Tecniche diagnostiche di biochimica, biologia molecolare e patologia cliniche

A.A. 2018/2019
7
Crediti massimi
70
Ore totali
SSD
BIO/12 MED/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
1. Conoscere e applicare le principali procedure di biochimica clinica e patologia utilizzate a scopo diagnostico.
2. Comprendere il significato e i presupposti fisico-chimici e biologici e fisiopatologici che stanno alla base delle suddette procedure.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame del corso di Biochimica Clinica, Biologia Molecolare e Patologia Cliniche consiste in un test a risposte multiple sugli argomenti trattati a lezione. Eventuali informazioni aggiuntive sulle modalità di valutazione saranno illustrate durante il corso.
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Programma
Programma del modulo:
∙ Variabilità biologica e indici derivati
∙ Valori di riferimento e livelli decisionali
∙ Laboratorio e alterazioni del metabolismo del ferro
∙ Il laboratorio nella gestione delle gammopatie monoclonali
∙ Laboratorio e malattia coronarica acuta (Marcatori di danno miocardico - Marcatori di funzione cardiaca)
∙ Laboratorio e rischio di malattia cardiovascolare (lipoproteine, apoproteine, proteina C reattiva, omocisteina)
∙ Laboratorio e disordini dell'equilibrio idro-elettrolitico e del metabolismo acido-base
∙ Laboratorio e malattia renale: - Marcatori di danno glomerulare - Marcatori di danno tubulare
∙ Laboratorio ed epatopatie: - Marcatori di funzione epatica - Marcatori di danno epatico (acuto, cronico, fibrosi) - Marcatori di colestasi
∙ Biomarcatori in oncologia
∙ Laboratorio e diabete mellito (tipo I, tipo II, gestazionale e monitoraggio complicanze)
∙ Laboratorio e malattie pancreatiche (pancreatite, valutazione della funzione pancreatica esocrina)
∙ Laboratorio e malattie dell'osso: - Alterazioni del metabolismo minerale - Alterazioni degli ormoni regolatori (PTH, vitamina D) - Alterazioni del rimodellamento osseo
∙ Laboratorio e alterazioni ipofisarie (eccesso e deficit di GH, iperprolattinemia, alterazioni ACTH e gonadotropine)
∙ Laboratorio e disordini del surrene (ipofunzione, iperfunzione, sindrome adrenogenitale, iperaldosteronismo)
∙ Laboratorio e disordini della riproduzione (alterazioni dello sviluppo maschile - ipogonadismo, sviluppo dell'apparato riproduttivo femminile e sue anormalità, infertilità maschile e femminile)
∙ Diagnostica delle malattie genetiche con esempi di diagnostica molecolare clinica (screening neonatali, iperomocisteinemia, malattia di Wilson, ecc.)
∙ Applicazioni della spettrometria di massa in laboratorio clinico: a) analisi dei campioni biologici; b) ricerca e tipizzazione di biomarcatori; c) droghe d'abuso.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale didattico viene messo a disposizione sulla piattaforma Ariel.
Patologia clinica
Programma
Programma del modulo:
∙ L'esame emocromocitometrico
∙ La diagnostica proteica della fase acuta dell'infiammazione
∙ Laboratorio e coagulazione
∙ L'esame chimico-fisico e morfologico delle urine
∙ L'esame delle feci
∙ Laboratorio e malattie autoimmuni
∙ Laboratorio e alterazione degli ormoni tiroidei
∙ Laboratorio e monitoraggio della gravidanza
∙ Diagnostica allergologica
∙ Vitamine ed elementi in traccia
∙ Laboratorio e diagnostica liquorale
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale didattico viene messo a disposizione sulla piattaforma Ariel.
Moduli o unità didattiche
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 4
Lezioni: 40 ore
Docenti: Capitanio Daniele, Gelfi Cecilia, Panteghini Mauro

Patologia clinica
MED/05 - PATOLOGIA CLINICA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore

Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento via e-mail
LITA Segrate - Via F.lli Cervi 93, 20090 Segrate (MI)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail o al cellulare 338-4895711
Dipartimento 1 Piano - Studio
Ricevimento:
Lunedì dalle 10 alle 13
LITA