Fondamenti di scienze biologiche
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
1. Conoscere le basi di biologia molecolare e cellulare
2. Conoscere, descrivere e identificare le strutture microscopiche delle cellule e dei tessuti
3. Conoscere i meccanismi di trasmissione genetica delle malattie
1. Conoscere le basi di biologia molecolare e cellulare
2. Conoscere, descrivere e identificare le strutture microscopiche delle cellule e dei tessuti
3. Conoscere i meccanismi di trasmissione genetica delle malattie
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto (test a risposte multiple e domande aperte) che verterà su tutti gli argomenti trattati nel corso, in particolare sugli aspetti di base della biologia, struttura e funzione della cellula e delle sue componenti, delle basi genetiche dell'ereditarietà e sugli effetti di variazioni genetiche.
Esame scritto (test a risposte multiple e domande aperte) che verterà su tutti gli argomenti trattati nel corso, in particolare sugli aspetti di base della biologia, struttura e funzione della cellula e delle sue componenti, delle basi genetiche dell'ereditarietà e sugli effetti di variazioni genetiche.
Biologia applicata
Programma
Programma del modulo:
CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELLA MATERIA VIVENTE
∙ Complessità
∙ Capacità di accrescimento
∙ Capacità di autoriproduzione
∙ Adattamento all'ambiente
ORGANIZZAZIONE CELLULARE
∙ Teoria cellulare
∙ Proprietà fondamentali delle cellule
∙ Cellula procariotica e cellula eucariotica
∙ Organismi monocellulari e pluricellulari
∙ Processi evolutivi
∙ Compartimentazione delle cellule eucariotiche
∙ Citoscheletro: microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi: struttura e funzioni
COMPOSIZIONE CHIMICA DELLA MATERIA VIVENTE
∙ Composti inorganici ed organici
∙ Le macromolecole biologiche
∙ L'importanza biologica dell'acqua
∙ Struttura e funzione degli acidi nucleici
∙ Il flusso dei informazione tra le macromolecole biologiche
LE MEMBRANE BIOLOGICHE
∙ Struttura e funzione delle membrane biologiche
∙ Meccanismi di trasporto attraverso la membrana
IL SISTEMA DI MEMBRANE CELLULARI
∙ Reticolo endoplasmatico
∙ Apparato di Golgi
∙ Involucro nucleare
∙ Lisosomi
∙ Perossisomi
∙ Struttura e funzione
FLUSSO DELL'INFORMAZIONE NELLA MATERIA VIVENTE
∙ Il DNA come materiale ereditario.
∙ Dimostrazione che il DNA è il materiale ereditario: esperimento di Hershey and Chase
∙ Dogma centrale della biologia
∙ Replicazione del DNA: esperimento di Meselson e Stahl
∙ Generalità sulla struttura del gene eucariotico
TRASCRIZIONE E TRADUZIONE
∙ Cenni sui meccanismi di trascrizione e maturazione degli mRNA
∙ Struttura del ribosoma
∙ Struttura del tRNA
∙ Il codice genetico
∙ La traduzione nei procarioti e nei eucarioti.
CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELLA MATERIA VIVENTE
∙ Complessità
∙ Capacità di accrescimento
∙ Capacità di autoriproduzione
∙ Adattamento all'ambiente
ORGANIZZAZIONE CELLULARE
∙ Teoria cellulare
∙ Proprietà fondamentali delle cellule
∙ Cellula procariotica e cellula eucariotica
∙ Organismi monocellulari e pluricellulari
∙ Processi evolutivi
∙ Compartimentazione delle cellule eucariotiche
∙ Citoscheletro: microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi: struttura e funzioni
COMPOSIZIONE CHIMICA DELLA MATERIA VIVENTE
∙ Composti inorganici ed organici
∙ Le macromolecole biologiche
∙ L'importanza biologica dell'acqua
∙ Struttura e funzione degli acidi nucleici
∙ Il flusso dei informazione tra le macromolecole biologiche
LE MEMBRANE BIOLOGICHE
∙ Struttura e funzione delle membrane biologiche
∙ Meccanismi di trasporto attraverso la membrana
IL SISTEMA DI MEMBRANE CELLULARI
∙ Reticolo endoplasmatico
∙ Apparato di Golgi
∙ Involucro nucleare
∙ Lisosomi
∙ Perossisomi
∙ Struttura e funzione
FLUSSO DELL'INFORMAZIONE NELLA MATERIA VIVENTE
∙ Il DNA come materiale ereditario.
∙ Dimostrazione che il DNA è il materiale ereditario: esperimento di Hershey and Chase
∙ Dogma centrale della biologia
∙ Replicazione del DNA: esperimento di Meselson e Stahl
∙ Generalità sulla struttura del gene eucariotico
TRASCRIZIONE E TRADUZIONE
∙ Cenni sui meccanismi di trascrizione e maturazione degli mRNA
∙ Struttura del ribosoma
∙ Struttura del tRNA
∙ Il codice genetico
∙ La traduzione nei procarioti e nei eucarioti.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi.
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Chieffi, Dolfini, Malcovati, Pierantoni, Tenchini BIOLOGIA & GENETICA Terza Edizione EdiSES
-Talesa, Giovannini, Antognelli ELEMENTI DI BIOLOGIA E GENETICA McGraw Hill
-Purves, Sadava, Orians, Heller ELEMENTI DI BIOLOGIA E GENETICA Zanichelli
Materiale didattico viene messo a disposizione sulla piattaforma Ariel.
Chieffi, Dolfini, Malcovati, Pierantoni, Tenchini BIOLOGIA & GENETICA Terza Edizione EdiSES
-Talesa, Giovannini, Antognelli ELEMENTI DI BIOLOGIA E GENETICA McGraw Hill
-Purves, Sadava, Orians, Heller ELEMENTI DI BIOLOGIA E GENETICA Zanichelli
Materiale didattico viene messo a disposizione sulla piattaforma Ariel.
Istologia
Programma
Programma del modulo:
EPITELI DI RIVESTIMENTO
∙ caratteri generali;
∙ criteri di classificazione;
∙ struttura;
∙ principali localizzazioni.
EPITELI GHIANDOLARI
∙ caratteri generali;
∙ criteri di classificazione;
∙ struttura;
∙ principali localizzazioni.
TESSUTI CONNETTIVI PROPRIAMENTE DETTI
∙ caratteri generali;
∙ criteri di classificazione;
∙ struttura;
∙ principali localizzazioni.
TESSUTO CARTILAGINEO
∙ caratteri generali;
∙ criteri di classificazione;
∙ struttura;
∙ principali localizzazioni.
TESSUTO OSSEO
∙ caratteri generali;
∙ criteri di classificazione;
∙ struttura;
∙ principali localizzazioni;
∙ processi di ossificazione
SANGUE
∙ caratteri generali;
∙ emopoiesi: cenni gruppi sanguigni
TESSUTO MUSCOLARE
∙ caratteri generali;
∙ criteri di classificazione;
∙ struttura;
∙ principali localizzazioni.
TESSUTO NERVOSO
∙ caratteri generali;
∙ struttura;
∙ nevroglia.
EPITELI DI RIVESTIMENTO
∙ caratteri generali;
∙ criteri di classificazione;
∙ struttura;
∙ principali localizzazioni.
EPITELI GHIANDOLARI
∙ caratteri generali;
∙ criteri di classificazione;
∙ struttura;
∙ principali localizzazioni.
TESSUTI CONNETTIVI PROPRIAMENTE DETTI
∙ caratteri generali;
∙ criteri di classificazione;
∙ struttura;
∙ principali localizzazioni.
TESSUTO CARTILAGINEO
∙ caratteri generali;
∙ criteri di classificazione;
∙ struttura;
∙ principali localizzazioni.
TESSUTO OSSEO
∙ caratteri generali;
∙ criteri di classificazione;
∙ struttura;
∙ principali localizzazioni;
∙ processi di ossificazione
SANGUE
∙ caratteri generali;
∙ emopoiesi: cenni gruppi sanguigni
TESSUTO MUSCOLARE
∙ caratteri generali;
∙ criteri di classificazione;
∙ struttura;
∙ principali localizzazioni.
TESSUTO NERVOSO
∙ caratteri generali;
∙ struttura;
∙ nevroglia.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi.
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Chieffi, Dolfini, Malcovati, Pierantoni, Tenchini BIOLOGIA & GENETICA Terza Edizione EdiSES
-Talesa, Giovannini, Antognelli ELEMENTI DI BIOLOGIA E GENETICA McGraw Hill
-Purves, Sadava, Orians, Heller ELEMENTI DI BIOLOGIA E GENETICA Zanichelli
Materiale didattico viene messo a disposizione sulla piattaforma Ariel.
Chieffi, Dolfini, Malcovati, Pierantoni, Tenchini BIOLOGIA & GENETICA Terza Edizione EdiSES
-Talesa, Giovannini, Antognelli ELEMENTI DI BIOLOGIA E GENETICA McGraw Hill
-Purves, Sadava, Orians, Heller ELEMENTI DI BIOLOGIA E GENETICA Zanichelli
Materiale didattico viene messo a disposizione sulla piattaforma Ariel.
Genetica medica
Programma
Programma del modulo:
BASI MOLECOLARI PER LO STUDIO DELL'EREDITARIETÀ NELL'UOMO
I cromosomi e la cromatina; cellule somatiche e germinali; assetto cromosomico: diploidia e aploidia; mitosi e meiosi con riferimento alla gametogenesi maschile e femminile
GENETICA MENDELIANA
Le leggi di Mendel; terminologia genetica: concetti di genotipo e fenotipo, gene, allele, locus. Eccezioni alle leggi di Mendel (dominanza incompleta e codominanza: esempio i gruppi sanguigni, compatibilità trasfusionale e compatibilità genetica)
LA TRASMISSIONE DEI CARATTERI EREDITARI NELL'UOMO
Caratteri (malattie) semplici e complessi; rappresentazione degli alberi genealogici; tipi di ereditarietà (esempi di malattie genetiche); terminologia genetica: concetti di penetranza, espressività, eterogeneità genetica.
PATOLOGIA MOLECOLARE
Mutazioni spontanee e indotte (accenno ai principali tipi di mutageni); mutazioni germinali e somatiche; mosaicismo; basi molecolari: effetti fenotipici delle mutazioni puntiformi (mutazioni neutre, missense, nonsense, frameshift e di splicing); mutazione e polimorfismo, i polimorfismi del DNA, esempi di patologie genetiche
CARIOTIPO UMANO
Morfologia e classificazione dei cromosomi umani; analisi del cariotipo
ABERRAZIONI CROMOSOMICHE NELL'UOMO
Principali alterazioni cromosomiche. Anomalie di numero: poliploidie e aneuploidie (esempi). Anomalie di numero dei cromosomi sessuali. Accenno all'inattivazione del cromosoma X e alle regioni PAR. Anomalie di struttura bilanciate: inversione e traslocazione (inclusa la traslocazione robertsoniana) e sbilanciate: delezione e duplicazione. Nomenclatura delle anomalie cromosomiche.
BASI MOLECOLARI PER LO STUDIO DELL'EREDITARIETÀ NELL'UOMO
I cromosomi e la cromatina; cellule somatiche e germinali; assetto cromosomico: diploidia e aploidia; mitosi e meiosi con riferimento alla gametogenesi maschile e femminile
GENETICA MENDELIANA
Le leggi di Mendel; terminologia genetica: concetti di genotipo e fenotipo, gene, allele, locus. Eccezioni alle leggi di Mendel (dominanza incompleta e codominanza: esempio i gruppi sanguigni, compatibilità trasfusionale e compatibilità genetica)
LA TRASMISSIONE DEI CARATTERI EREDITARI NELL'UOMO
Caratteri (malattie) semplici e complessi; rappresentazione degli alberi genealogici; tipi di ereditarietà (esempi di malattie genetiche); terminologia genetica: concetti di penetranza, espressività, eterogeneità genetica.
PATOLOGIA MOLECOLARE
Mutazioni spontanee e indotte (accenno ai principali tipi di mutageni); mutazioni germinali e somatiche; mosaicismo; basi molecolari: effetti fenotipici delle mutazioni puntiformi (mutazioni neutre, missense, nonsense, frameshift e di splicing); mutazione e polimorfismo, i polimorfismi del DNA, esempi di patologie genetiche
CARIOTIPO UMANO
Morfologia e classificazione dei cromosomi umani; analisi del cariotipo
ABERRAZIONI CROMOSOMICHE NELL'UOMO
Principali alterazioni cromosomiche. Anomalie di numero: poliploidie e aneuploidie (esempi). Anomalie di numero dei cromosomi sessuali. Accenno all'inattivazione del cromosoma X e alle regioni PAR. Anomalie di struttura bilanciate: inversione e traslocazione (inclusa la traslocazione robertsoniana) e sbilanciate: delezione e duplicazione. Nomenclatura delle anomalie cromosomiche.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi.
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Chieffi, Dolfini, Malcovati, Pierantoni, Tenchini BIOLOGIA & GENETICA Terza Edizione EdiSES
-Talesa, Giovannini, Antognelli ELEMENTI DI BIOLOGIA E GENETICA McGraw Hill
-Purves, Sadava, Orians, Heller ELEMENTI DI BIOLOGIA E GENETICA Zanichelli
Materiale didattico viene messo a disposizione sulla piattaforma Ariel.
Chieffi, Dolfini, Malcovati, Pierantoni, Tenchini BIOLOGIA & GENETICA Terza Edizione EdiSES
-Talesa, Giovannini, Antognelli ELEMENTI DI BIOLOGIA E GENETICA McGraw Hill
-Purves, Sadava, Orians, Heller ELEMENTI DI BIOLOGIA E GENETICA Zanichelli
Materiale didattico viene messo a disposizione sulla piattaforma Ariel.
Moduli o unità didattiche
Biologia applicata
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Doneda Luigia
Genetica medica
MED/03 - GENETICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Gervasini Cristina Costanza Giovanna
Istologia
BIO/17 - ISTOLOGIA - CFU: 2
Esercitazioni: 15 ore
Lezioni: 10 ore
Lezioni: 10 ore
Docente:
Barni Luisa
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail