Farmaco-tossicologia e medicina legale
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente dovrà:
1. Possedere conoscenze sui meccanismi d'azione di farmaci e tossici a livello molecolare, cellulare e a livello di sistemi complessi
2. Conoscere i principali parametri e variabili di farmacocinetica
3. Comprendere i problemi giuridici connessi con l'esercizio della professione e conoscere gli obblighi, il significato, le conseguenze giuridiche e le modalità di esecuzione di atti e rilevazioni tecniche proprie della professione che andrà a svolgere
4. Conoscere i principali aspetti tecnici e normativi della tossicologia forense
1. Possedere conoscenze sui meccanismi d'azione di farmaci e tossici a livello molecolare, cellulare e a livello di sistemi complessi
2. Conoscere i principali parametri e variabili di farmacocinetica
3. Comprendere i problemi giuridici connessi con l'esercizio della professione e conoscere gli obblighi, il significato, le conseguenze giuridiche e le modalità di esecuzione di atti e rilevazioni tecniche proprie della professione che andrà a svolgere
4. Conoscere i principali aspetti tecnici e normativi della tossicologia forense
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame è organizzato in una prova scritta del valore massimo di 30/30
Eventuali informazioni aggiuntive sulle modalità di valutazione saranno illustrate durante il corso.
Dopo la prova scritta gli studenti con un voto complessivo maggiore o uguale a 18 dovranno sostenere una prova orale. Sostenere l'orale non comporterà necessariamente un miglioramento del voto.
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame è organizzato in una prova scritta del valore massimo di 30/30
Eventuali informazioni aggiuntive sulle modalità di valutazione saranno illustrate durante il corso.
Dopo la prova scritta gli studenti con un voto complessivo maggiore o uguale a 18 dovranno sostenere una prova orale. Sostenere l'orale non comporterà necessariamente un miglioramento del voto.
Farmacologia
Programma
Programma del modulo:
CONCETTO DI FARMACO E TOSSICO
INTERAZIONE FARMACO E RECETTORE
∙ Interazione quantitativa e qualitativa dei farmaci
VIE DI SOMMINISTRAZIONE
∙ Caratteristiche, vantaggi e svantaggi
FORMULAZIONI FARMACEUTICHE: caratteristiche e finalità
FARMACOCINETICA: assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci
FARMACOGENOMICA E ALTRI FATTORI DI VARIABILITÀ DI RISPOSTA AI FARMACI
SISTEMI DI NEUROTRASMISSIONE CENTRALE E PERIFERICO
∙ Trasmissione colinergica e catecolaminergica (organizzazione e recettori)
∙ Farmaci colinergici e adrenergici (utilizzi terapeutici ed effetti collaterali)
SISTEMI SEROTONINERGICI
∙ Organizzazione e farmaci
SISTEMI ISTAMINERGICI
∙ Organizzazione e farmaci
TRASMISSIONE AMINERGICA E PEPTIDERGICA
∙ Organizzazione e farmaci
PRINCIPI GENERALI DI CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA
∙ Meccanismi e classi di antibiotici
∙ Problemi di resistenza
FARMACI ANTIVIRALI
∙ Meccanismi d'azione
∙ Terapie con antivirali
TERAPIA ANTITUMORALE
∙ Meccanismi d'azione
∙ Classi di farmaci
CONCETTO DI FARMACO E TOSSICO
INTERAZIONE FARMACO E RECETTORE
∙ Interazione quantitativa e qualitativa dei farmaci
VIE DI SOMMINISTRAZIONE
∙ Caratteristiche, vantaggi e svantaggi
FORMULAZIONI FARMACEUTICHE: caratteristiche e finalità
FARMACOCINETICA: assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci
FARMACOGENOMICA E ALTRI FATTORI DI VARIABILITÀ DI RISPOSTA AI FARMACI
SISTEMI DI NEUROTRASMISSIONE CENTRALE E PERIFERICO
∙ Trasmissione colinergica e catecolaminergica (organizzazione e recettori)
∙ Farmaci colinergici e adrenergici (utilizzi terapeutici ed effetti collaterali)
SISTEMI SEROTONINERGICI
∙ Organizzazione e farmaci
SISTEMI ISTAMINERGICI
∙ Organizzazione e farmaci
TRASMISSIONE AMINERGICA E PEPTIDERGICA
∙ Organizzazione e farmaci
PRINCIPI GENERALI DI CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA
∙ Meccanismi e classi di antibiotici
∙ Problemi di resistenza
FARMACI ANTIVIRALI
∙ Meccanismi d'azione
∙ Terapie con antivirali
TERAPIA ANTITUMORALE
∙ Meccanismi d'azione
∙ Classi di farmaci
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Farmacologia generale e speciale per le Lauree sanitarie Ed. Piccin
Principi di Farmacologia - Le basi fisiopatologiche della terapia casa ed. Ambrosiana
Materiale di studio verrà fornito dai docenti a lezione.
Farmacologia generale e speciale per le Lauree sanitarie Ed. Piccin
Principi di Farmacologia - Le basi fisiopatologiche della terapia casa ed. Ambrosiana
Materiale di studio verrà fornito dai docenti a lezione.
Medicina legale
Programma
Programma del modulo:
Medicina legale, elementi di diritto, imputabilità, capacità di agire, capacità civile, reato, responsabilità professionale, pubblico ufficiale, incaricato di pubblico servizio, esercente servizio di pubblica necessità, perseguibilità d'ufficio e a querela, referto, denuncia di reato, violenza privata, certificato, segreto professionale e d'ufficio, cartella e documentazione clinica e di laboratorio, consenso, privacy, tossicologia forense, genetica forense (test criminalistici e di paternità).
Medicina legale, elementi di diritto, imputabilità, capacità di agire, capacità civile, reato, responsabilità professionale, pubblico ufficiale, incaricato di pubblico servizio, esercente servizio di pubblica necessità, perseguibilità d'ufficio e a querela, referto, denuncia di reato, violenza privata, certificato, segreto professionale e d'ufficio, cartella e documentazione clinica e di laboratorio, consenso, privacy, tossicologia forense, genetica forense (test criminalistici e di paternità).
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale di studio verrà fornito dai docenti a lezione.
Materiale di studio verrà fornito dai docenti a lezione.
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Docente:
Marabini Laura
Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Piccinini Andrea Arnaldo Maria
Docente/i