Chimica biologica e biologia molecolare

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
BIO/10 BIO/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
1. Delineare il quadro generale del metabolismo cellulare
2. Conoscere e spiegare a livello molecolare, subcellulare, cellulare e tissutale il meccanismo biochimico dei fenomeni biologici normali
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
1. Domande a risposta multipla e domande aperte su argomenti di chimica biologica e biologia molecolare (somministrato su eventuale piattaforme mirror/e-learning)
2. Relazione orale di gruppo su argomenti indicati dal docente (1-3 punti).
Biochimica
Programma
Programma del modulo:
Proteine: funzioni biologiche, struttura. Proteine fibrose e globulari. Emoglobina e mioglobina: struttura e meccanismo d'azione. Relazione tra trasporto di ossigeno e trasporto della CO2.

Enzimi: proprietà, attivazione, ruolo. Cinetica enzimatica. Regolazione enzimatica, inibizione competitiva, non competitiva, da prodotto, a feed-back. Enzimi costitutivi ed inducibili, fosforilazione e attivazione irreversibile. Descrizione di cascate enzimatiche.

Concetti generali del metabolismo: Catabolismo e anabolismo. Compartimentazione dei processi metabolici. Concetto di mappa metabolica. Energia libera. Reazione accoppiate. Le reazioni biochimiche (bioenergetica),ossidazioni biologiche, ruolo dell'ATP: struttura e funzione. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa

Biosegnalazione: meccanismo di trasduzione del segnale extracellulare, secondi messaggeri e loro funzioni a livello metabolico

Metabolismo glucidico: Glicolisi e sua regolazione. Shunt dei pentosi. Le riserve glucidiche: glicogeno (glicogenosintesi e glicogenolisi). Gluconeogenesi Ciclo di Krebs e sua regolazione

Metabolismo lipidico: Acidi grassi e β-ossidazione. Conversione dell'eccesso di glucidi in grassi. Riserve lipidiche: trigliceridi del tessuto adiposo (lipogenesi e lipolisi) Lipoproteine. Metabolismo del colesterolo. Corpi chetonici

Metabolismo degli amminoacidi. Bilancio azotato e ciclo dell'urea. Utilizzo delle proteine per la gluconeogenesi. Cenni ai composti azotati (basi puriniche e pirimidiniche, amine biogene, eme)

Integrazioni metaboliche. Cicli digiuno-alimentazione. Regolazione della glicemia. Regolazione ormonale del metabolismo. Cenni di biochimica dei tessuti

Nutrizione. Principi di nutrizione umana. Valori nutrizionali degli alimenti. Macronutrienti e micronutrienti. Fabbisogni nutrizionali nell'uomo.

Cenni di tecniche di analisi delle proteine e degli acidi nucleici.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- LE BASI DELLA BIOCHIMICA, DE. Ferrier (Ed Zanichelli) volume unico pagine ISBN: 978880835400 (52 euro)
- INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA DI LEHNINGER di David L. Nelson, Michael M. Cox. Volume unico Pagine: 544 ISBN: 9788808621184 (50 euro)
EBook - versione Booktab ISBN: 9788808436870 (36.40 euro)
Materiale didattico viene messo a disposizione sulla piattaforma Ariel.
Biologia molecolare
Programma
Programma del modulo:
Struttura del DNA: Proprietà chimico-fisiche degli acidi nucleici, forze che stabilizzano e destabilizzano la doppia elica ( topologia ), organizzazione gerarchica della cromatina e dei cromosomi, istoni e modificazioni istoniche. Cenni di epigenetica

Replicazione del DNA e suo controllo: forca replicativa e repliconi, enzimi coinvolti nella replicazione del DNA, i telomeri, riparazione del DNA

Struttura del RNA: classificazione degli RNA cellulari; struttura e funzione delle principali classi di RNA; maturazione degli RNA

Trascrizione del DNA e suo controllo: le RNA polimerasi; struttura dei promotori procariotici ed eucariotici; la trascrizione (inizio, allungamento, terminazione) nei procarioti e negli eucarioti; cenni della regolazione trascrizionale,

Sintesi proteica; il ribosoma: aspetti strutturali e funzionali; attivazione degli aminoacidi; reazione della t-RNA-aminoacil transferasi e caratteristiche strutturali-funzionali dell'enzima; descrizione delle tre fasi della sintesi proteica
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- LE BASI DELLA BIOCHIMICA, DE. Ferrier (Ed Zanichelli) volume unico pagine ISBN: 978880835400 (52 euro)
- INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA DI LEHNINGER di David L. Nelson, Michael M. Cox. Volume unico Pagine: 544 ISBN: 9788808621184 (50 euro)
EBook - versione Booktab ISBN: 9788808436870 (36.40 euro)
Materiale didattico viene messo a disposizione sulla piattaforma Ariel.
Moduli o unità didattiche
Biochimica
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 5
Lezioni: 50 ore

Biologia molecolare
BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Foiani Marco

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Palazzo LITA, via Fratelli Cervi 93, 20054,Segrate