Chimica medica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
1. Conoscere i principi che sono alla base dei comportamento di elementi e composti coinvolti nei principali processi biologici.
2. Saper eseguire semplici calcoli che illustrano gli aspetti quantitativi alla base dei principali processi biologici.
3. Riconoscere i principi chimici che regolano il comportamento di sostanze di interesse biomedico.
4. Conoscere i meccanismi delle reazioni che avvengono negli organismi viventi;
5. Sapere effettuare operazioni pratiche tipiche di un laboratorio chimico acquisendo pratica nelle principali metodologie.
1. Conoscere i principi che sono alla base dei comportamento di elementi e composti coinvolti nei principali processi biologici.
2. Saper eseguire semplici calcoli che illustrano gli aspetti quantitativi alla base dei principali processi biologici.
3. Riconoscere i principi chimici che regolano il comportamento di sostanze di interesse biomedico.
4. Conoscere i meccanismi delle reazioni che avvengono negli organismi viventi;
5. Sapere effettuare operazioni pratiche tipiche di un laboratorio chimico acquisendo pratica nelle principali metodologie.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Programma
Programma dell'insegnamento:
1 Materia: sostanze pure (elementi e composti), miscele (omogenee ed eterogenee). Atomo, elettroni, protoni e neutroni. Numero atomico, numero di massa, isotopi. Molecole e formule molecolari. Masse atomica e molecolare. Mole e massa molare.
2 Quantizzazione dell'energia. Dualismo onde-particelle. Principio di indeterminazione. Modelli atomici. Numeri quantici e orbitali atomici. Configurazioni elettroniche di stato fondamentale.
3 Tavola periodica degli elementi. Gruppi, periodi, blocchi. Proprietà periodiche degli elementi (energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività). Metalli, non metalli, gas nobili.
4 Legame ionico, composti ionici, energia reticolare. Legame covalente. Legami semplici e multipli. Rappresentazione di Lewis. Risonanza. Energia di legame e lunghezza di legame. Legame covalente polarizzato, dipolo molecolare. Orbitali molecolari, orbitali ibridi. Legami σ e π. Legame metallico. Numero di ossidazione.
5 Legami chimici deboli: legami fra molecole (forze di van der Waals), legame a ponte di idrogeno, legami fra ioni e molecole. Energia di solvatazione.
6 Gas reali e ideali, legge generale dei gas ideali.
7 Liquidi. Tensione di vapore. Solidi amorfi e cristallini. Classificazione dei solidi cristallini (ionici, covalenti, molecolari, metallici). Diagramma di stato dell'acqua. Punto triplo.
8 Soluzioni. Concentrazione delle soluzioni (molarità, molalità, frazione molare, percentuale, normalità). Solubilità. Influenza della temperatura sulla solubilità. Influenza della pressione sulla solubilità dei gas (legge di Henry).
9 Proprietà colligative delle soluzioni. Pressione osmotica.
10 Reazioni chimiche e loro bilanciamento. Equilibrio chimico e costante di equilibrio. Fattori che influenzano la posizione dell'equilibrio. Principio di Le-Chatelier.
11 Elettrochimica: bilanciamento delle reazioni di ossido-riduzione. I potenziali elettrochimici. Elettrodo standard a idrogeno. Equazione di Nerst. Pile.
12 Acidi e basi. Definizioni di Arrhenius e di Brönsted. Coppie coniugate acido-base. Forza di acidi e basi. Equilibrio di autoionizzazione e prodotto ionico dell'acqua. Definizione di pH. Costanti acide e basiche (Ka e Kb). Relazioni fra Ka e Kb per coppie coniugate acido-base. Soluzioni tampone: definizione, proprietà, meccanismo con il quale agiscono.
13 Calcolo del pH di soluzioni acquose di acidi e basi (forti e deboli), di ioni a carattere acido o basico che compongono un sale. Calcolo del pH di soluzioni tampone. Determinazione sperimentale del pH mediante indicatori acido-base o mediante piaccametri.
14 Teoria acido-base di Lewis. Composti di coordinazione, nomenclatura e costante di instabilità.
15 Termodinamica chimica. Sistemi termodinamici. Funzioni di stato. Condizioni standard. Calore e lavoro. Condizioni standard. Primo principio della termodinamica. Entalpia. Entalpia standard di formazione. Variazione di entalpia nelle reazioni.
16 Reazioni esotermiche ed endotermiche. Fattori che favoriscono la spontaneità di una reazione. Secondo e terzo principio della termodinamica. Entropia e entropia molare standard. Variazione di entropia nelle reazioni. Energia libera e energia libera standard di formazione. Calcolo del G in condizioni non standard. Variazione di energia libera ed equilibrio. Relazione fra G° e la costante di equilibrio.
17 Cinetica chimica. Velocità di reazione, equazione cinetica e ordine di reazione. Energia di attivazione ed equazione di Arrhenius. Teoria degli urti e teoria del complesso attivato. Catalizzatori.
CHIMICA ORGANICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
18 Introduzione alla chimica organica. Gruppi funzionali e classificazione dei composti organici. Reazioni ioniche e reazioni radicaliche. Nomenclatura IUPAC.
19 Nomenclatura, proprietà chimiche e fisiche, reazioni caratteristiche delle seguenti classi di composti: idrocarburi saturi e insaturi (alcani, alcheni, ciclici, aromatici), alcoli, fenoli, eteri, analoghi solforati (tioalcoli, tiofenoli, tioeteri, disolfuri).
20 Aldeidi e chetoni, nomenclatura, proprietà, reattività.
21 Acidi carbossilici e acidi grassi, nomenclatura, proprietà, reattività, saponi e loro proprietà anfifiliche. Derivati degli acidi carbossilici (alogenuri, anidridi, esteri, tioesteri, ammidi), proprietà, reazioni di idrolisi acida e idrolisi basica (saponificazione).
22 Ammine, nomenclatura, proprietà, sali di tetraalchilammonio. Semplici composti bifunzionali, classificazione, nomenclatura.
23 Isomeria: classificazione dei vari tipi di isomeria. Stereoisomeria (costituzionale, conformazionale, configurazionale, isomeria geometrica).
24 Chiralità delle molecole (nomenclatura D ed L o R ed S per identificare centri stereogenici). Attività ottica degli stereoisomeri. Racemi e forme meso.
25 Lipidi. Lipidi semplici (acilgliceroli e cere) e lipidi complessi (glicerofosfolipidi e sfingolipidi). Reazioni di idrolisi acida e basica.
26 Carboidrati. Monosaccaridi, forme cicliche, epimeri e anomeri. Glicosidi, disaccaridi riducenti e non riducenti (maltosio, lattosio, cellobiosio, saccarosio), omopolisaccaridi (amido, glicogeno, cellulosa, chitina)
27 Aminoacidi. Definizione e classificazione, punto isoionico, punto isoelettrico. Forme prevalenti a pH fisiologico.
28 Peptidi e proteine, classificazione, legame peptidico e sue caratteristiche. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Denaturazione.
29 Nucleosidi e nucleotidi. Struttura di acidi nucleici (DNA e RNA). Molecola dell'ATP.
1 Materia: sostanze pure (elementi e composti), miscele (omogenee ed eterogenee). Atomo, elettroni, protoni e neutroni. Numero atomico, numero di massa, isotopi. Molecole e formule molecolari. Masse atomica e molecolare. Mole e massa molare.
2 Quantizzazione dell'energia. Dualismo onde-particelle. Principio di indeterminazione. Modelli atomici. Numeri quantici e orbitali atomici. Configurazioni elettroniche di stato fondamentale.
3 Tavola periodica degli elementi. Gruppi, periodi, blocchi. Proprietà periodiche degli elementi (energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività). Metalli, non metalli, gas nobili.
4 Legame ionico, composti ionici, energia reticolare. Legame covalente. Legami semplici e multipli. Rappresentazione di Lewis. Risonanza. Energia di legame e lunghezza di legame. Legame covalente polarizzato, dipolo molecolare. Orbitali molecolari, orbitali ibridi. Legami σ e π. Legame metallico. Numero di ossidazione.
5 Legami chimici deboli: legami fra molecole (forze di van der Waals), legame a ponte di idrogeno, legami fra ioni e molecole. Energia di solvatazione.
6 Gas reali e ideali, legge generale dei gas ideali.
7 Liquidi. Tensione di vapore. Solidi amorfi e cristallini. Classificazione dei solidi cristallini (ionici, covalenti, molecolari, metallici). Diagramma di stato dell'acqua. Punto triplo.
8 Soluzioni. Concentrazione delle soluzioni (molarità, molalità, frazione molare, percentuale, normalità). Solubilità. Influenza della temperatura sulla solubilità. Influenza della pressione sulla solubilità dei gas (legge di Henry).
9 Proprietà colligative delle soluzioni. Pressione osmotica.
10 Reazioni chimiche e loro bilanciamento. Equilibrio chimico e costante di equilibrio. Fattori che influenzano la posizione dell'equilibrio. Principio di Le-Chatelier.
11 Elettrochimica: bilanciamento delle reazioni di ossido-riduzione. I potenziali elettrochimici. Elettrodo standard a idrogeno. Equazione di Nerst. Pile.
12 Acidi e basi. Definizioni di Arrhenius e di Brönsted. Coppie coniugate acido-base. Forza di acidi e basi. Equilibrio di autoionizzazione e prodotto ionico dell'acqua. Definizione di pH. Costanti acide e basiche (Ka e Kb). Relazioni fra Ka e Kb per coppie coniugate acido-base. Soluzioni tampone: definizione, proprietà, meccanismo con il quale agiscono.
13 Calcolo del pH di soluzioni acquose di acidi e basi (forti e deboli), di ioni a carattere acido o basico che compongono un sale. Calcolo del pH di soluzioni tampone. Determinazione sperimentale del pH mediante indicatori acido-base o mediante piaccametri.
14 Teoria acido-base di Lewis. Composti di coordinazione, nomenclatura e costante di instabilità.
15 Termodinamica chimica. Sistemi termodinamici. Funzioni di stato. Condizioni standard. Calore e lavoro. Condizioni standard. Primo principio della termodinamica. Entalpia. Entalpia standard di formazione. Variazione di entalpia nelle reazioni.
16 Reazioni esotermiche ed endotermiche. Fattori che favoriscono la spontaneità di una reazione. Secondo e terzo principio della termodinamica. Entropia e entropia molare standard. Variazione di entropia nelle reazioni. Energia libera e energia libera standard di formazione. Calcolo del G in condizioni non standard. Variazione di energia libera ed equilibrio. Relazione fra G° e la costante di equilibrio.
17 Cinetica chimica. Velocità di reazione, equazione cinetica e ordine di reazione. Energia di attivazione ed equazione di Arrhenius. Teoria degli urti e teoria del complesso attivato. Catalizzatori.
CHIMICA ORGANICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
18 Introduzione alla chimica organica. Gruppi funzionali e classificazione dei composti organici. Reazioni ioniche e reazioni radicaliche. Nomenclatura IUPAC.
19 Nomenclatura, proprietà chimiche e fisiche, reazioni caratteristiche delle seguenti classi di composti: idrocarburi saturi e insaturi (alcani, alcheni, ciclici, aromatici), alcoli, fenoli, eteri, analoghi solforati (tioalcoli, tiofenoli, tioeteri, disolfuri).
20 Aldeidi e chetoni, nomenclatura, proprietà, reattività.
21 Acidi carbossilici e acidi grassi, nomenclatura, proprietà, reattività, saponi e loro proprietà anfifiliche. Derivati degli acidi carbossilici (alogenuri, anidridi, esteri, tioesteri, ammidi), proprietà, reazioni di idrolisi acida e idrolisi basica (saponificazione).
22 Ammine, nomenclatura, proprietà, sali di tetraalchilammonio. Semplici composti bifunzionali, classificazione, nomenclatura.
23 Isomeria: classificazione dei vari tipi di isomeria. Stereoisomeria (costituzionale, conformazionale, configurazionale, isomeria geometrica).
24 Chiralità delle molecole (nomenclatura D ed L o R ed S per identificare centri stereogenici). Attività ottica degli stereoisomeri. Racemi e forme meso.
25 Lipidi. Lipidi semplici (acilgliceroli e cere) e lipidi complessi (glicerofosfolipidi e sfingolipidi). Reazioni di idrolisi acida e basica.
26 Carboidrati. Monosaccaridi, forme cicliche, epimeri e anomeri. Glicosidi, disaccaridi riducenti e non riducenti (maltosio, lattosio, cellobiosio, saccarosio), omopolisaccaridi (amido, glicogeno, cellulosa, chitina)
27 Aminoacidi. Definizione e classificazione, punto isoionico, punto isoelettrico. Forme prevalenti a pH fisiologico.
28 Peptidi e proteine, classificazione, legame peptidico e sue caratteristiche. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Denaturazione.
29 Nucleosidi e nucleotidi. Struttura di acidi nucleici (DNA e RNA). Molecola dell'ATP.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Scritto e orale.
L'esame sarà scritto e comprenderà dieci domande a risposta libera: cinque riguardanti argomenti di chimica generale e cinque riguardanti argomenti di chimica organica e di propedeutica biochimica. L'esame orale consisterà essenzialmente in una discussione del compito scritto.
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Scritto e orale.
L'esame sarà scritto e comprenderà dieci domande a risposta libera: cinque riguardanti argomenti di chimica generale e cinque riguardanti argomenti di chimica organica e di propedeutica biochimica. L'esame orale consisterà essenzialmente in una discussione del compito scritto.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Chimica di base per le scienze della vita, 2° Edizione. Autori Mario Anastasia e Luigi Anastasia, editore Antonio Delfino.
Chimica di base per le scienze della vita, 2° Edizione. Autori Mario Anastasia e Luigi Anastasia, editore Antonio Delfino.
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 4
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Allevi Pietro, Cighetti Giuliana Maria