Corso di sicurezza nell'ambiente di lavoro
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Lo studente acquisirà conoscenze sui rapporti tra inquinamento ambientale e salute, e sulle principali possibilità di correzione di fattori di rischio presenti.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
Programma del modulo:
INTRODUZIONE ALLA MEDICINA DEL LAVORO
∙ Breve storia della medicina del lavoro
dall'approccio epidemiologico a quello preventive
∙ Le malattie professionali ieri e oggi
∙ Concetti di prevenzione, malattia professionale, infortunio sul lavoro
Leggi per la sicurezza e la protezione dei lavoratori Prevenzione primaria, secondaria e terziaria in medicina del lavoro
∙ Le figure della prevenzione e il ruolo del medico competente.
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO
∙ Agenti di rischio chimico, fisico e biologico
∙ La valutazione dell'esposizione ad agenti chimici
∙ Monitoraggio ambientale e valori limite
∙ Tossicologia e monitoraggio biologico
∙ Suscettibilità individuale
AGENTI BIOLOGICI
∙ Gli agenti biologici più rilevanti in ambito sanitario: epatite B, epatite C, HIV, tubercolosi
∙ Vie di trasmissione
∙ Contenimento del rischio biologico
∙ Dispositivi di protezione individuale e collettiva
∙ Buone pratiche/smaltimento dei rifiuti/lavaggio delle superfici e delle mani
∙ Norme comportamentali da seguire in caso di contatto con materiale biologico potenzialmente infetto
LA SORVEGLIANZA SANITARIA
∙ Il giudizio di idoneità e visite mediche periodiche
GRAVIDANZA E LAVORO
L'ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI TOSSICOLOGIA DI MEDICINA DEL LAVORO
∙ Principali prestazioni e tecniche strumentali
∙ La diagnostica delle porfirie attraverso la misura delle porfirine urinarie in cromatografia liquida
∙ I metalli nei fluidi biologici e la spettroscopia di assorbimento atomico
∙ La conferma delle droghe d'abuso con la spettrometria di massa.
INTRODUZIONE ALLA MEDICINA DEL LAVORO
∙ Breve storia della medicina del lavoro
dall'approccio epidemiologico a quello preventive
∙ Le malattie professionali ieri e oggi
∙ Concetti di prevenzione, malattia professionale, infortunio sul lavoro
Leggi per la sicurezza e la protezione dei lavoratori Prevenzione primaria, secondaria e terziaria in medicina del lavoro
∙ Le figure della prevenzione e il ruolo del medico competente.
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO
∙ Agenti di rischio chimico, fisico e biologico
∙ La valutazione dell'esposizione ad agenti chimici
∙ Monitoraggio ambientale e valori limite
∙ Tossicologia e monitoraggio biologico
∙ Suscettibilità individuale
AGENTI BIOLOGICI
∙ Gli agenti biologici più rilevanti in ambito sanitario: epatite B, epatite C, HIV, tubercolosi
∙ Vie di trasmissione
∙ Contenimento del rischio biologico
∙ Dispositivi di protezione individuale e collettiva
∙ Buone pratiche/smaltimento dei rifiuti/lavaggio delle superfici e delle mani
∙ Norme comportamentali da seguire in caso di contatto con materiale biologico potenzialmente infetto
LA SORVEGLIANZA SANITARIA
∙ Il giudizio di idoneità e visite mediche periodiche
GRAVIDANZA E LAVORO
L'ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI TOSSICOLOGIA DI MEDICINA DEL LAVORO
∙ Principali prestazioni e tecniche strumentali
∙ La diagnostica delle porfirie attraverso la misura delle porfirine urinarie in cromatografia liquida
∙ I metalli nei fluidi biologici e la spettroscopia di assorbimento atomico
∙ La conferma delle droghe d'abuso con la spettrometria di massa.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi.
Modalità di svolgimento dell'esame di profilo:
Scritto (test con domande a risposte aperte/multiple).
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi.
Modalità di svolgimento dell'esame di profilo:
Scritto (test con domande a risposte aperte/multiple).
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale didattico viene messo a disposizione sulla piattaforma Ariel.
Materiale didattico viene messo a disposizione sulla piattaforma Ariel.
Docente/i
Ricevimento:
il docente riceve su appuntamento richiesto per mail o telefono
Clinica del Lavoro, Via S. Barnaba, 8