Shelf-life dei prodotti alimentari
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
La definizione della shelf-life di un alimento è cruciale non solo per le aziende alimentari e il circuito distributivo, ma riveste un ruolo fondamentale anche per gli organismi e gli enti di controllo, che sono responsabili della sicurezza alimentare e della tutela della salute pubblica.
Il corso ha l'obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per determinare la shelf-life di prodotti alimentari, sia sfusi che confezionati, approfondendo come questa definizione influisca sulla qualità, sulla sicurezza alimentare e sulla gestione degli sprechi. Attraverso lezioni frontali, analisi di casi studio ed esercitazioni pratiche, gli studenti/le studentesse acquisiranno competenze relative all'impatto dei parametri chimico-fisici e di processo sullo sviluppo microbico degli alimenti, in particolare quelli più deperibili, all'interno di diversi scenari distributivi. Inoltre, gli strumenti di misurazione e previsione presentati nel corso permetteranno di progettare soluzioni di packaging innovative, efficaci, sicure ed eco-sostenibili, grazie alla comprensione approfondita delle interazioni tra il prodotto, l'ambiente e il materiale di confezionamento.
Il corso si integra e si collega strettamente con gli altri insegnamenti del programma, in particolare con quelli che trattano tematiche di sicurezza alimentare, conservazione, tecnologie di packaging e di gestione della qualità. Questa interconnessione consente a studenti e studentesse di avere una visione complessiva e interdisciplinare delle sfide e delle soluzioni nel settore alimentare, facilitando un approccio integrato alla gestione dei prodotti lungo tutta la catena distributiva.
Il corso ha l'obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per determinare la shelf-life di prodotti alimentari, sia sfusi che confezionati, approfondendo come questa definizione influisca sulla qualità, sulla sicurezza alimentare e sulla gestione degli sprechi. Attraverso lezioni frontali, analisi di casi studio ed esercitazioni pratiche, gli studenti/le studentesse acquisiranno competenze relative all'impatto dei parametri chimico-fisici e di processo sullo sviluppo microbico degli alimenti, in particolare quelli più deperibili, all'interno di diversi scenari distributivi. Inoltre, gli strumenti di misurazione e previsione presentati nel corso permetteranno di progettare soluzioni di packaging innovative, efficaci, sicure ed eco-sostenibili, grazie alla comprensione approfondita delle interazioni tra il prodotto, l'ambiente e il materiale di confezionamento.
Il corso si integra e si collega strettamente con gli altri insegnamenti del programma, in particolare con quelli che trattano tematiche di sicurezza alimentare, conservazione, tecnologie di packaging e di gestione della qualità. Questa interconnessione consente a studenti e studentesse di avere una visione complessiva e interdisciplinare delle sfide e delle soluzioni nel settore alimentare, facilitando un approccio integrato alla gestione dei prodotti lungo tutta la catena distributiva.
Risultati apprendimento attesi
Dopo aver seguito l'insegnamento, lo studente/la studentessa sarà in grado di: (1) conoscere i parametri che influenzano la conservabilità di un prodotto alimentare anche in funzione della soluzione di packaging; (2) progettare disegni sperimentali e/o challenge test per la pianificazione tecnica ed economica di test di shelf-life; (3) scegliere e impostare i modelli predittivi più adatti per stimare e monitorare la shelf-life di alimenti anche confezionati e ottimizzarne la soluzione di packaging. Le competenze acquisite saranno utili per una pianificazione efficace della distribuzione degli alimenti, favorendo l'accesso ad alimenti sicuri e di qualità, promuovendo al contempo lo sviluppo sostenibile.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 4
AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA - CFU: 2
AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA - CFU: 2
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore