Corso di analisi chimiche di base
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Lo studente imparerà ad utilizzare dispositivi chimici di base per poter effettuare analisi chimico-fisiche (bilancia, burette, spettrofotometro, piaccametro) in modo da poter applicare i concetti teorici appresi nelle lezioni di Chimica Medica.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Programma
Programma del modulo:
1° esercitazione (in aula)
∙ Esercitazione su calcoli stechiometrici utilizzati nei laboratori analitici: problemi su calcolo pH, determinazione della concentrazione di soluzioni, bilanciamento di ossido-riduzioni.
2° esercitazione (in laboratorio)
∙ Norme di sicurezza in laboratorio. Utilizzo bilance e strumentazione di laboratorio. Determinazione del Titolo Esatto (concentrazione molare) di una soluzione acquosa di NaOH a concentrazione incognita mediante titolazione con una soluzione di HCl 0,1 M.
3° esercitazione (in laboratorio)
∙ Uso del piaccametro. Titolazione di una soluzione acquosa di un acido forte con NaOH 0.1 M usando un piaccametro.
4° esercitazione (in aula)
∙ Spettroscopia UV-VIS. Cenni teorici, legge di Lambert-Beer, determinazioni quantitative, curve di lavoro.
5° esercitazione ( in laboratorio)
∙ Utilizzo dello spettrofotometro per la determinazione della concentrazione proteica in un campione. Dosaggio di una soluzione di albumina a concentrazione incognita mediante la preparazione di una curva di lavoro.
1° esercitazione (in aula)
∙ Esercitazione su calcoli stechiometrici utilizzati nei laboratori analitici: problemi su calcolo pH, determinazione della concentrazione di soluzioni, bilanciamento di ossido-riduzioni.
2° esercitazione (in laboratorio)
∙ Norme di sicurezza in laboratorio. Utilizzo bilance e strumentazione di laboratorio. Determinazione del Titolo Esatto (concentrazione molare) di una soluzione acquosa di NaOH a concentrazione incognita mediante titolazione con una soluzione di HCl 0,1 M.
3° esercitazione (in laboratorio)
∙ Uso del piaccametro. Titolazione di una soluzione acquosa di un acido forte con NaOH 0.1 M usando un piaccametro.
4° esercitazione (in aula)
∙ Spettroscopia UV-VIS. Cenni teorici, legge di Lambert-Beer, determinazioni quantitative, curve di lavoro.
5° esercitazione ( in laboratorio)
∙ Utilizzo dello spettrofotometro per la determinazione della concentrazione proteica in un campione. Dosaggio di una soluzione di albumina a concentrazione incognita mediante la preparazione di una curva di lavoro.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame orale accerterà la conoscenza da parte dello studente dei dispositivi tipici delle metodologie di analisi chimica di base. Inoltre lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di interpretare e motivare i risultati ottenuti negli esperimenti effettuati in laboratorio.
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame orale accerterà la conoscenza da parte dello studente dei dispositivi tipici delle metodologie di analisi chimica di base. Inoltre lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di interpretare e motivare i risultati ottenuti negli esperimenti effettuati in laboratorio.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Chimica di base per le scienze della vita, 2° Edizione. Autori Mario Anastasia e Luigi Anastasia, editore Antonio Delfino.
Chimica di base per le scienze della vita, 2° Edizione. Autori Mario Anastasia e Luigi Anastasia, editore Antonio Delfino.
- CFU: 1
Laboratori: 15 ore
Docenti:
Allevi Pietro, Cighetti Giuliana Maria
Turni:
Gruppo 1
Docente:
Cighetti Giuliana MariaGruppo 2
Docente:
Allevi Pietro