Recupero e valorizzazione di sottoprodotti e scarti alimentari

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
52
Ore totali
SSD
AGR/13 AGR/15 CHIM/06 CHIM/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire a* student* una solida comprensione di uno dei temi cruciali nel contesto dell'economia circolare, ovvero la valorizzazione dei rifiuti e dei residui alimentari, al fine di ottenere nuovi prodotti utilizzabili in diversi settori industriali. L'acquisizione delle conoscenze da parte de* student* avverrà attraverso lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio. Le prime consentiranno a* student* di conoscere approcci e strategie atti ad aumentare il valore economico della filiera alimentare utilizzando un approccio circolare. Le attività di laboratorio, invece, permetteranno di apprendere procedimenti e metodologie analitiche sia convenzionali che innovativi, come l'estrazione di macromolecole e bioattivi, i pretrattamenti chimico-fisici e i processi di fermentazione. Inoltre, l'insegnamento offre esempi pratici sull'impiego di prodotti a valore aggiunto nel settore alimentare, offrendo utili punti di contatto con specifici insegnamenti del medesimo Corso di Laurea.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, gli/le studenti/esse acquisiranno competenze relative al recupero di macromolecole e bioattivi dai rifiuti e residui alimentari, nonché alla loro valorizzazione come tali o attraverso processi di fermentazione. Gli/Le studenti/esse saranno in grado di applicare i principali approcci tecnico-analitici e metodologici per caratterizzare gli estratti/prodotti che potrebbero essere utilizzati per diverse applicazioni nei settori alimentare, nutraceutico e cosmetico. Inoltre, saranno capaci di selezionare e gestire i processi di pretrattamento e fermentazione più appropriati in base alle caratteristiche chimico-fisiche dei sottoprodotti e scarti alimentari di partenza. Infine, gli/le studenti/esse implementeranno le conoscenze acquisite attraverso visite presso industrie del settore.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Edizione non attiva
AGR/13 - CHIMICA AGRARIA - CFU: 2
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 2
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA - CFU: 1
CHIM/11 - CHIMICA E BIOTECNOLOGIA DELLE FERMENTAZIONI - CFU: 1
Laboratori: 8 ore
Lezioni: 44 ore