Laboratorio professionale di tecniche diagnostiche di biochimica clinica e citogenetica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
Programma del modulo:
- Diagnosi di malattie genetiche da anomalia cromosomica e di malattie perinatali con particolare riferimento alle malattie genetiche a fenotipo immunologico (immuno-deficienze pediatriche, malattie auto-infiammatorie e conseguenti malattie da accumulo secondario tipo amiloidosi).
- Principali tecniche di citogenetica classica e molecolare e applicazioni: tecniche di allestimento dei preparati cromosomici, tecniche di bandeggio. Ibridazione in situ fluorescente (FISH). Analisi array-CGH.
- Dosaggio enzimatico di citochine pro-infiammatorie, citometria e tecniche di biologia molecolare per la ricerca di mutazioni e di anomalie cromosomiche).
- Esame teorico delle applicazioni cliniche delle tecnica di cromatografia.
- Diagnosi di malattie genetiche da anomalia cromosomica e di malattie perinatali con particolare riferimento alle malattie genetiche a fenotipo immunologico (immuno-deficienze pediatriche, malattie auto-infiammatorie e conseguenti malattie da accumulo secondario tipo amiloidosi).
- Principali tecniche di citogenetica classica e molecolare e applicazioni: tecniche di allestimento dei preparati cromosomici, tecniche di bandeggio. Ibridazione in situ fluorescente (FISH). Analisi array-CGH.
- Dosaggio enzimatico di citochine pro-infiammatorie, citometria e tecniche di biologia molecolare per la ricerca di mutazioni e di anomalie cromosomiche).
- Esame teorico delle applicazioni cliniche delle tecnica di cromatografia.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame consiste di una prova scritta a quiz con risposta multipla e brevi domande aperte. La prova punta ad accertare le conoscenze dello studente sugli aspetti teorico/pratici delle tecniche di biochimica, biologia ed immunologia cellulare e molecolare clinica e delle tecniche di citogenetica e citogenetica molecolare utilizzate rispettivamente per la diagnosi di malattia genetiche anche a fenotipo immunologico tramite dosaggio immuno-enzimatico, citometria, biologia molecolare o di malattie da anomalia cromosomica.
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame consiste di una prova scritta a quiz con risposta multipla e brevi domande aperte. La prova punta ad accertare le conoscenze dello studente sugli aspetti teorico/pratici delle tecniche di biochimica, biologia ed immunologia cellulare e molecolare clinica e delle tecniche di citogenetica e citogenetica molecolare utilizzate rispettivamente per la diagnosi di malattia genetiche anche a fenotipo immunologico tramite dosaggio immuno-enzimatico, citometria, biologia molecolare o di malattie da anomalia cromosomica.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale didattico viene messo a disposizione sulla piattaforma Ariel.
Materiale didattico viene messo a disposizione sulla piattaforma Ariel.
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Previo Appuntamento
Istituto Clinico Humanitas, Via Alessandro Manzoni 113, Rozzano, Milano