Fisiologia umana
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
1. Conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano e la loro integrazione dinamica in apparati
2. Conoscere i meccanismi generali di controllo funzionale dei diversi organi del corpo umano
1. Conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano e la loro integrazione dinamica in apparati
2. Conoscere i meccanismi generali di controllo funzionale dei diversi organi del corpo umano
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Programma
Programma del modulo:
LA FISIOLOGIA COME SCIENZA INTEGRATIVA
∙ Definire e spiegare il concetto di omeostasi.
FISIOLOGIA CELLULARE ED ELETTROFISIOLOGIA
∙ Conoscere le caratteristiche generali delle membrane cellulari e spiegare la permeabilità e il flusso ionico, lo stato stazionario, il trasporto attivo e passivo, l'osmosi. Conoscere i tessuti eccitabili. Definire le basi ioniche del potenziale di membrana nelle cellule a riposo, confrontare tale potenziale con il potenziale di equilibrio per una singola specie ionica (equazione di Nernst). Spiegare il ruolo della pompa Na+-K+. Illustrare le relazioni tra variazioni di potenziali di membrana, flussi ionici, permeabilità di membrana. Depolarizzazione ed iperpolarizzazione. Spiegare le modalità e i meccanismi di propagazione di una variazione locale di potenziale. Descrivere l'andamento temporale del potenziale d'azione e correlarne le fasi principali con le variazioni di permeabilità della membrana. Spiegare il significato di soglia per il potenziale d'azione, illustrare le modalità di propagazione di tali potenziali, le differenze nella propagazione in fibre mieliniche ed amieliniche. Saper classificare le fibre nervose. Conoscere e descrivere la trasmissione del segnale elettrico attraverso le sinapsi: sinapsi elettriche e chimiche e le loro differenze anatomiche e funzionali. Descrivere e distinguere le caratteristiche anatomofunzionali delle sinapsi centrali e di quella periferica (Sinapsi neuromuscolare) e le sinapsi eccitatorie e quelle inibitorie. Conoscere e definire i neurotrasmettitori e i neuromodulatori.
FISIOLOGIA DELL'APPARATO MUSCOLARE
∙ Conoscere e descrivere l'organizzazione funzionale del muscolo ed il ciclo eccitazionecontrazione- rilasciamento. Illustrare le caratteristiche della contrazione isometrica ed isotonica. Illustrare le relazioni tra forza sviluppata e lunghezza iniziale del muscolo, tra forza e velocità di accorciamento. Spiegare i meccanismi che conducono ad un incremento della forza sviluppata con l'aumentare della frequenza di stimolazione del muscolo. Dare la definizione di frequenza di fusione del tetano muscolare. Scossa e clono. Illustrare le caratteristiche funzionali dei muscoli lisci e del muscolo cardiaco, e la distinzione col muscolo scheletrico.
FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO MOTORE E SENSORIALE
∙ Conoscere l'organizzazione degli elementi del sistema motorio, l'innervazione dei muscoli e il controllo del movimento e della postura da parte del midollo spinale, del tronco dell'encefalo, della corteccia cerebrale, dei gangli della base e del cervelletto. Definire l'importanza dei diversi livelli di controllo dell'attività motoneuronale. Conoscere i principali tipi di riflessi spinali. Conoscere la funzione dell'enzima acetilcolinesterasi. Conoscere le funzioni integrative del SNC. Conoscere la differenza tra sensazione e percezione dell'informazione sensoriale. Conoscere la classificazione dei recettori sensoriali e l'organizzazione del Sistema somestesico. Definire il concetto di trasduzione e spiegare le relazioni tra intensità dello stimolo, potenziale di recettore e frequenza di scarica nelle fibre afferenti. Illustrare i meccanismi di adattamento nei recettori e le implicazioni funzionali. Spiegare i concetti di convergenza e divergenza, campo recettivo, modalità sensoriali e reclutamento. Spiegare la percezione del dolore e la funzione degli oppiodi endogeni.
FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
∙ Conoscere le caratteristiche anatomo-funzionali del Sistema Nervoso Simpatico e Parasimpatico e i loro mediatori pre e postgangliari.
FISIOLOGIA DELL'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO
∙ Conoscere le proprietà elettriche, meccaniche e metaboliche del miocardio. Spiegare la legge del tutto o del nulla; la legge di Frank-Starling; la legge di Laplace. Descrivere i tessuti eccitabili cardiaci. Spiegare le funzioni del sistema di conduzione del cuore: eccitabilità, automatismo, ritmicità. Definire e conoscere la regolazione della frequenza cardiaca. Conoscere e illustrare la morfologia delle onde di un ECG normale. Illustrare il ciclo cardiaco. Definire e quantificare la gittata sistolica, la gittata cardiaca e la pressione arteriosa e illustrare la loro regolazione riflessa e umorale. Conoscere la funzione delle vene, la compliance venosa e spiegare il ritorno venoso. Illustrare la legge di Poiseuille.
FISIOLOGIA DELL'APPARATO DIGERENTE
∙ Conoscere le funzioni del canale alimentare (rifornimento di nutrienti ed eliminare dei prodotti di rifiuto) e i processi fisiologici preposti a queste funzioni: motilità, secrezione, digestione, assorbimento, escrezione. Descrivere l'attività motoria dell'esofago; le funzioni motorie dello stomaco (rilasciamento da riempimento, rimescolamento, propulsione, attività motoria del piloro); le funzioni motorie dell'intestino tenue (segmentazione e propulsione); le funzioni motorie del crasso (rimescolamento, propulsione, defecazione); le attività motorie della cistifellea e del tratto biliare. Conoscere le funzioni delle secrezioni esterne: salivare, gastrica, intestinale, pancreatica e biliare. Illustrare le modalità e le sedi relative ai processi di assorbimento dei principi nutritivi attraverso l'epitelio intestinale.
FISIOLOGIA DEL RENE
∙ Conoscere la fisiologia dei liquidi corporei: volumi, composizioni, l'acqua intracellulare ed extracellulare, le interazioni osmotiche. Descrivere le funzioni del rene. Spiegare la filtrazione glomerulare. Le forze coinvolte nell'ultrafiltrazione glomerulare. Illustrare i meccanismi di riassorbimento attivi caratterizzati da carico tubulare massimo (Tm) e passivi. Descrivere la secrezione tubulare. Definire e descrivere le clearances renali. Dimostrare di conoscenza generale sui meccanismi di concentrazione e diluizione dell'urina. Conoscere il ruolo dei reni nell'equilibrio acido-base. Descrivere la correlazione del riassorbimento del Na e dell'acqua. Le funzioni della vescica e riflesso della minzione e centri regolatori.
FISIOLOGIA DEL SANGUE
∙ Conoscere le funzioni del sangue: trasporto, immunità, emostasi ed omeostasi. Conoscere la composizione e il volume del plasma e del sangue. La viscosità del plasma e del sangue. Descrivere le cellule staminali emopoietiche. Descrivere la fisiologia dell'emostasi primaria. I meccanismi del controllo omeostatico. Le piastrine. La fase piastrinica dell'emostasi. I fattori emocoagulativi e la fisiologia della coagulazione ematica.
FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE
∙ Conoscere la struttura funzionale del polmone. Descrivere e definire i volumi e le capacità polmanari. Conoscere la composizione dell'aria ambiente. Conoscere la composizione dell'aria alveolare. Conoscere ed illustrare le modalità della diffusione alveolare e del trasporto dei gas nel sangue. Conoscere il ruolo fisiologico del polmone nell'omeostasi acido-base. Conoscere e definire l'ipossia e l'ipercapnia.
LA FISIOLOGIA COME SCIENZA INTEGRATIVA
∙ Definire e spiegare il concetto di omeostasi.
FISIOLOGIA CELLULARE ED ELETTROFISIOLOGIA
∙ Conoscere le caratteristiche generali delle membrane cellulari e spiegare la permeabilità e il flusso ionico, lo stato stazionario, il trasporto attivo e passivo, l'osmosi. Conoscere i tessuti eccitabili. Definire le basi ioniche del potenziale di membrana nelle cellule a riposo, confrontare tale potenziale con il potenziale di equilibrio per una singola specie ionica (equazione di Nernst). Spiegare il ruolo della pompa Na+-K+. Illustrare le relazioni tra variazioni di potenziali di membrana, flussi ionici, permeabilità di membrana. Depolarizzazione ed iperpolarizzazione. Spiegare le modalità e i meccanismi di propagazione di una variazione locale di potenziale. Descrivere l'andamento temporale del potenziale d'azione e correlarne le fasi principali con le variazioni di permeabilità della membrana. Spiegare il significato di soglia per il potenziale d'azione, illustrare le modalità di propagazione di tali potenziali, le differenze nella propagazione in fibre mieliniche ed amieliniche. Saper classificare le fibre nervose. Conoscere e descrivere la trasmissione del segnale elettrico attraverso le sinapsi: sinapsi elettriche e chimiche e le loro differenze anatomiche e funzionali. Descrivere e distinguere le caratteristiche anatomofunzionali delle sinapsi centrali e di quella periferica (Sinapsi neuromuscolare) e le sinapsi eccitatorie e quelle inibitorie. Conoscere e definire i neurotrasmettitori e i neuromodulatori.
FISIOLOGIA DELL'APPARATO MUSCOLARE
∙ Conoscere e descrivere l'organizzazione funzionale del muscolo ed il ciclo eccitazionecontrazione- rilasciamento. Illustrare le caratteristiche della contrazione isometrica ed isotonica. Illustrare le relazioni tra forza sviluppata e lunghezza iniziale del muscolo, tra forza e velocità di accorciamento. Spiegare i meccanismi che conducono ad un incremento della forza sviluppata con l'aumentare della frequenza di stimolazione del muscolo. Dare la definizione di frequenza di fusione del tetano muscolare. Scossa e clono. Illustrare le caratteristiche funzionali dei muscoli lisci e del muscolo cardiaco, e la distinzione col muscolo scheletrico.
FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO MOTORE E SENSORIALE
∙ Conoscere l'organizzazione degli elementi del sistema motorio, l'innervazione dei muscoli e il controllo del movimento e della postura da parte del midollo spinale, del tronco dell'encefalo, della corteccia cerebrale, dei gangli della base e del cervelletto. Definire l'importanza dei diversi livelli di controllo dell'attività motoneuronale. Conoscere i principali tipi di riflessi spinali. Conoscere la funzione dell'enzima acetilcolinesterasi. Conoscere le funzioni integrative del SNC. Conoscere la differenza tra sensazione e percezione dell'informazione sensoriale. Conoscere la classificazione dei recettori sensoriali e l'organizzazione del Sistema somestesico. Definire il concetto di trasduzione e spiegare le relazioni tra intensità dello stimolo, potenziale di recettore e frequenza di scarica nelle fibre afferenti. Illustrare i meccanismi di adattamento nei recettori e le implicazioni funzionali. Spiegare i concetti di convergenza e divergenza, campo recettivo, modalità sensoriali e reclutamento. Spiegare la percezione del dolore e la funzione degli oppiodi endogeni.
FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
∙ Conoscere le caratteristiche anatomo-funzionali del Sistema Nervoso Simpatico e Parasimpatico e i loro mediatori pre e postgangliari.
FISIOLOGIA DELL'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO
∙ Conoscere le proprietà elettriche, meccaniche e metaboliche del miocardio. Spiegare la legge del tutto o del nulla; la legge di Frank-Starling; la legge di Laplace. Descrivere i tessuti eccitabili cardiaci. Spiegare le funzioni del sistema di conduzione del cuore: eccitabilità, automatismo, ritmicità. Definire e conoscere la regolazione della frequenza cardiaca. Conoscere e illustrare la morfologia delle onde di un ECG normale. Illustrare il ciclo cardiaco. Definire e quantificare la gittata sistolica, la gittata cardiaca e la pressione arteriosa e illustrare la loro regolazione riflessa e umorale. Conoscere la funzione delle vene, la compliance venosa e spiegare il ritorno venoso. Illustrare la legge di Poiseuille.
FISIOLOGIA DELL'APPARATO DIGERENTE
∙ Conoscere le funzioni del canale alimentare (rifornimento di nutrienti ed eliminare dei prodotti di rifiuto) e i processi fisiologici preposti a queste funzioni: motilità, secrezione, digestione, assorbimento, escrezione. Descrivere l'attività motoria dell'esofago; le funzioni motorie dello stomaco (rilasciamento da riempimento, rimescolamento, propulsione, attività motoria del piloro); le funzioni motorie dell'intestino tenue (segmentazione e propulsione); le funzioni motorie del crasso (rimescolamento, propulsione, defecazione); le attività motorie della cistifellea e del tratto biliare. Conoscere le funzioni delle secrezioni esterne: salivare, gastrica, intestinale, pancreatica e biliare. Illustrare le modalità e le sedi relative ai processi di assorbimento dei principi nutritivi attraverso l'epitelio intestinale.
FISIOLOGIA DEL RENE
∙ Conoscere la fisiologia dei liquidi corporei: volumi, composizioni, l'acqua intracellulare ed extracellulare, le interazioni osmotiche. Descrivere le funzioni del rene. Spiegare la filtrazione glomerulare. Le forze coinvolte nell'ultrafiltrazione glomerulare. Illustrare i meccanismi di riassorbimento attivi caratterizzati da carico tubulare massimo (Tm) e passivi. Descrivere la secrezione tubulare. Definire e descrivere le clearances renali. Dimostrare di conoscenza generale sui meccanismi di concentrazione e diluizione dell'urina. Conoscere il ruolo dei reni nell'equilibrio acido-base. Descrivere la correlazione del riassorbimento del Na e dell'acqua. Le funzioni della vescica e riflesso della minzione e centri regolatori.
FISIOLOGIA DEL SANGUE
∙ Conoscere le funzioni del sangue: trasporto, immunità, emostasi ed omeostasi. Conoscere la composizione e il volume del plasma e del sangue. La viscosità del plasma e del sangue. Descrivere le cellule staminali emopoietiche. Descrivere la fisiologia dell'emostasi primaria. I meccanismi del controllo omeostatico. Le piastrine. La fase piastrinica dell'emostasi. I fattori emocoagulativi e la fisiologia della coagulazione ematica.
FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE
∙ Conoscere la struttura funzionale del polmone. Descrivere e definire i volumi e le capacità polmanari. Conoscere la composizione dell'aria ambiente. Conoscere la composizione dell'aria alveolare. Conoscere ed illustrare le modalità della diffusione alveolare e del trasporto dei gas nel sangue. Conoscere il ruolo fisiologico del polmone nell'omeostasi acido-base. Conoscere e definire l'ipossia e l'ipercapnia.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame sarà esclusivamente scritto, e consisterà in 30 domande a risposta multipla. Le domande verteranno su tutti gli argomenti trattati a lezione e hanno lo scopo di determinare la comprensione del dato argomento da parte dello studente. Per superare l'esame sarà necessario rispondere esattamente ad almeno 16 domande; il voto finale sarà pertanto calcolato aggiungendo 2 al numero delle risposte esatte.
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame sarà esclusivamente scritto, e consisterà in 30 domande a risposta multipla. Le domande verteranno su tutti gli argomenti trattati a lezione e hanno lo scopo di determinare la comprensione del dato argomento da parte dello studente. Per superare l'esame sarà necessario rispondere esattamente ad almeno 16 domande; il voto finale sarà pertanto calcolato aggiungendo 2 al numero delle risposte esatte.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Costanzo "Fisiologia". EdiSES.
∙ Silverthon "Fisiologia umana". Casa Editrice Ambrosiana.
∙ Green "Fisiologia clinica: l'essenziale". Piccin.
∙ Ackermann "Fisiologia umana essenziale"EdiSES.
∙ Langley "Anatomia funzionale e fisiologia" Piccin.
∙ Guyton A.C. " Fisiologia Medica". EdiSES
Costanzo "Fisiologia". EdiSES.
∙ Silverthon "Fisiologia umana". Casa Editrice Ambrosiana.
∙ Green "Fisiologia clinica: l'essenziale". Piccin.
∙ Ackermann "Fisiologia umana essenziale"EdiSES.
∙ Langley "Anatomia funzionale e fisiologia" Piccin.
∙ Guyton A.C. " Fisiologia Medica". EdiSES
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 40 ore
Docente:
Robatto Federico Maria