Tecniche di laboratorio biomedico (Classe L/SNT3)-immatricolati fino all'2016/2017

Medicina e Chirurgia
Laurea triennale
A.A. 2018/2019
L/SNT3 - Professioni sanitarie tecniche
Laurea triennale
180
Crediti
Accesso
Programmato
3
Anni
Milano
Italiano
In relazione agli obiettivi formativi propri del corso di laurea e alle connotazioni della preparazione da esso fornita con il conseguimento della laurea, sia nella prospettiva di proseguire gli studi nei settori più direttamente riferiti alle discipline di pertinenza del corso di laurea che di altri corsi di laurea della Facoltà o dell'Ateneo, il corso di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico definisce come di seguito gli obiettivi formativi:
-possedere un corpo integrato di conoscenze teoriche di base nel settore delle scienze e tecniche laboratoristiche che permettano di analizzare, valutare, interpretare, applicare e programmare criticamente attività di laboratorio biomedico e biotecnologico, relative ad analisi di biochimica, di microbiologia e virologia, di farmacologia, di tossicologia, di immunologia, di patologia clinica, di ematologia, di citologia e di istopatologia. Ciò in autonomia tecnico professionale e in collaborazione con altro personale laureato di laboratorio preposto alle diverse responsabilità operative di appartenenza;
-possedere conoscenze teoriche dei protocolli di radioprotezione e delle relative normative;
-possedere un corpo integrato di capacità pratiche di base nel settore delle scienze e tecniche laboratoristiche che permettano di svolgere responsabilmente, negli ambiti di sua competenza, attività di laboratorio di analisi e di ricerca relative ad analisi biomediche e biotecnologiche e in particolare di biochimica, di microbiologia e virologia, di farmaco tossicologia, di immunologia, di patologia clinica, di ematologia, di citologia, e di istopatologia;
-possedere conoscenze pratiche per l'applicazione e il controllo delle procedure di radioprotezione;
-avere acquisito un metodo che permetta di effettuare con sicurezza e autonomia tecnico-professionale ogni prestazione lavorativa, anche in collaborazione con altro personale preposto ad altre prestazioni complementari;
-essere capace di eseguire con rigore e metodo i protocolli di lavoro definiti dai dirigenti responsabili;
-verificare la corrispondenza delle prestazioni erogate agli indicatori e standard predefiniti dal responsabile della struttura presso la quale opera;
-essere in grado di proporre criteri di programmazione e organizzazione del lavoro nell'ambito della struttura in cui opera;
-essere in grado di controllare e verificare il corretto funzionamento delle apparecchiature utilizzate, provvedendo alla manutenzione ordinaria e alla eventuale eliminazione di piccoli inconvenienti;
-essere in grado di leggere, interpretare e comprendere istruzioni e simboli illustrativi di manuali di istruzione e d'uso anche in lingua inglese tecnica;
-essere in grado di utilizzare adeguatamente la lingua inglese così da potersi inserire nei pertinenti ambienti di lavoro non solo in ambito nazionale, ma anche in quello europeo ed extraeuropeo;
-avere acquisito una preparazione globale che abiliti ad accedere a corsi di laurea specialistica.
Il Tecnico di Laboratorio Biomedico è l'operatore sanitario dotato di solide conoscenze di base e pratiche nel settore delle scienze e tecniche laboratoristiche, capace di svolgere responsabilmente, negli ambiti di sua competenza, attività di laboratorio di analisi e di ricerca relative ad analisi biomediche e biotecnologiche ed in particolare di biochimica, di microbiologia e virologia, di farmaco-tossicologia, di immunologia, di patologia clinica, di ematologia, di citologia, e di istopatologia.
Il laureato Tecnico di Laboratorio Biomedico effettua con autonomia tecnico-professionale la propria prestazione lavorativa in diretta collaborazione con altro personale laureato operante nel laboratorio preposto alle diverse responsabilità operative di appartenenza; è responsabile, nelle strutture di laboratorio, del corretto adempimento delle procedure analitiche e del proprio operato nell'ambito delle proprie funzioni, in applicazione dei protocolli di lavoro definiti dai dirigenti responsabili; verifica la corrispondenza delle prestazioni erogate agli indicatori e standard predefiniti dal responsabile della struttura; controlla e verifica il corretto funzionamento delle apparecchiature utilizzate, provvedendo alla manutenzione ordinaria ed alla eventuale eliminazione di piccoli inconvenienti; partecipa alla programmazione e organizzazione del lavoro nell'ambito della struttura in cui opera.
Il laureato Tecnico di Laboratorio Biomedico può svolgere la propria attività in strutture di laboratorio pubbliche o private, autorizzate secondo la normativa vigente, in rapporto di dipendenza o libero-professionale.
La capacità di utilizzare adeguatamente la lingua inglese gli consente di inserirsi nei pertinenti ambienti di lavoro non solo in ambito nazionale, ma anche europeo ed extraeuropeo.
Gli sbocchi occupazionali per il laureato in Tecniche di Laboratorio Biomedico sono individuabili in:
_ laboratori di analisi biochimico-cliniche, microbiologiche e virologiche, patologico-cliniche, ematologiche e immunoematologiche, immunologiche, genetico-molecolari, tossico-farmacologico-cliniche, cito-istoanatomopatologiche, operanti nelle strutture ospedaliere ed extraospedaliere del Sistema Sanitario Nazionale e nelle analoghe strutture private e di Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico;
_ laboratori di controllo di qualità in campo biomedico di industrie farmaceutiche;
_ industrie di produzione e agenzie di vendita operanti nel settore della diagnostica di laboratorio;
_ laboratori di ricerca universitaria ed extrauniversitaria nel settore biomedico.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
Il laureato in Tecniche di Laboratorio Biomedico può accedere ai Corsi di Laurea Magistrale appartenenti alla Classe LM/SNT3.
La frequenza è obbligatoria per tutti i corsi. In particolare i corsi di Laboratorio devono essere seguiti e frequentati nell'anno di competenza e non potranno essere frequentati da studenti iscritti ad anni successivi.

Elenco insegnamenti

annualità non più attiva
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Scienze fisiche, statistiche e radioprotezione 9 90 Italiano FIS/07 MED/01 MED/36
- Diagnostica per immagini e radioterapia1
- Fisica applicata4
- Statistica medica4
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Anatomia umana 4 50 Italiano BIO/16
Chimica medica 4 40 Italiano BIO/10
Corso di analisi chimiche di base 1 15 Italiano
Corso di sicurezza nell'ambiente di lavoro 1 10 Italiano
Fondamenti di scienze biologiche 5 55 Italiano BIO/13 BIO/17 MED/03
- Biologia applicata2
- Genetica medica1
- Istologia2
Informatica 3 18 Italiano
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Chimica biologica e biologia molecolare 6 60 Italiano BIO/10 BIO/11
- Biochimica5
- Biologia molecolare1
Fisiologia umana 4 40 Italiano BIO/09
Lingua inglese 2 20 Italiano
Microbiologia 5 50 Italiano MED/07 MED/46
- Microbiologia e microbiologia clinica3
- Scienze tecniche di medicina di laboratorio2
Patologia generale, immunologia e storia della medicina 6 60 Italiano MED/02 MED/04
- Patologia generale4
- Storia della medicina2
Tirocinio (primo anno) 8 200 Italiano MED/46
Regole di composizione
Elettivi - Lo studente, al primo anno, deve altresì maturare 2 CFU in attività formative a scelta.
annualità non più attiva
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Tirocinio (secondo anno) 23 575 Italiano MED/46
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Laboratorio professionale di microbiologia clinica 1 10 Italiano
Microbiologia clinica e tecniche diagnostiche correlate 7 70 Italiano MED/07 MED/46
- Microbiologia e microbiologia clinica3
- Scienze tecniche di medicina di laboratorio4
Sanità pubblica e organizzazione di laboratorio 6 60 Italiano ING-INF/05 MED/42 SECS-P/06
- Economia applicata2
- Igiene generale e applicata2
- Sistemi di elaborazione delle informazioni2
Tecniche di isto-citopatologia 5 50 Italiano MED/08
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biochimica clinica e tecniche diagnostiche correlate 9 90 Italiano BIO/12 MED/46
- Biochimica clinica e biologia molecolare clinica4
- Scienze tecniche di medicina di laboratorio5
Fisiopatologia medica 6 60 Italiano MED/06 MED/09 MED/13 MED/14 MED/15
- Endocrinologia1
- Malattie del sangue1
- Medicina interna2
- Nefrologia1
- Oncologia medica1
Regole di composizione
Elettivi - Lo studente, al secondo anno, deve altresì maturare 2 CFU in attività formative a scelta.
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Tirocinio (terzo anno) 29 725 Italiano MED/46
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Corso di patologie genetiche 1 10 Italiano
Farmaco-tossicologia e medicina legale 5 50 Italiano BIO/14 MED/43
- Farmacologia3
- Medicina legale2
Tecniche diagnostiche di isto-citopatologia 4 40 Italiano MED/08 MED/46
- Anatomia patologica2
- Scienze tecniche di medicina di laboratorio2
Tecniche diagnostiche di microbiologia, virologia, micologia e parassitologia 4 40 Italiano MED/07 MED/46
- Microbiologia e microbiologia clinica2
- Scienze tecniche di medicina di laboratorio2
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Laboratorio professionale di tecniche diagnostiche di biochimica clinica e citogenetica 2 20 Italiano
Tecniche diagnostiche di biochimica, biologia molecolare e patologia cliniche 7 70 Italiano BIO/12 MED/05
- Biochimica clinica e biologia molecolare clinica 4
- Patologia clinica3
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 7 0 Italiano
Regole di composizione
Elettivi - Lo studente, al terzo anno, deve altresì maturare 2 CFU in attività formative a scelta.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".