Qualità e sicurezza alimentare: attività regolatoria e sistemi di gestione
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a garantire la conoscenza e la capacità di applicazione della legislazione cogente e volontaria e si propone di fornire gli strumenti necessari a pianificare e gestire i processi aziendali seguendo i principi di garanzia della qualità e sicurezza alimentare.
Gli obiettivi specifici dell'insegnamento sono:
· fornire conoscenze teoriche/applicative in merito ai principi della legislazione europea sull'igiene e sicurezza dei prodotti alimentari;
· fornire informazioni metodologiche circa l'applicazione delle norme volontarie operanti nella certificazione della qualità e della sicurezza alimentare (norme ISO e standard privati);
· analizzare i principali requisiti da soddisfare per la creazione di un sistema di gestione della qualità e sicurezza alimentare sulla base di quanto definito dalla normativa;
· fornire gli strumenti necessari per il controllo statistico dei processi.
Gli obiettivi specifici dell'insegnamento sono:
· fornire conoscenze teoriche/applicative in merito ai principi della legislazione europea sull'igiene e sicurezza dei prodotti alimentari;
· fornire informazioni metodologiche circa l'applicazione delle norme volontarie operanti nella certificazione della qualità e della sicurezza alimentare (norme ISO e standard privati);
· analizzare i principali requisiti da soddisfare per la creazione di un sistema di gestione della qualità e sicurezza alimentare sulla base di quanto definito dalla normativa;
· fornire gli strumenti necessari per il controllo statistico dei processi.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento l* student* avrà acquisito conoscenze e competenze relative alla normativa cogente e volontaria in materia di qualità e sicurezza alimentare; avrà la capacità di pianificare e implementare un sistema di gestione della qualità e sicurezza alimentare e saprà comunicare problemi e soluzioni nell'ambito della gestione della sicurezza alimentare, operando in stretta collaborazione con le diverse funzioni aziendali (Ricerca & Sviluppo, Produzione, Acquisti e Marketing). L* student* sarà in grado di sviluppare un piano di sicurezza alimentare e identificare eventuali aree di miglioramento in relazione ai requisiti richiesti e saprà utilizzare gli strumenti statistici necessari per valutare le prestazioni di un processo e tenerne sotto controllo la variabilità.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 7
Lezioni: 56 ore
Docente:
Buratti Susanna
Turni:
Turno
Docente:
Buratti SusannaDocente/i
Ricevimento:
Su appuntamento fissato mediante e-mail
Quinto piano settore didattico di via Mangiagalli 25