Fisiopatologia medica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere i meccanismi fisiopatologici implicati nelle principali patologie di organi ed apparati, con particolare riguardo per quegli aspetti che costituiscono il fondamento biologico e l'oggetto dell'approccio diagnostico di laboratorio.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame scritto comprendente 15 domande a risposta multipla e domande aperte.
L'esame scritto comprendente 15 domande a risposta multipla e domande aperte.
Oncologia medica
Programma
Programma del modulo:
∙ La malattia neoplastica
∙ Il trattamento oncologico
∙ Metodologia clinica oncologica
∙ Complicanze della malattia oncologica
∙ Complicanze del trattamento oncologico
∙ La malattia neoplastica
∙ Il trattamento oncologico
∙ Metodologia clinica oncologica
∙ Complicanze della malattia oncologica
∙ Complicanze del trattamento oncologico
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi.
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Il materiale di studio verrà fornito dai docenti a lezione.
Il materiale di studio verrà fornito dai docenti a lezione.
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
Cardiologia
∙ Elettrofisiologia, ECG ed eventi elettromeccanici del ciclo cardiaco
∙ Le aritmie, Sindrome QT lungo
∙ Aterosclerosi
∙ Malattia ischemica del miocardio
∙ Ipertensione
∙ Scompenso cardiaco
Pneumologia
∙ Fisiopatologia della respirazione
∙ Infezioni delle vie aeree, polmoniti
∙ Broncopneumopatie croniche ostruttive
Gastroenterologia
∙ La celiachia, malassorbimento
∙ Malattie infiammatorie croniche intestinali
∙ Le epatiti acute e croniche
∙ Gli itteri
Cardiologia
∙ Elettrofisiologia, ECG ed eventi elettromeccanici del ciclo cardiaco
∙ Le aritmie, Sindrome QT lungo
∙ Aterosclerosi
∙ Malattia ischemica del miocardio
∙ Ipertensione
∙ Scompenso cardiaco
Pneumologia
∙ Fisiopatologia della respirazione
∙ Infezioni delle vie aeree, polmoniti
∙ Broncopneumopatie croniche ostruttive
Gastroenterologia
∙ La celiachia, malassorbimento
∙ Malattie infiammatorie croniche intestinali
∙ Le epatiti acute e croniche
∙ Gli itteri
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi.
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Il materiale di studio verrà fornito dai docenti a lezione.
Il materiale di studio verrà fornito dai docenti a lezione.
Endocrinologia
Programma
Programma del modulo:
∙ Il diabete
∙ Patologie dell'ipofisi
∙ Patologie delle tiroide
∙ Patologie del surrene
∙ Patologie delle gonadi
∙ Il diabete
∙ Patologie dell'ipofisi
∙ Patologie delle tiroide
∙ Patologie del surrene
∙ Patologie delle gonadi
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame scritto comprendente 15 domande a risposta multipla e domande aperte.
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame scritto comprendente 15 domande a risposta multipla e domande aperte.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Il materiale di studio verrà fornito dai docenti a lezione.
Il materiale di studio verrà fornito dai docenti a lezione.
Nefrologia
Programma
Programma del modulo:
∙ Fisiopatologia della funzione glomerulare
∙ Fisiopatologia della funzione tubulare
∙ Regolazione del bilancio di sodio e acqua e sue alterazioni
∙ Fisiopatologia delle funzione endocrina del rene
∙ Equilibrio acido-base e sue alterazioni
∙ Fisiopatologia della funzione glomerulare
∙ Fisiopatologia della funzione tubulare
∙ Regolazione del bilancio di sodio e acqua e sue alterazioni
∙ Fisiopatologia delle funzione endocrina del rene
∙ Equilibrio acido-base e sue alterazioni
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame scritto comprendente 15 domande a risposta multipla e domande aperte.
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame scritto comprendente 15 domande a risposta multipla e domande aperte.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Il materiale di studio verrà fornito dai docenti a lezione.
Il materiale di studio verrà fornito dai docenti a lezione.
Malattie del sangue
Programma
Programma del modulo:
∙ Le anemie
∙ Le leucemie
∙ Linfomi e sindromi proliferative
∙ Patologie dell'emostasi
∙ Le anemie
∙ Le leucemie
∙ Linfomi e sindromi proliferative
∙ Patologie dell'emostasi
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame scritto comprendente 15 domande a risposta multipla e domande aperte.
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame scritto comprendente 15 domande a risposta multipla e domande aperte.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Il materiale di studio verrà fornito dai docenti a lezione.
Il materiale di studio verrà fornito dai docenti a lezione.
Moduli o unità didattiche
Endocrinologia
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docenti:
Mantovani Giovanna, Peverelli Erika Maria
Malattie del sangue
MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Neri Antonino
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docenti:
Cappellini Maria Domenica, Motta Irene, Solbiati Monica
Nefrologia
MED/14 - NEFROLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Messa Piergiorgio
Oncologia medica
MED/06 - ONCOLOGIA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Casali Paolo Giovanni
Docente/i
Ricevimento:
da concordare appuntamento via email
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Per appuntamento tramite e-mail