Scienze e tecnologie alimentari - magistrale

" "
Scienze e tecnologie alimentari - magistrale
Scheda del corso
A.A. 2025/2026
Laurea magistrale
LM-70 R - Scienze e tecnologie alimentari
Laurea magistrale
120
Crediti
Accesso
Libero con valutazione dei requisiti di accesso
2
Anni
Sede
Milano
Lingua
Italiano
Il corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari (STAL), in accordo con gli obiettivi formativi stabiliti dalla classe, ha la finalità di formare laureate e laureati specialisti nell'ambito delle scienze e tecnologie alimentari con approfondite conoscenze interdisciplinari, in grado di svolgere attività complesse per rispondere efficacemente ai mutamenti demografici, culturali e tecnologici che aprono continue sfide al contesto produttivo alimentare. Le priorità formative includono gli ambiti della sicurezza, qualità, integrità e sostenibilità alimentare in accordo con i principi della bioeconomia sanciti dalle Nazioni Unite, integrati con l?efficienza e la produttività del settore alimentare, in linea con l?applicazione di tecnologie di automazione e digitalizzazione proprie di industria 4.0.
Il corso di studio fornisce i fondamenti teorici, metodologici e applicativi per preparare le laureate e i laureati da un lato a supportare la resilienza e l?ottimizzazione delle produzioni di eccellenza tradizionali, dall?altro a ideare e sviluppare produzioni innovative. La formazione ottenuta permetterà ai laureati e alle laureate di svolgere attività manageriali nelle industrie alimentari e in tutte le aziende collegate alla produzione, trasformazione, conservazione e distribuzione dei prodotti alimentari, di packaging e di prodotti ausiliari, nelle aziende della Grande Distribuzione Organizzata, negli Enti pubblici e privati che conducono attività di analisi, controllo, certificazione, nonché in quelli che svolgono indagini scientifiche per la tutela e la valorizzazione delle produzioni alimentari, negli enti di formazione e in attività di libera professione di competenza dell?Albo dei Tecnologi Alimentari. Il corso inoltre apre l?accesso al dottorato di ricerca nelle discipline delle scienze e tecnologie alimentari, sia a livello nazionale che internazionale.
Il corso di studio sviluppa, in particolare, solide conoscenze e abilità nei seguenti ambiti e settori:
- processi di produzione, confezionamento, conservazione e distribuzione degli alimenti;
- sicurezza, integrità e qualità degli alimenti
- integrazione di tradizione e innovazione nelle produzioni alimentari;
- sviluppo di nuovi prodotti alimentari tenendo conto delle esigenze e dei gusti dei consumatori;
- chimica, biochimica e nutrizione umana orientate agli aspetti applicativi del settore alimentare;
- comunicazione in ambienti interdisciplinari, inclusi quelli economici;
- gestione ed utilizzo delle risorse microbiche nelle diverse applicazioni in campo alimentare e nutrizionale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Le conoscenze disciplinari che formano il nucleo fondante del corso di studi e che il laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari sarà in grado di conoscere e comprendere riguardano:
- Proprietà chimiche, fisiche e strutturali degli alimenti.
- Conoscenze teoriche e applicative in merito ai principi della legislazione Europea sull?igiene e sicurezza dei prodotti alimentari.
- Conoscenza delle norme volontarie operanti nella certificazione della qualità e della sicurezza alimentare.
- Conoscenza dei principi delle nuove tecnologie di processo alternative a quelle tradizionali, con particolare attenzione ai caratteri innovativi e alle potenziali applicazioni.
- Conoscenza delle principali metodiche di dimensionamento e di analisi degli impianti.
- Conoscenza delle tecniche e degli impianti per il confezionamento dei prodotti alimentari e delle bevande.
- Conoscenza approfondita degli aspetti e delle strategie di progettazione, ottimizzazione e controllo di qualità di prodotti e processi alimentari avvalendosi di innovazione digitale, automazione industriale e Quality by Design.
- Comprensione della relazione tra struttura e formulazione/produzione di un prodotto alimentare.
- Conoscenza e comprensione degli strumenti statistici necessari per la progettazione, l?ottimizzazione, e il monitoraggio dei prodotti e dei processi.
- Comprensione dell?impianto normativo nazionale ed internazionale che regola il settore delle macchine e degli impianti di confezionamento.
- Comprensione del ruolo del consumatore nella progettazione e ottimizzazione di alimenti e processi.
- Conoscenza dei metodi sensoriali tradizionali ed emergenti per la valutazione della accettabilità e della preferenza.
- Conoscenze economiche, politiche e gestionali del settore alimentare, utilizzando sia un?ottica di sistema nel suo complesso che aziendale, con particolare riferimento all?innovazione
- Conoscenza delle peculiarità strutturali delle macromolecole e delle proprietà delle micromolecole nelle matrici alimentari.
- Comprensione degli aspetti biochimici e chimici delle principali tipologie di trasformazione degli alimenti e delle modificazioni che insorgono nel prodotto finito, anche in relazione al potenziale impatto di queste modificazioni sulla qualità dell'alimento in termini nutrizionali e salutistici.
- Capacità di comprendere l?impiego di alimenti per soddisfare le esigenze nutrizionali del consumatore.
- Capacità di comprendere i più frequenti problemi nutrizionali correlati ai consumi alimentari.
- Conoscere gli aspetti nutrizionali e biochimici degli alimenti nell'ambito della dieta quotidiana, fondamentali per definire nuove formulazioni in grado di contribuire al mantenimento dello stato di salute anche per consumatori sensibili.
- Capacità di comprendere i regolamenti e le direttive per l?uso di alimenti nel settore nutrizionale.
- Conoscenza di processi tecnologici e biotecnologici convenzionali e innovativi.
- Conoscenza di metodologie di valutazione e controllo della shelf life degli alimenti.
- Conoscenza delle metodologie e tecniche analitiche di tipo chimico e fisico per la valutazione della composizione e della struttura degli alimenti.
- Conoscenza della complessità e della diversità delle risorse microbiche coinvolte nel garantire sicurezza, qualità, salubrità e sostenibilità del sistema agro-alimentare.
- Conoscenza e comprensione degli approcci metodologici necessari per lo studio dei microbiomi associati agli alimenti, agli ambienti di produzione degli alimenti e del microbiota umano.
- Conoscenza e comprensione della gestione delle risorse microbiche finalizzata al miglioramento dei processi e dei prodotti alimentari anche al fine di migliorarne il valore biologico e di prolungarne la shelf-life mediante approcci di microbiologia predittiva.
- Conoscenza e comprensione del recupero dei sottoprodotti per la valorizzazione di componenti con attività biologica di interesse nel settore alimentare.
Profilo professionale: tecnologo alimentare (professione istituita dalla Legge ordinaria n. 59, 1994 e successivi decreti applicativi, con riferimento anche alla circolare del Ministero della Sanità del 6.12.2000 in merito all'obbligatorietà di iscrizione agli albi degli Ordini professionali). Il tecnologo alimentare è in grado di gestire, organizzare e progettare la produzione, la conservazione e la distribuzione di alimenti nella garanzia della sostenibilità e della eco-compatibilità delle attività industriali, recependo e proponendo le innovazioni relative alle diverse attività professionali del settore.
Il laureato/la laureata magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari svolge attività di programmazione, gestione, controllo, coordinamento e formazione relativamente alla produzione, conservazione, distribuzione e somministrazione degli alimenti. È in grado di risolvere problematiche complesse e di pianificare e sviluppare autonomamente soluzioni innovative.
Obiettivo fondamentale della formazione del laureato/della laureata magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari è la gestione di funzioni professionali finalizzate al miglioramento costante dei prodotti alimentari nella garanzia della sostenibilità e della eco-compatibilità delle attività industriali, recependo e proponendo le innovazioni relative alle diverse attività professionali del settore.
L'ampio spettro di conoscenze, maturate a livello avanzato, connota un/una professionista che può ricoprire tutte le funzioni utili nell'industria alimentare e nelle attività produttive correlate quali:
- il coordinamento e la responsabilità di processi relativi alla trasformazione e commercializzazione degli alimenti, alla selezione dei fornitori di materie prime, additivi, coadiuvanti, materiali di imballaggio e impianti.
- lo studio, la progettazione e l'ottimizzazione dei processi di lavorazione degli alimenti: dalla modellazione alle prove pilota, allo scaling-up, con particolare riguardo a problematiche ambientali e di sostenibilità economica.
- la gestione integrata della qualità nella filiera produttiva, finalizzata a conseguire obiettivi di sicurezza, qualità e autenticità dei prodotti, responsabilità sociale e tutela dell'ambiente.
- la capacità di sviluppare protocolli analitici innovativi per il controllo della sicurezza, l'identificazione dei rischi emergenti e per la valutazione dei requisiti di qualità e integrità delle produzioni alimentari.
- le funzioni peritali ed arbitrali in ordine alle attribuzioni elencate nelle lettere precedenti.
- le ricerche di mercato, i sondaggi presso i consumatori e il benchmarking in relazione alla produzione alimentare.

Competenze associate alla funzione:
- Gestione e progettazione degli impianti di produzione degli alimenti.
- Progettazione e ottimizzazione di alimenti (food design), formulazione e sviluppo di nuovi prodotti alimentari (alimenti funzionali, novel foods).
- Gestione integrata del processo alimentare.
- Competenze nella qualità e sicurezza alimentare: attività regolatoria e sistemi di gestione.
- Competenze nelle tecnologie emergenti di trasformazione, conservazione, condizionamento e i metodi di ottimizzazione dei processi e dei prodotti.
- Competenze nutrizionali e biochimiche nel rapporto tra alimenti e alimentazione.
- Competenze riguardanti le risorse microbiche per il sistema alimentare.
- Competenze riguardanti l'economia e la gestione dell'innovazione nell'industria alimentare e il marketing.
- Gestione del sistema di assicurazione/certificazione della qualità degli alimenti con aspetti che includono la tracciabilità e rintracciabilità.

Sbocchi professionali
L?attività professionale del laureato/della laureato/a magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari si svolge prevalentemente nelle industrie alimentari e in tutte le aziende collegate alla produzione, trasformazione, confezionamento e commercializzazione dei prodotti alimentari, nelle aziende della Grande Distribuzione Organizzata, negli Enti pubblici e privati che conducono attività di ricerca, pianificazione, analisi, controllo, certificazione, informazione e comunicazione nonché in quelli che svolgono indagini scientifiche per la tutela e la valorizzazione delle produzioni alimentari, negli enti di formazione e nella libera professione.
Il curriculum ?Development and innovation in the food system? apre a una vasta gamma di sbocchi professionali, grazie alla sua focalizzazione sull'innovazione tecnologica, sostenibilità e sviluppo di nuovi prodotti nel settore alimentare. I potenziali sbocchi professionali specifici includono:
- Professionista nei settori della Ricerca e Sviluppo (R&D) in aziende che sviluppano nuovi prodotti alimentari, migliorano i processi produttivi esistenti e introducono innovazioni tecnologiche oppure in istituti di ricerca per sviluppare nuove tecnologie alimentari, migliorare la sicurezza alimentare o studiare nuovi ingredienti;
- Specialista nell?innovazione alimentare in aziende che sviluppano nuovi prodotti alimentari, migliorano i processi produttivi esistenti e introducono innovazioni tecnologiche;
- Product Development Manager nello sviluppo di nuovi prodotti alimentari, dall'idea iniziale alla commercializzazione, con particolare attenzione alla sostenibilità e alla salute;
- Food Process Engineer per ottimizzare e innovare i processi di produzione alimentare, con focus sull'automazione, efficienza energetica e gestione degli scarti;
- Esperto nello sviluppo di nuovi ingredienti, come proteine alternative, o nell'uso di biotecnologie per migliorare i prodotti alimentari (ad esempio, fermentazione, uso di enzimi, microbiologie applicate);
- Responsabile della sostenibilità nell?industria alimentare con la funzione di sviluppare e implementare strategie di sostenibilità nella produzione alimentare, con un focus sul ridurre l?impatto ambientale, ottimizzare l?uso delle risorse naturali e gestire i rifiuti e sottoprodotti alimentari;
- Food Quality and Sensory Analyst con la funzione di analizzare la qualità sensoriale dei prodotti alimentari e supportare l?innovazione nella formulazione di nuovi alimenti che soddisfino le preferenze dei consumatori;
- Specialista nello sviluppo di prodotti alimentari che rispondano a specifiche esigenze nutrizionali o di salute (ad esempio, alimenti funzionali, integratori, o diete speciali per determinate condizioni mediche).
Questo curriculum offre come ulteriore sbocco professionale anche la possibilità di dedicarsi alla ricerca svolgendo dottorati di ricerca.

Il curriculum in ?Gestione e qualità del sistema alimentare? prepara i laureati a ricoprire ruoli di responsabilità in vari ambiti legati alla gestione dei processi alimentari, alla qualità, alla sicurezza e alla sostenibilità degli alimenti. Grazie alla formazione teorica e pratica, i laureati acquisiscono competenze avanzate che li rendono adatti a lavorare in diverse aree della filiera alimentare. I potenziali sbocchi professionali specifici includono:
- Responsabile della qualità (Quality Manager) in aziende alimentari con la funzione di monitorare i sistemi di qualità nelle, assicurando che i prodotti rispettino gli standard e le normative di sicurezza e qualità;
- Food Safety Manager con la funzione di supervisione della sicurezza alimentare, implementando sistemi di gestione per garantire la sicurezza dei prodotti a livello di produzione, distribuzione e vendita, e rispondendo a normative locali e internazionali;
- Compliance Officer nell?industria alimentare con la funzione di verifica e supervisione del rispetto delle normative di sicurezza alimentare, qualità e tracciabilità in tutta la filiera produttiva;
- Responsabile delle operazioni (Operations Manager) nella produzione alimentare con la funzione di gestione e ottimizzazione dei processi produttivi nelle aziende alimentari, migliorando l?efficienza e riducendo i costi;
- Supply Chain Manager con la funzione di coordinamento della logistica e la gestione della catena di approvvigionamento per garantire che i prodotti alimentari siano sicuri, di alta qualità e tempestivamente distribuiti;
- Food Waste Management Specialist con la funzione di gestire e valorizzare i sottoprodotti alimentari e il recupero degli scarti, contribuendo a ridurre lo spreco alimentare e migliorare la sostenibilità delle operazioni produttive;
- Food Marketing Manager con la funzione di promuovere la distribuzione dei prodotti alimentari, analizzando il mercato, il comportamento dei consumatori, e sviluppando strategie di marketing mirate per la piccola, media e grande industria;
- Consulente per la qualità e la sicurezza alimentare con la funzione di fornire consulenze a aziende alimentari per l'implementazione di sistemi di gestione della qualità e della sicurezza, aiutandole a rispettare le normative e migliorare le operazioni;
- Regulatory Affairs Specialist per enti governativi o organizzazioni internazionali per monitorare le normative e le politiche pubbliche relative alla sicurezza alimentare e alla qualità dei prodotti alimentari.
Le possibilità di studio nel quadro del Programma Erasmus+, le modalità di partecipazione e i criteri di selezione degli studenti/delle studentesse sono descritti in un bando specifico di Area Alimentare, che prevede la mobilità verso 40 università partner ampiamente distribuite in Europa e selezionate sulla base della loro affinità didattica con il corso di studi. Le aree di studio che possono essere sviluppate all'estero includono le biotecnologie microbiche, la nutrizione applicata, la progettazione e la gestione degli impianti nell'impresa alimentare, l'economia e la gestione dell'innovazione, la logistica e le tecnologie di confezionamento e la modellazione, l'ottimizzazione e l'innovazione di processo. La definizione del programma di studio (learning agreement) avviene in collaborazione con il/la responsabile Erasmus del corso di studi, sia per quanto riguarda la scelta degli esami che per l'organizzazione delle attività collegate alla tesi presso l'università partner. Prima della compilazione del learning agreement, lo studente/la studentessa deve ottenere l'approvazione formale degli esami da svolgere presso l'università ospitante da parte di docenti titolari di insegnamenti equivalenti o affini presso l'Università degli Studi di Milano. Per lo svolgimento all'estero di un'attività sperimentale che può costituire una parte o la totalità delle attività collegate alla tesi viene richiesta una lettera di consenso da parte di un/una docente dell'università partner e l'approvazione formale degli obiettivi, del programma e del periodo di svolgimento del tirocinio da parte di un/una docente del corso di studi che funge da relatore/relatrice. Al termine del periodo di studio all'estero, lo studente/la studentessa consegna la certificazione delle attività svolte (transcript of records) rilasciata dall'università ospitante e ottiene, con delibera del Collegio Didattico, il riconoscimento dei crediti e dei relativi voti. Il corso di studio partecipa attivamente al Programma Erasmus+ Placement che prevede la mobilità degli studenti/delle studentesse finalizzata allo svolgimento della tesi di laurea in strutture altamente qualificate (università, centri di ricerca sia pubblici che privati) e selezionate anche sulla base del percorso formativo dello studente.
La frequenza delle attività formative è fortemente raccomandata.
Immatricolazione
Requisiti e conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammessi al corso di studio occorre essere in possesso di un titolo di laurea conseguito nella classe L-26, nonché nella corrispondente classe relativa al D.M. 509/1999, ovvero altro titolo di studio conseguito all?estero e riconosciuto idoneo, o del diploma universitario di durata triennale (l?università, in autonomia, valuta i titoli accademici stranieri, applicando gli Artt. 2 e 3, della Legge 148/02, allo scopo di rilasciare gli analoghi titoli italiani).
Possono accedere alla laurea magistrale le laureate/i laureati in altre classi purché in possesso dei seguenti requisiti minimi: almeno 50 CFU nei seguenti Settori Scientifici Disciplinari (SSD)
MAT/01-09
FIS/01-08
CHIM/01, CHIM/02, CHIM/03, CHIM/06, CHIM/10
AGR/01
AGR/15
AGR/16
BIO/10
BIO/09, MED/49
Tra questi avendo acquisito almeno:
9 CFU nel SDD AGR/15
6 CFU nel SSD AGR/16
6 CFU nel SSD MED/49 oppure BIO/09
6 CFU nel SSD AGR/01

Qualora il candidato/la candidata non sia in possesso degli specifici requisiti curriculari, su indicazione del Collegio didattico, potrà eventualmente frequentare singoli insegnamenti offerti dall'Ateneo prima di accedere alla verifica della preparazione personale.

È requisito di ingresso una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Il livello B1 è verificato dal Centro linguistico d?Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall?Ateneo si rimanda al sito: (https://www.unimi.it/it/node/39267) La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- livello di inglese conseguito durante un corso di laurea Unimi tramite il Centro Linguistico d?Ateneo SLAM, comprese le certificazioni validate durante la carriera triennale. Sono ritenuti validi gli accertamenti conseguiti da meno di quattro anni dalla data di presentazione della domanda. La verifica avviene d?ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati;
- test di ingresso, erogato dal Centro SLAM, secondo il calendario pubblicato sul sito: (https://www.unimi.it/it/node/39267). Tutti coloro che non invieranno una certificazione valida né risulteranno con livello valido saranno convocati al test tramite la procedura di ammissione.
In caso di non sostenimento o non superamento del test di ingresso, la candidata/il candidato dovrà conseguire una certificazione tra quelle riconosciute (https://www.unimi.it/it/node/39322) e inviarla al Centro SLAM tramite il servizio Informastudenti entro la scadenza definita dal corso di laurea magistrale (https://www.unimi.it/it/node/39267/).
In caso di non soddisfazione del requisito entro tale termine la candidata/il candidato non sarà ammessa/o al corso di laurea magistrale e non potrà accedere ad ulteriori test.

Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale

I laureati e le laureate nella classe delle Lauree Triennali in Scienze e Tecnologie Alimentari (classe L-26) con un voto finale di laurea uguale o superiore a 80/110 (ovvero con una media ponderata negli esami di profitto superiore a 21/30 nel caso di candidati non laureati) sono ammessi direttamente al corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari. La verifica dell'adeguatezza della preparazione personale per i/le laureati/e triennali nella classe L26 con votazione inferiore a 80/110 o in altre classi è svolta tramite prova o colloquio condotto (anche in forma telematica) da una commissione nominata dal Collegio docenti.
Le conoscenze di base oggetto della verifica dell'adeguatezza della personale preparazione sono le seguenti:
- Microbiologia generale e degli alimenti: conoscenze di base del ruolo dei microorganismi nei processi di trasformazione e conservazione degli alimenti.
- Tecnologie alimentari: conoscenza delle fondamentali operazioni unitarie e dei processi di conservazione e trasformazione delle materie prime di origine vegetale e animale.
- Impianti per la produzione e/o la preparazione degli alimenti: conoscenze di base riguardo agli impianti per la trasformazione e la conservazione degli alimenti.
- Principi di economia e marketing.
- Chimica e analisi chimiche degli alimenti: nozioni fondamentali sulla composizione degli alimenti, sulle tecniche analitiche, anche in considerazione della tutela dei consumatori.
- Basi di alimentazione e nutrizione umana.
Qualora il candidato/la candidata non sia in possesso degli specifici requisiti curriculari, su indicazione del Collegio didattico, potrà eventualmente frequentare singoli insegnamenti offerti dall'Ateneo prima di accedere alla verifica della preparazione personale e, una volta superato il relativo accertamento, potrà accedere alla suddetta verifica.

Le modalità organizzative per l'immatricolazione alla laurea magistrale saranno disponibili sul sito www.unimi.it

Ammissione

Domanda di ammissione: dal 22/01/2025 al 25/08/2025

Domanda di immatricolazione: dal 02/04/2025 al 15/01/2026


Allegati e documenti

Avviso di ammissione

Per approfondire:
Manifesto ed elenco insegnamenti
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Economia e politiche del sistema alimentare 7 56 Italiano AGR/01
Qualità e sicurezza alimentare: attività regolatoria e sistemi di gestione 7 56 Italiano AGR/15
Risorse microbiche per il sistema alimentare 8 64 Italiano AGR/16
Tecnologie e impianti per processi alimentari sostenibili 9 80 Italiano AGR/09 AGR/15
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Alimentazione e promozione della salute: aspetti nutrizionali e biochimici 8 64 Italiano BIO/10 MED/49
Funzioni e trasformazioni chimiche e biochimiche delle molecole negli alimenti 8 66 Italiano BIO/10 CHIM/02 CHIM/10
Progettazione di prodotti e processi alimentari mediante quality by design e consumer science 10 88 Italiano AGR/15
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) 3 0 Inglese
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Tirocinio curriculare (internship/mentorship) 6 0 Italiano
sarà attivato dall'A.A. 2026/2027
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Advanced dairy technologies 6 48 Inglese AGR/15
Chemo-sensing and consumer acceptability for food innovation 6 48 Inglese AGR/15 CHIM/06
Enzymes in food industry 6 48 Inglese BIO/10 CHIM/11
Fermented foods 6 48 Inglese AGR/16
Product development for food industry challenges 6 48 Inglese AGR/15
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Alternative protein sources: properties and processing 6 48 Inglese AGR/11 AGR/15 AGR/16 BIO/10
Innovation in food packaging 6 48 Inglese AGR/15 CHIM/10 CHIM/11
Process and product innovation in cereals and pulses 6 48 Inglese AGR/15
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale (tesi magistrale) 22 0 Italiano
Regole di composizione
- Attività formative del curriculum Development and innovation in the food system

Lo studente deve acquisire 24 CFU scegliendo 4 insegnamenti tra quelli indicati:
- almeno 1 insegnamento (6 CFU) deve essere scelto all'interno del Gruppo A
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Advanced dairy technologies 6 48 Inglese Primo semestre AGR/15
Fermented foods 6 48 Inglese Primo semestre AGR/16
Product development for food industry challenges 6 48 Inglese Primo semestre AGR/15
Process and product innovation in cereals and pulses 6 48 Inglese Secondo semestre AGR/15
- - almeno 1 insegnamento (6 CFU) deve essere scelto all'interno del Gruppo B
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Chemo-sensing and consumer acceptability for food innovation 6 48 Inglese Primo semestre AGR/15 CHIM/06
Enzymes in food industry 6 48 Inglese Primo semestre BIO/10 CHIM/11
Alternative protein sources: properties and processing 6 48 Inglese Secondo semestre AGR/11 AGR/15 AGR/16 BIO/10
Innovation in food packaging 6 48 Inglese Secondo semestre AGR/15 CHIM/10 CHIM/11
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Economics and management of the innovation in the food system 4 40 Inglese AGR/01
Innovation trends in products of animal origin 4 36 Inglese AGR/15
Medical foods 4 32 Inglese MED/49
Nanotechnology in the food industry 4 36 Inglese AGR/15
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Design of experiments for process and product optimization 4 40 Inglese AGR/15
Tailor-made confectionery products: raw materials and technologies 4 40 Inglese AGR/15
Water microbiology 4 32 Inglese AGR/16
Regole di composizione
- Lo studente/la studentessa ha a disposizione 8 CFU da destinare ad attività formative liberamente scelte tra gli insegnamenti offerti dall'Università degli Studi di Milano; nella tabella sottostante sono elencate le attività formative a libera scelta proposte dal Collegio Didattico di Scienze e Tecnologie Alimentari.
Fino ad un massimo di 4 CFU possono eventualmente essere acquisiti seguendo con profitto seminari, convegni, corsi di aggiornamento, od altre attività organizzate dall'Ateneo o da un altro Ente: queste attività devono essere comunque certificate e possono essere intraprese soltanto dopo parere favorevole del Collegio Didattico. Per le regole da seguire nella scelta di queste attività si veda il paragrafo "Struttura del corso - presentazione del piano di studi".
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Economics and management of the innovation in the food system 4 40 Inglese Primo semestre AGR/01
Innovation trends in products of animal origin 4 36 Inglese Primo semestre AGR/15
Medical foods 4 32 Inglese Primo semestre MED/49
Nanotechnology in the food industry 4 36 Inglese Primo semestre AGR/15
Design of experiments for process and product optimization 4 40 Inglese Secondo semestre AGR/15
Tailor-made confectionery products: raw materials and technologies 4 40 Inglese Secondo semestre AGR/15
Water microbiology 4 32 Inglese Secondo semestre AGR/16
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Economia e politiche del sistema alimentare 7 56 Italiano AGR/01
Qualità e sicurezza alimentare: attività regolatoria e sistemi di gestione 7 56 Italiano AGR/15
Risorse microbiche per il sistema alimentare 8 64 Italiano AGR/16
Tecnologie e impianti per processi alimentari sostenibili 9 80 Italiano AGR/09 AGR/15
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Alimentazione e promozione della salute: aspetti nutrizionali e biochimici 8 64 Italiano BIO/10 MED/49
Funzioni e trasformazioni chimiche e biochimiche delle molecole negli alimenti 8 66 Italiano BIO/10 CHIM/02 CHIM/10
Progettazione di prodotti e processi alimentari mediante quality by design e consumer science 10 88 Italiano AGR/15
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) 3 0 Inglese
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Tirocinio curriculare (internship/mentorship) 6 0 Italiano
sarà attivato dall'A.A. 2026/2027
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Automazione, robotica e intelligenza artificiale per l'industria alimentare 6 48 Italiano AGR/09
Contaminanti di origine biotica e xenobiotici nelle matrici alimentari 6 48 Italiano AGR/11 AGR/12
Marketing dei prodotti agro-alimentari 6 48 Italiano AGR/01
Metodi analitici e chemiometrici per la valutazione dell'integrità alimentare 6 48 Italiano AGR/15 CHIM/01 CHIM/06
Struttura degli alimenti: concetti e metodi 6 48 Italiano AGR/15
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Recupero e valorizzazione di sottoprodotti e scarti alimentari 6 48 Italiano AGR/13 AGR/15 CHIM/06 CHIM/11
Shelf-life dei prodotti alimentari 6 48 Italiano AGR/15 AGR/16
Tracciabilità molecolare degli alimenti 6 48 Italiano BIO/10
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale (tesi magistrale) 22 0 Italiano
Regole di composizione
- Attività formative del curriculum Gestione e qualità del sistema alimentare

Lo studente deve acquisire 24 CFU scegliendo 4 insegnamenti tra quelli indicati:
- almeno 1 insegnamento (6 CFU) deve essere scelto all'interno del Gruppo A
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Automazione, robotica e intelligenza artificiale per l'industria alimentare 6 48 Italiano Primo semestre AGR/09
Marketing dei prodotti agro-alimentari 6 48 Italiano Primo semestre AGR/01
Struttura degli alimenti: concetti e metodi 6 48 Italiano Primo semestre AGR/15
Tracciabilità molecolare degli alimenti 6 48 Italiano Secondo semestre BIO/10
- - almeno 1 insegnamento (6 CFU) deve essere scelto all'interno del Gruppo B
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Contaminanti di origine biotica e xenobiotici nelle matrici alimentari 6 48 Italiano Primo semestre AGR/11 AGR/12
Metodi analitici e chemiometrici per la valutazione dell'integrità alimentare 6 48 Italiano Primo semestre AGR/15 CHIM/01 CHIM/06
Recupero e valorizzazione di sottoprodotti e scarti alimentari 6 48 Italiano Secondo semestre AGR/13 AGR/15 CHIM/06 CHIM/11
Shelf-life dei prodotti alimentari 6 48 Italiano Secondo semestre AGR/15 AGR/16
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Economics and management of the innovation in the food system 4 40 Inglese AGR/01
Innovation trends in products of animal origin 4 36 Inglese AGR/15
Medical foods 4 32 Inglese MED/49
Nanotechnology in the food industry 4 36 Inglese AGR/15
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Design of experiments for process and product optimization 4 40 Inglese AGR/15
Tailor-made confectionery products: raw materials and technologies 4 40 Inglese AGR/15
Water microbiology 4 32 Inglese AGR/16
Regole di composizione
- Lo studente/la studentessa ha a disposizione 8 CFU da destinare ad attività formative liberamente scelte tra gli insegnamenti offerti dall'Università degli Studi di Milano; nella tabella sottostante sono elencate le attività formative a libera scelta proposte dal Collegio Didattico di Scienze e Tecnologie Alimentari.
Fino ad un massimo di 4 CFU possono eventualmente essere acquisiti seguendo con profitto seminari, convegni, corsi di aggiornamento, od altre attività organizzate dall'Ateneo o da un altro Ente: queste attività devono essere comunque certificate e possono essere intraprese soltanto dopo parere favorevole del Collegio Didattico. Per le regole da seguire nella scelta di queste attività si veda il paragrafo "Struttura del corso - presentazione del piano di studi".
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Economics and management of the innovation in the food system 4 40 Inglese Primo semestre AGR/01
Innovation trends in products of animal origin 4 36 Inglese Primo semestre AGR/15
Medical foods 4 32 Inglese Primo semestre MED/49
Nanotechnology in the food industry 4 36 Inglese Primo semestre AGR/15
Design of experiments for process and product optimization 4 40 Inglese Secondo semestre AGR/15
Tailor-made confectionery products: raw materials and technologies 4 40 Inglese Secondo semestre AGR/15
Water microbiology 4 32 Inglese Secondo semestre AGR/16
Altre informazioni
Sede
Milano
Presidente del Collegio didattico
Tutor per la mobilità internazionale e l'Erasmus
Referente AQ del corso di studio
Contatti

Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:

  • l'importo della prima rata è uguale per tutti
  • l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
  • per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.

Sono previste:

  • agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
  • importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
  • agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato

Altre agevolazioni 

L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)

Maggiori informazioni