Sanità pubblica e organizzazione di laboratorio

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
ING-INF/05 MED/42 SECS-P/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
1. Aver acquisito le nozioni fondamentali dell'epidemiologia per essere in grado di interpretare i risultati di pubblicazioni scientifiche e di collaborare alla esecuzione di studi epidemiologici.
2. Aver acquisito la conoscenza delle principali metodologie in ambito preventivo per comprendere le motivazioni delle diverse strategie di intervento.
3. Conoscere i concetti base di informatizzazione di un laboratorio di analisi.
4. Avere una visione generale dell'organizzazione di un "sistema laboratorio" rispondente alle esigenze di una corretta prassi medica
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi.
Sistemi di elaborazione delle informazioni
Programma
Programma del modulo:
IL LABORATORIO D'ANALISI CLINICHE
· Definizione
· Mission
· Ambiti di attività
· Tecnico di Laboratorio

LA SITUAZIONE NORMATIVA
· Requisiti di accreditamento istituzionale
· Standard di certificazione e Norme ISO
· La costruzione di un Sistema di Gestione per la Qualità
· Normativa relativa alla Privacy
· Normativa relativa alla responsabilità professionale

I MODELLI ORGANIZZATIVI: AZIENDE OSPEDALIERE, FONDAZIONI
· POAS (Piano Organizzativo Aziendale Strategico)
· Dipartimenti
· UOC (Unità Operative Complesse)
· UO (Unità Oprative)
· UOS (Unità Operative Semplici)
· SMeL
· SIMT e DMTE

I MODELLI ORGANIZZATIVI
· Significato e vantaggi dell'automazione
· Sistema informativi di laboratorio
· Integrazione, consolidamento, Core Lab e Modelli Hub and spoke
· La situazione italiana
· Analisi di differenti progetti regionali
IL SERVIZIO DI MEDICINA DI LABORATORIO
· I processi interni: gestione della Fase pre-analitica, analitica e post-analitica
· La gestione delle Non Conformità
· I Piani di Controllo di Qualità Interno e di Valutazione Esterna della Qualità
· Il Turn Around Time e gli indicatori di attività
· Il ruolo dei Sistemi Informativi
· Software Area diagnostica

IL SERVIZIO DI MEDICINA DI LABORATORIO
· Guida di laboratorio
· Tipologia di provette e contenitori vari
· Modalità raccolta campioni
· Procedura trasporto campioni biologici
· Procedura conservazione campioni biologici
· Procedura smaltimento rifiuti
· Il D.Lgs 81/2008 ( testo Unico della Sicurezza) e il Manuale di Sicurezza nei Laboratorio (ISPEL)

IL SERVIZIO DI MEDICINA DI LABORATORIO
· Gestione reagenti
· Gestione calibratori
· Gestione CQI (Controlli Qualità Interni)
· Gestione VEQ (Valutazione Esterna Qualità)
· Gestione strumenti
· Manutenzione strumenti

GLI ESAMI DI LABORATORIO
· Esempi pratici di applicazione delle normative
· Evoluzione dell'offerta di laboratorio
· L'EBM e le nuove tecnologie
· L'appropriatezza della richiesta

IL SERVIZIO DI MEDICINA DI LABORATORIO
· Gestione dei processi
· Gestione del Sistema Informatico nel processo di laboratorio
· Gestionali amministrativi:
a) gestione presenze (turni ed orari di servizio)
b) stipendi
c) valutazioni
d) gestione magazzini
· Formazione/Aggiornamento: ECM (Educazione Continua in Medicina)

NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI
· Riorganizzazione Centri Trasfusionali
· Accorpamenti in macro-aree di attività
· Regole 2015 per la gestione del servizio socio sanitario regionale (Lombardia)
· Innovazioni tecnologiche
Metodi didattici
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame è organizzato in una prova scritta (test a risposta multipla)
Eventuali informazioni aggiuntive sulle modalità di valutazione saranno illustrate durante il corso.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Auxilia F, Pontello M. «Igiene e sanità pubblica» Ed. Piccin. 2011.
Barbuti S, Bellelli E, Fara GM, Giammanco G. «Igiene» (volume unico). Monduzzi editore.
Meloni C. «Igiene per le lauree delle professioni sanitarie». CEA editore. 2009.
Igiene generale e applicata
Programma
Programma del modulo:
Il concetto di salute
Dalla salute alla malattia
∙ Le relazioni causali
∙ Storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
Epidemiologia: principi e metodi
∙ Le fonti dei dati sanitari
∙ Le misure in epidemiologia
∙ Gli studi epidemiologici
Prevenzione e promozione della salute: principi e metodi
∙ Principi di prevenzione delle malattie non trasmissibili
∙ Stile di vita
∙ Gli screening
∙ Principi di prevenzione delle malattie trasmissibili
∙ Vaccini e vaccinazioni
Il ruolo del laboratorio di sanità pubblica
Principi di epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive
∙ Malattie a trasmissione fecale-orale
∙ Malattie a trasmissione aerea
∙ Malattie a trasmissione parenterale e sessuale
Metodi didattici
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame è organizzato in una prova scritta (test a risposta multipla)
Eventuali informazioni aggiuntive sulle modalità di valutazione saranno illustrate durante il corso.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Auxilia F, Pontello M. «Igiene e sanità pubblica» Ed. Piccin. 2011.
Barbuti S, Bellelli E, Fara GM, Giammanco G. «Igiene» (volume unico). Monduzzi editore.
Meloni C. «Igiene per le lauree delle professioni sanitarie». CEA editore. 2009.
Economia applicata
Programma
Programma del modulo:
∙ Introduzione. Il settore della salute e le sue specificità. La spesa sanitaria e soci-sanitaria. Le implicazioni di politica e management sanitario. Il Servizio Sanitario Nazionale e la sua regionalizzazione, la governance le prospettive e scenari.
∙ Le recenti riforme regionali.
∙ Le caratteristiche delle aziende sanitarie pubbliche, i meccanismi di finanziamento e di governo .
∙ L'organizzazione e gestione dell'azienda sanitaria: storia, presente ed evoluzione. Le principali funzioni aziendali: pianificazione, programmazione e budget, valutazione e gestione delle performance, governo clinico e gestione operativa.
∙ La sfida del "professionalismo": dal doctor-manager all'engagement diffuso del professionista sanitario
∙ Il settore ospedaliero, il settore delle cure primarie ed il settore socio-sanitario
∙ La sfida della cronicità: dal chronic care model al population health management. Nuovi paradigmi e soluzioni operative
∙ Le relazioni tra azienda, sistema ed industria.
Metodi didattici
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame è organizzato in una prova scritta (test a risposta multipla)
Eventuali informazioni aggiuntive sulle modalità di valutazione saranno illustrate durante il corso.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Auxilia F, Pontello M. «Igiene e sanità pubblica» Ed. Piccin. 2011.
Barbuti S, Bellelli E, Fara GM, Giammanco G. «Igiene» (volume unico). Monduzzi editore.
Meloni C. «Igiene per le lauree delle professioni sanitarie». CEA editore. 2009.
Moduli o unità didattiche
Economia applicata
SECS-P/06 - ECONOMIA APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Lega Federico

Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Pariani Elena

Sistemi di elaborazione delle informazioni
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Corti Maria Angela

Docente/i
Ricevimento:
Settimanale su appuntamento - scrivere a [email protected] o telefonare al 0250315111
Dipartimento Scienze Biomediche per la Salute - Via Pascal 36
Ricevimento:
su appuntamento
via C. Pascal, 36 Milano