Patologia generale, immunologia e storia della medicina
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere le basi patologiche delle malattie e le alterazioni dei meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni patologiche. Sarà, inoltre, in grado di capire, descrivere e riconoscere l'eziologia ed i meccanismi patogenetici delle principali condizioni patologiche.
Durante il corso verranno inoltre illustrati i differenti approcci metodologici che hanno caratterizzato l'evoluzione del pensiero e della prassi medico-chirurgica, le più significative scoperte scientifiche che hanno migliorato la vita dell'umanità e le principali fonti per la Storia della Medicina di Laboratorio, conoscenze che consentiranno allo studente di acquisire una propria identità professionale.
Durante il corso verranno inoltre illustrati i differenti approcci metodologici che hanno caratterizzato l'evoluzione del pensiero e della prassi medico-chirurgica, le più significative scoperte scientifiche che hanno migliorato la vita dell'umanità e le principali fonti per la Storia della Medicina di Laboratorio, conoscenze che consentiranno allo studente di acquisire una propria identità professionale.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame è orale e consiste in un colloquio su tutti gli argomenti trattati nel corso, volto ad accertare che lo studente sia in grado di capire, descrivere e riconoscere l'eziologia ed i meccanismi patogenetici delle principali condizioni patologiche, oltre ad avere buona conoscenza dell'evoluzione del pensiero, delle tecniche e delle strumentazioni utilizzate in Medicina e Chirurgia, per comprendere la nascita e l'evoluzione della Medicina di Laboratorio.
L'esame è orale e consiste in un colloquio su tutti gli argomenti trattati nel corso, volto ad accertare che lo studente sia in grado di capire, descrivere e riconoscere l'eziologia ed i meccanismi patogenetici delle principali condizioni patologiche, oltre ad avere buona conoscenza dell'evoluzione del pensiero, delle tecniche e delle strumentazioni utilizzate in Medicina e Chirurgia, per comprendere la nascita e l'evoluzione della Medicina di Laboratorio.
Patologia generale
Programma
Programma del modulo:
COMPONENTI DEL SISTEMA IMMUNITARIO
∙ Cellule e tessuti
ANTICORPI
∙ Struttura
∙ Funzioni effettrici
MATURAZIONE DEI LINFOCITI B ED ESPRESSIONE DEI GENI DELLE IMMUNOGLOBULINE
∙ Generazione delle diversità delle cellule B
IL COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA'
∙ Diversità delle molecole MHC e polimorfismo genico
∙ Sistema MHC e rigetto dei tessuti trapiantati
∙ Struttura, funzione e distribuzione delle molecole MHC classe I e II
∙ Tipi di cellule MHC I e MHC II ristretti
PROCESSAZIONE DELL'ANTIGENE E PRESENTAZIONE AI LINFOCITI T
∙ Origine extracellulare degli Ag, frammentazione endosomiale e presentazione MHC II-associata da parte delle APC professionali
∙ Origine intracellulare degli Ag, frammentazione citosolica e presentazione MHC I-associata da parte di cellule infettate dai virus
RICONOSCIMENTO DELL'ANTIGENE E ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T
∙ Il TCR: struttura e generazione delle diversità
∙ Molecole accessorie CD4 e CD8
∙ Eventi biochimici precoci indotti dal legame tra antigene e TCR
MECCANISMI EFFETTORI DELL'IMMUNITA' CELLULO MEDIATA
∙ CD4 TH1, CD4 TH2, CD8
ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI B
∙ Antigeni timo-dipendenti
∙ Antigeni timo-indipendenti
MEMORIA IMMUNOLOGICA E RISPOSTA IMMUNITARIA SECONDARIA
∙ Cellule B della memoria
∙ Cellule T della memoria
∙ Risposta secondaria
MANCATO FUNZIONAMENTO DELLE DIFESE CORPOREE
∙ Elusione e sovvertimento del sistema immunitario da parte dei patogeni
∙ Malattie da immunodeficienza ereditaria
∙ Sindrome da immunodeficienza acquisita
IPER-REAZIONI DEL SISTEMA IMMUNITARIO (IPERSENSIBILITA')
∙ Reazioni di ipersensibilità di tipo I
∙ Reazioni di ipersensibilità di tipo II
∙ Reazioni di ipersensibilità di tipo III
∙ Reazioni di ipersensibilità di tipo IV
MALATTIE AUTOIMMUNI
∙ Meccanismi effettori dell'autoimmunità
∙ Ghiandole endocrine e autoimmunità
∙ Malattia sistemica autoimmune
∙ Malattie reumatiche
TRAPIANTO DI TESSUTI E ORGANI
∙ Sistema A, B, O
∙ Rigetto acuto dei trapianti
∙ Trapianto allogenico
INFIAMMAZIONE PROCESSI RIPARATIVI
∙ Modificazioni vascolari
∙ Diapedesi e Chemiotassi
∙ Fagocitosi e meccanismi di uccisione dei microorganismi
∙ Mediatori chimici
∙ Reazioni sistemiche
∙ Infiammazioni croniche
∙ Processo di riparazione
ALTERAZIONI DELLA MATRICE EXTRACELLULARE
∙ Amiloidosi
DANNO E MORTE CELLULARE
∙ Risposte cellulari al danno
Accumuli intracellulari: steatosi, glicogenosi
∙ Morte cellulare
∙ apoptosi
∙ necrosi
CRESCITA CELLULARE E DIFFERENZIAMENTO
∙ Regolazione normale e adattamenti (iperplasia e ipertrofia)
∙ Crescita neoplastica benigna
∙ Crescita neoplastica maligna
∙ Basi molecolari: oncogeni e geni oncosoppressori
∙ cancerogenesi fisica, chimica, virale
∙ biologia della cellula tumorale
∙ processo metastatico
∙ immunologia dei tumori.
COMPONENTI DEL SISTEMA IMMUNITARIO
∙ Cellule e tessuti
ANTICORPI
∙ Struttura
∙ Funzioni effettrici
MATURAZIONE DEI LINFOCITI B ED ESPRESSIONE DEI GENI DELLE IMMUNOGLOBULINE
∙ Generazione delle diversità delle cellule B
IL COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA'
∙ Diversità delle molecole MHC e polimorfismo genico
∙ Sistema MHC e rigetto dei tessuti trapiantati
∙ Struttura, funzione e distribuzione delle molecole MHC classe I e II
∙ Tipi di cellule MHC I e MHC II ristretti
PROCESSAZIONE DELL'ANTIGENE E PRESENTAZIONE AI LINFOCITI T
∙ Origine extracellulare degli Ag, frammentazione endosomiale e presentazione MHC II-associata da parte delle APC professionali
∙ Origine intracellulare degli Ag, frammentazione citosolica e presentazione MHC I-associata da parte di cellule infettate dai virus
RICONOSCIMENTO DELL'ANTIGENE E ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T
∙ Il TCR: struttura e generazione delle diversità
∙ Molecole accessorie CD4 e CD8
∙ Eventi biochimici precoci indotti dal legame tra antigene e TCR
MECCANISMI EFFETTORI DELL'IMMUNITA' CELLULO MEDIATA
∙ CD4 TH1, CD4 TH2, CD8
ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI B
∙ Antigeni timo-dipendenti
∙ Antigeni timo-indipendenti
MEMORIA IMMUNOLOGICA E RISPOSTA IMMUNITARIA SECONDARIA
∙ Cellule B della memoria
∙ Cellule T della memoria
∙ Risposta secondaria
MANCATO FUNZIONAMENTO DELLE DIFESE CORPOREE
∙ Elusione e sovvertimento del sistema immunitario da parte dei patogeni
∙ Malattie da immunodeficienza ereditaria
∙ Sindrome da immunodeficienza acquisita
IPER-REAZIONI DEL SISTEMA IMMUNITARIO (IPERSENSIBILITA')
∙ Reazioni di ipersensibilità di tipo I
∙ Reazioni di ipersensibilità di tipo II
∙ Reazioni di ipersensibilità di tipo III
∙ Reazioni di ipersensibilità di tipo IV
MALATTIE AUTOIMMUNI
∙ Meccanismi effettori dell'autoimmunità
∙ Ghiandole endocrine e autoimmunità
∙ Malattia sistemica autoimmune
∙ Malattie reumatiche
TRAPIANTO DI TESSUTI E ORGANI
∙ Sistema A, B, O
∙ Rigetto acuto dei trapianti
∙ Trapianto allogenico
INFIAMMAZIONE PROCESSI RIPARATIVI
∙ Modificazioni vascolari
∙ Diapedesi e Chemiotassi
∙ Fagocitosi e meccanismi di uccisione dei microorganismi
∙ Mediatori chimici
∙ Reazioni sistemiche
∙ Infiammazioni croniche
∙ Processo di riparazione
ALTERAZIONI DELLA MATRICE EXTRACELLULARE
∙ Amiloidosi
DANNO E MORTE CELLULARE
∙ Risposte cellulari al danno
Accumuli intracellulari: steatosi, glicogenosi
∙ Morte cellulare
∙ apoptosi
∙ necrosi
CRESCITA CELLULARE E DIFFERENZIAMENTO
∙ Regolazione normale e adattamenti (iperplasia e ipertrofia)
∙ Crescita neoplastica benigna
∙ Crescita neoplastica maligna
∙ Basi molecolari: oncogeni e geni oncosoppressori
∙ cancerogenesi fisica, chimica, virale
∙ biologia della cellula tumorale
∙ processo metastatico
∙ immunologia dei tumori.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi.
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Rubin
PATOLOGIA GENERALE: L'ESSENZIALE
Per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie
Piccin
Pontieri
PATOLOGIA GENERALE E FISIOPATOLOGIA GENERALE
Per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie
Piccin
Maier, Mariotti
ELEMENTI DI PATOLOGIA GENERALE E FISIOPATOLOGIA
Mc Graw Hill
Cairo, Recalcati, Tacchini
QUICK REVIEW: PATOLOGIA
EdiSES
Gonzalez, Larrea, Rodiguez
IMMUNOLOGIA
Piccin
Sompayrac
COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO
Scita, Disanza
Bock G., Quaderno di Storia della Medicina e della chirurgia. GAM Editrice, Rudiano (BS), 2004.
Soffiati G., Dall'Olio G., "Point of care testing": ritorno al passato, niente di nuovo sotto il sole, vaggio nel futuro? Riv. Med. Lab 2001; 2 (1): 21-23.
Diamantis A., Magiorkinis E., Androutsos G., Proteinuria from ancient observation to 19th century scientific study. The Journal of Urology 2008; 180: 2330-2332.
Materiale didattico viene messo a disposizione sulla piattaforma Ariel.
Rubin
PATOLOGIA GENERALE: L'ESSENZIALE
Per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie
Piccin
Pontieri
PATOLOGIA GENERALE E FISIOPATOLOGIA GENERALE
Per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie
Piccin
Maier, Mariotti
ELEMENTI DI PATOLOGIA GENERALE E FISIOPATOLOGIA
Mc Graw Hill
Cairo, Recalcati, Tacchini
QUICK REVIEW: PATOLOGIA
EdiSES
Gonzalez, Larrea, Rodiguez
IMMUNOLOGIA
Piccin
Sompayrac
COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO
Scita, Disanza
Bock G., Quaderno di Storia della Medicina e della chirurgia. GAM Editrice, Rudiano (BS), 2004.
Soffiati G., Dall'Olio G., "Point of care testing": ritorno al passato, niente di nuovo sotto il sole, vaggio nel futuro? Riv. Med. Lab 2001; 2 (1): 21-23.
Diamantis A., Magiorkinis E., Androutsos G., Proteinuria from ancient observation to 19th century scientific study. The Journal of Urology 2008; 180: 2330-2332.
Materiale didattico viene messo a disposizione sulla piattaforma Ariel.
Storia della medicina
Programma
Programma del modulo:
ORIGINI E SIGNIFICATO DELLA MEDICINA E DELLA STORIA DELLA MEDICINA
∙ Anatomia sistematica, anatomia animata, anatomia microscopica e anatomia patologica
∙ Illuminismo e salute pubblica
∙ La nascita della clinica e i suoi strumenti (semeiotica, diagnostica e terapia)
∙ I problemi della chirurgia e la loro risoluzione: analgesia, anestesia, asepsi e antisepsi
∙ Il XX secolo: nuovi concetti, strumenti e terapie
∙ Evoluzione dei luoghi della salute e della malattia
LE FONTI PER LA STORIA DELLA MEDICINA DI LABORATORIO (LIBRI, ARTICOLI, STRUMENTAZIONI)
∙ Dall'uroscopia all'analisi delle urine; La proteinuria: dalle prime osservazioni agli studi scientifici ottocenteschi
∙ La nascita della Chimica Fisiologica
∙ Il Laboratorio come complemento della clinica al letto del malato
∙ L'Immunologia delle cellule del sangue: le principali tappe storiche.
ORIGINI E SIGNIFICATO DELLA MEDICINA E DELLA STORIA DELLA MEDICINA
∙ Anatomia sistematica, anatomia animata, anatomia microscopica e anatomia patologica
∙ Illuminismo e salute pubblica
∙ La nascita della clinica e i suoi strumenti (semeiotica, diagnostica e terapia)
∙ I problemi della chirurgia e la loro risoluzione: analgesia, anestesia, asepsi e antisepsi
∙ Il XX secolo: nuovi concetti, strumenti e terapie
∙ Evoluzione dei luoghi della salute e della malattia
LE FONTI PER LA STORIA DELLA MEDICINA DI LABORATORIO (LIBRI, ARTICOLI, STRUMENTAZIONI)
∙ Dall'uroscopia all'analisi delle urine; La proteinuria: dalle prime osservazioni agli studi scientifici ottocenteschi
∙ La nascita della Chimica Fisiologica
∙ Il Laboratorio come complemento della clinica al letto del malato
∙ L'Immunologia delle cellule del sangue: le principali tappe storiche.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi.
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Porro A., Migliorati P., Falconi B., Franchini A.F., Il Laboratorio tardo-ottocentesco al servizio del medico pratico e della salute dell'uomo: qualche riflessione, Rivista di Storia della Medicina 2011; 1-2: 219-233.
Materiale didattico viene messo a disposizione sulla piattaforma Ariel.
Porro A., Migliorati P., Falconi B., Franchini A.F., Il Laboratorio tardo-ottocentesco al servizio del medico pratico e della salute dell'uomo: qualche riflessione, Rivista di Storia della Medicina 2011; 1-2: 219-233.
Materiale didattico viene messo a disposizione sulla piattaforma Ariel.
Moduli o unità didattiche
Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 4
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Recalcati Stefania, Tacchini Lorenza
Storia della medicina
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Franchini Antonia Francesca
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
via Mangiagalli 31
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail