Microbiologia
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente dovrà:
1) avere acquisito le conoscenze fondamentali relative all'organizzazione strutturale e molecolare, al metabolismo e ai fattori di virulenza dei principali microrganismi di interesse medico.
2) conoscere le modalità di studio dei microrganismi mediante l'utilizzo di preparati da osservare al microscopio.
3) conoscere le diverse tipologie di terreni colturali ed il loro uso nelle procedure per l'isolamento e quantificazione dei microrganismi.
4) conoscere le metodiche più comuni per l'identificazione dei microrganismi mediante test biochimici e prove sierologiche.
5) sulla base di queste conoscenze essere in grado di effettuare praticamente un isolamento batterico ed una determinazione di carica batterica.
6) essere in grado di descrivere le modalità di controllo dei microrganismi utilizzando tecniche di sterilizzazione e disinfezione.
1) avere acquisito le conoscenze fondamentali relative all'organizzazione strutturale e molecolare, al metabolismo e ai fattori di virulenza dei principali microrganismi di interesse medico.
2) conoscere le modalità di studio dei microrganismi mediante l'utilizzo di preparati da osservare al microscopio.
3) conoscere le diverse tipologie di terreni colturali ed il loro uso nelle procedure per l'isolamento e quantificazione dei microrganismi.
4) conoscere le metodiche più comuni per l'identificazione dei microrganismi mediante test biochimici e prove sierologiche.
5) sulla base di queste conoscenze essere in grado di effettuare praticamente un isolamento batterico ed una determinazione di carica batterica.
6) essere in grado di descrivere le modalità di controllo dei microrganismi utilizzando tecniche di sterilizzazione e disinfezione.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Scritto (domande aperte e test a risposte multiple) e orale
- esame scritto che prevede 15 test a risposta multipla e 6 domande aperte.
- esame orale che prevede semplicemente commento e discussione sulla prova scritta.
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Scritto (domande aperte e test a risposte multiple) e orale
- esame scritto che prevede 15 test a risposta multipla e 6 domande aperte.
- esame orale che prevede semplicemente commento e discussione sulla prova scritta.
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
Programma del modulo:
GENERALITA' SUI MICRORGANISMI
CARATTERISTICHE GENERALI DEI BATTERI
LA CELLULA BATTERICA
∙ Dimensioni, forma ed aggruppamento
∙ Architettura della cellula procariotica
ESAME MICROSCOPICO DEI BATTERI
∙ Esame a fresco
∙ Esame di preparati mediante fissazione e colorazione
∙ Colorazione di Gram
∙ Colorazione di Ziehl-Neelsen
∙ Colorazione con inchiostro di china
LA RIPRODUZIONE BATTERICA E LA PRODUZIONE DI SPORE
METABOLISMO BATTERICO
∙ I processi metabolici che generano energia (fermentazione, respirazione aerobia e respirazione anaerobia)
∙ Le sintesi macromolecolari con particolare riferimento alla sintesi del peptidoglicano
CRESCITA MICROBICA
∙ Requisiti chimici necessari alla crescita
∙ Requisiti fisici che condizionano la crescita
COLTIVAZIONE DEI BATTERI
∙ I terreni di coltura
∙ Lo sviluppo dei batteri in terreni liquidi: la curva di crescita di una popolazione batterica
∙ Le colture continue
∙ Lo sviluppo dei batteri in terreni solidi
∙ Tecniche per l'isolamento batterico
∙ Conservazione dei batteri isolati
∙ Metodi di misurazione della crescita batterica in laboratorio
I BATTERIOFAGI
GENETICA BATTERICA
∙ Struttura e funzione del gene
∙ Il patrimonio genetico dei batteri
∙ Mutazioni batteriche
∙ Il trasferimento intercellulare del materiale genetico: trasformazione, trasduzione- conversione lisogenica, coniugazione
IL POTERE PATOGENO DEI BATTERI
∙ Il meccanismo dell'azione patogena dei batteri
∙ La produzione di tossine
L'IMMUNITA' NELLE INFEZIONI BATTERICHE
∙ Immunità aspecifica
∙ Antigeni e anticorpi
∙ La risposta immunitaria (immunità umorale e cellulo-mediata)
∙ L'unione antigene-anticorpo "in vitro" e le reazioni sierologiche
∙ Immunità da vaccinazione
FARMACI ANTIBATTERICI
∙ Chemioterapici prodotti per sintesi
∙ Antibiotici
∙ La resistenza ai farmaci antibatterici
DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE
CRITERI GENERALI PER L'ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO DELLE MALATTIE
CAUSATE DA BATTERI
∙ L'esame batteriologico
∙ La determinazione della sensibilità dei batteri all'azione degli antibiotici e chemioterapici
∙ Le ricerche sierologiche
IL CONCETTO DI SPECIE IN BATTERIOLOGIA E LA CLASSIFICAZIONE DEI BATTERI
CARATTERISTICHE GENERALI DEI VIRUS
I VIRUS ANIMALI:
∙ composizione chimica e struttura
CRITERI DI CLASSIFICAZIONE
RAPPORTI VIRUS-CELLULA:
∙ Fasi del ciclo di moltiplicazione virale
LA COLTIVAZIONE E LA TITOLAZIONE DEI VIRUS
∙ Le colture cellulari
∙ Riconoscimento della moltiplicazione virale nelle colture di cellule
∙ La titolazione dei virus
AZIONE PATOGENA DEI VIRUS
LE DIFESE ANTIVIRALI DELL'ORGANISMO NON DIPENDENTI DALLA RISPOSTA IMMUNE-LA PRODUZIONE DI INTERFERON
PRINCIPI GENERALI DI DIAGNOSTICA VIROLOGICA
∙ Dimostrazione della presenza dei virus nell'organismo
∙ Dimostrazione di un movimento immunitario specifico
CENNI sui farmaci antivirali e sulla profilassi immunitaria
CARATTERI GENERALI DEI MICETI
∙ STRUTTURA della cellula fungina
∙ METABOLISMO FUNGINO
∙ MODALITÀ DI RIPRODUZIONE: riproduzione sessuale e asessuale
∙ CLASSIFICAZIONE dei miceti
∙ ECOLOGIA dei miceti patogeni e loro distribuzione geografica
∙ PATOGENESI delle micosi
∙ MECCANISMO dell'azione patogena
∙ MICOSI OPPORTUNISTICHE E PRIMITIVE
∙ APPROCCIO DIAGNOSTICO di micosi
∙ I FARMACI ANTIFUNGINI
∙ MICETI DI INTERESSE MEDICO
∙ Miceti lievitiformi
∙ Dermatofiti
∙ Aspergilli
CARATTERI GENERALI DEI PARASSITI (PROTOZOI E METAZOI)
GENERALITA' SUI PRIONI
GENERALITA' SUI MICRORGANISMI
CARATTERISTICHE GENERALI DEI BATTERI
LA CELLULA BATTERICA
∙ Dimensioni, forma ed aggruppamento
∙ Architettura della cellula procariotica
ESAME MICROSCOPICO DEI BATTERI
∙ Esame a fresco
∙ Esame di preparati mediante fissazione e colorazione
∙ Colorazione di Gram
∙ Colorazione di Ziehl-Neelsen
∙ Colorazione con inchiostro di china
LA RIPRODUZIONE BATTERICA E LA PRODUZIONE DI SPORE
METABOLISMO BATTERICO
∙ I processi metabolici che generano energia (fermentazione, respirazione aerobia e respirazione anaerobia)
∙ Le sintesi macromolecolari con particolare riferimento alla sintesi del peptidoglicano
CRESCITA MICROBICA
∙ Requisiti chimici necessari alla crescita
∙ Requisiti fisici che condizionano la crescita
COLTIVAZIONE DEI BATTERI
∙ I terreni di coltura
∙ Lo sviluppo dei batteri in terreni liquidi: la curva di crescita di una popolazione batterica
∙ Le colture continue
∙ Lo sviluppo dei batteri in terreni solidi
∙ Tecniche per l'isolamento batterico
∙ Conservazione dei batteri isolati
∙ Metodi di misurazione della crescita batterica in laboratorio
I BATTERIOFAGI
GENETICA BATTERICA
∙ Struttura e funzione del gene
∙ Il patrimonio genetico dei batteri
∙ Mutazioni batteriche
∙ Il trasferimento intercellulare del materiale genetico: trasformazione, trasduzione- conversione lisogenica, coniugazione
IL POTERE PATOGENO DEI BATTERI
∙ Il meccanismo dell'azione patogena dei batteri
∙ La produzione di tossine
L'IMMUNITA' NELLE INFEZIONI BATTERICHE
∙ Immunità aspecifica
∙ Antigeni e anticorpi
∙ La risposta immunitaria (immunità umorale e cellulo-mediata)
∙ L'unione antigene-anticorpo "in vitro" e le reazioni sierologiche
∙ Immunità da vaccinazione
FARMACI ANTIBATTERICI
∙ Chemioterapici prodotti per sintesi
∙ Antibiotici
∙ La resistenza ai farmaci antibatterici
DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE
CRITERI GENERALI PER L'ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO DELLE MALATTIE
CAUSATE DA BATTERI
∙ L'esame batteriologico
∙ La determinazione della sensibilità dei batteri all'azione degli antibiotici e chemioterapici
∙ Le ricerche sierologiche
IL CONCETTO DI SPECIE IN BATTERIOLOGIA E LA CLASSIFICAZIONE DEI BATTERI
CARATTERISTICHE GENERALI DEI VIRUS
I VIRUS ANIMALI:
∙ composizione chimica e struttura
CRITERI DI CLASSIFICAZIONE
RAPPORTI VIRUS-CELLULA:
∙ Fasi del ciclo di moltiplicazione virale
LA COLTIVAZIONE E LA TITOLAZIONE DEI VIRUS
∙ Le colture cellulari
∙ Riconoscimento della moltiplicazione virale nelle colture di cellule
∙ La titolazione dei virus
AZIONE PATOGENA DEI VIRUS
LE DIFESE ANTIVIRALI DELL'ORGANISMO NON DIPENDENTI DALLA RISPOSTA IMMUNE-LA PRODUZIONE DI INTERFERON
PRINCIPI GENERALI DI DIAGNOSTICA VIROLOGICA
∙ Dimostrazione della presenza dei virus nell'organismo
∙ Dimostrazione di un movimento immunitario specifico
CENNI sui farmaci antivirali e sulla profilassi immunitaria
CARATTERI GENERALI DEI MICETI
∙ STRUTTURA della cellula fungina
∙ METABOLISMO FUNGINO
∙ MODALITÀ DI RIPRODUZIONE: riproduzione sessuale e asessuale
∙ CLASSIFICAZIONE dei miceti
∙ ECOLOGIA dei miceti patogeni e loro distribuzione geografica
∙ PATOGENESI delle micosi
∙ MECCANISMO dell'azione patogena
∙ MICOSI OPPORTUNISTICHE E PRIMITIVE
∙ APPROCCIO DIAGNOSTICO di micosi
∙ I FARMACI ANTIFUNGINI
∙ MICETI DI INTERESSE MEDICO
∙ Miceti lievitiformi
∙ Dermatofiti
∙ Aspergilli
CARATTERI GENERALI DEI PARASSITI (PROTOZOI E METAZOI)
GENERALITA' SUI PRIONI
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Eudes Lanciotti: Microbiologia Clinica, Casa Editrice Ambrosiana
Michele La Placa: Principi di Microbiologia Medica, Edises s.r.l., Napoli
Patrick R. Murray, Ken S. Rosenthal, Michael A. Pfaller: Microbiologia Medica, Edra Masson, Milano
Eudes Lanciotti: Microbiologia Clinica, Casa Editrice Ambrosiana
Michele La Placa: Principi di Microbiologia Medica, Edises s.r.l., Napoli
Patrick R. Murray, Ken S. Rosenthal, Michael A. Pfaller: Microbiologia Medica, Edra Masson, Milano
Scienze tecniche di medicina di laboratorio
Programma
Programma del modulo:
LA MEDICINA DI LABORATORIO
∙ Il laboratorio analisi
∙ Il laboratorio di microbiologia
∙ Fondamenti, obiettivi e finalità
LA DIAGNOSI BATTERIOLOGICA
∙ Fattori che condizionano la crescita microbiologica
∙ Modalità di trattamento dei microrganismi e loro coltura
∙ Tecniche di semina del campione biologico
∙ Terreni di coltura (classificazione, tipologia e loro utilizzo)
∙ Colorazioni da colonie in agar o in brodo e da campioni biologici
∙ Test di biochimica semplice (catalasi, ossidasi, coagulasi ) durante la processazione del campione
LA DIAGNOSI MICOLOGICA
∙ Fattori che condizionano la crescita micologica
∙ Modalità di trattamento dei microrganismi e loro coltura
∙ Tecniche di semina
∙ Terreni di coltura (classificazione, tipologia e loro utilizzo)
∙ Colorazioni
LA DIAGNOSI VIROLOGICA
∙ Modalità di identificazione
∙ Principi generali di diagnostica microbiologica
∙ Test sierologici
LA MEDICINA DI LABORATORIO
∙ Il laboratorio analisi
∙ Il laboratorio di microbiologia
∙ Fondamenti, obiettivi e finalità
LA DIAGNOSI BATTERIOLOGICA
∙ Fattori che condizionano la crescita microbiologica
∙ Modalità di trattamento dei microrganismi e loro coltura
∙ Tecniche di semina del campione biologico
∙ Terreni di coltura (classificazione, tipologia e loro utilizzo)
∙ Colorazioni da colonie in agar o in brodo e da campioni biologici
∙ Test di biochimica semplice (catalasi, ossidasi, coagulasi ) durante la processazione del campione
LA DIAGNOSI MICOLOGICA
∙ Fattori che condizionano la crescita micologica
∙ Modalità di trattamento dei microrganismi e loro coltura
∙ Tecniche di semina
∙ Terreni di coltura (classificazione, tipologia e loro utilizzo)
∙ Colorazioni
LA DIAGNOSI VIROLOGICA
∙ Modalità di identificazione
∙ Principi generali di diagnostica microbiologica
∙ Test sierologici
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Eudes Lanciotti: Microbiologia Clinica, Casa Editrice Ambrosiana
Michele La Placa: Principi di Microbiologia Medica, Edises s.r.l., Napoli
Patrick R. Murray, Ken S. Rosenthal, Michael A. Pfaller: Microbiologia Medica, Edra Masson, Milano
Eudes Lanciotti: Microbiologia Clinica, Casa Editrice Ambrosiana
Michele La Placa: Principi di Microbiologia Medica, Edises s.r.l., Napoli
Patrick R. Murray, Ken S. Rosenthal, Michael A. Pfaller: Microbiologia Medica, Edra Masson, Milano
Moduli o unità didattiche
Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Docente:
Sisto Francesca
Scienze tecniche di medicina di laboratorio
MED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail