Contaminanti di origine biotica e xenobiotici nelle matrici alimentari
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti e alle studentesse conoscenze su alcuni argomenti rilevanti per comprendere e affrontare alcune tra le numerose tematiche legate alla sicurezza alimentare. Esso si propone di illustrare i problemi derivanti dalla contaminazione dei prodotti e delle derrate vegetali da parte di artropodi, roditori e altri animali, funghi e batteri fitopatogeni, con particolare riguardo a quelli derivati dalla presenza di micotossine e xenobiotici. Inoltre, si prefigge di analizzare la regolamentazione comunitaria inerente alla presenza di residui di natura biotica ed abiotica dannosi per la salute, nonché di comprendere le tecniche di monitoraggio e i metodi analitici per la loro individuazione.
Le attività di esercitazione permetteranno di applicare, attraverso esempi pratici, i concetti relativi alla presenza e alla determinazione di contaminanti di origine biotica nelle matrici alimentari e nei contesti produttivi.
Nel contesto del corso di studi l'insegnamento mira ad incrementare le conoscenze degli studenti e delle studentesse relativamente alla salubrità e alla conservabilità delle derrate vegetali dal punto di vista quali-quantitativo e la salute del consumatore.
Le attività di esercitazione permetteranno di applicare, attraverso esempi pratici, i concetti relativi alla presenza e alla determinazione di contaminanti di origine biotica nelle matrici alimentari e nei contesti produttivi.
Nel contesto del corso di studi l'insegnamento mira ad incrementare le conoscenze degli studenti e delle studentesse relativamente alla salubrità e alla conservabilità delle derrate vegetali dal punto di vista quali-quantitativo e la salute del consumatore.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, gli studenti e le studentesse saranno in grado di acquisire conoscenze sulle basi teoriche della determinazione dei residui ammessi negli alimenti, inclusi concetti di tossicologia e gestione del rischio tossicologico; conoscere le caratteristiche biologiche e chimiche dei principali funghi micotossinogeni e delle micotossine contaminanti, con particolare attenzione alla loro origine, produzione e impatto sulla salute umana; approfondire le cause e le origini delle contaminazioni alimentari dovute a infestanti e le tecniche per prevenirle lungo la filiera alimentare; comprendere i costituenti chimici degli agrofarmaci, la loro degradazione e l'origine dei residui sugli alimenti; comprendere i principali approcci analitici per la determinazione di sostanze xenobiotiche e la normativa di riferimento relativa alla sicurezza alimentare.
Sulla base delle conoscenze acquisite gli studenti e alle studentesse sapranno identificare e valutare i rischi derivanti dalla presenza di residui di agrofarmaci, micotossine e contaminanti negli alimenti; utilizzare strumenti di ricerca per determinare la regolamentazione e i limiti consentiti di sostanze estranee nelle matrici alimentari; sviluppare un approccio critico nella valutazione dei rischi tossicologici e microbiologici legati alla presenza di contaminanti e infestanti negli alimenti; interpretare i risultati di analisi chimiche e microbiologiche per formulare giudizi informati su conformità normativa e sicurezza alimentare.
Gli studenti e le studentesse saranno in grado di comunicare in modo chiaro e professionale i risultati delle analisi, le valutazioni dei rischi e le strategie di gestione delle contaminazioni a un pubblico sia specialistico che non specialistico. Sapranno inoltre sviluppare la capacità di apprendere autonomamente nuove metodologie di analisi e monitoraggio nell'ambito della sicurezza alimentare.
Sulla base delle conoscenze acquisite gli studenti e alle studentesse sapranno identificare e valutare i rischi derivanti dalla presenza di residui di agrofarmaci, micotossine e contaminanti negli alimenti; utilizzare strumenti di ricerca per determinare la regolamentazione e i limiti consentiti di sostanze estranee nelle matrici alimentari; sviluppare un approccio critico nella valutazione dei rischi tossicologici e microbiologici legati alla presenza di contaminanti e infestanti negli alimenti; interpretare i risultati di analisi chimiche e microbiologiche per formulare giudizi informati su conformità normativa e sicurezza alimentare.
Gli studenti e le studentesse saranno in grado di comunicare in modo chiaro e professionale i risultati delle analisi, le valutazioni dei rischi e le strategie di gestione delle contaminazioni a un pubblico sia specialistico che non specialistico. Sapranno inoltre sviluppare la capacità di apprendere autonomamente nuove metodologie di analisi e monitoraggio nell'ambito della sicurezza alimentare.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA - CFU: 3
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE - CFU: 3
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE - CFU: 3
Esercitazioni: 8 ore
Lezioni: 44 ore
Lezioni: 44 ore