Alimentazione e promozione della salute: aspetti nutrizionali e biochimici

A.A. 2025/2026
8
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
BIO/10 MED/49
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire conoscenze a livello macroscopico e a livello molecolare sul ruolo dei macro- e micro-nutrienti nel determinare lo stato di salute dell'uomo. Nello specifico si intende studiare il ruolo delle diverse componenti di un alimento nel controllo di processi metabolici.
L'insegnamento ha inoltre lo scopo di trasmettere agli studenti le conoscenze relative ai fabbisogni di nutrienti nei diversi stati fisiologici e in particolari condizioni metaboliche dell'uomo, con approfondimenti sui principi funzionali di alcuni stili alimentari e dei conseguenti effetti sulla salute dell'individuo.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento si sapranno prevedere gli effetti che diversi regimi alimentari possono manifestare sull'organismo umano, con particolare riguardo alle esigenze nutrizionali nelle varie fasi della vita. Gli studenti saranno in grado di comprendere il ruolo di specifici componenti di alimenti nei meccanismi del metabolismo. Le conoscenze fornite permetteranno anche sia di gestire le informazioni nutrizionali riportare sull'etichetta degli alimenti in accordo con la normativa vigente che di proporre formulazioni di alimenti in grado di contribuire al mantenimento dello stato di salute.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 2
MED/49 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE - CFU: 6
Lezioni: 64 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
sezione Scienze Chimiche e Biomolecolari, DeFENS
Ricevimento:
Su appuntamento
Via Giuseppe Colombo 60, piano terra