Risorse microbiche per il sistema alimentare

A.A. 2025/2026
8
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
AGR/16
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha come obiettivo quello di fornire le competenze scientifiche relative alle colture microbiche come strumenti biologici sostenibili che trovano applicazione in diversi ambiti del settore agro-alimentare: i) nei processi di biotrasformazione e fermentazione, ii) come agenti di protezione negli alimenti crudi e trasformati, iii) nel controllo e nella mitigazione della diffusione dei meccanismi di resistenza antimicrobica, iv) nella gestione sostenibile dei rifiuti, con la produzione di bioenergia o prodotti a valore aggiunto nell'ottica sempre più auspicabile di un approccio di economia circolare. I microrganismi sono anche ingredienti chiave di integratori alimentari, prodotti probiotici e postbiotici. Inoltre, il corso introdurrà alla complessità e alla diversità del microbiota umano e animale, sottolineando come l'interazione microbiota-ospite possa influenzare la salute umana e animale e come le diete possano influenzare la diversità e la funzionalità del microbiota.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento verranno acquisite competenze per la selezione di colture microbiche per specifiche applicazioni, tenendo conto le esigenze richieste nello sviluppo di un processo industriale. Inoltre, verranno acquisite competenze per la selezione di un microrganismo da impiegare in formulazioni probiotiche, per una valutazione critica di prodotti contenenti probiotici e per la valutazione scientifica della sua efficacia.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA - CFU: 8
Lezioni: 64 ore
Turni:
Turno
Docenti: Arioli Stefania, Mora Diego
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento, via email
via Mangiagalli 25, 3 piano, ufficio 3059
Ricevimento:
Previo appuntamento tramite e-mail.
Ufficio, Via Mangiagalli 25, quarto piano