Progettazione di prodotti e processi alimentari mediante quality by design e consumer science
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire conoscenze dettagliate sugli aspetti e sulle strategie di progettazione, ottimizzazione e controllo di qualità di prodotti e processi alimentari.
Le attività di didattica frontale e di esercitazioni in aula permetteranno di acquisire le conoscenze utili per la progettazione e l'ottimizzazione di formulazioni alimentari, anche mediante l'uso dei principali strumenti statistici e delle metodologie di Consumer Science per la comprensione del ruolo del consumatore.
L'insegnamento costituisce parte fondamentale del percorso di studi volto alla preparazione di figure professionali di alto profilo nell'ambito delle scienze e tecnologie alimentari, in grado di affrontare le sfide attuali del settore.
Le attività di didattica frontale e di esercitazioni in aula permetteranno di acquisire le conoscenze utili per la progettazione e l'ottimizzazione di formulazioni alimentari, anche mediante l'uso dei principali strumenti statistici e delle metodologie di Consumer Science per la comprensione del ruolo del consumatore.
L'insegnamento costituisce parte fondamentale del percorso di studi volto alla preparazione di figure professionali di alto profilo nell'ambito delle scienze e tecnologie alimentari, in grado di affrontare le sfide attuali del settore.
Risultati apprendimento attesi
Il completamento dell'insegnamento permetterà di:
- conoscere e comprendere in maniera approfondita gli aspetti e le strategie di progettazione, ottimizzazione e controllo di qualità di prodotti e processi alimentari secondo i principi del Quality by Design, anche avvalendosi di diverse strategie di innovazione digitale e automazione industriale;
- conoscere e saper applicare gli strumenti statistici necessari per la progettazione, l'ottimizzazione e il monitoraggio dei prodotti e dei processi;
- saper applicare l'approccio Quality by Design dalle prime fasi di progettazione fino al controllo della qualità di un prodotto, basandosi sull'integrazione di diverse discipline per la progettazione degli esperimenti, il Quality Risk Management e la Process Analytical Technology;
- conoscere, mettere a punto e realizzare metodi tradizionali ed emergenti di valutazione della accettabilità e della preferenza di un prodotto alimentare;
- saper condurre focus group e applicare metodiche qualitative per la valutazione del comportamento e delle scelte del consumatore;
- comprendere l'importanza della profilazione sensoriale di un prodotto e identificare in maniera critica le caratteristiche che ne guidano il gradimento.
- conoscere e comprendere in maniera approfondita gli aspetti e le strategie di progettazione, ottimizzazione e controllo di qualità di prodotti e processi alimentari secondo i principi del Quality by Design, anche avvalendosi di diverse strategie di innovazione digitale e automazione industriale;
- conoscere e saper applicare gli strumenti statistici necessari per la progettazione, l'ottimizzazione e il monitoraggio dei prodotti e dei processi;
- saper applicare l'approccio Quality by Design dalle prime fasi di progettazione fino al controllo della qualità di un prodotto, basandosi sull'integrazione di diverse discipline per la progettazione degli esperimenti, il Quality Risk Management e la Process Analytical Technology;
- conoscere, mettere a punto e realizzare metodi tradizionali ed emergenti di valutazione della accettabilità e della preferenza di un prodotto alimentare;
- saper condurre focus group e applicare metodiche qualitative per la valutazione del comportamento e delle scelte del consumatore;
- comprendere l'importanza della profilazione sensoriale di un prodotto e identificare in maniera critica le caratteristiche che ne guidano il gradimento.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 10
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 72 ore
Lezioni: 72 ore
Docenti:
Alamprese Cristina, Grassi Silvia
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento