano sostenuto un esame con contenuti metodologici analoghi nel triennio:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Analisi dei dati 9 60 Italiano Primo trimestre SPS/07
Datafied society 9 60 Inglese Primo trimestre SPS/08
Web communication 9 60 Inglese Primo trimestre INF/01
2 - Lo studente deve conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Comunicazione crossmediale 9 60 Italiano Secondo trimestre SPS/08
Metodi e tecniche della comunicazione 9 60 Italiano Primo trimestre SPS/08
- Lo studente deve conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Behavioural sociology 9 60 Inglese Primo trimestre SPS/07
Sociologia dei consumi 9 60 Italiano Secondo trimestre SPS/08
Primo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Consumer and shopping behaviour 9 60 Italiano SECS-P/08
Facoltativo
Comunicazione d'impresa e relazioni pubbliche 9 60 Italiano SPS/08
Secondo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Neuro marketing research 9 60 Italiano SECS-P/08
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 21 0 Italiano
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
15 - Lo studente deve conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Comunicazione d'impresa e relazioni pubbliche 9 60 Italiano Primo trimestre SPS/08
Neuro marketing research 9 60 Italiano Secondo trimestre SECS-P/08
Primo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Lab: introduction to r 3 20 Inglese SPS/07
Secondo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Laboratorio di giornalismo investigativo 3 20 Italiano SPS/08
Laboratorio: metodi e tecniche della survey 3 20 Italiano SPS/07
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Additional language skills: italian (3 ECTS) 3 0 Italiano
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
6 - Lo studente deve conseguire 9 CFU a scelta tra ulteriori attività formative (stage/tirocini, laboratori).
Tra le attività a scelta vengono offerti il Laboratorio: Metodi e tecniche della Survey, il Laboratorio: Advanced Digital Methods e il Laboratorio: Introduction to R.
Lo studente non in possesso di un titolo di studio italiano può scegliere di conseguire 3 CFU in Additional language skills: Italian (per maggiori dettagli consultare il punto Prove di lingua/Informatica)
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Additional language skills: italian (3 ECTS) 3 0 Italiano Periodo non definito
Lab: introduction to r 3 20 Inglese Primo trimestre SPS/07
Laboratorio: metodi e tecniche della survey 3 20 Italiano Secondo trimestre SPS/07
- Lo studente deve conseguire 9 CFU a scelta libera.
annualità non più attiva
Primo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Behavioural sociology 9 60 Inglese SPS/07
Data analysis 9 60 Inglese SPS/07
Datafied society 9 60 Inglese SPS/08
Digital society 9 60 Inglese SPS/08
Economics of communication 9 60 Inglese SECS-P/06
Web communication 9 60 Inglese INF/01
Secondo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Digital cultures and communication research 9 60 Inglese SPS/08
Facoltativo
Consumer culture 9 60 Inglese SPS/08
Human resources management 9 60 Inglese SECS-P/10
Public opinion research 9 60 Inglese SPS/11
Terzo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Marketing (advanced) 9 60 Inglese SECS-P/08
Facoltativo
Market regulation and business practices 9 60 Inglese IUS/05
Research design 9 60 Inglese SPS/07
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
11 - Lo studente deve conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Datafied society 9 60 Inglese Primo trimestre SPS/08
Human resources management 9 60 Inglese Secondo trimestre SECS-P/10
12 - Lo studente deve conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Economics of communication 9 60 Inglese Primo trimestre SECS-P/06
Research design 9 60 Inglese Terzo trimestre SPS/07
3 - Lo studente deve conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
L'esame di Data analysis è obbligatorio per gli studenti che non abbiano sostenuto un esame di statistica di almeno 6 CFU nel triennio:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Data analysis 9 60 Inglese Primo trimestre SPS/07
Digital society 9 60 Inglese Primo trimestre SPS/08
Web communication 9 60 Inglese Primo trimestre INF/01
8 - Lo studente deve conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Behavioural sociology 9 60 Inglese Primo trimestre SPS/07
Market regulation and business practices 9 60 Inglese Terzo trimestre IUS/05
9 - Lo studente deve conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Consumer culture 9 60 Inglese Secondo trimestre SPS/08
Public opinion research 9 60 Inglese Secondo trimestre SPS/11
Primo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Corporate communication 9 60 Inglese SPS/08
Terzo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Advertising communication 9 60 Inglese SPS/08
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Final exam 21 0 Inglese
Primo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Lab: introduction to r 3 20 Inglese SPS/07
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Additional language skills: italian (3 ECTS) 3 0 Italiano
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
7 - Lo studente deve conseguire 9 CFU a scelta tra ulteriori attività formative (stage, tirocini, laboratorio).
Tra le attività a scelta viene offerto il Laboratorio: Introduction to R.
Lo studente non in possesso di un titolo di studio italiano può scegliere di conseguire 3 CFU in Additional language skills: Italian (per maggiori dettagli consultare il punto Prove di lingua/Informatica)
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Additional language skills: italian (3 ECTS) 3 0 Italiano Periodo non definito
Lab: introduction to r 3 20 Inglese Primo trimestre SPS/07
- Lo studente deve conseguire 9 CFU a scelta libera.
annualità non più attiva
Primo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Behavioural sociology 9 60 Inglese SPS/07
Coding for computational social science 6 40 Inglese INF/01
Cybersecurity and privacy preservation techniques and digital security and privacy 6 40 Italiano IUS/01 IUS/09 IUS/14
Data analysis 9 60 Inglese SPS/07
Secondo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Digital cultures and communication research 9 60 Inglese SPS/08
Terzo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Analytics for complex organizations 6 40 Inglese SECS-P/10
Multivariate analysis for social scientists 6 40 Inglese SPS/04
Social and political attitudes 6 40 Inglese SPS/11
Primo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Big data analytics 6 40 Inglese SPS/04
Policy design analysis and evaluation 12 80 Inglese INF/01 SPS/04
Secondo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Network analysis 6 40 Inglese SPS/07
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Final exam 21 0 Inglese
Primo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Lab: introduction to r 3 20 Inglese SPS/07
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Additional language skills: italian (3 ECTS) 3 0 Italiano
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Lo studente deve conseguire 9 CFU a scelta libera.
- Lo studente deve conseguire 9 CFU a scelta tra ulteriori attività formative (stage/tirocini, laboratori).
Tra le attività a scelta vengono offerti il Laboratorio: Introduction to R e il Laboratorio: Advanced Digital Methods.
Lo studente non in possesso di un titolo di studio italiano può scegliere di conseguire 3 CFU in Additional language skills: Italian (per maggiori dettagli consultare il punto Prove di lingua/Informatica)
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Additional language skills: italian (3 ECTS) 3 0 Italiano Periodo non definito
Lab: introduction to r 3 20 Inglese Primo trimestre SPS/07
annualità non più attiva
Primo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Digital society 9 60 Inglese SPS/08
Facoltativo
Behavioural sociology 9 60 Inglese SPS/07
Data analysis 9 60 Inglese SPS/07
Web communication 9 60 Inglese INF/01
Secondo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Digital cultures and communication research 9 60 Inglese SPS/08
Public opinion research 9 60 Inglese SPS/11
Terzo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Globalization and cultural diversity 6 40 Italiano SPS/08
Research design 9 60 Inglese SPS/07
Survey methods 6 40 Inglese SPS/07
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
14 - Lo studente deve conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
L'esame di Data analysis è obbligatorio per gli studenti che non abbiano sostenuto un esame con contenuti metodologici analoghi nel triennio. Se non si è sostenuto alcun esame di informatica Web Communication è obbligatorio, eventualmente tra i 9 cfu a scelta dello studente.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Behavioural sociology 9 60 Inglese Primo trimestre SPS/07
Data analysis 9 60 Inglese Primo trimestre SPS/07
Web communication 9 60 Inglese Primo trimestre INF/01
Primo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Coding for computational social science 6 40 Inglese INF/01
Datafied society 9 60 Inglese SPS/08
Journalism, media and politics 9 60 Inglese SPS/08
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Final exam 21 0 Inglese
Primo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Lab: introduction to r 3 20 Inglese SPS/07
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Additional language skills: italian (3 ECTS) 3 0 Italiano
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
7 - Lo studente deve conseguire 9 CFU a scelta tra ulteriori attività formative (stage, tirocini, laboratorio).
Tra le attività a scelta viene offerto il Laboratorio: Introduction to R.
Lo studente non in possesso di un titolo di studio italiano può scegliere di conseguire 3 CFU in Additional language skills: Italian (per maggiori dettagli consultare il punto Prove di lingua/Informatica)
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Additional language skills: italian (3 ECTS) 3 0 Italiano Periodo non definito
Lab: introduction to r 3 20 Inglese Primo trimestre SPS/07
- Lo studente deve conseguire 9 CFU a scelta libera.
Sede
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Alessandro Gandini
Docenti tutor
Tutor per la mobilità internazionale e l'Erasmus: Diego Ceccobelli
Tutor per i piani di studio: Luisa Leonini
Tutor per stage e tirocini: Luisa Leonini
Tutor per laboratori e altre attività: Alessia Corti
Tutor per riconoscimento crediti: Alessia Corti
Referenti e contatti
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".