Management pubblico e della sanità (MAPS) - chiuso

A partire dall’anno 2023-24 questo corso di laurea è diventato Management e politiche delle amministrazioni pubbliche (MAPPE).
- I futuri studenti possono consultare per tutte le informazioni il sito del corso di nuova attivazione MAPPE – Management e politiche delle amministrazioni pubbiche
- Gli studenti già iscritti possono fare riferimento a questa scheda e a quanto indicato nel sito del corso MAPS - Management pubblico e della sanità
- integrare competenze manageriali diverse (economiche, giuridiche, politologiche, sociologiche, statistiche)
- conoscere i processi e le regole di funzionamento delle amministrazioni pubbliche italiane ed europee
- capire le concrete esigenze delle aziende e dei cittadini
- ragionare per progetti e per obiettivi
- riconoscere e superare le trappole tipiche delle organizzazioni burocratiche
- utilizzare pienamente gli strumenti che l'innovazione tecnologica mette a disposizione dell'innovazione amministrativa e della comunicazione con gli utenti.
Quando lavora all'esterno del settore pubblico, il laureato in Management Pubblico e della Sanità può operare:
- nelle imprese, per la gestione di progetti in cui si intrecciano obiettivi aziendali e politiche pubbliche;
- nelle società di consulenza, per fornire ricerche e servizi basati sulla relazione con le amministrazioni pubbliche e il settore sanitario;
- nelle organizzazioni di categoria, per monitorare le politiche di settore;
- nei media, per migliorare le informazioni che riguardano i cittadini;
- nelle società di pubbliche relazioni, perché i contatti tra aziende e istituzioni si basino su elevati standard tecnici ed etici;
- nelle organizzazioni non profit, perché anche il bene va fatto bene.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Nell'ambito del programma Erasmus+ sono attivi accordi di scambio con istituzioni accademiche presenti in Spagna (Università di Oviedo, Università di Salamanca, Università Jaume I de Castellón, Valencia, Università di La Coruña), Francia (Université Catholique, Lille), Germania (Fachhochschule für öffentliche Verwaltung Nordrhein - Westfalen), Portogallo (Università di Coimbra), Croazia (Università di Zagabria, Università di Rijeka), Polonia (Università di Katowice, Università di Gdansk, Università di Lodz). I corsi offerti dai partner internazionali coprono tutti i temi e le discipline centrali di Management Pubblico e della Sanità. La scelta da parte dello studente degli esami da sostenere all'estero viene effettuata prima della partenza insieme con il docente coordinatore Erasmus. I crediti conseguiti all'estero sono riconosciuti ufficialmente alla fine del periodo di scambio e inseriti nel piano degli studi.
Per gli studenti iscritti all'ultimo anno della scuola superiore e i diplomati, la selezione è effettuata sulla base dei risultati ottenuti nel test TOLC-E erogato da CISIA - Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso https://www.cisiaonline.it/ - da sostenersi entro le scadenze indicate dal bando di ammissione. La graduatoria di merito viene calcolata in base al risultato ottenuto nel test TOLC-E e tenendo conto anche del profitto scolastico, misurato sulla base della media dei voti di: italiano, matematica, storia e lingua inglese alla fine del penultimo anno di scuola superiore (per la selezione primaverile); o sulla base del voto di maturità (per la selezione estiva), con le seguenti proporzioni:
- esito del test: 75%
- profitto scolastico: 25%.
Le modalità di svolgimento del test saranno indicate nel bando di ammissione.
Per i candidati lavoratori e i candidati non comunitari richiedenti visto, la selezione tiene conto rispettivamente del curriculum lavorativo e di studio, valutato da un'apposita Commissione designata dal collegio di MAPS.
L'ammissione al corso di studi MAPS si effettua in due momenti distinti: il primo (primaverile) per 60 posti, di cui 30 riservati a studenti lavoratori con diploma di maturità e in possesso di comprovata esperienza professionale in ambito coerente con i percorsi formativi del corso di laurea; il secondo (estivo) per i restanti 60 posti, di cui 20 riservati a studenti lavoratori, e gli eventuali posti residui non coperti nella selezione primaverile.
Verifica delle conoscenze
Agli studenti ammessi che avranno ottenuto - relativamente all?area linguistico-espressiva comprensione verbale e/o alle capacità logiche e matematiche - risultati al di sotto del punteggio minimo indicato nel bando saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi da colmare entro il primo anno di corso, secondo le modalità specificate sul portale di Ateneo nell'area Studiare della Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali. Qualora lo studente non assolva a tali obblighi entro il predetto termine, il successivo anno accademico non potrà sostenere gli esami degli anni successivi al primo. Per gli studenti lavoratori la verifica della preparazione iniziale, nonché l'eventuale esonero dall'assegnazione degli obblighi formativi aggiuntivi, saranno effettuati da un'apposita commissione di docenti nominata dal Collegio didattico, sulla base della valutazione dell'esperienza professionale, secondo le modalità specificate nel bando per l'ammissione al corso.
OFA Lingua Inglese B1
Per poter sostenere l'esame di lingua inglese previsto dal piano di studio è richiesta la conoscenza della lingua inglese di livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Tale livello può essere attestato nei seguenti modi:
- tramite l'invio di una certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni antecedenti la data di presentazione della stessa, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito: https://www.unimi.it/it/node/297/). La certificazione deve essere caricata al momento dell'immatricolazione, o, successivamente, sul portale http://studente.unimi.it/uploadCertificazioniLingue
- tramite Placement Test, erogato dal Centro linguistico d'Ateneo SLAM esclusivamente durante il I anno, da ottobre a dicembre. In caso di non superamento del test, sarà necessario seguire i corsi erogati da SLAM.
Il Placement Test è obbligatorio per tutti gli studenti che non sono in possesso di una certificazione valida.
Coloro che non sosterranno il Placement Test entro dicembre oppure non supereranno il test finale del corso entro 6 tentativi, dovranno conseguire una certificazione a pagamento entro l'annualità in cui è previsto l'esame di lingua.
Gli studenti che intendono iscriversi possono trovare tutte le informazioni consultando il sito del corso MAPPE – Management e politiche delle amministrazioni pubbiche
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Diritto pubblico | 9 | 60 | Italiano | IUS/09 |
Economia aziendale e bilancio | 9 | 60 | Italiano | SECS-P/07 |
Sistemi politici e amministrativi | 9 | 60 | Italiano | SPS/04 |
Sociologia dell'organizzazione | 9 | 60 | Italiano | SPS/09 |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Economia politica | 12 | 80 | Italiano | SECS-P/01 SECS-P/02 |
Metodi quantitativi e statistica per le scienze sociali | 12 | 80 | Italiano | SECS-S/01 SECS-S/06 |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento delle competenze informatiche | 3 | 30 | Italiano | INF/01 |
Diritto amministrativo | 9 | 60 | Italiano | IUS/10 |
Diritto privato per l'amministrazione | 6 | 40 | Italiano | IUS/01 |
English for management | 9 | 60 | Italiano | L-LIN/12 |
Management delle aziende e delle amministrazioni pubbliche | 6 | 40 | Italiano | SECS-P/07 |
Politiche pubbliche | 9 | 60 | Italiano | SPS/04 |
Ricerca sociale e sociologia delle professioni | 12 | 80 | Italiano | SPS/07 SPS/09 |
Scienza delle finanze e politiche pubbliche dell'unione europea | 9 | 60 | Italiano | SECS-P/03 |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Diritto del lavoro nelle amministrazioni pubbliche | 6 | 40 | Italiano | IUS/07 |
Facoltativo | ||||
Diritto dei contratti pubblici | 6 | 40 | Italiano | IUS/10 |
Diritto dell'unione europea | 6 | 40 | Italiano | IUS/14 |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Comunicazione e relazioni pubbliche | 6 | 40 | Italiano | SPS/11 |
Etica pubblica | 6 | 40 | Italiano | SPS/01 |
Organizzazione delle amministrazioni | 6 | 40 | Italiano | SECS-P/10 |
Facoltativo | ||||
Analisi costi benefici | 6 | 40 | Italiano | SECS-P/03 |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Management dei servizi pubblici | 6 | 40 | Italiano | SECS-P/07 |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 6 | 0 | Italiano |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Analisi costi benefici | 6 | 40 | Italiano | Secondo trimestre | SECS-P/03 |
Diritto dei contratti pubblici | 6 | 40 | Italiano | Primo trimestre | IUS/10 |
Diritto dell'unione europea | 6 | 40 | Italiano | Primo trimestre | IUS/14 |
Management dei servizi pubblici | 6 | 40 | Italiano | Terzo trimestre | SECS-P/07 |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Laboratorio "genere e società" | 3 | 20 | Italiano | SPS/07 |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Laboratorio "coprogettazione e coprogrammmazione: teoria e pratiche collaborative" | 3 | 20 | Italiano | IUS/20 |
Laboratorio "new public governance e coproduzione dei servizi pubblici" | 3 | 20 | Italiano | SECS-P/10 |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Accertamento linguistico progredito: lingua anglo-americana (3 CFU) | 3 | 0 | Inglese | |
Accertamento linguistico progredito: lingua francese (3 CFU) | 3 | 0 | Francese | |
Accertamento linguistico progredito: lingua inglese (3 CFU) | 3 | 0 | Inglese | |
Accertamento linguistico progredito: lingua spagnola (3 CFU) | 3 | 0 | Spagnolo | |
Accertamento linguistico progredito: lingua tedesca (3 CFU) | 3 | 0 | Tedesco | |
Accertamento linguistico: lingua francese (3 CFU) | 3 | 0 | Francese | |
Accertamento linguistico: lingua spagnola (3 CFU) | 3 | 0 | Spagnolo | |
Accertamento linguistico: lingua tedesca (3 CFU) | 3 | 0 | Tedesco |
- accertamento di competenze informatiche presso il CTU
- accertamento di conoscenze progredite di lingua inglese o accertamento di altre conoscenze linguistiche, diverse dalla madrelingua, anche differenti da quelle sotto elencate
- stage (certificatore: prof. Gabriele Bottino, [email protected])
- relazione sull'attività lavorativa, da concordare con il prof. Gabriele Bottino, [email protected]
- frequenza di corsi e seminari, anche esterni, previa approvazione del prof. Gabriele Bottino, [email protected]
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Accertamento linguistico progredito: lingua anglo-americana (3 CFU) | 3 | 0 | Inglese | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico progredito: lingua francese (3 CFU) | 3 | 0 | Francese | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico progredito: lingua inglese (3 CFU) | 3 | 0 | Inglese | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico progredito: lingua spagnola (3 CFU) | 3 | 0 | Spagnolo | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico progredito: lingua tedesca (3 CFU) | 3 | 0 | Tedesco | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico: lingua francese (3 CFU) | 3 | 0 | Francese | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico: lingua spagnola (3 CFU) | 3 | 0 | Spagnolo | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico: lingua tedesca (3 CFU) | 3 | 0 | Tedesco | Periodo non definito |
Diritto privato per l'amministrazione è propedeutico per il curriculum Management Pubblico a Diritto del lavoro nelle amministrazioni pubbliche e Diritto dei contratti pubblici; per il curriculum Management della Sanità a Diritto sanitario.
Metodi quantitativi e statistica per le scienze sociali è propedeutico a Economia Politica.
Sistemi politici e amministrativi è propedeutico a Politiche pubbliche.
Si suggerisce agli studenti inoltre di sostenere Sociologia dell'organizzazione prima di Ricerca sociale e sociologia delle professioni e di sostenere Diritto privato per l'amministrazione prima di Diritto amministrativo.
L'assolvimento degli Obblighi formativi aggiuntivi relativi alle competenze disciplinari di accesso è propedeutico agli esami di secondo e di terzo anno.
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Diritto pubblico | 9 | 60 | Italiano | IUS/09 |
Economia aziendale e bilancio | 9 | 60 | Italiano | SECS-P/07 |
Sistemi politici e amministrativi | 9 | 60 | Italiano | SPS/04 |
Sociologia dell'organizzazione | 9 | 60 | Italiano | SPS/09 |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Economia politica | 12 | 80 | Italiano | SECS-P/01 SECS-P/02 |
Metodi quantitativi e statistica per le scienze sociali | 12 | 80 | Italiano | SECS-S/01 SECS-S/06 |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento delle competenze informatiche | 3 | 30 | Italiano | INF/01 |
Diritto amministrativo | 9 | 60 | Italiano | IUS/10 |
Diritto privato per l'amministrazione | 6 | 40 | Italiano | IUS/01 |
English for management | 9 | 60 | Italiano | L-LIN/12 |
Management delle aziende e delle amministrazioni pubbliche | 6 | 40 | Italiano | SECS-P/07 |
Politiche pubbliche | 9 | 60 | Italiano | SPS/04 |
Ricerca sociale e sociologia delle professioni | 12 | 80 | Italiano | SPS/07 SPS/09 |
Scienza delle finanze e politiche pubbliche dell'unione europea | 9 | 60 | Italiano | SECS-P/03 |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Politiche sanitarie e sociosanitarie | 6 | 40 | Italiano | SPS/04 |
Facoltativo | ||||
Economia sanitaria | 6 | 40 | Italiano | SECS-P/03 |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Analisi dei bisogni e valutazione dei servizi sanitari | 6 | 40 | Italiano | MED/42 |
Diritto sanitario | 6 | 40 | Italiano | IUS/10 |
Psicologia delle interazioni sociali nei team sanitari | 6 | 40 | Italiano | M-PSI/05 |
Facoltativo | ||||
Diritto dell'economia digitale | 6 | 40 | Italiano | IUS/05 |
Management delle aziende sanitarie | 6 | 40 | Italiano | SECS-P/07 |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 6 | 0 | Italiano |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Diritto dell'economia digitale | 6 | 40 | Italiano | Terzo trimestre | IUS/05 |
Economia sanitaria | 6 | 40 | Italiano | Secondo trimestre | SECS-P/03 |
Management delle aziende sanitarie | 6 | 40 | Italiano | Terzo trimestre | SECS-P/07 |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Laboratorio "genere e società" | 3 | 20 | Italiano | SPS/07 |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Laboratorio "coprogettazione e coprogrammmazione: teoria e pratiche collaborative" | 3 | 20 | Italiano | IUS/20 |
Laboratorio "new public governance e coproduzione dei servizi pubblici" | 3 | 20 | Italiano | SECS-P/10 |
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Accertamento linguistico progredito: lingua anglo-americana (3 CFU) | 3 | 0 | Inglese | |
Accertamento linguistico progredito: lingua francese (3 CFU) | 3 | 0 | Francese | |
Accertamento linguistico progredito: lingua inglese (3 CFU) | 3 | 0 | Inglese | |
Accertamento linguistico progredito: lingua spagnola (3 CFU) | 3 | 0 | Spagnolo | |
Accertamento linguistico progredito: lingua tedesca (3 CFU) | 3 | 0 | Tedesco | |
Accertamento linguistico: lingua francese (3 CFU) | 3 | 0 | Francese | |
Accertamento linguistico: lingua spagnola (3 CFU) | 3 | 0 | Spagnolo | |
Accertamento linguistico: lingua tedesca (3 CFU) | 3 | 0 | Tedesco |
- accertamento di competenze informatiche presso il CTU
- accertamento di conoscenze progredite di lingua inglese o accertamento di altre conoscenze linguistiche, diverse dalla madrelingua, anche differenti da quelle sotto elencate
- stage (certificatore: prof. Gabriele Bottino, [email protected])
- relazione sull'attività lavorativa, da concordare con il prof. Gabriele Bottino, [email protected]
- frequenza di corsi e seminari, anche esterni, previa approvazione del prof. Gabriele Bottino, [email protected]
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Accertamento linguistico progredito: lingua anglo-americana (3 CFU) | 3 | 0 | Inglese | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico progredito: lingua francese (3 CFU) | 3 | 0 | Francese | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico progredito: lingua inglese (3 CFU) | 3 | 0 | Inglese | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico progredito: lingua spagnola (3 CFU) | 3 | 0 | Spagnolo | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico progredito: lingua tedesca (3 CFU) | 3 | 0 | Tedesco | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico: lingua francese (3 CFU) | 3 | 0 | Francese | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico: lingua spagnola (3 CFU) | 3 | 0 | Spagnolo | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico: lingua tedesca (3 CFU) | 3 | 0 | Tedesco | Periodo non definito |
Diritto privato per l'amministrazione è propedeutico per il curriculum Management Pubblico a Diritto del lavoro nelle amministrazioni pubbliche e Diritto dei contratti pubblici; per il curriculum Management della Sanità a Diritto sanitario.
Metodi quantitativi e statistica per le scienze sociali è propedeutico a Economia Politica.
Sistemi politici e amministrativi è propedeutico a Politiche pubbliche.
Si suggerisce agli studenti inoltre di sostenere Sociologia dell'organizzazione prima di Ricerca sociale e sociologia delle professioni e di sostenere Diritto privato per l'amministrazione prima di Diritto amministrativo.
L'assolvimento degli Obblighi formativi aggiuntivi relativi alle competenze disciplinari di accesso è propedeutico agli esami di secondo e di terzo anno.
Prof.ssa Chiara Guglielmetti ([email protected])
Docenti Tutor:
Pratiche Studenti:
Prof. Alessandro Pellegata ([email protected])
Erasmus:
Prof. Marco Biasi ([email protected])
Piani di Studio:
Prof.ssa Allegra Canepa ([email protected])
Stage e Laboratori:
Prof. Gabriele Bottino ([email protected])
Prof.ssa Maria Laura Picunio ([email protected])
Responsabili Tutor e Comunicazione
Prof.ssa Maddalena Sorrentino ([email protected])
Prof. Giovanni Barbato ([email protected])
- E-mail del corso di laurea
[email protected] - Facebook
https://www.facebook.com/Managementpubblicoedellasanita/ - Studenti tutor:
dott.ssa Giorgia Rovera
[email protected] - Tutor studenti lavoratori
[email protected] - Tutor studenti internazionali
[email protected]
Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- l'importo della prima rata è uguale per tutti
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
- per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.
Sono previste:
- agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
- importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
- agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato
Altre agevolazioni
L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti
- Studenti internazionali: welcome desk
- Studenti con disabilità
- Studenti con DSA